23.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 889

I dati del Miur premiano l’I.S.S. Arena di Sciacca, alte percentuali di occupati tra gli ex studenti (Video)

I dati dell’ultimo triennio rilevati dal Miur indicano l’I.S.S. di Sciacca come scuola in grado di garantire l’occupazione dei propri studenti al termine del ciclo formativo. In particolare, la percentuale di occupati tra i diplomati si allinea ai dati percentuali nazionali.

Un risultato di grande soddisfazione come ha spiegato la dirigente Daniela Rizzuto che vede l’istituto come un’isola felice per le opportunità occupazionali in grado di fornire ai suoi allievi. Gli studenti dell’indirizzo tecnico nella stragrande maggioranza scelgono, invece di proseguire gli studi universitari: un fatto che attesta la duplice valenza dell’istituto superiore.

“Accusò un menfitano di omicidio”, due anni ai domiciliari per calunnia

Aveva accusato un menfitano di essere l’autore dell’omicidio di Giuseppe Chillà, ucciso a Menfi nel 1994, poi ritrattando le accuse con argomentazioni che i giudici hanno definito “fantasiose ed inverosimili”, durante una successiva audizione.

Patrizio Cammarata, di 58 anni, di Menfi, su disposizione del Tribunale di Sorveglianza, rimarrà 2 anni in detenzione domiciliare per scontare una pena di calunnia.

I fatti che gli vengono contestati si riferiscono al 6 giugno 2013 quando venne sentito come testimone dal pubblico ministero e la ritrattazione durante una sua audizione il 5 febbraio 2014.

Il Tribunale di Sorveglianza ha accolto l’istanza del difensore di Cammarata, l’avvocato Enrico Di Benedetto, e il menfitano sconterà la pena presso la propria abitazione. Il provvedimento del Tribunale di Sorveglianza è stato eseguito dai carabinieri della stazione di Menfi.

Nella foto, l’avvocato Enrico Di Benedetto

Morto il pilota del caccia recuperato a Birgi, il cordoglio del ministro Crosetto

E’ stato recuperato dalle squadre dei Vigili del fuoco il corpo senza vita del pilota del caccia militare Eurofighter del 37mo stormo, precipitato nella serata di ieri mentre stava facendo rientro da una missione alla base di Trapani Birgi.

La Difesa e il ministro Guido Crosetto esprimono i sentimenti del più profondo cordoglio e si stringono in un ideale abbraccio ai familiari del capitano pilota Fabio Antonio Altruda dell’Aeronautica Militare. Il ministro Crosetto ha ribadito che la scomparsa del capitano Altruda rappresenta un profondo dolore per la grande famiglia della Difesa che perde un fedele servitore del Paese.

Il ritrovamento è avvenuto nella zona di Locogrande, a pochi chilometri a nord di Marsala, dove l’aereo si è schiantato per cause ancora da accertare.

Le ricerche, svolte con l’ausilio di palloni illuminanti, sono state condotte dai vigili del fuoco del nucleo Nbcr che hanno individuato, unitamente a un team dell’Aeronautica militare, i resti del caccia nell’alveo di un fiume. 

L’ufficiale era originario di Caserta e stava rientrando alla base aerea di Birgi da una missione di addestramento.

Albero pericolante sulla strada Cansalamone a Sciacca, intervento per la rimozione

Un intervento eseguito nelle ore serali dopo la segnalazione del grosso arbusto pericolante nella strada del Cansalamone.

I vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca, coordinati con gli agenti della polizia municipale che hanno sospeso il traffico nella bretella che collega alla Ss 115 dalla zona portuale di Sciacca, hanno eseguito l’intervento di rimozione del pericolo per gli automobilisti che e’ durato diversi minuti.

Raccolta di cibo per cani e gatti organizzata dalla Lav a Sciacca

0

Una raccolta di cibo destinata ai cani e gatti meno fortunati è stata organizzata dalla Lav di Sciacca, associazione di volontariato dalla parte degli animali.

La raccolta si svolgerà sabato 17 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso il “Dog Club” in Via delle Palme, 6. 

