La direttrice del Museo della Ceramica Cubana ospite dell’Ecomuseo

Questo pomeriggio la Direttrice del Museo Nazionale della Ceramica Contemporanea Cubana, Surisday Reyes Martínez, e’ stata ospite dell’Ecomuseo dei Cinque Sensi.

La Direttrice, arrivata da Faenza dove si trova per un progetto-studio, è rimasta affascinata dalla storia della ceramica di Sciacca e dalla realtà comunitaria del Museo Diffuso.

Presente anche l’ex sindaco di Burgio Vito Ferrantelli.

” Questa visita – ha commentato il direttivo dell’Ecomuseo – ci rende molto felici”.

Orestiadi di Gibellina, dall’8 luglio al 6 agosto

Trenta giorni di spettacoli in programma all’8 luglio al 6 agosto a Gibellina, dirette da Alfio Scuderi e realizzate dalla Fondazione Orestiadi con il sostegno dell’assessorato al Turismo della Regione Siciliana e il progetto speciale al Cretto di Burri grazie all’assessorato ai Beni culturali.

La serie di spettacoli si apriranno con un omaggio a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della sua nascita, attraverso un progetto inedito per le Orestiadi, e si chiuderanno al Cretto di Burri con l’orazione civile di Salvo Licata scritta per Gibellina in quel tragico 1992.

«La 41ma edizione – ha detto- prosegue lungo il cammino tracciato da Ludovico Corrao. Attraverso il teatro continuiamo a coltivare la memoria, utilizzando le parole di Sciascia», dice Calogero Pumilia, presidente della Fondazione Orestiadi.

Vi sara’ spazio anche per le mostre dedicate a Pasolini di Franco Accursio Gulino e Umberto Cantone.

Vescovi e preti siciliani in udienza da Papa Francesco

“State attenti al carrierismo, è una strada sbagliata che alla fine delude e ti lascia solo e perduto”.

È quanto ha detto Papa Francesco oggi ricevendo in udienza i vescovi e i sacerdoti della Sicilia.

“Se allora – ha proseguito – nel sentimento della gente di Sicilia, prevale l’amarezza e la delusione per la distanza che la separa dalle zone più ricche ed evolute del Paese e dell’Europa; se tanti, soprattutto giovani, aspirano ad andare via per trovare standard di vita più ricchi e comodi, mentre chi rimane si porta dentro sentimenti di frustrazione; a maggior ragione noi pastori siamo chiamati ad abbracciare fino in fondo la vita di questo popolo”.

“L’attuale situazione sociale della Sicilia è in netta regressione da anni – ha spiegato – un preciso segnale è lo spopolamento dell’Isola, dovuto sia al calo delle nascite sia all’emigrazione massiccia di giovani. La sfiducia nelle istituzioni raggiunge livelli elevati e la disfunzione dei servizi appesantisce lo svolgimento delle pratiche quotidiane, nonostante gli sforzi di persone valide e oneste, che vorrebbero impegnarsi e cambiare il sistema”.

Santa Margherita, assolti in appello Valenti e Lovoy

Sentenza riformata in appello e assoluzione, oggi, per il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, e per il responsabile dell’ufficio tecnico comunale, Aurelio Lovoy.

Erano stati condannati in primo grado dal Tribunale di Sciacca a 5 mesi di arresto e 6 mila euro di multa con pena sospesa nel processo riguardante la discarica dismessa di contrada Isabella-Rametta.

Sia per Valenti che per Lovoy il pubblico ministero aveva chiesto l’assoluzione nel giudizio di primo grado e in appello il procuratore generale la riforma della sentenza con l’assoluzione di entrambi gli imputati.

Tutto nasce da un accertamento, del 2016, dei Nas che porta a ritenere sindaco e tecnico comunale responsabili di un’attività di gestione della discarica non autorizzata durante la sua fase post operativa e che non si sarebbe provveduto allo smaltimento del percolato determinando un deposito incontrollato di rifiuti liquidi.

