17.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 893

Morto il pilota del caccia recuperato a Birgi, il cordoglio del ministro Crosetto

E’ stato recuperato dalle squadre dei Vigili del fuoco il corpo senza vita del pilota del caccia militare Eurofighter del 37mo stormo, precipitato nella serata di ieri mentre stava facendo rientro da una missione alla base di Trapani Birgi.

La Difesa e il ministro Guido Crosetto esprimono i sentimenti del più profondo cordoglio e si stringono in un ideale abbraccio ai familiari del capitano pilota Fabio Antonio Altruda dell’Aeronautica Militare. Il ministro Crosetto ha ribadito che la scomparsa del capitano Altruda rappresenta un profondo dolore per la grande famiglia della Difesa che perde un fedele servitore del Paese.

Il ritrovamento è avvenuto nella zona di Locogrande, a pochi chilometri a nord di Marsala, dove l’aereo si è schiantato per cause ancora da accertare.

Le ricerche, svolte con l’ausilio di palloni illuminanti, sono state condotte dai vigili del fuoco del nucleo Nbcr che hanno individuato, unitamente a un team dell’Aeronautica militare, i resti del caccia nell’alveo di un fiume. 

L’ufficiale era originario di Caserta e stava rientrando alla base aerea di Birgi da una missione di addestramento.

A Santa Margherita Belice Mercatini di Natale con le specialità enogastronomiche e artigianali locali

Sarà inaugurata a Santa Margherita di Belìce il prossimo 16 dicembre la I Edizione dei “Mercatini di Natale – I Sapori d’Inverno della Terra del Gattopardo.

Per tre giorni venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 dicembre con i “Mercatini di Natale” la città di Santa Margherita di Belìce proporrà al pubblico la vendita dei prodotti tipici, culinari e artigianali, di Santa Margherita di Belìce delle Terre del Gattopardo.

In particolare si potranno degustare ed acquistare le specialità enogastronomiche locali: vino, pasta, grani, confetture a base di ficodindia, olio e vastedda, specialità dolciarie, ma anche prodotti artigianali legati alla lavorazione della ceramica, dei tessuti, del legno e di altri materiali.

Nell’occasione del mercatino natalizio sarà presentato e fatto degustare un originale panettone elaborato dai pasticcieri margheritetesi che sarà denominato “Il Panettone del Gattopardo”.

Un evento identitario e commerciale all’insegna delle antiche tradizioni popolari e al contempo una manifestazione che propone tanto divertimento per bambini e adulti, all’insegna della magica atmosfera di luci e colori natalizi.

Musica, giochi per bambini, casetta di Babbo Natale, ma anche tanta solidarietà che si concreta con la raccolta di giocattoli per i bambini bisognosi.

Aereo militare precipita a poca distanza dall’aeroporto Trapanese di Birgi

Un aereo militare dell’Aeronautica di stanza nell’aeroporto di Birgi è precipitato nel Trapanese mentre stava facendo rientro alla base.

L’aereo è un caccia Eurofighter. Il pilota è riuscito a salvarsi. E’ stato trovato in mare da un elicottero del Sar.

Il contatto con la torre di controllo si è interrotto mentre l’Eurofighter Typhoon, un caccia intercettore multiruolo, era in fase di avvicinamento all’aeroporto, nella zona Locogrande a Marsala.
   

Uccisa una coppia a Racalmuto, fermato il figlio

Marito e moglie erano abbracciati. Giuseppe Sedita avrebbe festeggiato questa sera il pensionamento da Corpo forestale con una cena insieme ad amici e familiari, ma la mano omicida che ha agito oggi non l’ha permesso. I due sono stati rinvenuti cadaveri dalla figlia che aveva provato a mettersi in contatto con loro. Non riuscendo a raggiungerli al telefono è andata nella loro abitazione al terzo piano di contrada Stazzone, a Racalmuto, e ha trovato i loro corpi per terra, in salotto, in una pozza di sangue. Nelle ultime ore, e’ stato fermato per il duplice omicidio l’altro figlio della coppia.

Sul posto, insieme ai carabinieri, è intervenuto il pubblico ministero di turno Gloria Andreoli. Il figlio in questo momento, viene interrogato in caserma ed e’ sospettato come possibile autore del terribile delitto.