Il cibo donato verrà utilizzato per le numerose colonne feline e i cani in stallo in attesa di adozione gestite dai numerosi volontari che si occupano quotidianamente di loro.

A Santa Margherita Belice Mercatini di Natale con le specialità enogastronomiche e artigianali locali

Sarà inaugurata a Santa Margherita di Belìce il prossimo 16 dicembre la I Edizione dei “Mercatini di Natale – I Sapori d’Inverno della Terra del Gattopardo.

Per tre giorni venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 dicembre con i “Mercatini di Natale” la città di Santa Margherita di Belìce proporrà al pubblico la vendita dei prodotti tipici, culinari e artigianali, di Santa Margherita di Belìce delle Terre del Gattopardo.

In particolare si potranno degustare ed acquistare le specialità enogastronomiche locali: vino, pasta, grani, confetture a base di ficodindia, olio e vastedda, specialità dolciarie, ma anche prodotti artigianali legati alla lavorazione della ceramica, dei tessuti, del legno e di altri materiali.

Nell’occasione del mercatino natalizio sarà presentato e fatto degustare un originale panettone elaborato dai pasticcieri margheritetesi che sarà denominato “Il Panettone del Gattopardo”.

Un evento identitario e commerciale all’insegna delle antiche tradizioni popolari e al contempo una manifestazione che propone tanto divertimento per bambini e adulti, all’insegna della magica atmosfera di luci e colori natalizi.

Musica, giochi per bambini, casetta di Babbo Natale, ma anche tanta solidarietà che si concreta con la raccolta di giocattoli per i bambini bisognosi.

“Hidalgo flaustista”, Sambuca dedica una scultura all’artista Morici a 50 anni dalla sua scomparsa

Inaugurazione dell’opera scultorea “Hidalgo flaustista”, dedicata all’artista palermitano Gino Morici, a 50 anni dalla sua scomparsa, domenica 18 dicembre, alle ore 18, nei locali della Silcilbanca, a Sambuca di Sicilia.

L’opera scultorea è stata realizzata dall’artista Alessandro Becchina, nelle officine Comart di Sambuca di Sicilia su commissione dell’istituto bancario.

All’interno dell’istituto nisseno si possono ammirare i pregevoli saloni affrescati ad opera di Morici percorrendo i lunghi corridoi che conducono ai tre piani. Dalla “Sala dei Telegrammi” a quella “della Presidenza” passando dal “Salone del Pubblico” alla “Sala del Telegrafo”.

Nell’ultima Sala, “della Presidenza”, le opere di Morici dimostrano tutto il suo eclettismo. Illustratore di copertine di libri, ideatore della Città dei Ragazzi al Parco della Favorita di Palermo, creatore di una figura pittorica “Hidalgo”, che lo ha ispirato lungo tutta la sua vita artistica, di cui la banca conserva splendidi esemplari di oli su tela e di acqueforti.

L’Hidalgo flautista si aggiunge ad “Hidalgo con candela ed asta”, già realizzato e visibile nella sede di Caltanissetta. Gli Hidalghi sono esseri meccanicamente perfetti, degli autoritratti, con rotelle e tubolature dalle linee barocche. Un personaggio sognatore e squattrinato ispirato alla figura del Don Chisciotte in cui l’artista si rispecchiava. L’evento con inizio alle ore 18 vedrà l’inaugurazione del circolo “Emanuele Navarro della Miraglia”.

Il presepe vivente di Caltabellotta diventa uno spettacolo con 60 attori diretti da Marco Savatteri


L’evento in programma il 26 e il 27 dicembre, il 5 e il 6 gennaio dalle 17 alle 22. Vedrà sessanta attori guidati dal regista Marco Savatteri tra le vie del borgo.
Il presepe vivente di Caltabellotta e’ arrivato alla XXVII edizione, ed è stato il primo presepe vivente della Sicilia realizzato dentro un borgo
Di questa nuova edizione, “Le Vie dei Tesori” sara ‘ partner del progetto.

