23.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 934

Scuole chiuse domani anche a Sciacca, il sindaco firma l’ordinanza

Resteranno chiuse anche a Sciacca domani gli istituti scolastici di ogni ordine e grado. La decisione e’ arrivata nella serata di oggi. Il sindaco Fabio Termine seguendo la linea di altri primi cittadini siciliani, ha optato per la chiusura e sospensione delle lezioni a seguito dell’avviso di allerta meteo arancione diramato nel pomeriggio di oggi.

Qui di seguito il testo in integrale dell’ordinanza

Allerta arancione, scuole chiuse a Ribera, Montallegro, Siculiana e Realmonte

0

Anche il comune di Ribera come altri comuni siciliani in queste ore, ha deciso di adottare l’ordinanza di chiusura di tutte le scuole di ordine e grado. Il provvedimento, a firma del primo cittadino Matteo Ruvolo, e’ stato deciso nel pomeriggio di oggi dopo l’avviso di allerta meteo arancione che la Protezione Civile Regionale ha diramato oggi pomeriggio. Anche i sindaci di Cattolica Eraclea, Montallegro, Siculiana e Realmonte – rispettivamente Santino Borsellino, Giovanni Cirillo, Peppe Zambito e Sabrina Lattuca – hanno deciso di chiudere i plessi scolastici che ricadono nel proprio territorio comunale.

Intanto, e’ nuovamente attiva a partire dalla mezzanotte di oggi, 28 novembre, e per la giornata di domani 29 novembre sino a cessata esigenza, la sala operativa di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento nella sede di via Acrone, in seguito all’emanazione, da parte del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, dell’avviso regionale di rischio meteo-idrogeologico e idraulico con livello di allerta Arancione. Anche stavolta, dunque, pronta risposta da parte dell’Ufficio di Protezione Civile del Libero Consorzio che sarà a disposizione della popolazione in caso di necessità e rischi legati agli eventi meteo avversi (sono attese in particolare forti precipitazioni e raffiche di vento provenienti dai quadranti orientali su tutto il territorio provinciale).

Di nuovo attivo anche il numero telefonico per le emergenze: 333 6141869, al quale i cittadini potranno rivolgersi per segnalare criticità derivanti dal maltempo. Le segnalazioni saranno raccolte dal personale del Gruppo di Protezione Civile, che ha provveduto anche ad allertare tutte le associazioni di volontariato iscritte nel registro provinciale che hanno dato la loro disponibilità. Vigilanza attiva come di consueto sull’intera rete stradale di competenza del Libero Consorzio (strade provinciali, ex consortili ed ex regionali) da parte del personale del Settore Infrastrutture Stradali, che invita la popolazione a spostarsi solo in caso di effettiva necessità e prestando la massima attenzione per la possibile presenza di fango e detriti sui vari tracciati e per i numerosi cantieri aperti su diverse strade per l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria.

Maltempo, il sindaco Micciche’ chiude le scuole di Agrigento

0

Il Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè ha con ordinanza chiuso le scuole del suo comune a seguito dell’avviso di allerta meteo diramata oggi pomeriggio dalla Protezione Civile regionale.

L’ordinanza sindacale prevede il

  1. Divieto di attività all’aperto per gli asili nido e le scuole di di ogni ordine e grado, pubbliche e private;
  2. Interdizione giardini pubblici, impianti sportivi all’aperto, aree giochi esterne, cimiteri e sottopassi;
  3. Interdizione e l’uso temporaneo dei locali interrati, seminterrati e bassi, in specie se in prossimità di alvei, sponde ed argini di torrenti e/o fiumi già oggetto di precedenti criticità e in particolare in tutta la zona del Viale Emporium (lato fiume Akragas);
  4. Sospensione di tutte le manifestazioni/eventi all’aperto, mercati rionali di merci varie;
  5. E raccomandazioni per i residenti o domiciliati nelle aree già precedentemente vulnerate.

Torna il maltempo, domani nuova allerta arancione in tutta la Sicilia

E’ stato diramato nel pomeriggio di oggi il nuovo bollettino della Protezione civile regionale che decreta il livello di allerta arancione, ossia di preallarme per tutta l’isola.

Dalla mattinata di domani, le previsioni portano una nuova ondata di maltempo con precipitazioni sparse con carattere di rovesci e temporali. I fenomeni saranno accompagnati da precipitazioni di forte intensità e forti raffiche di vento e attività elettrica.