I difensori di Valenti e Lovoy, gli avvocati Antonino Augello e Vincenzo Cucchiara, avevano chiesto l’assoluzione rilevando che la discarica è chiusa dal 2003, che non c’era alcuna attività di gestione e nessuna traccia di percolato come evidenziato anche da una consulenza. La discarica, inoltre, era stata trasferita all’Ato e dunque il Comune non aveva alcuna competenza.

I giudici della quarta sezione della Corte di Appello di Palermo nel pomeriggio di oggi hanno assolto Valenti e Lovoy perché il fatto non sussiste.

Torna l’acqua lungo la fascia costiera di Menfi

0

E’ arrivata questa mattina a Menfi la pompa di sollevamento che consentirà di risolvere i problemi di approvvigionamento idrico lungo la fascia costiera di Menfi che si registrano da circa un mese. “Sento addosso tutto il peso di quanto accaduto durante queste settimane di disservizio – scrive in un post il vicesindaco, Ludovico Viviani -. Mi assumo la responsabilità in quanto assessore al servizio idrico. Cercare responsabili non esime da colpe e soprattutto non giustifica quanto accaduto. In questi giorni, ho tentato di fare il possibile adoperandomi su cose che non mi spettavano. Tutto ciò non è servito ad evitare quanto è sotto gli occhi di tutti. Ho aspettato che arrivasse a Menfi la nuova pompa di sollevamento e comunicherò a breve, tempi e modi di montaggio con conseguente tabella di marcia per erogazione lungo la fascia costiera. Se la città di Menfi lo ritiene – conclude Viviani – sono pronto a rassegnare le mie dimissioni”.

Integrazione ore di lavoro al Comune (Video)

Tutti i dipendenti delle categorie B, C e D del Comune di Sciacca sono passati oggi a 24 ore.
Sono in 13 ed in precedenza erano impegnati da 18 a 21 ore.

Un passo in avanti verso l’obiettivo finale che è quello di 32 ore lavorative settimanali per unità che hanno iniziato il percorso da precari, poi stabilizzati con contratto a tempo determinato.

Nel 2019 il contratto a tempo indeterminato e adesso l’integrazione delle ore lavorative.

Premiazione del concorso “Strampalat”

Grande soddisfazione per gli alunni della classe IV C della scuola primaria Sant’Agostino di Sciacca e per la docente coordinatrice Calogera Mulè, che hanno partecipato alla cerimonia di premiazione del concorso nazionale “Strampalat e i super eroi del riciclo 2.0”.

Gli alunni, vincitori del primo posto in Italia, hanno ricevuto un attestato di merito e un buono acquisti di 500 euro per materiale didattica scolastico.

Presente l’assessore Gisella Mondino e la responsabile progetto scuole Sicilia per “Latte Sole” la dottoressa Valentina Caramanna.

Anche il presidente Musumeci, ha inviato un messaggio scusandosi per la sua assenza. Queste le sue parole: “Gentile Dirigente, desidero porgerle a nome personale e per conto dell’On.le Presidente della Regione, le congratulazioni per il premio assegnato che esprime a pieno il disegno educativo e l’impegno quotidiano di tutto il personale scolastico, nei confronti del quale confermo sentimenti di vicinanza personale ed istituzionale. La prego di formulare a tutti i partecipanti gli auguri di un proficuo successo e porgere i migliori saluti”.

“Il riconoscimento ottenuto – ha affermato il Dirigente scolastico Maria Paola Raia – premia gli alunni della classe IV C che hanno realizzato la loro Supereroina in difesa dell’ambiente battezzata “Reira Infinity” e sono risultati primi fra 450 scuole di tutt’Italia. Ma il riconoscimento è per tutta la scuola che ha promosso nel corso quest’anno scolastico diverse iniziative per potenziare la sensibilità dei piccoli cittadini al rispetto e alla salvaguardai del nostro ambiente. Una delle azioni più efficaci è proprio il riciclo dei materiali che utilizziamo quotidianamente”.

