19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 892

Interventi di manutenzione di Aica in via dei Limoni e Aranci a Sciacca

Oggi sono stati consegnati i lavori di rifacimento della rete idrica in via dei Limoni. Lavori che subito dopo interesseranno anche via Bentivegna e via degli Aranci. Dopo via Giovanni XXIII, dove Aica ha eseguito un importante intervento di manutenzione ai collettori fognari ora prosegue con l’efficientamento e l’ottimizzazione delle reti che attraversano il territorio di Sciacca. I lavori subito dopo interesseranno anche via Bentivegna e via degli Aranci.

“Proseguiamo con gli interventi di efficientamento delle reti cittadine – afferma il direttore generale di Aica – così da ottimizzare la distribuzione idrica ed evitare che l’acqua si disperda sul suolo”.

Duplice omicidio a Racalmuto, resta in stato di fermo il figlio della coppia

Resta in stato di fermo Salvatore Sedita, 34 anni di Racalmuto, figlio della coppia di coniugi trovati uccisi nel loro appartamento ieri pomeriggio.

Il pm Gloria Andreoli e il procuratore aggiunto di Agrigento, Salvatore Vella hanno firmato il fermo di indiziato di delitto del figlio che era stato immediatamente fermato subito dopo la scoperta del duplice omicidio dei genitori, Giuseppe Sedita, 66 anni, e Rosa Sardo, 62.

La coppia risiedeva in una delle palazzine di alloggi popolari di via Rosario Livatino, a Racalmuto. L’arma utilizzata per il delitto e’ una mannaia da macellaio. A trovare i corpi dei genitori l’altra figlia, anche questa ascoltata a lungo nella notte dai carabinieri in caserma.

Chiusa domani parte di via Licata a Sciacca per messa in sicurezza di un edificio

Restera’ chiusa domani, giovedì 15 dicembre 2022, a partire dalle ore 8 e fino alla conclusione dei lavori prevista nel pomeriggio, il tratto di strada di Via Giuseppe Licata interessato dall’intervento di messa in sicurezza di due balconi pericolanti, in un edificio privato.

I balconi pericolanti che mettono a rischio la pubblica incolumità nella via Licata, debbono essere messi in sicurezza. E’ stato gia’ programmato un intervento, necessario e urgente. Per consentire all’impresa edile incaricata di eseguire i lavori occorrenti, sarà momentaneamente interdetta alla circolazione veicolare la Via Giuseppe Licata, nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Roma e Porta Palermo.
Il comando della Polizia Municipale di Sciacca sta predisposto un’ordinanza di disciplina del traffico.

Reddito di libertà per le donne vittime di violenza, riaperti i termini per i comuni

0

Sono stati riaperti i termini dal dipartimento regionale della Famiglia e delle politiche sociali dell’avviso pubblico a sportello rivolto ai Comuni per il finanziamento del “reddito di libertà”, da destinare alle donne vittime di maltrattamenti e ai loro figli per favorire l’affrancamento dalla situazione di violenza e sostenerne il conseguimento dell’indipendenza economica.

Con questo provvedimento, anche i Comuni con popolazione inferiore a 30 mila abitanti possono presentare più istanze relative a diversi progetti personalizzati, di importo ciascuno non superiore a 10 mila euro, in favore delle donne vittime di violenza presenti nel loro ambito territoriale. Nella precedente versione dell’avviso, invece, questi Comuni potevano proporre un solo progetto per il finanziamento. Gli enti capoluogo di provincia o con popolazione superiore a 30 mila abitanti possono presentare fino a 5 progetti personalizzati.

«Non lasceremo mai sole le donne vittime di violenza – dice l’assessore regionale alla Famiglia, alle politiche sociali e al lavoro, Nuccia Albano -. Il nostro obiettivo è erogare tutte le somme disponibili. Per questo, abbiamo deciso di riaprire i termini e, avendone appurato l’esigenza, abbiamo consentito al contempo anche ai Comuni inferiori ai 30 mila abitanti di presentare più istanze in favore di donne vittima di violenza».

Operatori agricoli del Belice in agitazione, incontro domani a Santa Margherita dei comitati spontanei

E’ stato organizzato per domani un incontro – dibattito alle ore 17,30, presso il teatro comunale di Santa Margherita di Belice al quale sono stati invitati a partecipare tutti gli operatori agricoli del Belice per discutere delle gravi problematiche che persistono sul settore agricolo.

