20.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 852

Tre nuovi funzionari addetti all’Ufficio del Processo al Tribunale di Sciacca

Paola Salvaggio di Favara, Laura Catanese e Sara Di Maria di Sciacca. Sono i tre nuovi funzionari addetti all’Ufficio del Processo entrati in servizio al Tribunale di Sciacca.

A breve arriverà anche Alice La Rosa di Agrigento. Svolgeranno l’attività per tre anni nell’ufficio giudiziario di Sciacca assieme a nove colleghi che operano dal 2022. Quattordici sono stati assegnati, nella prima fase, a Sciacca, ma alcuni, successivamente, hanno rinunciato.

Ad accogliere i tre nuovi funzionari è stato il dirigente amministrativo, Rosanna Grisafi. I tre nuovi funzionari hanno superato le prove e sono stati assunti nell’ambito delle misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’efficienza della giustizia.

Nella foto, i funzionari assieme al dirigente amministrativo del Tribunale di Sciacca, Rosanna Grisafi

Bene a Cipro le atlete della Ippon Karate Lentini di Sciacca

0

Emma Colletti e Irene Marturano, atlete della Ippon Karate Lentini di Sciacca, hanno partecipato con la nazionale italiana giovanile ai campionati europei di Larnaka a Cipro.

Ottime performance di entrambe le atlete con Emma Colletti che torna a casa con una medaglia di bronzo.

Grande soddisfazione del tecnico Marco Lentini, al suo esordio con la nazionale italiana giovanile:

“Complimenti e congratulazioni alle mie atlete che come sempre rappresentano al meglio la Ippon Karate Lentini e la Sicilia in campo internazionale vestendo i colori della nazionale italiana. Al mio esordio come tecnico della nazionale italiana giovanile ho visto un’Italia straordinaria! 17 medaglie (su 17 finali) è il bottino conquistato dagli azzurrini del kumite e del kata, nelle tre classi d’età cadetti, juniores e under 21, in questi Campionati Europei Giovanili 2023. Di queste 17 medaglie, 5 sono d’oro, 7 d’argento e 5 di bronzo! Numeri straordinari che testimoniano la grandissima prova di tutto il team azzurro in tutte e tre le giornate di gara”.

Tampona l’auto dei carabinieri e scappa, denunciato

I carabinieri di Alcamo hanno denunciato un giovane, appena maggiorenne, nato a Palermo ma residente ad Alcamo, per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali.

I militari dell’Arma, dopo un’attenta e minuziosa indagine, tramite l’analisi di filmati estrapolati da circuiti di videosorveglianza e l’escussione di testimoni informati sui fatti, hanno identificato il giovane quale presunto responsabile del violento tamponamento che pochi giorni prima lo stesso aveva causato ai danni di una gazzella dei carabinieri.

Durante il turno perlustrativo notturno una vettura dei carabinieri, mentre percorreva la provinciale 47, intenta ad immettersi sulla bretella autostradale, veniva violentemente tamponata da una Fiat Panda. Il soggetto alla guida, al fine di eludere il controllo, si dava alla fuga e dopo aver impattato una seconda volta contro l’auto dei carabinieri si divincolava facendo perdere le proprie tracce in direzione Castellammare del Golfo.

I militari, trasportati presso il locale ospedale, riportavano trauma cranico e lesioni varie guaribili in 5 giorni.

A seguito delle indagini e dell’accertamento del numero di targa i carabinieri hanno potuto risalire al presunto responsabile che è stato denunciato.

Sanità, la Nuova Dc di Sciacca attacca Michele Catanzaro

0

“Usare la sanità – come argomento di dibattito politico rappresenta, per tutti noi, una vera caduta di stile contrassegnata dalla totale incapacità di comprendere la gravità dei problemi che attanagliano le nostre comunità”. E’ l’incipit di una nota stampa della Nuova Democrazia cristiana a Sciacca. ” Si dibatte – continua la nota – spesso su tanti argomenti ma sulla sanità la buona politica dovrebbe auspicare una collegialità nell’affrontare le difficoltà che giornalmente vivono in nostri concittadini. Ma, ahinoi, non possiamo rimanere in silenzio davanti alle affermazioni insensate che sono state pronunciate dall’onorevole Michele Catanzaro, capogruppo del partito democratico all’assemblea regionale siciliana e tutore della attuale amministrazione comunale in carica”.

