19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 891

Studenti del plesso Catusi a casa per un guasto all’impianto elettrico

Un guasto all’impianto elettrico non ha permesso agli studenti del plesso di via Catusi della scuola “Giovanni XXIII” stamattina di svolgere regolarmente le lezioni. La dirigenza ha dovuto di gran fretta avvisare le famiglie del guasto e della sospensione dell’attività didattica girando la segnalazione al Comune per la riparazione.

In queste ore, la ditta incaricata sta svolgendo la riparazione. Nelle scorse settimane, per due giorni le lezioni erano state sospese nello stesso plesso per un guasto idrico.

Nella tarda mattinata, la dirigente Anna Conti informera’ le famiglie se domani si potrà fare ritorno in classe.

L’istituto “Amato Vetrano” di Sciacca adotta la spiaggia della Tonnara

Ritorna a Sciacca l’iniziativa civica “Adotta una Spiaggia” promossa dall’associazione ambientalista Marevivo e il nuovo impegno viene assunto dagli studenti e dagli insegnanti dell’ I.I.S.S. “Calogero Amato Vetrano” che per tutto l’anno si prenderanno cura della pulizia spiaggia della Tonnara.


L’evento di presentazione, con la partecipazione dei promotori e i sostenitori dell’iniziativa si è svolto, ieri, proprio presso questa bellissima spiaggia, molto frequentata nel periodo estivo dai villeggianti.
La campagna negli ultimi due anni si è diffusa in tutta Italia e a Sciacca succede all’adozione dello Stazzone, già realizzata l’anno scorso a cura dell’Istituto Comprensivo Mariano Rossi, che ha consentito di liberare la spiaggia da tonnellate di rifiuti e sensibilizzare la comunità su una più corretta fruizione.
Marevivo ha promosso la campagna per difendere un sistema naturale ricco di biodiversità, ma sottoposto alla costante minaccia dell’uomo.
“La spiaggia fronteggia e preserva importanti habitat – dichiara Fabio Galluzzo, vice presidente di Marevivo Onlus e delegato per la Sicilia – e prendersene cura è un dovere di tutti. L’adozione da parte delle scuole contribuisce ad accrescere tra i giovani il concetto di responsabilità collettiva, che obbliga tutti a fare qualcosa per proteggere l’ambiente e i beni comuni”.
Saranno effettuati cinque interventi a cura delle classi dell’istituto e il lavoro non si fermerà semplicemente alla pulizia, ma sarà anche effettuata un’indagine scientifica sui rinvenimenti che saranno poi campionati e pesati e i risultati saranno caricati nell’app Clean Swell di Ocean Conservancy, l’organizzazione che da alcuni anni sta raccogliendo milioni di dati provenienti da tutto il mondo.

“Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito ad adottare questa spiaggia – dichiara la dirigente scolastica dell’Amato Vetrano, Caterina Mulè – riteniamo estremamente importante alimentare la crescita civica dei nostri studenti e sostenere iniziative che possono aiutarli a percepire l’ambiente come un bene da rispettare, promuovendo l’impegno personale e l’assunzione di comportamenti corretti.”
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Sciacca e della Capitaneria di Porto, la collaborazione del Museo Diffuso, della struttura ricettiva “La Tonnara di Sciacca” e dello stabilimento balneare Tuna Beach che contribuiranno ad alimentare una rete fattiva per tutelare la spiaggia.

Non doloso l’incendio alle due auto in via Quartararo a Ribera

0

Nessuna traccia che possa fare ipotizzare la natura dolosa dell’incendio di ieri sera, in via Quartararo, a Ribera, che ha bruciato due auto.

Sono stati completati gli accertamenti dei vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca che hanno spento le fiamme. Due auto a fuoco, una Panda e una Smart. Visto l’orario in cui sono divampate le fiamme, nelle prime ore della sera, si è subito ipotizzata la natura non dolosa dell’incendio poi emersa anche dalle verifiche effettuate. Una delle auto sarebbe stata ferma da tempo.

Sul posto i carabinieri della tenenza di Ribera, i primi ad arrivare, ed i vigili del fuoco. Durante le operazioni di spegnimento la gente che si trovava nella zona è stata tenuta a debita distanza per ragioni di sicurezza.

