18.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 873

Furto di animali a Santa Margherita Belice, imputato assolto

Il proprietario aveva pure riconosciuto in foto i conigli che gli erano stati rubati, ma al processo l’imputato per il furto, Maurizio Mauro, di 45 anni, di Santa Margherita Belice, è stato assolto dal giudice monocratico del Tribunale di Sciacca. Mauro era accusato di avere rotto gli occhielli di chiusura del portone di un’abitazione rurale in contrada Piana Comune e di essersi impossessato di 15 conigli di diversa taglia, 5 galline e 2 sacchi di mangime per animali. I fatti si riferiscono al 24 aprile del 2020.

Dopo la denuncia del furto da parte del proprietario sono state avviate le indagini ed i carabinieri sono giunti all’individuazione di Mauro come autore del furto anche perché uno dei sacchi di mangime si sarebbe rotto. Ebbene, parte del mangime finito a terra in quella zona di campagna avrebbe creato una scia fino al rione Carnevale di Santa Margherita Belice nel quale abitava l’imputato. Proprio in questa zona, ma non a casa di Mauro, sono stati rinvenuti dai carabinieri conigli e galline che sono stati pure fotografati e riconosciuti dalla persona offesa. Nessun elemento certo, invece, secondo la difesa di Mauro, che quest’ultimo fosse autore del furto per un valore di qualche centinaia di euro. L’imputato ha precedenti per reati contro il patrimonio. Il pubblico ministero aveva chiesto l’assoluzione dell’imputato così come la difesa con l’avvocato Francesco Di Giovanna. Sentenza di assoluzione è stata emessa dal Tribunale di Sciacca, in composizione monocratica, con il giudice Dino Toscano.

Nella foto, l’avvocato Francesco Di Giovanna

Messina: “Lavoriamo per la città, sul voto alle amministrative anche esposto in procura” (Video)

È partito dalle quasi 70 delibere approvate dal consiglio comunale, molte delle quali con immediata esecutività, poi è passato al ricorso al Tar non risparmi andò giudizi sull’operato dell’amministrazione Termine. Tutto questo nella conferenza sta di fine anno del presidente del consiglio comunale di Sciacca, Ignazio Messina. Sul ricorso Messina attende la valutazione del Tar e ha aggiunto che si rivolgerà anche alla Procura della Repubblica in merito a quanto accaduto in alcune sezioni. Carnevale in estate? “Si snatura la festa, come far slittare il Natale”, ha detto Messina. Secondo il presidente del consiglio comunale positivo far sfilare i carri e mostrare le bellezze del Carnevale anche in estate, ma la festa non può essere rinviata. Non ha risparmiato un giudizio critico sull’amministrazione Termine: “Si limita all’ ordinaria amministrazione”.

Incandela: “Dal Trapanese e dal Palermitano vengono a partorire a Sciacca” (Intervista)

Il 2022 è stato un anno positivo per L’Unità’ operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Sciacca. Si è toccata quota 600 nascite e le prospettive per il nuovo anno sono buone. Il direttore, Salvatore Incandela, in un’intervista a Risoluto.it, sottolinea che la chiusura dei punti nascita di Castelvetrano e Corleone ha portato anche donne del Trapanese e del Palermitano a partorire a Sciacca. Incandela parla anche delle necessità del nosocomio saccense.

L’omicidio a Marinella di Selinunte, l’indagato non risponde al magistrato

Si è avvalso della facoltà di non rispondere Ernesto Favara, 63 anni, l’uomo che ieri pomeriggio ha ucciso a coltellate la moglie Maria Amatuzzo, 29 anni, a Marinella di Selinunte.

Durante l’interrogatorio di ieri sera davanti al magistrato Stefania Tredici il pescatore in pensione ha scelto di non rispondere alle domande, non fornendo elementi utili al fine di individuare il movente. Ernesto Favara, quando ieri sono arrivati i carabinieri in via Cassiopea nella casa coniugale, aveva ancora in mano il coltello. L’uomo, al termine dell’interrogatorio, è stato arrestato per omicidio e trasferito presso il carcere di Trapani. La scientifica dei carabinieri ha effettuato i rilievi nella casa dove la donna è stata assassinata. 

Loculi in vendita al cimitero di Sciacca, ecco i requisiti per presentare domanda

Il Comune di Sciacca ha emesso un avviso pubblico per la vendita di un primo lotto di 60 loculi nel campo 37 del cimitero comunale, per i quali ha stanziato 140 mila euro.

A comunicarlo è il sindaco Fabio Termine e l’assessore ai servizi cimiteriali Agnese Sinagra.

Il costo di ogni singolo loculo è di 2.500 euro, per una durata di concessione di 99 anni.