Unitas Sciacca-Nissa anticipata a sabato 17 dicembre

0

Il Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti di Calcio ha anticipato a sabato 17 dicembre alle ore 14.30 la partita tra Unitas Sciacca e Nissa valevole per la XV e ultima giornata del girone di andata del campionato di Eccellenza di calcio.
La richiesta era stata presentata dalla società neroverde d’intesa con quella nissena.
Una scelta dettata dalla quasi concomitanza tra le partite del turno domenicale e la finale dei Campionati Mondiali di calcio in programma domenica 18 dicembre alle ore 16.

Il presepe vivente di Caltabellotta diventa uno spettacolo con 60 attori diretti da Marco Savatteri


L’evento in programma il 26 e il 27 dicembre, il 5 e il 6 gennaio dalle 17 alle 22. Vedrà sessanta attori guidati dal regista Marco Savatteri tra le vie del borgo.
Il presepe vivente di Caltabellotta e’ arrivato alla XXVII edizione, ed è stato il primo presepe vivente della Sicilia realizzato dentro un borgo
Di questa nuova edizione, “Le Vie dei Tesori” sara ‘ partner del progetto.

A Caltabellotta il presepe – giunto alla XXVII edizione – sarà quest’anno uno straordinario spettacolo la cui regia è stata affidata a Marco Savatteri, fondatore della scuola del musical di Agrigento e autore di spettacoli in Italia e all’estero. La riedizione, in forma teatrale, di quel che è stato il primo presepe vivente realizzato all’interno di un borgo in tutta la Sicilia.
Sessanta attori, professionisti e abitanti del luogo, metteranno in scena il miracolo della Natività tra le stradine del paese, dove le vecchie casupole contadine scavate nella roccia sembrano la Betlemme di duemila anni fa e dove le degustazioni (macco di fave, salsiccia e vino, pane e olio, ricotta formaggio e olive) saranno stazioni di un percorso spettacolarizzato, tra musica e luci.
Un progetto di Teatro diffuso che parte dalla comunità e gli artisti di Savatteri Produzioni, per un format teatrale site specific.
L’evento, inserito tra quelli di massima rilevanza turistica dall’assessorato al Turismo della Regione siciliana, vede la collaborazione di tutte le cinque associazioni del borgo e ha come partner Le Vie dei Tesori, del cui circuito dei borghi Caltabellotta fa parte.

Quattro gli appuntamenti in programma: 26 e 27 dicembre 2022; 5 e 6 gennaio 2023 dalle 17 alle 22. Il coupon di ingresso (6 euro intero, 4 euro ridotto per bambini fino a 12 anni) si trova sul sito www.leviedeitesori.com e comprende sia il percorso teatralizzato che le degustazioni. Bisogna solo scegliere il giorno, non è necessario prenotare l’orario: una volta entrati, ci si può intrattenere quanto si desidera. Saranno disponibili pullman da Palermo, grazie alla collaborazione di Autoservice: orari e coupon sul sito www.leviedeitesori.com.

«Una ricostruzione immersiva ed esperienziale – dice Marco Savatteri – in un luogo unico scavato nella roccia. Puntiamo sulla ricerca dell’antico e del vero: nel presepe infatti saranno rappresentate le antiche tradizioni musicali, canti e novene recuperate da ogni parte della Sicilia e riportate in vita da attori e musicisti; in scena anche gli antichi mestieri con oggetti, costumi e azioni teatrali che convergono verso la Natività; il tutto intrecciato in una drammaturgia composita e armonica».
«Dopo lo stop dovuto alla pandemia – dice il sindaco, Calogero Cattano – ci accingiamo a offrire ai visitatori un’edizione speciale. Siamo contenti e orgogliosi di essere riusciti a coinvolgere quante più associazioni del luogo. Caltabellotta, con la sua storia, i suoi monumenti e le sue bellezze, sono certo,saprà regalare magiche emozioni a quanti verranno a trovarci». Aggiunge il vicesindaco Biagio Marciante: «La presenza di Marco Savatteri e dei suoi ragazzi, insieme con i giovani attori diCaltabellotta, sarà il valore aggiunto di questa edizione. Da mesi lavoriamo incessantemente per programmare una manifestazione di grande richiamo artistico e culturale. Tantissimi i giovani coinvolti, spinti dal desiderio di dare vita a un’edizione innovativa. Tante, infatti, saranno le novità e, grazie anche alla sinergia con la Fondazione de Le Vie dei Tesori, offriremo nuovi servizi che ci permetteranno di migliorare l’accoglienza di turisti e visitatori».
«Caltabellotta – dice Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori – è stato uno dei paesi più visitati per Borghi dei Tesori Fest, non solo perché è stato aperto alle visite il sito dell’antica sinagoga ebraica, un luogo raro e di grande importanza, ma perché tutta la comunità si è messa in gioco, come avviene adesso in questo presepe che segna un’altra tappa nel percorso di rigenerazione culturale e sociale che Caltabellotta sta compiendo».