A promuovere l’incontro il “Movimento spontaneo agricoltori e imprenditori agricoli del Belice”, in collaborazione con il “Movimento terra e vita “e il “Movimento circolo rinascente di Menfi”.
“Sarà l’occasione – scrivono gli organizzatori – per programmare e pianificare una grande manifestazione di protesta da farsi presso il bivio Gulfa, sulla Scorrimento Veloce Sciacca-Palermo.
Il nostro settore è strozzato e condannato a morire da una politica agricola esercitata dall’Unione Europea, fondata su uno scellerato liberismo economico, in cui i prezzi dei prodotti agricoli vengono imposti da un mercato in quasi regime di oligopolio.
I costi di produzione raddoppiati e triplicati, vedi gasolio, fertilizzanti e agrofarmaci, macchine agricole ecc ecc. La precaria e inefficiente politica delle acque irrigue e dei consorzi di bonifica, mancanza totale di infrastrutture a sostegno della viabilità civile e rurale, inefficiente politica della Regione a supporto dei siti produttivi di trasformazione dei prodotti agricoli, come cantine sociali e cooperative ortofrutticole.
Inoltre, ciò che è sconcertante e scandaloso, è l’insensibilita’ a fronte della calamità e ai danni causati dal nubifragio del 30 settembre scorso che ha messo in ginocchio centinaia di aziende a Santa Margherita di Belice produttrici di ficodindia e olio extravergine d’oliva.
Insensibilità o meglio, strafottenza da parte dei referenti politici del territorio, parlamentari regionali, deputati della Camera e del Senato, eletti nella nostra circoscrizione elettorale.
Si sono contraddistinti in questa grave situazione, solo pochi sindaci del nostro territorio che hanno sollecitato il parlamento regionale, di recente insediamento, a trovare soluzioni, ma anche le loro richieste sono rimaste senza risposte certe, e mancanza di una benché minima visita, anche di circostanza e solidarietà, alle numerose aziende colpite dal recente nubifragio.
Ci auguriamo e auspichiamo – conclude la nota a firma del portavoce dei comitati Gaspare La Marca – che i sindaci che in passato non hanno mai mostrato posizione chiara e coraggiosa nella difesa dei diritti degli operatori del settore agricolo, assenti nelle manifestazioni di protesta, autorizzate e pacifiche del 2019, e del mese di maggio scorso a Menfi , siano presenti ora a questo incontro ed eventuale manifestazione da organizzarsi.
Esortiamo, pertanto gli amici agricoltori e imprenditori agricoli ad essere tutti presenti ed attivi nel manifestare e rivendicare i diritti di lavoratori della terra e d’imprenditori, per la salvaguardia e tutela della dignità personale e a tutela delle aziende agricole, su cui è fondata l’economia e la ricchezza del nostro territorio e il sostentamento delle nostre famiglie.

Due vetture bruciate in un parcheggio a Marsala, incastrato dalle telecamere l’autore

I carabinieri della compagnia di Marsala e la polizia di Stato di Marsala, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, hanno tratto in arresto, per il reato di incendio, un trentaduenne pregiudicato del luogo. L’uomo e’ stato ripreso dai sistemi di videosorveglianza mentre entrava e usciva, lo scorso 4 dicembre, in via del Fante, a Marsala, alle spalle del Palazzo di Giustizia, dove due auto sono andate a fuoco in un incendio di chiara origine dolosa.
Le indagini, condotte dai carabinieri e dagli agenti della polizia di Stato, grazie alla visione delle telecamere di videosorveglianza, hanno condotto all’identificazione del giovane, gia’ noto alle forze dell’ordine. L’uomo è stato accompagnato presso la Casa Circondariale “Pietro Cerulli” di Trapani a disposizione del GIP

Morto il pilota del caccia recuperato a Birgi, il cordoglio del ministro Crosetto

E’ stato recuperato dalle squadre dei Vigili del fuoco il corpo senza vita del pilota del caccia militare Eurofighter del 37mo stormo, precipitato nella serata di ieri mentre stava facendo rientro da una missione alla base di Trapani Birgi.

La Difesa e il ministro Guido Crosetto esprimono i sentimenti del più profondo cordoglio e si stringono in un ideale abbraccio ai familiari del capitano pilota Fabio Antonio Altruda dell’Aeronautica Militare. Il ministro Crosetto ha ribadito che la scomparsa del capitano Altruda rappresenta un profondo dolore per la grande famiglia della Difesa che perde un fedele servitore del Paese.