Mano pesante del giudice sportivo con lo Sciacca, quattro giornate di squalifica a Santangelo

0

L’Unitas Sciacca è tra le regine del mercato invernale con molti arrivi che stanno compensando al meglio ad alcune partenze, ma subisce una tegola dal giudice sportivo. Il suo attaccante di peso, Giuseppe Santangelo, è stato squalificato per quattro giornate.

Santangelo è stato espulso, domenica scorsa, durante il primo tempo della partita con il Castellammare. Lo Sciacca in dieci uomini ha giocato bene, ma nella ripresa ha subito il pareggio della squadra trapanese.

Adesso si prepara all’atteso confronto con la Nissa, sabato 17 dicembre, alle 14,30, al Gurrera, nell’ultima partita del girone d’andata del campionato di Eccellenza.

Sul mercato sembra ormai probabile la partenza del portiere Giorgio Pizzolato con il ritorno in verdenero di Alessio Zummo che lascia il Misilmeri.

Atteso a Sciacca anche l’attaccante Domenico Mistretta, destinato ad interrompere il rapporto con la Mazarese.

In attacco già annunciato l’arrivo del giovane Lorenzo Spina dopo quello di maggiore esperienza di Domenico Messina. La difesa, che ha perso qualche elemento, è stata rafforzata con Alessio Maniscalco che ha lasciato l’Acireale.

Da un giorno perse le tracce di un anziano a Montevago

0

Da ieri mattina non si hanno notizie a Montevago di Giuseppe Ambrogio, di 89 anni. Sono in corso ricerche da parte dei Vigili del fuoco del distaccamento di Santa Margherita Belice anche con l’uso di droni e unità cinofile. “Per favore – scrive il figlio in un appello – vi chiedo gentilmente se qualcuno lo vedesse può contattare o il 112 oppure al mio numero 3396059073. È una persona molto gentile non è cattivo. Vi ringrazio tutti per il favore”. Le ricerche sono scattate dopo la denuncia di scomparsa presentata ai carabinieri che sono pure impegnati per rintracciare l’anziano.

Eurofighter precipitato a Birgi, le ultime manovre forse per evitare le abitazioni (Video)

0

Il pilota potrebbe essere rimasto ai comandi del suo Eurofighter fino alla fine per evitare che l’aereo si schiantasse contro delle abitazioni. E’ solo al momento, un’ipotesi, sulla tragedia del velivolo militare precipitato a pochi chilometri della pista di Birgi.

A bordo il capitano Fabio Antonio Altruda di 33 anni, di origine casertane, morto nello schianto. Il capitano potrebbe non essersi sganciato dal suo velivolo, forse per compiere le ultime manovre che hanno permesso di evitare le abitazioni vicine. Un gesto eroico forse, l’ultimo.

Sara’ solo la scatola nera, una volta recuperata, ad accertare i motivi dello schianto. L’aereo è precipitato in una zona agricola con poche abitazioni. Poco distante invece, a pochi chilometri la zona più densamente popolata.

Eurofighter volava in coppia con un altro aereo che è atterrato alla base (Nel video, in copertina si vedono i due punti di luce, poi uno prosegue fino all’atterraggio mentre l’altro punta terra). Poi solo il bagliore e il fuoco.

Ai Cappuccini doni per i bimbi delle famiglie in difficolta’, Fra’ Michele: “Ci serve l’aiuto di tutti” (Video)

Da tre anni la parrocchia dei Cappuccini focalizza le sue attività natalizie su una iniziativa di solidarietà destinata ai bambini delle famiglie in difficolta’. L’idea e’ quella di ricreare un vero e proprio negozio fatto di abiti, dolciumi, vestiti, articoli da cartoleria e soprattutto giocattoli dove i bambini saranno condotti alla vigilia delle feste per ricevere dei doni. L’iniziativa si chiama “Il dono del Natale”. Rispetto gli scorsi anni però il materiale raccolto dai volontari e’ in misura minore e pertanto, serve l’aiuto di tutti quelli che possono dare una mano come hanno affermato oggi in un appello Fra’ Michele, Francesca Toto e padre Edgardo Lopez.

Due auto a fuoco stasera in pieno centro a Ribera (Video)

Due auto a fuoco, una Panda e una Smart, in via Quartararo in pieno centro a Ribera. Visto l’orario in cui sono divampate le fiamme,

nelle prime ore della sera quando tanta gente si trova ancora in strada, sembrerebbe non essere un incendio di tipo doloso.