L’avviso è pubblicato sul sito internet istituzionale (www.comunedisciacca.it) con allegato il modello di domanda.

Possono presentare istanza – si legge nell’avviso a firma del dirigente del IV Settore Salvatore Paolo Gioia – “ i familiari di soggetti defunti i cui feretri sono ospitati in camera mortuaria in attesa di assegnazione di loculi ” e i “cittadini residenti a Sciacca con data di nascita antecedente l’1 gennaio 1938”.

La domanda di assegnazione dei loculi dovrà essere presentata al Comune di Sciacca entro il 31 gennaio 2023. A seguito delle domande presentate, gli uffici procederanno a redigere una graduatoria.

Ancora tanti visitatori per la seconda giornata di Caltabellotta città presepe (Video)


Ancora tanti visitatori ieri a Caltabellotta per la seconda giornata del presepe vivente. Nella prima giornata circa 5 mila i visitatori e altrettanto per la seconda giornata. Sessanta attori, professionisti e abitanti del luogo, hanno messo in scena il miracolo della Natività tra le stradine del paese, dove le vecchie casupole contadine scavate nella roccia sembrano la Betlemme di duemila anni fa e dove le degustazioni (macco di fave, salsiccia e vino, pane e olio, ricotta formaggio e olive) sono stazioni di un percorso spettacolarizzato, tra musica e luci.
A Caltabellotta il presepe – giunto alla XXVII edizione – e’ uno straordinario spettacolo la cui regia è stata affidata a Marco Savatteri, fondatore della scuola del musical di Agrigento e autore di spettacoli in Italia e all’estero. La riedizione, in forma teatrale, di quel che è stato il primo presepe vivente realizzato all’interno di un borgo in tutta la Sicilia.

Stasera tombola a Sciacca, onlus Agape e Capurro insieme per solidarietà

0

Tombola di beneficenza, quest’anno organizzata dalle Associazioni Agape onlus ed ORAZIO CAPURRO – Amore per la Vita onlus
che si svolgerà stasera, mercoledì 28 dicembre, presso il Salone della Chiesa della Perriera in via Delle Azalee in contrada Perriera a Sciacca.
L’inizio è programmato per le ore 20
Durante la serata ci saranno tre tombole, intervallate da alcuni spettacoli messi in scena dalla Skenè Accademy, TeatrOltre e Franco Bruno.
Tantissimi i premi messi in palio, di varie tipologie: dai gioielli alle ceste natalizie, dai prodotti tecnologici ai buoni spesa per pranzi, aperitivi e prodotti dolciari, dall’abbigliamento ai piatti in ceramica, passando per gli abbonamenti calcistici e per i monopattini elettrici, ma anche orologi, prodotti e trattamenti per il corpo, tagli di capelli, acconciature, libri, giochi, articoli per la casa, specialità locali, bottiglie di spumante e tanto altri. Sono tutti premi offerti dai tantissimi sponsor che, come ormai accade da diversi anni, sostengono l’iniziativa benefica.
La serata sarà presentata ed animata da Fabio Piazza e Massimo Napoli di Ridi che ti Passa.
La Tombola di Beneficenza fa parte del cartellone ufficiale degli eventi natalizi patrocinati dal Comune di Sciacca.
Partner dell’iniziativa è il Polo Didattico Universitario UniPegaso di Sciacca che ha messo in palio un televisore da 55 pollici di ultima generazione.
I biglietti per partecipare alle tombole saranno disponibili presso la sede dell’Agape oppure, a partire dalle ore 19 di mercoledì, direttamente presso il Salone della Chiesa della Perriera.
Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza per l’acquisto e la donazione di generi alimentari a favore della Parrocchia B.M.V. di Loreto e della Caritas della Parrocchia B.M.V. del Carmelo, per aiutare le famiglie che versano in condizioni di disagio economico.

Pensionato ucciso in casa nel Ragusano

Un pensionato di 79 anni, Giuseppe Barone, è stato trovato cadavere dai carabinieri nella sua casa a Ispica, un paese del ragusano.

Secondo gli investigatori si tratterebbe di un omicidio: l’anziano aveva segni di violenza e contusioni al volto e sul dorso della mano. Ad ucciderlo è stato probabilmente qualcuno che si è introdotto all’interno dell’abitazione della vittima, in contrada Margio. I carabinieri hanno infatti accertato che la porta d’ingresso sarebbe stata forzata dall’esterno. La casa è stata posta sotto sequestro ed è in corso un sopralluogo effettuato dai carabinieri del Ris di Messina alla ricerca di elementi che possano aiutare ad identificare l’assassino o gli assassini. Le indagini, coordinate dal sostituto procuratore di Ragusa Santo Fornasier, sono condotte dai carabinieri del Nucleo Investigativo provinciale diretto dal colonnello Giovanni Palatini e dal Nor della Compagnia di Modica. 

