Imprenditrice di Menfi vince un premio di Banca Intesa San Paolo e della Fondazione “Marisa Bellisario”

“Scirocco Srl” di Samantha Di Laura, fa la differenza per il rapporto donna-lavoro attraverso politic-he mirate di welfare aziendale. A riconoscerlo, Banca Intesa San Paolo e la Fondazione “Marisa Bellisario” in occasione della quinta edizione del premio “Women Value Company”.
 L’azienda, che ha sede a Menfi, in provincia di Agrigento, è specializzata nell’agroalimentare etico, ossia nel conciliare sostenibilità economica, ambientale e sociale creando reddito per gli agricoltori. È stata selezionata tra 800 piccole e medie imprese italiane che hanno partecipato al premio e che si sono aggiunte alle 4mila delle edizioni precedenti. 
    “Sono davvero felice per questo riconoscimento. In Sicilia si può fare impresa in modo etico, mettendo al centro le persone, senza pregiudizi di alcun tipo e puntando sul welfare e sullo sviluppo del talento- dice Samantha Di Laura- Tutti possiamo farlo investendo in cultura (non solo aziendale), benessere e sviluppo della professionalità. L’evoluzione di un territorio può partire anche dalle piccole aziende: una cultura aziendale inclusiva, costruita sul talento e sulle idee è motore di sviluppo per la regione e per l’intero Paese”. 
    Il premio “Women Value Company”, è ormai una solida realtà. Dal 2017 mette in primo piano il ruolo delle donne che, in ambiti diversi, si distinguono per concrete e innovative strategie e politiche di inclusione, partecipazione, promozione e conciliazione volta a potenziare il contributo femminile in azienda. 

Premio alla carriera al regista e sceneggiatore di Burgio Giuseppe Ferlito

0

Domenica 1° agosto, durante il “Premio Messina Cinema 2021”, verrà consegnato il premio alla carriera al regista e sceneggiatore di Burgio Giuseppe Ferlito, direttore artistico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze.

Il “Premio Messina Cinema 2021”, che si svolgerà al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, è organizzato da Messina Progetto Arte e patrocinato da Regione Sicilia Assessorato Turismo – Assemblea Regionale Siciliana – Fondazione Tao Arte – Università degli Studi di Messina e Dams e quest’anno sarà dedicato alla memoria di Nino Manfredi, nel centenario della nascita.

Ferlito, da sempre innamorato della Sicilia, sua terra natia, non perde occasione per farla conoscere al mondo: “Re Minore”, suo ultimo lungometraggio, è un film poetico e drammatico quasi totalmente ambientato in Sicilia. La “Musica” è il cuore pulsante della storia che coinvolge Mimì, musicista sperimentale tornato in Sicilia per rinnovare la sua arte. Nel confronto artistico tra il protagonista Mimì e Corona, suo vecchio maestro di musica, s’innesca la metafora della doppia anima della Sicilia, quella antica e quella moderna.

Il lungometraggio è stato premiato durante la 74° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, ricevendo il Gran Trofeo Golfo di Salerno ‘Ignazio Rossi’ – Primo Premio assoluto della Giuria tecnica e il Primo Premio della Giuria popolare internazionale. “Re Minore” è inoltre tra i film selezionati per la 18° edizione del Salento International Film Festival, che si svolgerà a Tricase dal 7 al 12 settembre 2021.

Ferlito ha realizzato diversi film, alcuni indipendenti e altri prodotti e distribuiti a livello nazionale ed ha fondato, nel 1994, la Scuola Laboratorio Cinematografico Immagina di Firenze. Nei suoi lunghi anni di insegnamento ha sempre coinvolto nelle sue produzioni gli allievi della Scuola, sia a livello tecnico che artistico, portandoli sui set dei suoi lungometraggi.

Tra le sue opere più importanti, figurano:
il lungometraggio “INFERNET”, scritto e diretto da Ferlito nel 2015, prodotto da AC Production e interpretato da Ricky Tognazzi, Roberto Farnesi, Remo Girone, Katia Ricciarelli, Andrea Montovoli, Daniela Poggi. Il lungometraggio “Né terra né cielo” (2001), finanziato dal Ministero dei Beni Culturali come film di interesse Culturale – Nazionale e il lungometraggio “Femmina” (1998), prodotto e distribuito da Cecchi Gori Group, interpretato da Monica Guerritore e Roberto Farnesi e scritto da Giuseppe Patroni Griffi.

