Le associazioni Marinai d’Italia e Finanzieri in congedo hanno raccolto sei quintali per l’Ucraina

“Il no alla guerra non è fatto di sole parole ma di azioni concrete di Solidarietà”. Lo sostengono le associazioni d’Arma: Marinai d’Italia e Finanzieri d’Italia Sezione di Sciacca, in grande apprensione per l’emergenza in corso in Ucraina, si sono messi in moto per dare una mano alle famiglie martoriata dalla guerra.

Per circa una settimana le sedi delle singole assicurazioni si sono trasformati in centro di raccolta di beni di prima necessità, alimenti a lunga conservazione destinati sia agli adulti che ai bambini, e medicinali.

Dopo avere selezionati accuratamente i prodotti ricevuti circa, 6 quintali, saranno recapitati ai destinatari attraverso corridoi umanitari. I promotori dell’iniziativa con la collaborazione dei Soci sono stati: per i Marinai, il Presidente Vito Sclafani e il pres. di Gruppo Accursio Piazza. Per i Finanzieri in congedo il Presidente, Franco Zerilli e Michele Loreto. Con la partecipazione di molti soci.

Riaperto al transito dopo 4 mesi il ponte Raganella a Sciacca

Sono stati completati i lavori e riaperto al transito il ponte Raganella, a Sciacca. Da novembre dello scorso anno per raggiungere la popolosa contrada saccense bisognava percorrere la statale 115. Il Comune ha atteso un intervento da parte dell’Esercito, ma, intanto, ha finanziato con circa 40 mila euro il ripristino delle condizioni del ponte precedenti all’alluvione. A quanto pare l’Esercito interverrà con ulteriori lavori e consentirà l’attraversamento anche del ponte Carbone, pure danneggiato dall’alluvione.

Martedì acqua gratis dalle casette di Ribera

0

Il 22 marzo 2022 in occasione della giornata dell’Acqua dalle 9 alle 16 le casette dell’acqua di Ribera erogheranno acqua gratis.

L’iniziativa voluta da Sincera srl e condivisa dall’Amministrazione Comunale riberese è utile a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dello spreco dell’acqua, sui costi ridotti che questo servizio offre e sul vantaggio ecologico in termini di consumo di plastica e dello smaltimento delle bottiglie monouso.

Le casette dell’acqua si trovano in Via Fazello Cortile Barone, Viale Italia, zona Ospedale.

La Sicilia quinta oggi per contagi Covid, sale lievemente il tasso positività

Sono 4.777 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 30.537 tamponi processati in Sicilia; ieri erano 6.107.

Il tasso di positività sale lievemente al 15.6% ieri era al 15,2%.

L’isola è al quinto posto per contagi. Gli attuali positivi sono 236.862 con un incremento di 3.696 casi. I guariti sono 2.225 mentre le vittime sono 12 portano il totale dei decessi a 9.860.

Sul fronte ospedaliero sono 938 ricoverati con 28 casi in più rispetto a ieri, in terapia intensiva sono 60, due casi in più rispetto a ieri. Questi i dati del contagio nelle singole province Palermo con 1.663 casi, Catania 709, Messina 1.303, Siracusa 422, Trapani 323, Ragusa 445, Caltanissetta 324, Agrigento 637, Enna 107.

Reddito di cittadinanza legittimo, assolta giovane romena

Scagionata dall’accusa originariamente mossa a suo carico, non luogo a procedere perché il fatto non sussiste. E’ quanto ha deciso il giudice del Tribunale di Sciacca Alberto Davico nel procedimento a carico della romena Loredana Chiriac, di 32 anni, che La trentunenne era accusata di avere omesso di comunicare all’Inps la mancanza del requisito per ottenere il reddito di cittadinanza, bloccato a maggio del 2021. Per la difesa, invece, non c’è stata alcuna indebita percezione e anzi l’avvocato Santangelo, si accinge a chiedere per la sua assistita le somme da maggio a dicembre del 2021. requisito, la residenza in Italia da al- meno 10 anni, per riscuotere 18.600 euro. La giovane, invece, attraverso l’avvocato Calogero Santangelo, suo difensore di fiducia, ha dimostrato che il requisito ce l’aveva visto che è in Italia dal 2008. Nel periodo iniziale in Italia portava il cognome del marito, dal quale poi si è separata. In pratica, non si era tenuto conto del fatto che la donna sposatasi in Romania aveva preso il nome del marito, ma si trattava della stessa persona. L’avvocato Santangelo ha richiesto e ottenuto la relativa documentazione (sentenza di divorzio del Tribunale di Macin, distretto di Tullea), dalla Romania. Anche il Pm in sede di udienza preliminare aveva chiesto il non luogo a procedere.

Accusati di avere incendiato 3 trattori, scattano 4 arresti

I carabinieri di Alcamo, Palermo e Villabate hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip presso il Tribunale di Trapani su richiesta della locale Procura della Repubblica. Destinatari del provvedimento restrittivo sono quattro persone (di età compresa tra i 60 e i 21 anni) per cui si è ritenuto sussistano gravi indizi di colpevolezza per i reati di incendio, tentata estorsione e ricettazione.