Si vivrà insomma l’atmosfera natalizia di una “Sicilia perduta”, tra i vicoli del centro storico.
“Caltabellotta Città Presepe” sarà anche l’occasione per assaggiare, oltre alle degustazioni del presepe, altri prodotti tipici del territorio. Nella piazza antistante l’ingresso al percorso sarà allestita infatti una piccola curata mostra-mercato con i giovani produttori che racconteranno le specialità della zona: olio in primis, formaggi, frutta.

Santa Lucia, una messa nell’ oculistica del Giovanni Paolo II di Sciacca (Video)

E’ stata celebrata una santa messa questa mattina nel reparto di oculistica del Giovanni Paolo di Sciacca in occasione dei festeggiamenti di Santa Lucia.

E’ stato il cappellano del presidio ospedaliero, Frà Alessandro, ad officiare la cerimonia alla presenza del personale medico e sanitario della struttura saccense.

Per l’unità operativa, guidata dal direttore Charles Martorana, un modo per omaggiare la protettrice e cristallizzare la fine della pandemia e uno sguardo verso una sempre migliore offerta sanitaria.

Strada “Mare-Monti”, Genio Civile incarica i professionisti del progetto esecutivo

Stamattina, a seguito del perfezionamento delle procedure per l’accertamento delle somme in capo al Bilancio della Regione, pari a circa tre milioni e trecentomila euro ed in attuazione alle direttive del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Tecnico Salvatore Lizzio, l’Ufficio del Genio Civile di Agrigento ha formalmente consegnato, al Raggruppamento di professionisti aggiudicatario, Capo Gruppo Technical Spa di Verona, il servizio della progettazione esecutiva dell’importante arteria che collegherà, alla viabilità principale, SS115-SS118, i Comuni della Provincia di Agrigento ricadenti nella fascia centrale dei Monti Sicani, come Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Cammarata, Cianciana, Lucca Sicula, San Giovanni Gemini, Santo Stefano di Quisquina e Villafranca Sicula.

I professionisti incaricati, che stamattina hanno sottoscritto il verbale di “consegna del servizio”, dovranno eseguire la progettazione esecutiva, rispettando il cronoprogramma redatto dal Genio Civile, che si articola in tre fasi: durante i primi 90 giorni, si svolgeranno le indagini geologiche e geotecniche; entro i successivi 150 giorni dovrà essere redatto il progetto esecutivo; durante la terza fase, infine, i professionisti incaricati avranno ulteriori 60 giorni per potere adeguare gli elaborati ad eventuali prescrizioni introdotte dai soggetti competenti durante la conferenza dei servizi per acquisire i pareri di rito, propedeutici all’approvazione del progetto. Il tutto si svolgerà quindi entro 300 giorni dalla data odierna.

“Siamo orgogliosi, afferma il Capo del Genio Civile Rino La Mendola, di offrire il nostro contributo alle attività del neoeletto Governo Schifani ed in particolare dell’Assessore al ramo onorevole Alessandrò Aricò, in linea con le politiche di rilancio delle infrastrutture a servizio della viabilità interna ben avviate dal precedente Governo Musumeci e dall’Assessore Falcone.

Nel corso degli ultimi tre anni, in regime di sussidiarietà nei confronti dei Comuni e del Libero Consorzio Comunale, abbiamo infatti eseguito lavori di manutenzione in un notevole pacchetto di strade interne, che comprende la SP12 Naro-Campobello, la SP32 Ribera- Cianciana, la SP35A Portella di Sciacca-Lucca Sicula, la SP35B Lucca Sicula- Bivio SS380, la SP88 di collegamento tra la SP36 e la SP47.

Inoltre, ad Agrigento, continua La Mendola, siamo intervenuti con lavori di ripavimentazione di via Luca Crescente, via Crispi, via Leonardo Sciascia e dell’importante arteria che collega il centro abitato con l’Ospedale San Giovanni di Dio e con la SP15, mentre a Canicatti abbiamo eseguito il restyling delle vie Monsignor Ficarra, Regina Margherita, Vittorio Emanuele e Carlo Alberto dalla Chiesa”.

