Anche quest’anno l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento aderisce all’“Influ Day”, la campagna di sensibilizzazione alla vaccinazione anti-influenzale promossa dall’Assessorato regionale della Salute. L’iniziativa promozionale si svolge presso tutte le aziende sanitarie siciliane e ha l’obiettivo di migliorare la percezione del valore della prevenzione tramite i vaccini. Per l’edizione 2022-2023 l’ASP di Agrigento ha organizzato per domani, venerdì 16 dicembre alle ore 11, presso il presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento, un incontro operativo aperto alla cittadinanza dedicato all’importanza della profilassi vaccinale nel prevenire l’influenza e le sue complicanze. Nella stessa giornata anche all’HUB del Villaggio Mosè è prevista un’attività promozionale che sensibilizzi le persone che si recano presso la struttura per la profilassi anticovid a vaccinarsi, in co-somministrazione, anche contro l’influenza. Il Servizio di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione ha inoltre già provveduto alla diffusione presso i presìdi di medicina di base, i centri vaccinali, i consultori familiari e gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta di una esaustiva locandina che, oltre a raccomandare la vaccinazione, fornisce utili informazioni operative.
La campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale è già scattata in provincia di Agrigento lo scorso 17 ottobre. Le vaccinazioni vengono effettuate su tutto il territorio ASP presso gli studi dei medici di famiglia e nei centri vaccinali aziendali. Anche diverse farmacie hanno aderito alla campagna in corso fornendo il vaccino ai loro clienti. Il programma di vaccinazione gratuito è destinato alle persone di età pari o superiore ai sessant’anni, ai bambini a partire dai sei mesi di età, ai soggetti con patologie a rischio di ogni età, alle persone ricoverate in strutture per lungodegenti, ai familiari di persone ad alto rischio, ai soggetti appartenenti alle categorie di pubblico interesse collettivo, agli operatori sanitari e di assistenza e al personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (come i veterinari e gli addetti agli allevamenti e ai macelli), alle donne a qualsiasi trimestre di gravidanza, ai donatori di sangue.
Il periodo indicato per la somministrazione del vaccino antinfluenzale stagionale va dal 17 ottobre 2022 al 28 febbraio 2023 e ciò per poter garantire livelli efficaci di copertura anticorpali nel tempo, dal momento che i virus dell’influenza raggiungono l’apice della diffusione nella nostra regione tra dicembre e marzo.
“Influ Day”, giornata pro vaccino antinfluenzale anche all’Asp di Agrigento
Gara di fine anno al Circuito internazionale di Triscina, ingresso gratuito al pubblico
Sara’ l’ultima gara del campionato regionale, ma anche un momento di festa di fine anno anche con meccanici e festa. Due giornate della Final Cup al Circuito internazionale di Triscina, sabato e domenica, aperta a tutte le categorie che si preannunciano come un grande spettacolo carico di adrenalina per i partecipanti ma anche per il pubblico che avrà possibilità di ingresso gratuito durante tutta la manifestazione.
Anche in occasione della Final Cup, il Circuito assicurerà la possibilità dei suoi servizi: dal noleggio kart alla possibilità di sessioni su tecnologici simulatori di guida sportiva.

Zona a traffico limitato da domani nel centro di Sciacca, ci sarà il servizio di bus navetta
La Ztl partirà questo fine settimana a Sciacca. Sarà istituita da domani, venerdì 16 dicembre, a venerdì 30 dicembre, dalle ore 17 alle ore 21 (faranno eccezione le giornate del 24 e del 26 dicembre quando non ci sarà ZTL). Il 25 dicembre la ZTL inizierà alle ore 21 per terminare alle ore 01,00 di notte.
Natale in centro storico, a Sciacca, per fruire a piedi nelle sue vie, nei suoi vicoli e nelle sue piazze delle suggestive atmosfere di fine anno, partecipare con serenità alle iniziative e agli eventi programmati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con associazioni, imprese, club service e scuole. Il vicesindaco Gianluca Fisco e l’assessore alla Viabilità Valeria Gulotta oggi rendono noto che è stato predisposto anche un calendario della ZTL, della zona a traffico limitato per le festività natalizie nell’area del centro storico compresa tra Corso Vittorio Emanuele, Via Roma e Via Licata.