“Catanzaro – continuano a scrivere i componenti saccensi della Dc – dimentica di non essere un deputato di primo pelo; la sua presenza nella passata legislatura poco ha prodotto a beneficio del territorio e, soprattutto, nell’ambito della sanità locale. Stupisce non poco dover ricordare che il deputato Catanzaro sia stato autore di una interrogazione (la nº 18 del 30/11/2022) , nella quale facendo riferimento all’ospedale Fratelli Parlapiano chiede – …“Sono diverse le criticità registrate riguardanti l’Ospedale Fratelli Parlapiano di Ribera (AG), problemi organizzativi e gestionali tra i quali si elencano la scarsa disponibilità di personale sanitario e di posti letto; fra i disagi si menziona, per di più quello della cattiva gestione delle urgenze, motivo per cui appare impellente e necessaria l’attivazione di un Pronto Soccorso h 24, dotato di adeguate unità di personale specializzato nel trattamento delle emergenze; il presidio ospedaliero di cui si tratta copre le esigenze sanitarie di un vasto territorio e le carenze sopra esposte costringono l’utenza a ricorrere all’ Ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca (AG), quindi, sovraccaricando detta struttura;”… – . Contraddizioni politiche in ogni singola dichiarazione che variano a secondo della giornata e a secondo della testata giornalistica che lo intervista. Al netto di campanilismi e a scanso di equivoci , Noi siamo per due ospedali complementari per offrire un offerta sanitaria efficiente e dignitosa ma i risultati si raggiungono facendo battaglie unitarie, collettive, a difesa del territorio e che tuteli tutti, nessuno escluso, in quanto il benessere di nostri concittadini è assolutamente primario rispetto alle magre e becere liti politiche e alla confusione alimentata dall’on. Catanzaro che tra le altre cose non conosce termine e contenuti delle riunioni fatte all’ARS , cosa gravissima che, dipinge la politica come priva di interessi verso gli altri. Noi siamo diversi, nettamente diversi da chi non considera mai finita la campagna elettorale. All Onorevole . Catanzaro – conclude – diciamo : “ non si gioca con il consenso politico su un tema cosi delicato” ed allo stato sembra Lui a praticare questo modo di fare politica che a noi non ci appartiene”.

Danza sportiva, Excelencia di Sciacca ai primi posti nell’Open Sicily Cup 2023

Sciacca in primo piano con la Excelencia al palazzetto dello sport di Bagheria dove si è svolta la competizione di danza sportiva “Open Sicily Cup 2023”.

Una gara aperta a tutte le federazioni ed enti di promozione sportiva, valida per la Ranking Regione Sicilia e per il circuito Coppa Italia Movimento Italiano Danza Sportiva.

Presente l’associazione sportiva “La Excelencia” di Roberto Giglio e Lia Vitrano con gli atleti Saverio Bono di 11 anni, Rachele Bongiovì e Krizia Bono di 6.

I bambini preparati dal maestro Roberto Giglio e dalla sua collaboratrice Shamira Interrante hanno ottenuto ottimi risultati.

Saverio Bono e Rachele Bongiovì hanno conquistato tre primi posti nella categoria 12/13 nelle specialità salsa on 2, bachata e merengue.

Primo posto anche per Rachele Bongiovì e Krizia Bono nella categoria under 7 con un duo nella specialità Free Style modalità Show Dance del settore Danze Coreografiche.

Siria Mantegna della Discobolo vince il trofeo “Acquamarina” di sciabola femminile