Il ritrovamento è avvenuto nella zona di Locogrande, a pochi chilometri a nord di Marsala, dove l’aereo si è schiantato per cause ancora da accertare.

Le ricerche, svolte con l’ausilio di palloni illuminanti, sono state condotte dai vigili del fuoco del nucleo Nbcr che hanno individuato, unitamente a un team dell’Aeronautica militare, i resti del caccia nell’alveo di un fiume. 

L’ufficiale era originario di Caserta e stava rientrando alla base aerea di Birgi da una missione di addestramento.

A Santa Margherita Belice Mercatini di Natale con le specialità enogastronomiche e artigianali locali

Sarà inaugurata a Santa Margherita di Belìce il prossimo 16 dicembre la I Edizione dei “Mercatini di Natale – I Sapori d’Inverno della Terra del Gattopardo.

Per tre giorni venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 dicembre con i “Mercatini di Natale” la città di Santa Margherita di Belìce proporrà al pubblico la vendita dei prodotti tipici, culinari e artigianali, di Santa Margherita di Belìce delle Terre del Gattopardo.

In particolare si potranno degustare ed acquistare le specialità enogastronomiche locali: vino, pasta, grani, confetture a base di ficodindia, olio e vastedda, specialità dolciarie, ma anche prodotti artigianali legati alla lavorazione della ceramica, dei tessuti, del legno e di altri materiali.

Nell’occasione del mercatino natalizio sarà presentato e fatto degustare un originale panettone elaborato dai pasticcieri margheritetesi che sarà denominato “Il Panettone del Gattopardo”.

Un evento identitario e commerciale all’insegna delle antiche tradizioni popolari e al contempo una manifestazione che propone tanto divertimento per bambini e adulti, all’insegna della magica atmosfera di luci e colori natalizi.

Musica, giochi per bambini, casetta di Babbo Natale, ma anche tanta solidarietà che si concreta con la raccolta di giocattoli per i bambini bisognosi.

Aereo militare precipita a poca distanza dall’aeroporto Trapanese di Birgi

Un aereo militare dell’Aeronautica di stanza nell’aeroporto di Birgi è precipitato nel Trapanese mentre stava facendo rientro alla base.

L’aereo è un caccia Eurofighter. Il pilota è riuscito a salvarsi. E’ stato trovato in mare da un elicottero del Sar.

Il contatto con la torre di controllo si è interrotto mentre l’Eurofighter Typhoon, un caccia intercettore multiruolo, era in fase di avvicinamento all’aeroporto, nella zona Locogrande a Marsala.
   

Uccisa una coppia a Racalmuto, fermato il figlio

Marito e moglie erano abbracciati. Giuseppe Sedita avrebbe festeggiato questa sera il pensionamento da Corpo forestale con una cena insieme ad amici e familiari, ma la mano omicida che ha agito oggi non l’ha permesso. I due sono stati rinvenuti cadaveri dalla figlia che aveva provato a mettersi in contatto con loro. Non riuscendo a raggiungerli al telefono è andata nella loro abitazione al terzo piano di contrada Stazzone, a Racalmuto, e ha trovato i loro corpi per terra, in salotto, in una pozza di sangue. Nelle ultime ore, e’ stato fermato per il duplice omicidio l’altro figlio della coppia.

Sul posto, insieme ai carabinieri, è intervenuto il pubblico ministero di turno Gloria Andreoli. Il figlio in questo momento, viene interrogato in caserma ed e’ sospettato come possibile autore del terribile delitto.

Unitas Sciacca-Nissa anticipata a sabato 17 dicembre

0

Il Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti di Calcio ha anticipato a sabato 17 dicembre alle ore 14.30 la partita tra Unitas Sciacca e Nissa valevole per la XV e ultima giornata del girone di andata del campionato di Eccellenza di calcio.
La richiesta era stata presentata dalla società neroverde d’intesa con quella nissena.
Una scelta dettata dalla quasi concomitanza tra le partite del turno domenicale e la finale dei Campionati Mondiali di calcio in programma domenica 18 dicembre alle ore 16.

Il presepe vivente di Caltabellotta diventa uno spettacolo con 60 attori diretti da Marco Savatteri


L’evento in programma il 26 e il 27 dicembre, il 5 e il 6 gennaio dalle 17 alle 22. Vedrà sessanta attori guidati dal regista Marco Savatteri tra le vie del borgo.
Il presepe vivente di Caltabellotta e’ arrivato alla XXVII edizione, ed è stato il primo presepe vivente della Sicilia realizzato dentro un borgo
Di questa nuova edizione, “Le Vie dei Tesori” sara ‘ partner del progetto.

