18.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 853

Un menfitano a capo del Dipartimento Opere pubbliche del ministero delle Infrastrutture

0

L’avvocato Calogero Mauceri di Menfi è stato nominato Capo del Dipartimento per le opere pubbliche, le politiche abitative e urbane, le infrastrutture idriche e le risorse umane e strumentali del Ministero delle Infrastrutture.
L’incarico è arrivato su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini.

Calogero Mauceri, 60 anni, è laureato in Giurisprudenza e nel 1997, dopo aver vinto un concorso, è stato dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma.
Negli anni precedenti fino al 2000 è stato sempre, per la Presidenza del consiglio dei ministri, al vertice di diversi uffici di primaria importanza.

Calogero Mauceri è stato, inoltre, professore incaricato presso la Scuola Superiore Economia e Finanze per il settore scientifico disciplinare, diritto amministrativo, con un incarico triennale e docente in corsi di formazione per il personale delle pubbliche amministrazioni centrali e locali “Qualità della normazione e analisi dell’impatto” ed anche Commissario ad acta presso Amministrazioni pubbliche diverse per l’adozione di provvedimenti di esecuzione di giudicato in materia di trattamento pensionistico, opere pubbliche, contratti con la pubblica amministrazione.

L’Unitas Sciacca spaventa la capolista Enna bloccata al Gurrera sull’1-1

0

La migliore prestazione della stagione oggi allo stadio Gurrera per l’Unitas Sciacca che ha pareggiato, con pieno merito, 1-1, contro la capolista Enna.

La squadra allenata da Totò Bruccoleri è andata in vantaggio, al 33′, con il sempre efficace Messina. Prima del riposo, al 42′, il pareggio dell’Enna con Arcidiacono.

L’Unitas ha avuto altre occasioni per chiudere l’incontro. Alla fine un pareggio che è un risultato molto importante per la squadra di Sciacca che ha confermato la propria forza contro una formaizone che, grazie alla sconfitta dell’Akragas, allunga al comando della classifica.

Una bella giornata di sport oggi a Sciacca alla quale ha potuto assistere un folto pubblico sulle tribune del Gurrera.

Scivola da un barcone e si aggrappa ad un salvagente per ore, salvata una migrante

Aggrappata ad un salvagente, ha vissuto ore d’angoscia prima di essere salvata: sola nelle acque gelide del Canale di Sicilia, una migrante e’ riuscita a sopravvivere.

E’ caduta dall’ennesimo barchino carico di disperati che tentano di attraversare il Mediterraneo, una donna tunisina è in condizioni di grave ipotermia, sotto choc e non parla.

A recuperarla la scorsa notte a sud di Lampedusa e’ stato un peschereccio tunisino che ha poi accompagnato la donna al molo Rivarolo di Lampedusa dove e’ stata trasferita al San Giovanni di Dio in elisoccorso.

La Procura di Agrigento, con il reggente Salvatore Vella, attende che la giovane sia in condizioni di poter parlare per fare in modo che venga sentita da polizia e dal mediatore culturale, e ricostruisca cosa effettivamente le sia accaduto.

Sanremo 2023, i Coma_Cose alla Scala dei Turchi per girare il video della loro canzone

I Coma_Cose, che parteciperanno alla 73esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “L’addio”, hanno girato il video musicale nella Scala dei Turchi.

Il duo musicale composto da Francesca Mesiano e Fausto Zanardelli, in arte California e Fausto Lama, pubblicano su Instagram le foto scattate durante il momento della registrazione del video e parlano del brano “L’addio”. 

“Nel testo di questa canzone in molti si specchieranno. Questa canzone è una ballad mai prima d’ora così vicino alla nostra vita privata. – dicono i due cantanti milanesi – “L’addio” parla del superamento di una crisi che abbiamo avuto. È un invito a resistere per un sentimento per cui vale la pena lottare”.

La coppia ha partecipato al Festival di Sanremo anche nel 2021 aggiudicandosi il ventesimo posto con il brano “Fiamme negli occhi”.

Down la rete fissa TIM, problemi in tutta Italia

La rete internet fissa di Tim oggi ha registrato una serie di problemi: di navigazione soprattutto nelle grandi città italiane come Milano, Roma, Torino, Bari, Napoli, Palermo, Firenze e Bologna.

La Polizia postale ha escluso che ci sia stato un attacco hacker alla base del disservizio.

Gia’ venerdì erano stati segnalati disservizi e problemi in tutta Italia con i bancomat e con i pos.

Deve scontare 3 anni e 10 mesi di reclusione, arrestato a Santa Margherita Belice

I carabinieri della stazione di Santa Margherita Belice hanno notificato un ordine di carcerazione a carico di un uomo di 45 anni, di Trapani, che deve scontare 3 anni e 10 mesi di reclusione per violenza sessuale.

I fatti ai quali si riferisce la vicenda risalgono al 2005, a Trapani. Il quarantasettenne era in affidamento in prova servizi sociali di Santa Margherita Belice ed è per questa ragione che si trovava nel centro belicino. Adesso è stato condotto in carcere.

Matteo Messina Denaro in chat imprecava contro la commemorazione della strage di Capaci

Il boss Matteo Messina Denaro, il 23 maggio, giorno delle commemorazioni della strage mafiosa di Capaci, costata a vita al giudice Giovanni Falcone, imprecava in una chat con alcune pazienti conosciute durante la terapia oncologica.

Era rimasto bloccato nel traffico e alle signore con cui condivideva il percorso terapeutico scriveva: “E io qua sono bloccato con le quattro gomme a terra, cioè a terra nel senso non di bucate sull’asfalto.E non si muove per le commemorazioni di sta minchia. Porco mondo qua mi sono rotto i co..di brutto”.