A Caltabellotta il presepe – giunto alla XXVII edizione – sarà quest’anno uno straordinario spettacolo la cui regia è stata affidata a Marco Savatteri, fondatore della scuola del musical di Agrigento e autore di spettacoli in Italia e all’estero. La riedizione, in forma teatrale, di quel che è stato il primo presepe vivente realizzato all’interno di un borgo in tutta la Sicilia.
Sessanta attori, professionisti e abitanti del luogo, metteranno in scena il miracolo della Natività tra le stradine del paese, dove le vecchie casupole contadine scavate nella roccia sembrano la Betlemme di duemila anni fa e dove le degustazioni (macco di fave, salsiccia e vino, pane e olio, ricotta formaggio e olive) saranno stazioni di un percorso spettacolarizzato, tra musica e luci.
Un progetto di Teatro diffuso che parte dalla comunità e gli artisti di Savatteri Produzioni, per un format teatrale site specific.
L’evento, inserito tra quelli di massima rilevanza turistica dall’assessorato al Turismo della Regione siciliana, vede la collaborazione di tutte le cinque associazioni del borgo e ha come partner Le Vie dei Tesori, del cui circuito dei borghi Caltabellotta fa parte.

Quattro gli appuntamenti in programma: 26 e 27 dicembre 2022; 5 e 6 gennaio 2023 dalle 17 alle 22. Il coupon di ingresso (6 euro intero, 4 euro ridotto per bambini fino a 12 anni) si trova sul sito www.leviedeitesori.com e comprende sia il percorso teatralizzato che le degustazioni. Bisogna solo scegliere il giorno, non è necessario prenotare l’orario: una volta entrati, ci si può intrattenere quanto si desidera. Saranno disponibili pullman da Palermo, grazie alla collaborazione di Autoservice: orari e coupon sul sito www.leviedeitesori.com.

«Una ricostruzione immersiva ed esperienziale – dice Marco Savatteri – in un luogo unico scavato nella roccia. Puntiamo sulla ricerca dell’antico e del vero: nel presepe infatti saranno rappresentate le antiche tradizioni musicali, canti e novene recuperate da ogni parte della Sicilia e riportate in vita da attori e musicisti; in scena anche gli antichi mestieri con oggetti, costumi e azioni teatrali che convergono verso la Natività; il tutto intrecciato in una drammaturgia composita e armonica».
«Dopo lo stop dovuto alla pandemia – dice il sindaco, Calogero Cattano – ci accingiamo a offrire ai visitatori un’edizione speciale. Siamo contenti e orgogliosi di essere riusciti a coinvolgere quante più associazioni del luogo. Caltabellotta, con la sua storia, i suoi monumenti e le sue bellezze, sono certo,saprà regalare magiche emozioni a quanti verranno a trovarci». Aggiunge il vicesindaco Biagio Marciante: «La presenza di Marco Savatteri e dei suoi ragazzi, insieme con i giovani attori diCaltabellotta, sarà il valore aggiunto di questa edizione. Da mesi lavoriamo incessantemente per programmare una manifestazione di grande richiamo artistico e culturale. Tantissimi i giovani coinvolti, spinti dal desiderio di dare vita a un’edizione innovativa. Tante, infatti, saranno le novità e, grazie anche alla sinergia con la Fondazione de Le Vie dei Tesori, offriremo nuovi servizi che ci permetteranno di migliorare l’accoglienza di turisti e visitatori».
«Caltabellotta – dice Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori – è stato uno dei paesi più visitati per Borghi dei Tesori Fest, non solo perché è stato aperto alle visite il sito dell’antica sinagoga ebraica, un luogo raro e di grande importanza, ma perché tutta la comunità si è messa in gioco, come avviene adesso in questo presepe che segna un’altra tappa nel percorso di rigenerazione culturale e sociale che Caltabellotta sta compiendo».

Si vivrà insomma l’atmosfera natalizia di una “Sicilia perduta”, tra i vicoli del centro storico.
“Caltabellotta Città Presepe” sarà anche l’occasione per assaggiare, oltre alle degustazioni del presepe, altri prodotti tipici del territorio. Nella piazza antistante l’ingresso al percorso sarà allestita infatti una piccola curata mostra-mercato con i giovani produttori che racconteranno le specialità della zona: olio in primis, formaggi, frutta.