In particolare, gli arresti scaturiscono dalle indagini svolge tra febbraio e giugno dello scorso anno, a seguito dell’incendio di tre trattori stradali (motrici) custoditi nel piazzale di una società di trasporti con sede in Alcamo.

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, la notte del 10 febbraio 2021, tre degli odierni arrestati si sarebbero recati presso la sede della società alcamese dove avrebbero dato fuoco ai mezzi pesanti dopo averli cosparsi di liquido infiammabile. Per nascondere eventuali tracce, avrebbero anche incendiato l’auto utilizzata per raggiungere Alcamo (provento di furto), dandosi poi alla fuga con una seconda autovettura. 

In base a quanto emerso dagli accertamenti di tipo tecnico, l’azione delittuosa sarebbe stata realizzata d’intesa con un quarto complice. Quest’ultimo, proprietario di una società di trasporti nella Provincia di Palermo, avrebbe cercato di impedire che la ditta alcamese interferisse nell’affidamento deitrasporti da e per la Sicilia occidentale.

Uno dei tre presunti esecutori materiali dell’incendio è indagato anche per evasione, in quanto era sottoposto alla detenzione domiciliare a Palermo per pregressi reati.

All’esito delle formalità di rito, i quattro soggetti sono stati tradotti presso la casa circondariale Pagliarelli di Palermo.

Le indagini degli inquirenti proseguono per raccogliere ulteriori riscontri investigativi.

Unitas Sciacca oggi in campo e pronto il reclamo per la partita con il Mazara

0

Unitas Sciacca oggi in campo, alle 15, al Gurrera, con l’obiettivo di fare risultato con il Castellammare e consolidare la posizione di classifica con vista play off.

Intanto, la società ha già presentato il preavviso e nelle prossime ore farà partire il reclamo avverso la sentenza del Giudice Sportivo che ha respinto il ricorso per i fatti del 27 febbraio scorso a Mazara del Vallo prima della partita tra i verdenero e il Mazara, persa dai saccensi per 2-1.

L’Unitas aveva chiesto la vittoria a seguito dell’aggressione dell’allenatore Salvatore Crivello che poi è stato trasferito in ospedale e non ha potuto seguire la squadra dalla panchina. Per il Mazara il ricorso era infondato e il giudice sportivo lo ha respinto, infliggendo alla squadra di casa la sanzione di 500 euro.

L’Unitas Sciacca con gli avvocati Leonardo Palagonia e Maurizio Grisafi ha deciso di rivolgersi alla Corte Sportiva d’Appello Territoriale, la Corte di Appello della giustizia sportiva.

La decisione è prevista entro 10 giorni e può slittare a un massimo di 20 con il deposito delle motivazioni nei 10 giorni successivi.

I giovani gemelli violinisti di Porto Empedocle a Verissimo

Consacrazione nel salotto di Silvia Toffanin oggi pomeriggio per i due prodigiosi fratelli gemelli violinisti Mirko e Valerio, ospiti della puntata odierna di Verissimo

La trasmissione ha ripercosso la storia incredibile di questi due giovanissimi musicisti: dal video postato sui social della loro performance di “Viva la Vida” dei Coldplay che e’ riuscito ad attirare perfino l’attenzione di Kris Martins, il leader del gruppo che poi ha duettato con loro.

Da lì l’incredibile escalation di successo, un viaggio promozionale negli Stati Uniti la realizzazione di un album e l’ospitata nel programma Elle Degeneris.

Mirko e Valerio, empatici e solari, hanno raccontato la loro passione per la musica e in particolare, l’amore per il violino. Infine, l’esibizione che ha convinto tutti quanto bravura ed energia.

A Sambuca riqualificazione del centro storico con 900 mila euro stanziati dalla Regione

Sambuca di Sicilia punta alla riqualificazione urbana del centro storico. In questo contesto si inseriscono i lavori, già avviati, di rifacimento con basole in pietra delle piazze San Michele e Navarro e della via Belvedere. Il finanziamento è di 890 mila euro, dell’assessorato regionale ai Beni culturali

“Abbiamo deciso anche di sostituire la rete idrica e di rifare la rete fognaria”, ha dichiarato il sindaco, Leo Ciaccio. I lavori sono già stati avviati, il sindaco ha già effettuato diversi sopralluoghi e le andranno avanti per sei mesi. Si procede a tratti al fine di permettere ai residenti di usufruire delle proprie abitazioni.

Oltre mille contagi anche oggi in provincia, ultimo bollettino Asp

Sono 1005 i nuovi casi Covid in provincia di Agrigento certificati dall’ultimo bollettino Asp.

Tre soggetti ospedalizzati, un decesso e 574 guarigioni.

Il numero dei ricoverati resta alto, 37 in degenza ordinaria e quattro in terapia intensiva

Per i contagi comune per comune scarica il bollettino con tutti i dettagli qui fi seguito.