0

L’atleta della Discobolo Sciacca Siria Mantegna ha vinto a Milano la XII edizione del trofeo “Acquamarina” di sciabola femminile individuale organizzato dalla società sportiva “Del Giardino” in occasione delle celebrazioni per i 140 anni di attività.
Gara impeccabile quella di Mantegna, nessuna sconfitta nei vari assalti, sia nella fase a gironi che nelle dirette. In finale il successo è arrivato nel corso di un bel confronto contro l’atleta di casa Federica Pozzi.
Nel corso di questi 140 anni la Sala d’Armi Società del Giardino ha conseguito, con i suoi atleti, numerosi successi olimpici (29 ori) e mondiali (46 ori), individuali e a squadre, e per questo è stata insignita nel 1997 dal CONI dell’onorificenza del Collare d’Oro al Merito Sportivo.
La Discobolo Sciacca fa festa per questo importante risultato ottenuto in una manifestazione di livello nazionale, un trofeo prestigioso organizzato da una delle società storiche della scherma italiana.
“Un ottimo test prima della prova nazionale zonale di qualificazione del prossimo 26 febbraio – commenta il tecnico nazionale Pippo Vullo – Siria ha tirato fuori una gara impeccabile ed è stata molto brava. Mi preme sottolineare che la nostra atleta ha iniziato la seconda stagione sotto le cure di Lucio Landi che per anni è stato uno dei tecnici della nazionale assoluta”.
Prossimo appuntamento per il team Discobolo ASD Sciacca a Montesilvano il 26 febbraio. In pedana nella gara femminile ci saranno anche le sorelle Aida e Sofia Figlioli e Maria Vittoria Rossi, mentre nella sciabola maschile toccherà a Tommaso Rossi difendere i colori del sodalizio saccense.

Furto di gas metano, denunciati due riberesi

0

I carabinieri della tenenza di Ribera hanno denunciato due persone per furto di gas metano. Nonostante i contatori del gas delle loro abitazioni fossero stati sigillati per morosità li avrebbero riattivati.

Le case si trovano nelle vie Ciliberto e Monte Bianco. L’intervento dei carabinieri è stato disposto a seguito della segnalazione operata dai tecnici dell’azienda del gas. Sarebbe stata riscontrata la manomissione dei contatori.

Montevago prepara il miglior Carnevale della Valle del Belice

0

Fervono i preparativi a Montevago per quello che è considerato il “più bel Carnevale della Valle del Belìce”.

Da qualche settimana, si stanno allestendo i carri e preparando gli inni, le coreografie e i balletti.

I ragazzi sono all’opera nei garage e nei capannoni per la creazione delle grandi opere in cartapesta con movimenti meccanici.

Tre i carri allegorici che sfileranno per le vie della cittadina termale.

Allestiti da associazioni e ragazzi di Montevago, Santa Margherita di Belìce e Sciacca.

L’associazione “La Smania Addosso” di Montevago è impegnata nell’allestimento del carro allegorico “Acchiana e Scinni”.
La figura principale in cartapesta è l’allegro sceicco che diventa sempre più ricco con i guadagni conseguenti al caro petrolio e se la ride tra le colonnine dei distributori di carburanti contornate da numerose banconote.

Il popolo ha poco da fare contro il caro petrolio, l’aumento delle varie bollette e la crisi economica.

E almeno per alcuni giorni si distrae indossando maschere e costumi e mettendosi a ballare.

“Trattando un tema di attualità – dice Michele Giambalvo, promotore e membro dell’associazione “La Smania Addosso”- non potevamo non lanciare anche un chiaro messaggio di pace. Sul carro abbiamo pensato di collocare due grandi colombe in movimento che sventolano le bandiere dell’ Ucraina e della Russia unite dalla bandiera della pace.
Nel nostro piccolo, vogliamo che dal carnevale Montevaghese parta un messaggio di pace per il mondo in questo difficile periodo caratterizzato da numerosi conflitti bellici”.

Un altro carro sarà allestito da giovani di Santa Margherita di Belìce e dall’associazione “Eracle”.
Il carro allegorico “Tassa Pazza” avrà al seguito un gruppo di ballo composto principalmente da ragazze. L’allegoria è incentrata sempre sul tema del caro bollette, dell’acqua privatizzata e della crisi economica.

Il terzo carro sarà presentato da giovani e maestranze di Sciacca.

Si prevede una grande affluenza di giovani e amanti del Carnevale a Montevago dal 18 al 21 febbraio.

Rinviato a maggio il Carnevale di Sciacca, quella di Montevago si preannuncia come una manifestazione di forte richiamo.

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Margherita La Rocca Ruvolo, sta predisponendo il programma definitivo.

Previsti anche momenti per il divertimento per i più piccoli ed esibizioni musicali.

Per il resto musica, allegoria, inni, balletti e tanto sano divertimento per grandi e giovani con il “più bel Carnevale della Valle del Belìce”.