Dall’1 al 4 Dicembre torna lo Sciacca Film Fest, stipulato protocollo d’intesa fra il festival e la scuola media Inveges

Il protocollo d’intesa permetterà ad un centinaio di ragazzi di costituirsi in giuria, visionare quattro film e decretare il giudizio finale.


Dopo due anni di assenza forzata causa pandemia, torna lo Sciacca Film Fest che quest’anno, dall’1 al 4 dicembre, festeggia la sua 14esima edizione.
Il festival si aprirà giovedi 1 dicembre alle 16.00 con “Ragazzaccio” di Paolo Ruffini e la giornata inaugurale sarà dedicata ai documentari. Quattro quelli in programma: due brevi, “Being my mom” di Jasmine Trinca e Il branco di Antonio Corsini, poi alle 20.30 il documentario di Marco Spagnoli dedicato a Franco Battiato e alle 22.00 il documentario storico “La marcia su Roma” di Marck Cousins.
Rispetto agli anni passati non ci sarà nessun concorso e il festival si chiuderà domenica 4 dicembre con la proiezione di “La timidezza delle chiome” di Valentina Bertani
Il festival seppur in forma ridotta riproporrà le sezioni che lo hanno da sempre caratterizzato. Novità importante una sezione dedicata al cinema per ragazzi.
La stipula di un protocollo d’intesa fra il festival e la scuola media Inveges permetterà ad un centinaio di ragazzi di costituirsi in giuria, visionare quattro film e decretare il giudizio finale.
Il percorso intrapreso con la scuola Inveges è il preludio di un lavoro con le scuole che si svilupperà sin dalla prossima edizione.

Segno rosso sul volto dei giocatori, ieri l’Unitas in campo anche contro la violenza sulle donne

Sensibilizzare i propri tesserati ed i propri tifosi su tematiche importanti: l’Unitas Sciacca scende in campo anche per questo.
Da sempre impegnata nel sociale, la società neroverde ha dato il proprio contributo anche in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
“Unitas Sciacca Calcio dà un calcio alla violenza sulle donne” è il messaggio ben preciso che il club del Presidente Gioacchino Settecasi ha voluto lanciare ieri in occasione della partita di calcio del Campionato di Eccellenza contro la Mazarese, quando tutti giocatori ed i tecnici sono scesi in campo con un segno rosso sul volto per simboleggiare la vicinanza ed il supporto a tutte le donne vittime di soprusi e violenza.

La partita si e’ conclusa con la vittoria schiacciante dei neroverde contro la mazarese.

Venti milioni di metri quadrati di spiagge libere da rifiuti e plastiche, il WWF Sicilia scende in campo con “RiPartyAmo”

Guidati dal Presidente del WWF Sicilia Area Mediterranea, Giuseppe Mazzotta, i volontari hanno perlustrato un’area di almeno due ettari che, dalla foce del fiume Platani, arriva fino alla punta di Capo Bianco, raccogliendo due quintali di plastiche, ma constatando che la difficoltà ad arrivarci ne scoraggia la manutenzione.

Bella come una mattina d’acqua cristallina. È con le parole di una canzone di Lorenzo Cherubini che il WWF Sicilia, Area Mediterranea, ha voluto descrivere la mattinata che ha visto un gruppo di volontari recarsi alla foce del fiume Platani, nel territorio di Cattolica Eraclea, dove si arriva attraversando la zona archeologica di Eraclea Minoa.
Luogo d’incanto dove Dedalo approdò inseguito da Minosse per fondare una nuova dinastia di bellezza, sparsa per la Sicilia in ogni centro che vede l’opera dell’uomo.
Con il patrocinio del Comune di Cattolica Eraclea e la collaborazione della Pro Loco, di cui era presente il presidente Mauro Catania, del Comitato Civico Cattolicese, del Lions Club di Ribera, Menfi Città Italiana del Vino 2023, Candidatura Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e di Nica Onlus, ha avuto luogo l’evento “RiPartyAmo”, sponsor Jova Beach Party e Intesa Sanpaolo, per raggiungere l’obiettivo di liberare 20 milioni di metri quadrati di spiagge e margini di fiumi e laghi da rifiuti e plastiche.
L ‘area di almeno due ettari che, dalla foce del fiume Platani arriva fino alla punta di Capo Bianco, è difficile da raggiungere. I volontari del WWF hanno raccolto due quintali di plastiche. È la cosiddetta spiaggia dei nudisti, e i volontari vi hanno trovato diversi cumuli di plastiche raccolte, ma non portate via. Tuttavia, secondo i volontari, la difficoltà a raggiungere il luogo ne scoraggia la manutenzione.
“Raccomandiamo a tutti di non effettuare soltanto la raccolta dei rifiuti – dicono – ma di provvedere anche alla loro rimozione, perché soltanto così si potrà stare con la coscienza in pace”.
L’operazione è stata riempita di bellezza grazie all’intervento di Domenico Macaluso, responsabile scientifico del WWF Sicilia Area Mediterranea e Ispettore Onorario per i Beni culturali della Regione Siciliana, che ha dato vita ad ogni luogo e reperto recuperato attraversando storia, leggenda, misteri e aspirazioni di questo sito che sa di magico.