A Caltabellotta il presepe – giunto alla XXVII edizione – sarà quest’anno uno straordinario spettacolo la cui regia è stata affidata a Marco Savatteri, fondatore della scuola del musical di Agrigento e autore di spettacoli in Italia e all’estero. La riedizione, in forma teatrale, di quel che è stato il primo presepe vivente realizzato all’interno di un borgo in tutta la Sicilia.
Sessanta attori, professionisti e abitanti del luogo, metteranno in scena il miracolo della Natività tra le stradine del paese, dove le vecchie casupole contadine scavate nella roccia sembrano la Betlemme di duemila anni fa e dove le degustazioni (macco di fave, salsiccia e vino, pane e olio, ricotta formaggio e olive) saranno stazioni di un percorso spettacolarizzato, tra musica e luci.
Un progetto di Teatro diffuso che parte dalla comunità e gli artisti di Savatteri Produzioni, per un format teatrale site specific.
L’evento, inserito tra quelli di massima rilevanza turistica dall’assessorato al Turismo della Regione siciliana, vede la collaborazione di tutte le cinque associazioni del borgo e ha come partner Le Vie dei Tesori, del cui circuito dei borghi Caltabellotta fa parte.

Quattro gli appuntamenti in programma: 26 e 27 dicembre 2022; 5 e 6 gennaio 2023 dalle 17 alle 22. Il coupon di ingresso (6 euro intero, 4 euro ridotto per bambini fino a 12 anni) si trova sul sito www.leviedeitesori.com e comprende sia il percorso teatralizzato che le degustazioni. Bisogna solo scegliere il giorno, non è necessario prenotare l’orario: una volta entrati, ci si può intrattenere quanto si desidera. Saranno disponibili pullman da Palermo, grazie alla collaborazione di Autoservice: orari e coupon sul sito www.leviedeitesori.com.

«Una ricostruzione immersiva ed esperienziale – dice Marco Savatteri – in un luogo unico scavato nella roccia. Puntiamo sulla ricerca dell’antico e del vero: nel presepe infatti saranno rappresentate le antiche tradizioni musicali, canti e novene recuperate da ogni parte della Sicilia e riportate in vita da attori e musicisti; in scena anche gli antichi mestieri con oggetti, costumi e azioni teatrali che convergono verso la Natività; il tutto intrecciato in una drammaturgia composita e armonica».
«Dopo lo stop dovuto alla pandemia – dice il sindaco, Calogero Cattano – ci accingiamo a offrire ai visitatori un’edizione speciale. Siamo contenti e orgogliosi di essere riusciti a coinvolgere quante più associazioni del luogo. Caltabellotta, con la sua storia, i suoi monumenti e le sue bellezze, sono certo,saprà regalare magiche emozioni a quanti verranno a trovarci». Aggiunge il vicesindaco Biagio Marciante: «La presenza di Marco Savatteri e dei suoi ragazzi, insieme con i giovani attori diCaltabellotta, sarà il valore aggiunto di questa edizione. Da mesi lavoriamo incessantemente per programmare una manifestazione di grande richiamo artistico e culturale. Tantissimi i giovani coinvolti, spinti dal desiderio di dare vita a un’edizione innovativa. Tante, infatti, saranno le novità e, grazie anche alla sinergia con la Fondazione de Le Vie dei Tesori, offriremo nuovi servizi che ci permetteranno di migliorare l’accoglienza di turisti e visitatori».
«Caltabellotta – dice Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori – è stato uno dei paesi più visitati per Borghi dei Tesori Fest, non solo perché è stato aperto alle visite il sito dell’antica sinagoga ebraica, un luogo raro e di grande importanza, ma perché tutta la comunità si è messa in gioco, come avviene adesso in questo presepe che segna un’altra tappa nel percorso di rigenerazione culturale e sociale che Caltabellotta sta compiendo».

Si vivrà insomma l’atmosfera natalizia di una “Sicilia perduta”, tra i vicoli del centro storico.
“Caltabellotta Città Presepe” sarà anche l’occasione per assaggiare, oltre alle degustazioni del presepe, altri prodotti tipici del territorio. Nella piazza antistante l’ingresso al percorso sarà allestita infatti una piccola curata mostra-mercato con i giovani produttori che racconteranno le specialità della zona: olio in primis, formaggi, frutta.