Francesco Sciara

Calcio, la Margheritese con i gol di Zinna sogna la Prima categoria

0

Momento magico per l’U.S. Margheritese. Vince in trasferta a Camporeale con il risultato tennistico di 6-0 e balza al secondo posto in classifica nel campionato di Seconda categoria alle spalle della capolista Bagheria.


Nell’ultimo periodo i bianco-rossi volano trascinati da un collettivo in piena forma e da un attacco micidiale che può contare sul capocannoniere del girone A Leonardo Zinna con 18 gol realizzati e ultimamente su Fofanà autore di una tripletta a Camporeale e di 5 reti nelle ultime due partite.
A supportare l’attacco anche Tumminello e l’intero organico che ha acquisito una padronanza di gioco e una sicurezza caratteriale seguendo le direttive del mister Filippo Campisi.

A Camporeale il netto 6-0 porta le firme proprio di Fofanà (tripletta), di Zinna, del mister-giocatore Filippo Campisi e di Messina.
Grande euforia a fine partita per la conquista del 2′ posto in classifica a 5 punti dalla capolista Bagheria.
I prossimi due turni di campionato sembrano apparentemente facili perché la Margheritese affronterà due squadre che stazionano nelle retrovie della classifica.
“Queste partite però non sono da sottovalutare – dice il presidente Pasquale Catalano- perché possono presentare delle insidie. Non ci possiamo permettere distrazioni e cali di concentrazione per preparare al meglio la volata finale di un esaltante campionato”.
Dal canto suo il capocannoniere Leonardo Zinna aggiunge: “Nelle ultime partite possiamo contare su un gruppo unito, affamato di vittorie e di gol, che può sicuramente lottare per raggiungere la testa della classifica. Sono contento che si è sbloccato Fofanà in chiave realizzativa perché è un ottimo giocatore e una valida spalla in attacco. Per le 18 reti realizzate, devo dire che non è solo merito mio ma di tutta la squadra e di mister Campisi che prepara ogni gara nei minimi particolari e ci sprona a dare il massimo”.

Francesco Sciara

Nella foto, il capocannoniere Leonardo Zinna con Liborio Di Prima e Leo Ambrogio

Sanità, Messina incontra Zappia e Sgrò chiede di evitare contrasti tra Sciacca e Ribera

Una conferenza a Sciacca e riflettori ancora accesi sull’importante questione che interessa l’ospedale di Ribera e quello di Sciacca. Entrambi i nosocomi presentano criticità da risolvere e necessitano di potenziare i propri servizi in modo tale che l’uno non gravi sull’altro.
 

L’assessore del Comune di Ribera Giuseppe Maria Sgrò interviene sulla questione con una nota:
 
“Da alcune settimane sembra quasi che chiunque parli in difesa dell’ospedale di Ribera venga tacciato come un criminale.Credo che sia prioritario innanzitutto smorzare le polemiche. La città di Ribera e l’intero comprensorio hanno assoluta necessità di avere a disposizione un pronto soccorso ordinario. Da questo aspetto credo che non si possa più prescindere e quindi ritengo si debbano in ogni modo evitare frizioni e contrasti tra Istituzioni, comitati e cittadini di Ribera e Istituzioni, comitati e cittadini di Sciacca”.
 

“Ricordo che anche l’On. Catanzaro – continua l’assessore Sgrò – assieme ai deputati del PD, avevano presentato una interrogazione al presidente della regione Siciliana ed all’assessore regionale alla Salute chiedendo chiarimenti in merito alla risoluzione delle diverse criticità che investono da anni l’ospedale di Ribera. L’on. Catanzaro parlava giustamente di diversi problemi registrati nella struttura ospedaliera riberese: dalla scarsa disponibilità di personale sanitario e di posti letto alla difficoltà a gestire le urgenze. E giustamente sottolineava come la suddetta condizione di carenza di servizi e una organizzazione precaria e non adeguata determinano anche un sovraccarico di accesso al vicino ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca, che affronta anch’esso difficoltà soprattutto dal punto di vista della carenza di personale. Attraverso questa interrogazione i parlamentari regionali del PD chiedevano al presidente Schifani ed all’assessore Volo se vi era la volontà di porre in essere tutte le misure necessarie a risolvere al più presto le problematiche esposte. Ritengo che non sia cambiato nulla rispetto ad un paio di mesi fa. Tra l’ospedale di Ribera e quello di Sciacca non vi debbano essere doppioni all’interno delle offerte sanitarie, bensì servizi complementari; così come tutti noi a Ribera siamo del parere che l’ospedale di Sciacca debba continuare ad essere ospedale DEA di I livello mantenendo tutte le unità operati esistenti”.
 