Sul posto i carabinieri della tenenza di Ribera, i primi ad arrivare, ed i vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca che hanno spento l’incendio

Danneggiato il portone di una casa vicina. Gli accertamenti sono in corso per stabilire la natura dell’incendio.

Nuovo direttivo per i geometri Agrigentini, presidente Santangelo di Sciacca

Rinnovato il consiglio direttivo per il quadriennio 2022-26 dei Geometri della Provincia di Agrigento. Le elezioni si sono svolte il 6 e 7 dicembre scorso e lunedì scorso sono state attribuite le cariche.

Eletto presidente Silvio Santangelo di Sciacca, vicepresidente Angelo Todaro di Favara, segretario Giuseppe Giordano di Canicatti e tesoriere Salvatore Graceffo di Calamonaci.
Per la carica di consiglieri Calogero Bilello di Santa Margherita di Belice, Nazareno Di Caro di Palma di Montechiaro e Melchiorre Triassi di Agrigento, che resteranno in carica fino al 2026.
Il nuovo direttivo si impegna ad approfondire i rapporti con il catasto, con le pubbliche amministrazioni per ciò che attiene il Pnrr, nonché per la formazione continua e per dare maggiore risalto alla figura professionale del geometra.
Il presidente Silvio Santangelo ringrazia i consiglieri uscenti: Angelo Iacona di Licata, Nazareno Reina di Cammarata, Sambito Giuseppe di Palma di Montechiaro e Paolo Quartararo di Menfi, nonchè tutti gli iscritti che hanno rinnovato la fiducia in lui e al suo direttivo.

Iter per il Parlapiano zona disagiata, audizione all’Ars dell’assessore Volo

Si e’ svolta oggi la VI Commissione Salute all’audizione dell’Assessore regionale Giovanna Volo sul tema del riconoscimento del Presidio ospedaliero “Fratelli Parlapiano” di Ribera come ospedale di zona disagiata richiesta dal Comitato Zona Disagiata.

Ha partecipato anche l’onorevole Giusi Savarino: “Risulta cruciale – ha detto -; la definitiva rifunzionalizzazione del Parlapiano da Covid Hospital a effettivo punto di riferimento sanitario nel territorio, non solo per le malattie infettive. L’assessore Volo ci ha riferito di voler avviare l’iter per il riconoscimento: un ottima notizia, per dare seguito alle sollecitazioni dei Sindaci dei Comuni delle aree interne e del comitato richiedente. Con il riconoscimento di zona disagiata e la consequenziale apertura di opportuni servizi sanitari, dal pronto soccorso agli ambulatoriali specialistici, potremo garantire a tutti i cittadini – anche a quelli delle aree montane e pre montane che usufruiscono del Parlapiano – il diritto alla salute”.

“Ribadisco – conclude – la mia proposta che applicando una premialità per i professionisti sanitari che prestano servizio in zone disagiate riusciremo a garantire la solidità ed efficienza dei presidi ospedalieri su cui abbiamo investito, evitando che si trasformino in cattedrali nel deserto”.

Una giornata in udienza al Tribunale di Sciacca per studenti del liceo Garibaldi di Palermo (Video)

Studenti del liceo classico Garibaldi di Palermo si trovano a Sciacca e questa mattina, assieme al docente universitario saccense Pietro Virgadamo, dell’università Lumsa, hanno incontrato il presidente del Tribunale, Antonio Tricoli, e assistito all’udienza del collegio penale. Nel pomeriggio saranno al Circolo Garibaldi dove verrà simulato un processo civile. Una bella esperienza per questi giovani che rientra in un progetto del liceo Garibaldi secondo quanto riferisce, a Risoluto.it, il professore Pietro Virgadamo.

L’oncologo Santangelo: “Prioritario per me il potenziamento dell’ospedale di Sciacca”

L’oncologo saccense Domenico Santangelo, in merito all’intervista al direttore dell’Area di emergenza del Giovanni Paolo II di Sciacca, Ignazio Galizia, e ad alcune affermazioni dello stesso, oggi fa sapere: “Diversa e’ la mia posizione circa la proposta di attivazione di zona Disagiata di Ribera per la quale mi rimetto alle autorità competenti. Sottolineando sempre la prioritaria necessità del potenziamento del presidio ospedaliero di Sciacca con le numerose criticità e di primaria importanza per tutto il nostro territorio”. Santangelo aggiunge di non essersi confrontato, su questi temi, nel corso di riunioni con primari.