L’accesso nelle aree chiuse alla circolazione veicolare nel Corso Vittorio Emanuele (tratto compreso tra Piazza Friscia con l’incrocio con Via Gerardi), nella Via Roma e nella Via Licata (tratto compreso tra Piazza Friscia e piazza Marconi) sarà consentito solo a particolari categorie di utenti: residenti munti di pass, mezzi delle Forze dell’Ordine, mezzi della Polizia Municipale, mezzi del Pubblico Soccorso, mezzi del servizio di trasporto pubblico, veicoli esclusivamente elettrici, veicoli al servizio di persone diversamente abili.
All’interno del centro storico sarà garantito il servizio del trenino elettrico della Aeternal, nel percorso compreso tra Via Licata, Via Pietro Gerardi, Corso Vittorio Emanuele con fermata alla fine di piazza Angelo Scandaliato.
Sarà attivo anche il bus navetta dalle aree esterne al centro storico con capolinea Via Gaie di Garaffe e Porta San Salvatore. Il servizio di bus navetta sarà attivo dalle ore 17 alle 21 nelle giornate di ZTL. Costo del servizio è 1 euro e 20 ed è gratuito per i bambini sotto gli otto anni.
La regolamentazione veicolare è stata curata dal Comando della Polizia Municipale.
“Le suggestioni del centro storico di Sciacca, con le sue attrazioni di arte, spettacoli, luci e alberi di Natale – dichiarano gli assessori Gianluca Fisco e Valeria Gulotta – possono così essere vissute più intensamente con la lentezza, la tranquillità e la sicurezza di una salutare passeggiata senza i rumori e lo smog del traffico”.
Agrigento, capitale della cultura 2025, presentazione di iniziative del Libero Consorzio
Si terrà mercoledì prossimo, 21 dicembre alle 11.30, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative che il Libero Consorzio comunale di Agrigento, ha deciso di mettere in campo nell’ambito della candidatura di “Agrigento, capitale della cultura 2025”.
All’incontro, che si terrà nella Sala Giglia della sede centrale dell’Ente, saranno presenti, il Commissario straordinario del Libero Consorzio, Raffaele Sanzo, il dirigente del Settore promozione turistica ed attivita’ economiche e produttive, Achille Contino e i dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado interessate dall’iniziativa.
I progetti messi in campo dal Libero Consorzio, quale contributo alla candidatura, riguardano corsi di scrittura creativa, corsi di avviamento alla regia, seminari di studio su sceneggiatura e scenografia.
I corsi saranno tenuti da esperti del settore teatrale, Gaetano Aronica, Marco Savatteri e Giovanni Volpe.
Servizi e infrastrutture sociali, finanziamenti per un milione e mezzo a Ribera
Finanziati per 1 milione e 500 mila euro progetti per il potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità a Ribera. A finanziamento, sono stati ammessi i progetti presentati dal comune di Ribera nell’ambito dell’ Avviso Pubblico Servizi e Infrastrutture Sociali PNRR, M5 C3 I1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità”.
Il primo finanziamento (700 mila €) riguarda il progetto di fornitura e posa in opera di arredi per parco giochi inclusivi ed attività sportiva all’aperto, potenziamento delle infrastrutture verdi previste da PRG.
Il secondo finanziamento (850 mila €) prevede la progettazione e lo sviluppo di servizi assistenziali per soggetti anziani, disabili, migranti e profughi reduci dalle guerre basati sull’utilizzo di servizi digitali e nuove tecnologie. Destinatari dell’iniziativa progettuale sono tutti i residenti nel territorio del Comune di Ribera e nei comuni facenti parte del Distretto socio Sanitario.
“Il primo intervento – commenta oggi il sindaco Ruvolo – è un progetto importante che ci consentirà di rinnovare alcuni parchi giochi rendendoli inclusivi e di realizzarne dei nuovi. Sono state individuate anche le aree che verranno attrezzate con arredi per lo sport all’aperto ed infine alcune aree verranno trasformate in orti urbani. In questo modo diverso aree della nostra città verranno rinnovate ed attrezzate per consentire una migliore vivibilità a tutti i cittadini, dai più piccoli fini agli anziani. Il secondo ci consentirà di mettere in campo diverse modalità di assistere i cittadini del distretto sociosanitario. Un’opportunità che abbiamo intrapreso, al pari di altri finanziamenti del Pnrr.”
