15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 888

Crollo ponte “Tredici Luci”, il sindaco di Villafranca: “Danno alla nostra agricoltura”

Danno al paesaggio ma soprattutto un danno economico all’agricoltura del luogo senza precedenti.

“Siamo scossi per l’accaduto – dichiara il sindaco di Villafranca Gaetano Brucculeri – che se fosse avvenuto durante le ore lavorative avrebbe potuto creare una tragedia, di li’ passano diversi agricoltori che da più di settant’anni utilizzavano il ponte dismesso della ferrovia per recarsi a lavorare i propri fondi”

” Al danno per la perdita di questa infrastruttura – aggiunge l’assessore Nicolò Cascioferro – che era perfettamente in integrato nel paesaggio della zona, si aggiunge l’ulteriore danno economico per i proprietari dei fondi circostanti ,che vedranno aumentare vertiginosamente le difficoltà per la lavorazione dei terreni e in special modo adesso che siamo in piena campagna agrumicola”.

“Coscienti – conclude il primo cittadino – del fatto che questo ponte e fondamentale per la conduzione dei fondi della zona e che è di primaria importanza il ripristino dello stesso , ci attiveremo subito per instituire un tavolo tecnico con i sindaci e gli assessori al ramo dei comuni del circondario,al fine di trovare una soluzione concreta e stabile, anche in ottica futura”.

Si allontanò lo scorso anno dalla detenzione domiciliare, assolto un saccense

Assolto per particolare tenuità del fatto. Così ha deciso il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Dino Toscano, nel processo a carico di Salvatore Indelicato, di 54 anni, di Sciacca, che era a giudizio perché, sottoposto alla detenzione domiciliare presso la propria abitazione, in forza di un’ordinanza del tribunale, se ne sarebbe allontanato venendo rintracciato all’esterno della casa.

Al processo il difensore di Indelicato, l’avvocato Di Giovanna, ha sostenuto che il suo cliente era autorizzato ad uscire dal domicilio per alcune ore al giorno e che il controllo era stato effettuato pochi minuti prima rispetto a quanto era previsto nell’autorizzazione. Indelicato stava scontando una pena per stalking. Il difensore, l’avvocato Francesco Di Giovanna, aveva chiesto l’assoluzione perché il fatto non sussiste. La vicenda per la quale si è celebrato il processo è del 17 settembre 2021 e si è definita con l’assoluzione dell’imputato.

Nella foto, l’avvocato Francesco Di Giovanna

Crolla nella notte il ponte “Tredici luci” attraversato da tanti agricoltori di Burgio e Villafranca Sicula

Brutto risveglio oggi per le popolazioni di Burgio e Villafranca Sicula. Durante la notte si è registrato un crollo al ponte “Tredici luci”, in territorio di Chiusa Sclafani, attraversato, ogni giorni, da tanti agricoltori della zona per raggiungere i propri fondi. In particolare in questo periodo, con la raccolta delle arance, fino a poche ore prima mezzi si trovavano sul ponte.

Gli amministratori comunali del territorio sono già in piena azione. I sindaci di Burgio e di Chiusa Sclafani hanno già predisposto i necessari interventi di chiusura al transito della zona. Si profilano disagi per gli agricoltori. Franco Matinella annuncia un intervento anche presso la Regione affinchè si provveda in tempi brevi al ripristino.

Quel ponte, nella prima metà del secolo scorso, era attraversato dalla linea ferroviaria.

Un nuovo commissario al comando della Polizia municipale di Sciacca

Il comando di polizia municipale di Sciacca ha da oggi un nuovo commissario. Caterina Culo’, vincitrice del concorso interno, svoltosi lo scorso anno, ha firmato oggi il nuovo contratto.
Il nuovo commissariato, proveniente dal comando di Polizia municipale di Lecco, ha svolto diversi ruoli tra i due comandi di appartenenza.
Originaria di Palermo e da anni residente a Sciacca, laureata in Economia con il punteggio di 110/110 con lode, Caterina Culò porta a quattro il numero dei commissari del comando saccense.
Con Salvatore Navarra, (vice comandante), Maurizio Frangiamore Maurizio e Giuseppe Prinzivalli, quest’ultimo da anni distaccato presso la sezione di Pg della Procura della Repubblica di Sciacca.
Si attende l’immissione in servizio di 5 agenti e 2 commissari grazie al concorso già espletato per alleviare la grave carenza organica del comando.

Nella foto, il commissario Caterina Culò con il comandante Francesco Calìa

Albero di Natale con caschi antinfortunistica a Catania per la sicurezza nei cantieri

0

A Catania albero di Natale per la Sicurezza nei cantieri Inaugurato presso il cantiere Parcheggio Sanzio “l’Albero per la sicurezza”, un albero di Natale realizzato con i caschi antinfortunistici montati su una tipica intelaiatura da cantiere, per sensibilizzare i cittadini e sostenere la sicurezza sul lavoro.

L’installazione, nata dall’idea progettuale dell’artista Francesco Sbolzani, intende puntare l’attenzione ancora una volta sulla necessità di non sottovalutare i rischi in ambito lavorativo e risvegliare l’impegno collettivo verso la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

L’iniziativa è stata promossa dalle sezioni etnee di Ance e Anmil, in collaborazione con il Comune di Catania.