“Detto questo – conclude Sgrò – il nostro intento da sempre è quello di occuparci di entrambi gli ospedali e fare in modo che questi possano lavorare al meglio. Nessun riberese vuole il male dell’ospedale di Sciacca: il nostro obiettivo e le nostre azioni sono mirate a salvaguardare entrambe le strutture.Allo stesso modo, rivendichiamo con forza il diritto di parlare a difesa dell’ospedale di Ribera, struttura sanitaria che ha una storia centenaria. Così come Ribera, Sciacca e l’intero comprensorio hanno necessità che l’ospedale Giovanni Paolo II continui ad essere ospedale Dea di I livello, non soltanto sulla carta ma funzionalmente a tutti gli effetti mantenendo tutte le unità operative, così le stesse realtà hanno la necessità che anche l’ospedale di Ribera venga potenziato e dotato di un pronto soccorso ordinario. E tutti noi, Istituzioni, comitati e cittadini stiamo lottando, alla luce del sole e con tutte le nostre forze, affinché questa necessità non più rimandabile diventi realtà”.
 

Ad incontrare il commissario dell’Asp insieme a una delegazione della commissione consiliare sanità sarà il presidente Ignazio Messina, come deciso nel corso della conferenza dei capigruppo. L’incontro è previsto giovedì 9 febbraio.

Show di Carnevale in piazza il 18 e 19 febbraio a Sciacca, amministrazione in pressing per chiudere il programma

Quattro serate o forse soltanto due. Non c’è ancora nulla di certo nel programma, ma l’amministrazione e in particolare, il sindaco Fabio Termine e l’assessore Salvatore Mannino sarebbero impegnati in queste ore per chiudere e definire il cartellone degli spettacoli sul palco di piazza Angelo Scandaliato che potrebbero svolgersi da sabato a martedì e dunque, nei giorni da calendario o soltanto in due giornate. L’ostacolo più grande resta il coinvolgimento degli artisti da inserire: coreografi, cantanti e ballerini, gia’ impegnati in altre manifestazioni fuori Sciacca e in altri carnevali del territorio.

Quello che è certo, pare, uno show per bambini la domenica mattina con il gruppo dei piu’ piccoli del “Peppe Nappa” guidati da Manuela Angileri. Poi negli show serali spazio al gruppo di ragazze della stessa Angileri e in parte del gruppo guidato dal coreografo Roberto Giglio. Ancora incerta la presenza di Nana’ e di un suo eventuale spettacolo la domenica sera. L’artista saccense impegnato altrove nelle altre serate potrebbe liberarsi per la serata e risalire sul palcoscenico di piazza Angelo Scandaliato. La trattativa pero’ e’ in corso, non ci sarebbe la disponibilità economica da parte del Comune e a quanto pare, molte maestranze si dovrebbero esibire sul palco a titolo gratuito.

In settimana, intanto dovrebbe essere pronto il bando per la vera edizione della festa rinviata nella seconda metà di maggio.

La chiusura del ponte Bagni mette gia’ a dura prova via Giotto, Lioni e Pompei (Gallery)

Prima giornata di chiusura e prime ore di traffico intenso nelle vie Giotto, Lioni e Pompei. Le tre arterie sono diventate il punto di snodo della viabilità in entrata verso il centro città con la chiusura del ponte Bagni a partire giusto da oggi. Oggi in contemporanea anche l’apertura della stazione degli autobus del terminal bus extraurbani nell’area dell’Eurospin, ex cantina Carboj. Da oggi e fino alla fine dei lavori del ponte Bagni, tra via Lioni, Giotto e Pompei si concentrerà il flusso veicolare in entrata e uscita dalla città, un intensificazione che gia’ oggi nonostante la chiusura delle scuole, ha già fatto registrare code e rallentamenti.

Un territorio estremamente vulnerabile dal punto di vista della viabilità quello di Sciacca che a sua volta, gia’ da tempo e’ segnato dalla chiusura del ponte Cansalamone ormai da anni e anche dalla chiusura in questi mesi per il rifacimento della condotta fognaria della via Lido.