“Voglio ringraziare – conclude – il progettista Luigi Marino, responsabile del Suap; Anna Taglialavore e l’Architetto Silvia Giarratano per la consulenza ed il supporto fornito agli Assessori Augello e Caico che hanno saputo intercettare questa opportunità, ottenendo un’altro importante finanziamento”.
Studenti del plesso Catusi a casa per un guasto all’impianto elettrico
Un guasto all’impianto elettrico non ha permesso agli studenti del plesso di via Catusi della scuola “Giovanni XXIII” stamattina di svolgere regolarmente le lezioni. La dirigenza ha dovuto di gran fretta avvisare le famiglie del guasto e della sospensione dell’attività didattica girando la segnalazione al Comune per la riparazione.
In queste ore, la ditta incaricata sta svolgendo la riparazione. Nelle scorse settimane, per due giorni le lezioni erano state sospese nello stesso plesso per un guasto idrico.
Nella tarda mattinata, la dirigente Anna Conti informera’ le famiglie se domani si potrà fare ritorno in classe.
L’istituto “Amato Vetrano” di Sciacca adotta la spiaggia della Tonnara
Ritorna a Sciacca l’iniziativa civica “Adotta una Spiaggia” promossa dall’associazione ambientalista Marevivo e il nuovo impegno viene assunto dagli studenti e dagli insegnanti dell’ I.I.S.S. “Calogero Amato Vetrano” che per tutto l’anno si prenderanno cura della pulizia spiaggia della Tonnara.
L’evento di presentazione, con la partecipazione dei promotori e i sostenitori dell’iniziativa si è svolto, ieri, proprio presso questa bellissima spiaggia, molto frequentata nel periodo estivo dai villeggianti.
La campagna negli ultimi due anni si è diffusa in tutta Italia e a Sciacca succede all’adozione dello Stazzone, già realizzata l’anno scorso a cura dell’Istituto Comprensivo Mariano Rossi, che ha consentito di liberare la spiaggia da tonnellate di rifiuti e sensibilizzare la comunità su una più corretta fruizione.
Marevivo ha promosso la campagna per difendere un sistema naturale ricco di biodiversità, ma sottoposto alla costante minaccia dell’uomo.
“La spiaggia fronteggia e preserva importanti habitat – dichiara Fabio Galluzzo, vice presidente di Marevivo Onlus e delegato per la Sicilia – e prendersene cura è un dovere di tutti. L’adozione da parte delle scuole contribuisce ad accrescere tra i giovani il concetto di responsabilità collettiva, che obbliga tutti a fare qualcosa per proteggere l’ambiente e i beni comuni”.
Saranno effettuati cinque interventi a cura delle classi dell’istituto e il lavoro non si fermerà semplicemente alla pulizia, ma sarà anche effettuata un’indagine scientifica sui rinvenimenti che saranno poi campionati e pesati e i risultati saranno caricati nell’app Clean Swell di Ocean Conservancy, l’organizzazione che da alcuni anni sta raccogliendo milioni di dati provenienti da tutto il mondo.
“Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito ad adottare questa spiaggia – dichiara la dirigente scolastica dell’Amato Vetrano, Caterina Mulè – riteniamo estremamente importante alimentare la crescita civica dei nostri studenti e sostenere iniziative che possono aiutarli a percepire l’ambiente come un bene da rispettare, promuovendo l’impegno personale e l’assunzione di comportamenti corretti.”
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Sciacca e della Capitaneria di Porto, la collaborazione del Museo Diffuso, della struttura ricettiva “La Tonnara di Sciacca” e dello stabilimento balneare Tuna Beach che contribuiranno ad alimentare una rete fattiva per tutelare la spiaggia.
Non doloso l’incendio alle due auto in via Quartararo a Ribera
Nessuna traccia che possa fare ipotizzare la natura dolosa dell’incendio di ieri sera, in via Quartararo, a Ribera, che ha bruciato due auto.
Sono stati completati gli accertamenti dei vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca che hanno spento le fiamme. Due auto a fuoco, una Panda e una Smart. Visto l’orario in cui sono divampate le fiamme, nelle prime ore della sera, si è subito ipotizzata la natura non dolosa dell’incendio poi emersa anche dalle verifiche effettuate. Una delle auto sarebbe stata ferma da tempo.