Snobbato il consiglio comunale dalla riunione sanita’, l’opposizione chiede ora di parlarne in seduta

0

Tutti i consiglieri comunali di opposizione di Sciacca hanno presentato istanza di comunicazione ai sensi dell’art. 67 comma 3 del Regolamento comunale sulla problematica degli ospedali riuniti di Sciacca e Ribera trattandosi di una questione di particolare importanza che interessa il consiglio comunale. In particolare, i consiglieri di opposizione si sono rivolti al presidente del consiglio comunale scrivendo e lamentando il mancato invito ai rappresentanti del civico consesso alla riunione che si e’ svolta in Comune e convocata dal primo cittadino.

” In data venticinque novembre – scrivono al presidente Messina – si è tenuta presso il Palazzo Comunale una riunione per discutere la delicata questione degli ospedali riuniti Sciacca Ribera; all’incontro erano presenti i Sindaci del comprensorio; erano, altresì, presenti i rappresentanti delle Associazioni a tutela della Sanità; non è stato invitato all’incontro il Presidente del Consiglio Comunale; non è stato invitato il presidente della Commissione Sanità; non è stato ascoltato preliminarmente il Consiglio Comunale, non è pervenuta nessuna richiesta di comunicazione da parte del Sindaco al Consiglio Comunale in merito all’incontro del 25 novembre”

Stasera, dunque, nella seduta gia’ in programma dopo il rinvio di giovedì scorso, il consiglio comunale affronterà il tema sanita’ come da richiesta dai banchi dell’opposizione.

Collocate due panchine rosse nel Fondo Bernardo a Sciacca

0

Nel belvedere del Fondo Bernardo ieri mattina sono state inaugurate due panchine rosse. L’iniziativa è di due associazioni cittadine formate da sole donne, Inner Wheel e Fidapa, con partner istituzionale il Comune di Sciacca con l’Assessorato alle Politiche Sociali.
Sopra le due panchine rosse, sono state collocate due targhe con i loghi delle due associazioni. In una è riportato l’appello “Stop alla violenza sulle donne”; nell’altra una frase di Benedetto Croce: “La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla”.
Presenti all’inaugurazione le socie di Inner Wheel e Fidapa con le loro presidenti, Rosalba Zito e Agnese Sinagra.
Una iniziativa che è stata realizzata ieri a causa delle piogge dei giorni scorsi e che si lega alla ricorrenza già celebrata il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
“In un luogo simbolo della città – dice l’assessore alle Politiche Sociali Agnese Sinagra – abbiamo voluto inserire un altro simbolo che richiama subito l’attenzione alla cruda e triste realtà, a una questione grave, molto sentita e purtroppo molto attuale, e contro la quale occorre l’impegno e l’azione costante di istituzioni, associazioni, cittadini anche con iniziative come quella promossa ieri. L’area di Fondo Bernardo adesso coniugherà l’aspetto contemplativo con quello riflessivo. Ogni giorno le due panchine rosse, in grande evidenza, rammenteranno ai frequentatori l’attualità della violenza sulle donne e l’urgenza di intervenire con ogni mezzo, anche quello culturale”.
“L’iniziativa di ieri – conclude l’assessore Sinagra – è servita anche a focalizzare l’attenzione di associazioni e club service verso la formulazione di proposte per il recupero e l’arricchimento di luoghi simbolo della città”.