Covid, contagi ancora in calo in Sicilia

Nell’isola, nella settimana dal 30 maggio al 5 giugno, si registra ancora un decremento di nuovi casi e un lieve aumento delle ospedalizzazioni.

In Sicilia il tasso di nuovi positivi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Siracusa (364/100.000 abitanti) e Palermo (329/100.000). Le fasce d’età più a rischio sono quelle tra gli 11 e i 13 anni, (417/100.000) e tra i 45 ed i 59 anni (319/100.000).
Le nuove ospedalizzazioni aumentano lievemente.

I dati relativi alla campagna vaccinale fanno riferimento alla settimana dal 1 al 7 giugno. Nella fascia d’età 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 27,19% del target regionale. Hanno completato il ciclo primario 73.632 bambini, pari al 23,38%. I vaccinati over 12 anni con almeno una dose sono il 90,11% del target regionale, mentre ha completato il ciclo primario l’88,83% degli aventi diritto. Complessivamente i vaccinati con terza dose sono 2.731.843 pari al 73,79%.

Dal 1 marzo è iniziata la somministrazione della quarta dose per gli over 12 con marcata compromissione della risposta immunitaria e che hanno già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi da almeno 120 giorni. Dal 12 aprile è stata estesa la somministrazione della quarta dose agli over 80, ospiti dei presidi residenziali per anziani e ai soggetti tra 60 e 80 anni affetti da condizioni di particolare fragilità. Hanno diritto alla quarta dose i soggetti che hanno ricevuto la prima dose booster (terza dose) da oltre 120 giorni senza intercorsa infezione da Covid-19. Dal 1 marzo sono state effettuate 26.263 somministrazioni di quarta dose, delle quali 18.897 a soggetti over 80.

Pronto Soccorso all’ospedale di Ribera, sabato sit-in

0

Il comitato che da tempo si batte per garantire il Pronto Soccorso generalista all’ospedale Fratelli Parlapiano di Ribera sabato 11 giugno terrà un nuovo sit-in davanti alla struttura sanitaria. L’appuntamento è alle 9,30.

“Sia a Ribera che a Sciacca e nelle città dell’hinterland – sottolinea il comitato – sta raddoppiando la popolazione con l’inizio della stagione turistica”.

Annunciata la presenza dei sindaci di Ribera, Matteo Ruvolo; Calamonaci, Pino Spinelli; Lucca Sicula, Salvatore Dazzo; Villafranca Sicula, Mimmo Balsamo. Ribera dispone del Pronto Soccorso Covid.

Pesca, Unioncamere: “Tetto al costo del carburante”

 “Alle marinerie siciliano esprimiamo tutta la nostra solidarietà per la protesta e lo stato di agitazione in atto che riguarda il caro-gasolio, che mette a rischio la stessa sopravvivenza del settore, ma anche per la questione relativa alla sicurezza nel Canale di Sicilia che con i venti di guerra diventa sempre più teatro di esercitazioni e operazioni militari che mettono a repentaglio la vita del personale impegnato sulle imbarcazioni da pesca”. Lo dice il presidente di Unioncamere Sicilia Pino Pace, che, nel dirsi “fortemente preoccupato per la situazione in atto” sottolinea come “l’intera giunta regionale oggi abbia espresso solidarietà alle marinerie, agli armatori e ai pescatori che stanno soffrendo una situazione diventata insostenibile con il prezzo del petrolio che continua a salire e di conseguenza il gasolio”. “Così – sottolinea Pace – è difficile lavorare, servono immediatamente provvedimenti del governo nazionale. Apprendiamo che il governo Musumeci entro due settimane dovrebbe provvedere al pagamento di 4 milioni relative alle indennità da Covid19, mentre si dovrà attendere ancora per i 10 milioni varati in Finanziaria come contributo per il caro-gasolio. Ci auguriamo governo nazionale e governo regionale siano solerti ad attivare misure che limitano l’aumento incontrollato dei prezzi del carburante e si occupino, attraverso le vie diplomatiche, della sicurezza nel Canale di Sicilia”, conclude Pace.