Sorpresi armati due minorenni nelle strade di Ravanusa, portavano pistola e lame

I carabinieri della stazione di Ravanusa, ieri notte, hanno tratto in arresto un giovane di 15 anni di origine tunisina e denunciato un altro 16enne di origine romena, entrambi residenti a Ravanusa, ritenuti responsabili dei reati di porto di arma clandestina e ricettazione, nonché per porto di armi od oggetti atti ad offendere.
I due giovani sono stati sorpresi dai carabinieri lungo la via Tintoria; il primo, con al seguito una pistola marca Mauser mod.1934 cal.7.65 browning con matricola abrasa e relativo caricatore privo di colpi; il secondo, in possesso di un noccoliere e di un disco metallico con 4 lame.
Il 15enne e’ stato tratto in arresto e, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo, condotto presso il Centro di Prima Accoglienza “Morvillo” di Palermo. L’altro complice, e’ stato invece denunciato in stato di libertà.
Nell’udienza di convalida dell’arresto, e’ stata disposta nei confronti del giovane la permanenza presso il Centro d’accoglienza minorile.

A Villabate uccide la compagna a coltellate e si suicida

0

Omicidio e suicido nel Palermitano. Un uomo ha ucciso a coltellate la compagna e poi si è tolto la vita a Villabate.

La vittima è Giovanna Bonsignore, di 46 anni. Il compagno che l’ha uccisa Salvatore Patinella, di 41. L’omicidio suicidio è avvenuto nell’appartamento della donna, in via Giovanna d’Arco.

Alcuni amici si sono allarmati e hanno chiamato le forze dell’ordine che sono entrate in casa grazie all’intervento dei vigili del fuoco e hanno trovato la donna uccisa con diverse coltellate e l’uomo che si è tolto la vita con la stessa arma.

I dati del Miur premiano l’I.S.S. Arena di Sciacca, alte percentuali di occupati tra gli ex studenti (Video)

I dati dell’ultimo triennio rilevati dal Miur indicano l’I.S.S. di Sciacca come scuola in grado di garantire l’occupazione dei propri studenti al termine del ciclo formativo. In particolare, la percentuale di occupati tra i diplomati si allinea ai dati percentuali nazionali.

Un risultato di grande soddisfazione come ha spiegato la dirigente Daniela Rizzuto che vede l’istituto come un’isola felice per le opportunità occupazionali in grado di fornire ai suoi allievi. Gli studenti dell’indirizzo tecnico nella stragrande maggioranza scelgono, invece di proseguire gli studi universitari: un fatto che attesta la duplice valenza dell’istituto superiore.

“Accusò un menfitano di omicidio”, due anni ai domiciliari per calunnia

Aveva accusato un menfitano di essere l’autore dell’omicidio di Giuseppe Chillà, ucciso a Menfi nel 1994, poi ritrattando le accuse con argomentazioni che i giudici hanno definito “fantasiose ed inverosimili”, durante una successiva audizione.

Patrizio Cammarata, di 58 anni, di Menfi, su disposizione del Tribunale di Sorveglianza, rimarrà 2 anni in detenzione domiciliare per scontare una pena di calunnia.

I fatti che gli vengono contestati si riferiscono al 6 giugno 2013 quando venne sentito come testimone dal pubblico ministero e la ritrattazione durante una sua audizione il 5 febbraio 2014.

Il Tribunale di Sorveglianza ha accolto l’istanza del difensore di Cammarata, l’avvocato Enrico Di Benedetto, e il menfitano sconterà la pena presso la propria abitazione. Il provvedimento del Tribunale di Sorveglianza è stato eseguito dai carabinieri della stazione di Menfi.

Nella foto, l’avvocato Enrico Di Benedetto

Morto il pilota del caccia recuperato a Birgi, il cordoglio del ministro Crosetto

E’ stato recuperato dalle squadre dei Vigili del fuoco il corpo senza vita del pilota del caccia militare Eurofighter del 37mo stormo, precipitato nella serata di ieri mentre stava facendo rientro da una missione alla base di Trapani Birgi.

La Difesa e il ministro Guido Crosetto esprimono i sentimenti del più profondo cordoglio e si stringono in un ideale abbraccio ai familiari del capitano pilota Fabio Antonio Altruda dell’Aeronautica Militare. Il ministro Crosetto ha ribadito che la scomparsa del capitano Altruda rappresenta un profondo dolore per la grande famiglia della Difesa che perde un fedele servitore del Paese.

Il ritrovamento è avvenuto nella zona di Locogrande, a pochi chilometri a nord di Marsala, dove l’aereo si è schiantato per cause ancora da accertare.

Le ricerche, svolte con l’ausilio di palloni illuminanti, sono state condotte dai vigili del fuoco del nucleo Nbcr che hanno individuato, unitamente a un team dell’Aeronautica militare, i resti del caccia nell’alveo di un fiume. 

L’ufficiale era originario di Caserta e stava rientrando alla base aerea di Birgi da una missione di addestramento.

Albero pericolante sulla strada Cansalamone a Sciacca, intervento per la rimozione

Un intervento eseguito nelle ore serali dopo la segnalazione del grosso arbusto pericolante nella strada del Cansalamone.

I vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca, coordinati con gli agenti della polizia municipale che hanno sospeso il traffico nella bretella che collega alla Ss 115 dalla zona portuale di Sciacca, hanno eseguito l’intervento di rimozione del pericolo per gli automobilisti che e’ durato diversi minuti.

Raccolta di cibo per cani e gatti organizzata dalla Lav a Sciacca

0

Una raccolta di cibo destinata ai cani e gatti meno fortunati è stata organizzata dalla Lav di Sciacca, associazione di volontariato dalla parte degli animali.

La raccolta si svolgerà sabato 17 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso il “Dog Club” in Via delle Palme, 6. 

Il cibo donato verrà utilizzato per le numerose colonne feline e i cani in stallo in attesa di adozione gestite dai numerosi volontari che si occupano quotidianamente di loro.