Alessia Friscia di Sciacca verso le Paralimpiadi, primo test a Roma (Video)

Dal 2 al 4 dicembre appuntamento a Roma per Alessia Friscia, convocata per un raduno della nazionale italiana paralimpica.

L’atleta della polisportiva Agatocle di Sciacca guarda ormai alle Paralimpiadi come sottolinea, in un’intervista a Risoluto.it, anche il presidente dell’Agatocle, Pippo Sclafani.

Rapina aggravata e lesioni, obbligo di dimora per un giovane trapanese

0

Un 24enne di Trapani avrebbe adescato un suo coetaneo, nel cuore della notte in un luogo isolato, prospettandogli un appuntamento tramite un app di incontri per soli uomini, per poi intimargli di seguirlo fino ad un’autovettura a bordo della quale li attendeva il suo complice. A questo punto, dopo averlo colpito con violenza al volto, lo costringeva a consegnare il portafogli ed il cellulare e a salire sull’abitacolo per raggiungere un ATM per ritirare altro denaro contante.

Approfittando di un momento di distrazione dei due malviventi, la vittima riusciva a scendere dal veicolo e a richiedere poco dopo l’intervento dei militari dell’Arma, mettendo in fuga i due rapinatori.

Dalla minuziosa indagine eseguita dai Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Trapani, che ha fatto emergere gravi indizi di colpevolezza nei confronti di un pregiudicato classe ‘98 trapanese, per i reati di rapina aggravata e lesioni personali in concorso.

Il giovane, soggetto già noto agli operanti per i numerosi precedenti di polizia a suo carico, solo pochi giorni fa, era stato denunciato per i reati di guida senza patente e sotto l’uso di sostanze stupefacenti.

I Carabinieri della Stazione di Trapani hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Trapani, emessa dal GIP del Tribunale del capoluogo, su richiesta della locale Procura della Repubblica,

Lavoro, la Rocco Forte Hotels avvia la selezione del personale per la stagione 2023

Open days 2023 per il Verdura Resort di Sciacca il 17 e 18 gennaio 2023 e il 19 e 20 gennaio 2023 per il Villa Igea di Palermo.
Interessante occasione per iniziare una carriera a 5 stelle in una compagnia prestigiosa ed in espansione
Rocco Forte Hotels, Sicilia seleziona per la stagione 2023 le seguenti figure:
Per il Verdura Resort a Sciacca (AG):
Maitre, Head Waiter, Chef de Rang, Chef d’Etage, Sommelier, Hostess, Bartender, Chef de Bar, Housekeeping Supervisor, Room Attendant, Laundry Attendant, Housekeeping Porter, Concierge, Front Desk Agent, Front Desk Agent Turnante, Switchboard Operator, Porter, Elettricista, Idraulico, Giardiniere, Chef de Partie, Demi Chef de Partie, Commis de Partie.
Per le Verdura Private Villas a Sciacca (AG):
Villas Agent, e Room Attendant.
Per Villa Igiea a Palermo:
Maitre, Chef de Rang, Chef d’Etage, Commis de Rang, Commis d’Etage Head Bartender, Bartender, Hostess, Housekeeping Supervisor, Room Attendant, Housekeeping Porter, Concierge, Front Desk Agent, Front Desk Agent Turnante, Switchboard Operator, Porter, Manutentore, Chef de Partie, Demi Chef de Partie, Commis de Partie.
In tutte le nostre aziende viene applicato il contratto collettivo nazionale di lavoro Settore Turismo, a Sciacca vitto ed alloggio ad addetti ristorazione e front office.
Chi è interessato può inviare il Curriculum Vitae con foto entro lunedì 12 dicembre 2022 a recruitment.italy@roccofortehotels.com specificando per quale struttura intende candidarsi.
Tutte le candidature ricevute ed i profili valutati idonei saranno convocati per un colloquio conoscitivo durante gli “Open Days” che si terranno al Verdura Resort nei giorni 17-18 gennaio e a Villa Igiea nei giorni 19-20 gennaio 2023, dalle ore 9.00 alle 18.00. Saranno i manager dell’azienda a tenere i colloqui conoscitivi.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Regionale di Risorse Umane al numero 0552029737, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 o inviando una mail a: recruitment.italy@roccofortehotels.com.