Rotaract Menfi Belice Carboj, due ruoli distrettuali per Cinao e Li Petri

0

Domenica 25 Luglio si è svolto al Grand’ Hotel Villa Itria di Catania il XV Congresso Distrettuale, dove la nuova R.D. del Distretto Rotaract 2110 Sicilia- Malta Aurelia Brancato ha presentato l’esecutivo e la sua squadra distrettuale per l’anno sociale 2021- 2022.
.
L’imprenditore edile Giuseppe Li Petri, sarà il nuovo delegato della zona Halykos e Alessio Cinao, professionista nel settore Digital e Social Media Marketing è stato nominato come presidente della commissione comunicazione.

Un traguardo mai visto prima per il club di Menfi che oggi conta di avere due figure all’interno della squadra distrettuale.

Numerosi progetti in programma per il club di Menfi che giovedì 29 Luglio vedrà l’insediamento del nuovo presidente Francesco Cacioppo, studente di Medicina all’Università degli Studi di Palermo e attuale presidente di Intesa Medicina.

Due soli positivi in provincia e due ospedalizzazioni

Bollettino con pochissimi casi, soltanto due in provincia ma due ospedalizzazioni che portano a diciotto i ricoverati in degenza ordinaria. Quattro in terapia intensiva. Dato stabile.

Per quanto riguarda la distribuzione per comuni, Favara ha il primato. Segue Palma, Porto Empedocle e Agrigento. Stabile a Sciacca con 27 positivi e Caltabellotta con 79.

Una serra con 11 piante di canapa indiana in casa, arrestati coniugi favaresi

I carabinieri della tenenza di Favara, nel corso dei servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, coordinati dalla compagnia di Agrigento, hanno arrestato due giovani coniugi ritenuti responsabili di detenzione e coltivazione illecita di sostanza stupefacente.

I carabinieri da diverso tempo tenevano d’occhio la coppia fino a quando nella serata di ieri, nel corso di una perquisizione domiciliare, hanno rinvenuto nella soffitta della loro abitazione una vera e propria serra artigianale indoor ove coltivavano 11 piante di canapa indiana di circa 80 centimetri di altezza in piena vegetazione. La serra era stata attrezzata con impianti di irrigazione e di illuminazione.

Nel corso della perquisizione è stato rinvenuto anche oltre mezzo chilo di marijuana già essiccata e verosimilmente destinata alle piazze di spaccio locali.  Marito e moglie, lui disoccupato di 30 anni, lei una casalinga di 35 anni, su disposizione della Procura della Repubblica di Agrigento, sono stati collocati agli arresti domiciliari presso la loro residenza in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.

La sostanza stupefacente, le piante di canapa, il materiale e l’attrezzatura utilizzata per la coltivazione sono stati  posti sotto sequestro.

Un pulmino per i Leoni Sicani, raccolti 30 mila euro

La Caritas Diocesana di Agrigento ha donato 10.000 euro a supporto della campagna di raccolta fondi “Un pulmino per continuare a ruggire” organizzata dai Leoni Sicani. La somma necessaria è di circa 60.000 è così si opterà per l’acquisto di un mezzo usato. Attualmente la raccolta fondi ha portato a reperire circa metà della somma complessiva.

​La campagna di raccolta fondi “Un pulmino per continuare a ruggire” è stata prorogata al 31 luglio su consiglio della campaignmanager di Rete del Dono. L’obiettivo da raggiungere è ambizioso. Per acquistare un pulmino che soddisfi le esigenze dei Leoni Sicani, squadra di hockey su carrozzina elettronica della Valle del Belìce composta da ragazzi e ragazze delle province di Agrigento, Trapani e Palermo e affetti da patologieneuromuscolari serve uno sforzo ulteriore.

A supporto del ruggito dei Leoni che partecipano al campionato nazione di hockey su carrozzina elettrica è arrivata anche la Caritas Diocesana di Agrigento  con un accordo di collaborazione che durerà fino al prossimo 30 giugno 2022.

Via Incisa a Sciacca da giorni al buio e gli alberi restano non potati

La via Incisa a Sciacca resta al buio per tutte le ore serali e notturne da diversi giorni.

La segnalazione arriva dai residenti della stessa strada e dalle zone limitrofe che lamentano la mancanza di illuminazione con i pericoli che ne derivano a partire dalla sicurezza stradale e non solo.

La strada risulta al buio a causa della mancata potatura degli alberi che costeggiano la strada da entrambi i lati. La chioma degli arbusti cela e oscura i lampioni regolarmente attivi dell’illuminazione pubblica, così la via resta al buio così come la foto di copertina scattata questa sera dimostra.

Proprio sulla via Incisa insistono diversi beni monumentali della città.