I lavori sulla Mare Monti, il cui importo stimato ammonta complessivamente a 123 milioni di euro, riguardano la realizzazione di una carreggiata di tipo F1, con un tracciato molto regolare rispetto a quello attuale, che impone tempi di percorrenza molto lunghi. Per alcuni tratti, quelli più tortuosi, il tracciato si discosterà da quello attuale, mentre in altri tratti sarà ammodernato il tracciato attuale. La carreggiata sarà larga 9 metri, più gli spazi laterali che varieranno in ragione della sezione tipo. Ad esempio, per i viadotti, nove dei quali saranno di nuova realizzazione, sono previste banchine larghe un metro e cinquanta per lato, per una larghezza complessiva pari a 12 metri.

Il bando, il progetto del servizio ed i documenti di gara sono stati redatti dai Funzionari Direttivi Salvatore Alessi e Gerlando Sciumé del Genio Civile e Carlo Alberto Guarino dell’UREGA di Agrigento, mentre l’incarico di Responsabile Unico del Procedimento è stato affidato al Funzionario Direttivo Roberto Mistretta dello stesso Ufficio del Genio Civile.

(Nella foto, Rino La Mendola a capo del Genio Civile)

Bandi per la selezione di professionisti in diverse specialità all’Asp di Agrigento

0

Al via una nuova, massiccia stagione di concorsi all’Asp di Agrigento. La direzione aziendale, con il pieno avallo dell’assessorato della Salute, annuncia di aver già dato il via libera per la costituzione delle commissioni esaminatrici nelle diverse categorie di concorso.

Ampissimo il ventaglio di discipline mediche e settori specialistici per i quali l’Asp di Agrigento intende reclutare i nuovi professionisti: dermatologia, malattie dell’apparato respiratorio, medicina fisica e riabilitativa, medicina interna, ematologia, geriatria, medicina e chirurgia di accettazione ed urgenza, pediatria, psichiatria, chirurgia plastica, ortopedia, otorino, anatomia patologica, neuroradiologia, igiene epidemiologica, reumatologia, direzione medica di presidio.

Le procedure in essere riguardano anche l’assunzione di ulteriori figure professionali: si tratta di veterinari (per i servizi di igiene degli allevamenti, sanità animale e igiene della produzione), farmacisti, biologi (per le unità di patologia clinica e medicina trasfusionale), chimici e fisici.
“Ci accingiamo alla pubblicazione di numerosi bandi – afferma il commissario straordinario, Mario Zappia – seguendo un cronoprogramma che, di concerto con gli orientamenti assessoriali, è frutto di un’attenta pianificazione. Il nostro auspicio è che le nuove immissioni permettano di potenziare ulteriormente la quantità e la qualità delle prestazioni erogate in provincia e ci consentano di superare alcune criticità dovute alla carenza d’organico”.

Assistenza domiciliare anziani, 300 mila euro con un progetto Pnrr per Montevago

0

E’ stato ammesso a finanziamento il progetto di assistenza domiciliare delle persone anziane presentato dal comune di Montevago nell’ambito dell’avviso pubblico Servizi e Infrastrutture sociali PNRR, M5 C3 I1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità”.

Il finanziamento concesso, nel quadro dei primi fondi del Pnrr destinati ai comuni classificati come aree interne, ammonta a 300 mila euro. La graduatoria finale dei progetti ammessi a finanziamento è stata pubblicata sul sito dell’Agenzia per la coesione territoriale.

Il progetto del comune di Montevago, denominato A.c.c.u.r.a, prevede: attività di assistenza e cura della persona, igiene e cura personale, aiuto per alzata e rimessa a letto, vestizione, mobilizzazione persone allettate, attività di assistenza nelle funzioni della vita quotidiana, preparazione pasto, assistenza all’assunzione, riordino cucina sostegno e sollievo ai familiari, attività di assistenza per l’igiene e riordino dell’abitazione, supporto nella gestione domestica tramite prestazioni di lavanderia e stireria.

Saranno impegnati nel progetto un assistente sociale, uno psicologo, tre operatori socio assistenziali, un ausiliario e un animatore. E’ previsto anche l’acquisto di apparati di teleassistenza, tra i quali un terminale di telesoccorso, dei telecomandi per assistenza, dei pulsometri e altri dispositivi sanitari.