Sul posto i carabinieri della tenenza di Ribera, i primi ad arrivare, ed i vigili del fuoco. Durante le operazioni di spegnimento la gente che si trovava nella zona è stata tenuta a debita distanza per ragioni di sicurezza.
Mano pesante del giudice sportivo con lo Sciacca, quattro giornate di squalifica a Santangelo
L’Unitas Sciacca è tra le regine del mercato invernale con molti arrivi che stanno compensando al meglio ad alcune partenze, ma subisce una tegola dal giudice sportivo. Il suo attaccante di peso, Giuseppe Santangelo, è stato squalificato per quattro giornate.
Santangelo è stato espulso, domenica scorsa, durante il primo tempo della partita con il Castellammare. Lo Sciacca in dieci uomini ha giocato bene, ma nella ripresa ha subito il pareggio della squadra trapanese.
Adesso si prepara all’atteso confronto con la Nissa, sabato 17 dicembre, alle 14,30, al Gurrera, nell’ultima partita del girone d’andata del campionato di Eccellenza.
Sul mercato sembra ormai probabile la partenza del portiere Giorgio Pizzolato con il ritorno in verdenero di Alessio Zummo che lascia il Misilmeri.
Atteso a Sciacca anche l’attaccante Domenico Mistretta, destinato ad interrompere il rapporto con la Mazarese.
In attacco già annunciato l’arrivo del giovane Lorenzo Spina dopo quello di maggiore esperienza di Domenico Messina. La difesa, che ha perso qualche elemento, è stata rafforzata con Alessio Maniscalco che ha lasciato l’Acireale.
Da un giorno perse le tracce di un anziano a Montevago
Da ieri mattina non si hanno notizie a Montevago di Giuseppe Ambrogio, di 89 anni. Sono in corso ricerche da parte dei Vigili del fuoco del distaccamento di Santa Margherita Belice anche con l’uso di droni e unità cinofile. “Per favore – scrive il figlio in un appello – vi chiedo gentilmente se qualcuno lo vedesse può contattare o il 112 oppure al mio numero 3396059073. È una persona molto gentile non è cattivo. Vi ringrazio tutti per il favore”. Le ricerche sono scattate dopo la denuncia di scomparsa presentata ai carabinieri che sono pure impegnati per rintracciare l’anziano.
Eurofighter precipitato a Birgi, le ultime manovre forse per evitare le abitazioni (Video)
Il pilota potrebbe essere rimasto ai comandi del suo Eurofighter fino alla fine per evitare che l’aereo si schiantasse contro delle abitazioni. E’ solo al momento, un’ipotesi, sulla tragedia del velivolo militare precipitato a pochi chilometri della pista di Birgi.
A bordo il capitano Fabio Antonio Altruda di 33 anni, di origine casertane, morto nello schianto. Il capitano potrebbe non essersi sganciato dal suo velivolo, forse per compiere le ultime manovre che hanno permesso di evitare le abitazioni vicine. Un gesto eroico forse, l’ultimo.
Sara’ solo la scatola nera, una volta recuperata, ad accertare i motivi dello schianto. L’aereo è precipitato in una zona agricola con poche abitazioni. Poco distante invece, a pochi chilometri la zona più densamente popolata.
Eurofighter volava in coppia con un altro aereo che è atterrato alla base (Nel video, in copertina si vedono i due punti di luce, poi uno prosegue fino all’atterraggio mentre l’altro punta terra). Poi solo il bagliore e il fuoco.
Ai Cappuccini doni per i bimbi delle famiglie in difficolta’, Fra’ Michele: “Ci serve l’aiuto di tutti” (Video)
Da tre anni la parrocchia dei Cappuccini focalizza le sue attività natalizie su una iniziativa di solidarietà destinata ai bambini delle famiglie in difficolta’. L’idea e’ quella di ricreare un vero e proprio negozio fatto di abiti, dolciumi, vestiti, articoli da cartoleria e soprattutto giocattoli dove i bambini saranno condotti alla vigilia delle feste per ricevere dei doni. L’iniziativa si chiama “Il dono del Natale”. Rispetto gli scorsi anni però il materiale raccolto dai volontari e’ in misura minore e pertanto, serve l’aiuto di tutti quelli che possono dare una mano come hanno affermato oggi in un appello Fra’ Michele, Francesca Toto e padre Edgardo Lopez.