Boom di prime dosi anche all’hub di Sciacca, adesso e’ corsa al vaccino

Sono state 640 le dosi inoculate complessivamente oggi all’hub di Sciacca, ma il dato più significativo e’ che oggi il numero di prime dosi e’ stato notevole rispetto alle settimane passate.

Oggi infatti, sono state 401 le somministrazioni per completamento del ciclo vaccinale mentre ben 239 le somministrazioni per prima dose.

Un maggiore afflusso anche nel grande punto saccense perfettamente in linea con i dati che oggi si sono registrati in quasi tutta Italia con un numero superiore di cittadini che scelgono di vaccinarsi tra l’avvicinarsi dell’entrata in vigore del decreto che impone il green pass per l’accesso in alcuni luoghi pubblici e la ripresa sostenuta della diffusione del virus che fa nuovamente paura.

Passaggio della campana al Lions Club Ribera, il neo presidente è Giacomo Cortese

0

Si è svolta la cerimonia del passaggio di campana e dell’apertura dell’anno sociale 2021/22 del Lions Club Ribera. Il neo presidente è l’avvocato Giacomo Cortese che ha preso il posto del geometra Pippo Vinci. Il cerimoniale è stato condotto dall’architetto Giuseppe Mazzotta e dalla professoressa Angela Ombrello.

Presenti il past governatore del Distretto 108YB Lions Angelo Collura, il presidente di Circoscrizione Loredana Giudice, il presidente di zona Loretta Abruzzo, il sindaco di Ribera Matteo Ruvolo, l’arciprete din Giuseppe Argento.

Il presidente Cortese nel discorso di insediamento ha ricordato ai soci del sodalizio “che aiutare gli altri non è solo quello che noi Lions facciamo ma è quello che definisce la nostra identità. E il nostro – ha detto – è un servizio dal cuore e questo è il messaggio che tutti noi condividiamo con la comunità grazie al nostro servizio, quindi continuiamo a farci guidare dai nostri cuori e a migliorare la qualità della vita della nostra comunità. Viviamo in base a chi diciamo di essere. Mostriamo al mondo cosa significa veramente avere il cuore di un Lions”.

Il neo presidente guiderà direttivo così composto:

– Il direttore di Club Vincenzo Sarullo;

– Il segretario di Club Nicolò Scaturro;

– Il tesoriere Francesco Fiorino;

– Il cerimoniere Angela Ombrello;

– Il presidente Comitato Service di Club Pietro Monserrino;

– Il presidente Comitato Soci di Club Giuseppe Scorsone;

– Il presidente comitato comunicazione e marketing Enzo Caruana;

– Il presidente comitato addetto alle tecnologie informatiche Giusy Giacomazzo;

– Il coordinatore LCIF Pippo Vinci.

Estate Gattopardiana 2021, il programma dal 25 luglio al 27 agosto

E’ stato definito il programma dell’Estate gattopardiana. Spazio, innanzitutto, alle associazioni locali e alle proposte pervenute dai cittadini Margheritesi impegnati in vari campi della cultura, letteratura, spettacolo, enogastronomia, musica, sport, volontariato e servizi sociali.

Anche in questo difficile periodo legato alla pandemia, si è voluto predisporre un programma di eventi che tenesse conto delle esigenze di ogni fascia di età e della voglia di socializzazione e ripartenza dei cittadini.

Caffè letterari e presentazioni di libri, esibizioni musicali di gruppi, band e orchestra, mostre fotografiche ed eventi di attualità e problematiche ambientali, manifestazioni enogastronomiche legati ai prodotti tipici e alla tradizione dolciaria, passeggiate, eventi sportivi, sfilate di moda, momenti di aggregazione giovanile e rappresentazioni teatrali.

Con poche risorse finanziarie e cercando di tenere conto anche del periodo di pandemia non si è puntato sui grandi eventi.

Non è stato possibile programmare il Premio Letterario “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” evento di rilevanza regionale che richiama nella Città del Gattopardo migliaia di persone.

Ma l’opera letteraria di Giuseppe Tomasi di Lampedusa sarà tema centrale di diversi momenti di letteratura ed in particolar modo della serata del 6 agosto dedicata all’Omaggio al Maestro Franco Battiato e alla sua presenza al Premio Tomasi.

Si svolgeranno, come di consueto negli ultimi anni, L’Alba della Legalità, La Notte del Gusto dedicata alla Siringata De.Co, Salva la tua lingua locale, Notte di moda nella Terra del Gattopardo e il Be Happy.

Il tutto, grazie agli impegni finanziari e alla collaborazione di enti pubblici e privati.

E nel rispetto delle normative anticontagio da Covid-19.
Dal 5 agosto sarà obbligatorio disporre del Green Pass per accedere agli spettacoli anche all’aperto.