Esprime soddisfazione il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo: “E’ un progetto importante che ci consentirà di assistere al meglio i nostri anziani nelle loro abitazioni. Un’opportunità che abbiamo colto al volo come altri finanziamenti del Pnrr: quelli per la ristrutturazione della palestra comunale, la ristrutturazione delle case popolari e per la prosecuzione dei lavori di recupero della vecchia chiesa Madre. Ringrazio tutti i dirigenti e i dipendenti comunali per essere sempre attenti sui bandi e pronti nella redazione dei progetti in armonia con l’amministrazione comunale. Faremo attenzione ai nuovi bandi del Pnrr destinati ai piccoli comuni nel tentativo di intercettare quante più risorse possibili per migliorare le condizioni del nostro paese e la qualità di vita dei nostri concittadini”.

Aggressioni e furti a Ribera, in Prefettura decisi nuovi servizi di controllo (Intervista)

Il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica ha deciso di effettuare nuovi servizi di controllo del territorio a Ribera. Durante una riunione, che si è svolta questa mattina, il sindaco, Matteo Ruvolo, presente ai lavori, ha evidenziato le maggiori presenze di extracomunitari che si registrano in questo periodo per la raccolta delle arance.

Ci sarà una massiccia presenza delle forze dell’ordine, in particolare nel fine settimana. A Ribera ci sono state aggressioni a extracomunitari, ma preoccupano anche i furti in abitazione. Ed a proposito dei furti si è parlato anche di una banda di slavi che opererebbe in diversi comuni dell’Agrigentino.

Il sindaco Matteo Ruvolo in un’intervista a Risoluto.it fornisce alcuni dettagli in merito alle decisioni che sono state assunte questa mattina.

Bonus idrico nell’agrigentino, 11 mila famiglie risparmieranno 80 euro l’anno

Non solo bonus sociale, l’Ati introduce il bonus idrico integrativo per circa 11 mila famiglie della provincia di Agrigento.

È questa la novità contenuta nella delibera del Cda dell’Ati, presieduta da Domenico Gueli, sull’approvazione del metodo tariffario idrico che, oltre ai bonus, limita l’incremento delle tariffe idriche al solo 6,1 per cento rispetto alle vigenti.

Un ottimo risultato di fronte al triplicato costo dell’energia elettrica e all’inflazione ormai stabile sul 10 per cento che ha trovato d’accordo l’intero consiglio dell’Ati composto dal vicepresidente Margherita La Rocca Ruvolo e dai consiglieri Franco Miccichè, Vincenzo Corbo, Stefano Castellino, Milko Cinà e Fabio Termine. Così fanno rilevare dall’Ati.

Con l’approvazione della tariffa, Aica potrà richiedere a Csea l’anticipazione finanziaria pari al 35 per cento dell’intero costo dell’energia elettrica 2022, rappresentando una vera iniezione di liquidità vitale sia per il Gestore, sia per l’efficientamento del servizio.

In questo contesto, è stato introdotto il bonus idrico integrativo che si aggiunge a quello nazionale, in considerazione della situazione economica nazionale che sta causando un significativo incremento di prezzi e tariffe che contribuiscono ad aumentare il costo della vita, più pesante per le famiglie in disagio economico. Famiglie alle quali l’Ati ha deciso di tendere la mano, riconoscendo l’azzeramento in bolletta delle tre componenti di quote fisse.

Sul territorio provinciale, sono all’incirca 11 mila le famiglie che hanno i requisiti per beneficiare del bonus idrico nazionale (beneficiano di 18 metri cubi di acqua a persona) al quale si affianca il bonus idrico integrativo che, dunque, prevede la riduzione di circa 80 euro/anno rispetto al totale della spesa annua.   

“Si tratta – afferma il presidente Gueli – di una grande attenzione che i sindaci di Ati hanno voluto rivolgere a chi, versando in condizioni di particolare disagio, necessita di aiuto e sostegno. L’agevolazione integrativa, oltre a essere il primo caso in Sicilia, sarà immediatamente applicato non appena si sarà sbloccato nell’Agrigentino il bonus nazionale che, dopo quasi 18 mesi dalla previsione, solo di recente ha visto le prime applicazioni nazionali dopo che sono stati finalmente risolti i numerosi problemi tecnico-giuridici e gli approfondimenti su aspetti legati alla privacy riscontrati da Arera che, nelle ultime settimane, sono state affrontate e risolte dagli uffici dell’Azienda consortile”.