Lucca Sicula ottiene oltre 2 milioni di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico

A Lucca Sicula arriveranno 2 milioni e 380 mila euro per la realizzazione del canale di gronda nella zona a monte a difesa del centro abitato.

Sono fondi stanziati nell’ambito del Patto per il Sud dal commissario di governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana, Maurizio Croce. C’era stata una proposta della giunta regionale. Adesso è arrivato il decreto. L’intervento consente a Lucca Sicula di realizzare un’opera che migliora la difesa del territorio in occasione di particolari precipitazioni che anche nell’Agrigentino, ormai da molti anni, sono causa di particolari danni.

Cercasi Aica in via Caltanissetta, i residenti: “Siamo circondati dalle perdite” (Video)

Umidita’ e situazione di pericolo costante in via Caltanissetta a Sciacca dove i residenti convivono da due anni con le perdite idriche in strada.

A maggio scorso il nostro primo servizio con le testimonianze dei residenti esasperati dalla situazione e che oggi tornano a chiedere un intervento urgente di Aica.

Santa Lucia, una messa nell’ oculistica del Giovanni Paolo II di Sciacca (Video)

E’ stata celebrata una santa messa questa mattina nel reparto di oculistica del Giovanni Paolo di Sciacca in occasione dei festeggiamenti di Santa Lucia.

E’ stato il cappellano del presidio ospedaliero, Frà Alessandro, ad officiare la cerimonia alla presenza del personale medico e sanitario della struttura saccense.

Per l’unità operativa, guidata dal direttore Charles Martorana, un modo per omaggiare la protettrice e cristallizzare la fine della pandemia e uno sguardo verso una sempre migliore offerta sanitaria.

“Influ Day”, giornata pro vaccino antinfluenzale anche all’Asp di Agrigento

0

Anche quest’anno l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento aderisce all’“Influ Day”, la campagna di sensibilizzazione alla vaccinazione anti-influenzale promossa dall’Assessorato regionale della Salute. L’iniziativa promozionale si svolge presso tutte le aziende sanitarie siciliane e ha l’obiettivo di migliorare la percezione del valore della prevenzione tramite i vaccini. Per l’edizione 2022-2023 l’ASP di Agrigento ha organizzato per domani, venerdì 16 dicembre alle ore 11, presso il presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento, un incontro operativo aperto alla cittadinanza dedicato all’importanza della profilassi vaccinale nel prevenire l’influenza e le sue complicanze. Nella stessa giornata anche all’HUB del Villaggio Mosè è prevista un’attività promozionale che sensibilizzi le persone che si recano presso la struttura per la profilassi anticovid a vaccinarsi, in co-somministrazione, anche contro l’influenza. Il Servizio di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione ha inoltre già provveduto alla diffusione presso i presìdi di medicina di base, i centri vaccinali, i consultori familiari e gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta di una esaustiva locandina che, oltre a raccomandare la vaccinazione, fornisce utili informazioni operative.
La campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale è già scattata in provincia di Agrigento lo scorso 17 ottobre. Le vaccinazioni vengono effettuate su tutto il territorio ASP presso gli studi dei medici di famiglia e nei centri vaccinali aziendali. Anche diverse farmacie hanno aderito alla campagna in corso fornendo il vaccino ai loro clienti. Il programma di vaccinazione gratuito è destinato alle persone di età pari o superiore ai sessant’anni, ai bambini a partire dai sei mesi di età, ai soggetti con patologie a rischio di ogni età, alle persone ricoverate in strutture per lungodegenti, ai familiari di persone ad alto rischio, ai soggetti appartenenti alle categorie di pubblico interesse collettivo, agli operatori sanitari e di assistenza e al personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (come i veterinari e gli addetti agli allevamenti e ai macelli), alle donne a qualsiasi trimestre di gravidanza, ai donatori di sangue.
Il periodo indicato per la somministrazione del vaccino antinfluenzale stagionale va dal 17 ottobre 2022 al 28 febbraio 2023 e ciò per poter garantire livelli efficaci di copertura anticorpali nel tempo, dal momento che i virus dell’influenza raggiungono l’apice della diffusione nella nostra regione tra dicembre e marzo.