   

La trasmissione di Massimo Giletti “Non è l’Arena” questa sera su La7 farà ascoltare diverse chat vocali inviate dal capomafia a due amiche, due delle signore con le quali parlava e che aveva conosciuto in clinica spacciandosi per Andrea Bonafede.

“Mi sento abbandonato – scriveva ancora alla vigilia del Natale – Come un randagino con una gamba spezzata in mezzo a una pozzanghera durante questa notte di Natale. Tutto questo per me è lo squallido avrei bisogno di affetto. Ma è giusto elemosinare affetto?”

Il boss aveva raccontato di essere un imprenditore divorziato.

Allarme furti a Sambuca, rubate altre moto

Ladri ancora in azione a Sambuca. Questa volta hanno preso di mira una officina meccanica portando via due motocicli e diversi pezzi di ricambio.

A quanto pare in questa zona ci sarebbero telecamere di videosorveglianza che potrebbero favorire il lavoro di carabinieri che hanno già avviato l’attività per rintracciare i malviventi.

A Sambuca è ormai allarme furti. Poche settimane fa hanno rubato due moto da cross per un valore complessivo di circa 5.500 euro che si trovavano all’interno di un garage.

Pochi giorni prima i ladri sono entrati in un altro garage nel centro del paese e si sono portati via due mezzi, un fuoristrada e un monovolume. Con questi mezzi hanno raggiunto il deposito di una ditta di materiale edile dove hanno caricato un camioncino di attrezzature. Il mezzo che avrebbero voluto rubare, però, era dotato di un sistema di sicurezza a doppia chiave e e sono fuggiti non portando via neanche i due mezzi che avevano già rubato.

Caltabellotta città dei centenari, stasera festa per Angela Grado

si chiama Angela Grado ed è nata a Caltabellotta il 4 febbraio 1923. Ha sempre vissuto nel paese natio dove ha svolto la professione di bracciante agricola fino alla meritata pensione. Stasera ha riceVuto la vista del sindaco, Lillo Cattano, che ha brindato ai cento anni della concittadina. Angela Grado è vedova e non ha figli. Con lei stasera 5 nipoti e 8 pronipoti. Uno dei suoi nipoti (figlio di suo fratello) la assiste anche se la centenaria gode di buona salute.

Si cerca il covo palermitano di Matteo Messina Denaro

Matteo Messina Denaro avrebbe avuto anche una casa nel capoluogo siciliano che avrebbe utilizzato come appoggio nei giorni in cui si sarebbe sottoposto ai cicli di chemio alla clinica “La Maddalena” dove sarebbe stato arrestato il 16 gennaio scorso.

Gli investigatori non escludono che il padrino possa avere avere avuto un covo anche a Palermo, un rifugio che avrebbe usato per le tante attività illecite ma anche per coltivare le sue relazioni femminili. Il covo sarebbe stato utilizzato nei giorni in cui in futuro avrebbe dovuto sottoporsi ai cicli terapici.

Intanto, sono in corso ricerche e indagini anche sui possibili movimenti nel capoluogo siciliano.

Targhe braille per descrivere ai non vedenti i monumenti di Sciacca

L’amministrazione comunale di Sciacca firmerà lunedì, alle 15, presso la sala giunta del Comune, un protocollo d’intesa con il Lions Club Sciacca Host per la realizzazione di un progetto di inclusione e turismo sostenibile.

Il progetto consiste nella creazione e collocazione di targhe braille, esplicative, che spiegheranno ai non vedenti la consistenza e la storia dei monumenti di Sciacca.

Già lo scorso anno il Lions Club ha collocato una mappa braille nella Basilica di Maria Santissima del Soccorso per permettere ai non vedenti di visitare la chiesa. Un’iniziativa che ha riscontrato molto successo.

Spettacoli di piazza a Carnevale gia’ fissati nei comuni limitrofi, Sciacca ancora in fase organizzativa

Salemi, Balestrate, Corleone, Montevago e Santa Margherita: per il Carnevale secondo calendario molti comuni del territorio limitrofo tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo sono gia’ pronti con un cartellone di eventi di piazza che porteranno musica ed allegria in strada dopo i due anni forzati causa pandemia. E’ un ritorno alle feste di piazza anche dove non vi e’ una tradizione carnascialesca, voglia di tornare alla normalità nella festa per antonomasia del divertimento.

L’amministrazione comunale di Sciacca pare intenzionata alla realizzazione di alcune serate in piazza con uno spettacolo revival con inni, musiche e coreografie della sua tradizionale kermesse nel fine settimana che succede al “martedì grasso”. Ipotesi ancora quest’ultima in fase organizzativa e che riporti il clima della vera festa in città rimandata a maggio.

Le serate restano ancora da programmare, ad oggi non sono state ancora fissate le date. Ci sono state delle interlocuzioni con alcuni coreografi, ma al momento non vi sono ulteriori dettagli. Così come non vi è alcuna ufficialità per le date dell’eventuale edizione del Carnevale a maggio. Nessun bando per la realizzazione delle opere in cartapesta ha ancora preso forma, gli uffici e in particolare, il segretario comunale al quale sono stati affidati pro tempore gli Affari Generali del Comune di Sciacca, starebbe in questi giorni per mettersi al lavoro alla redazione dell’avviso pubblico.

Intanto, si sa che l’amministrazione non avrebbe preso in considerazione la proposta ufficiale avanzata dall’artista saccense Nana’ Gulino per uno show carnascialesco presentata qualche settimana addietro. L’amministrazione a quanto pare, avrebbe scartato Nana’ e optato per altro mentre l’artista, così come tante altre maestranze e operatori della festa, si sono gia’ impegnati in altre manifestazioni fuori dalla città.