Proroga per i lavori di ripristino dell’area portuale di Siculiana Marina

0

Il Tribunale di Palermo ha accolto il ricorso cautelare del Comune di Siculiana per la proroga dei lavori di ripristino dell’area portuale di Siculiana Marina.

Il Comune, infatti, nel 2018 aveva ottenuto dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea un finanziamento di 1.377.451,01 di euro – disposto nell’ambito della Misura 1.43 del Po Feamp 2014-2020 (bando 2016) – per la realizzazione del progetto relativo al “Ripristino dell’area portuale dello specchio acqueo marino di Siculiana Marina”.

Nel 2022, però, l’amministrazione ha però disposto la revoca del finanziamento ed il recupero delle somme già erogate a titolo di anticipo al Comune di Siculiana.

Il sindaco di Siculiana, Giuseppe Zambito, ritenendo questa revoca illegittima, ha incaricato l’avvocato Girolamo Rubino di proporre un’azione giudiziaria volta ad impedire il recupero delle somme erogate a titolo di anticipo nonchè volta ad ottenere la prosecuzione del contratto di finanziamento.L’avvocato ha dunque citato in giudizio l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e chiesto al Tribunale di Palermo di tutelare interinalmente gli interessi del Comune di Siculiana con la motivazione che, la mancata conclusione dei lavori oggetto di finanziamento entro il termine stabilito dal progetto – causa per la quale l’assessorato ha revocato il finanziamento – non era imputabile all’amministrazione comunale in quanto il ritardo non è dipeso dall’amministrazione comunale bensì dal Ministero per la Transizione Ecologica dal quale si è attesa la valutazione dell’impatto ambientale.

Il Tribunale di Palermo ha condiviso le argomentazioni difensive proposte dall’avvocato Rubino ed ha accolto la domanda cautelare, ordinando all’amministrazione regionale di astenersi dal recupero dell’importo di oltre cinquecentomila euro ed, altresì, di concedere al Comune di Siculiana una proroga per l’ultimazione dei lavori.

Messa di Natale, il pensiero del Papa ai bimbi “divorati” dalle guerre

In sedia a rotelle e a tratti affaticato con voce roca, ieri sera Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa di Natale. Il suo pensiero e’ andato ai bambini «divorati dalle guerre.

” Anche in questo Natale – ha detto – un’umanità insaziabile di soldi, potere e piacere non fa posto, come fu per Gesù, ai più piccoli, a tanti nascituri, poveri, dimenticati. Penso soprattutto ai bambini divorati da guerre, povertà e ingiustizia. Ma Gesù viene proprio lì, bambino nella mangiatoia dello scarto e del rifiuto. In Lui, bambino di Betlemme, c’è ogni bambino”

Castelvetrano ricorda con una messa la giovane donna uccisa la vigilia di Natale

Messa in memoria di Maria Amatuzzo, la donna uccisa a coltellate dal marito Ernesto Favara sabato scorso, oggi nella chiesa del Sacro Cuore di Maria di Marinella di Selinunte. Ad officiare la cerimonia il parroco, don Gaspare Tortorici, una messa in suffragio voluta dal sindaco di Castelvetrano Enzo Alfano, a poche centinaia di metri da dove la donna di 39 anni è stata barbaramente accoltellata.

“Oggi siamo qui – ha detto il parroco – e preghiamo per una famiglia distrutta, non vogliamo esprimere nessuna parola di giudizio ma solo pregare e riflettere”. Il sacerdote, nella sua omelia, ha ribadito la necessità dell’ascolto: “Questo sta alla base del rapporto di coppia – ha detto il parroco – bisogna trovare il tempo di ascoltarsi a vicenda”.

Una coltellata al torace per uccidere Contarini a Cattolica Eraclea

Pare che Giovanni Ferrera, pensionato di 66 anni, di Cattolica Eraclea, abbia sferrato, al torace del muratore cinquantunenne Carmelo Contarini, un’unica coltellata. Il pensionato è stato accompagnato in carcere.

Procura e carabinieri continuano, intanto, ad indagare sul movente. Non è escluso, ma non ci sono ancora conferme ufficiali, che fra i due vi fossero già stati alterchi e liti a causa dei terreni di campagna confinanti.  Giovanni Ferrera dinanzi ai pm, il procuratore aggiunto Salvatore Vella e il sostituto Paola Vetro, si è avvalso della facoltà di non rispondere, su consiglio del suo avvocato Ignazio Martorana.

Sequestrata l’arma, un coltello a serramanico, consegnata spontaneamente dall’indagato agli investigatori. La Procura ha già disposto, e si terrà nei prossimi giorni, l’autopsia della vittima.

Nella foto, la vittima