Autocarro con ferraglia a bordo non tracciata nel centro storico di Sciacca, sanzione e foglio di via per il conducente

La polizia di Stato individuava due soggetti a bordo di un autocarro carico di ferraglia, già noti al personale di Polizia per reati contro il patrimonio, nel centro storico di Sciacca. Il conducente non è stato in grado di dimostrare la provenienza della merce trasportata e
conclusi gli accertamenti, i poliziotti contestavano al conducente del mezzo la violazione per il trasporto di merce non tracciata, applicandogli la sanzione di 3.000 mila euro.
Rientrando il soggetto nella categoria delle persone pericolose, la Polizia Giudiziaria gli ha notificato il rimpatrio con foglio di via obbligatorio da Sciacca e l’inibizione a farvi rientro per tre anni, emesso dalla Questura di Agrigento.
Al passeggero, invece contestata la violazione alle norme Covid, per essersi spostato dal comune di Palermo a Sciacca senza una valida giustificazione.

Recinzione in via Porta di Mare a Sciacca, la Soprintendenza chiede al Comune di riferire

E’ il soprintendente Michele Benfari ad intervenire. Ha inviato oggi una lettera al sindaco e al dirigente dell’ufficio Tecnico comunale a proposito della collocazione di rete metallica e paletti in ferro nella Discesa Campidoglio. Benfari scrive che la Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento non ha mai autorizzato la collocazione di una recinzione in quella zona e chiede al Comune di volere riferire in merito.

Convegno sulla legalità oggi a Sciacca nel ricordo di Chinnici (Interviste)

Convegno online “Dedicato a Rocco Chinnici”–contro ogni forma di violenza e di illegalità” questa mattina all’istituto Don Michele Arena a Sciacca.
I docenti, gli studenti e i genitori si sono collegati per ascoltare la testimonianza di Giovanni Chinnici e dell’operatore giudiziario sopravvissuto all’attentato, Giovanni Paparcuri.
E’ intervenuto il comandante della compagnia carabinieri di Sciacca, tenente colonnello Roberto Vergato.
L’attività proposta dal gruppo di lavoro d’istituto per l’educazione alla legalità e al contrasto delle mafie e’ coordinato dalla professoressa Carmen Sferlazza ed è riconducibile all’insegnamento dell’educazione civica introdotto in ordinamento.

San Biagio Platani a rischio zona rossa, donazione di tamponi da un laboratorio

0

Anche il piccolo comune agrigentino San Biagio Platani travolto da un’ondata di contagi da Covid-19.

Sono 36 i positivi in un paese di appena 3100 abitanti.

Nel frattempo, il laboratorio di analisi cliniche Biolab del biologo Diego Virgone, del Villaggio Mosè, ha donato alla provincia 50 tamponi rapidi alla Caritas.

Sarà il Comune ad organizzare la giornata di screening.

Violenza sulle donne, Musumeci: “La Sicilia sarà dotata di 52 case-rifugio finanziate con contributi nazionali e regionali”

“La giornata contro la violenza sulle donne deve essere l’occasione per assumere impegni concreti”. E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci.

La Sicilia sarà dotata di 52 case-rifugio finanziate con contributi nazionali e regionali, sparse in tutta l’Isola. Lo ha annunciato il governatore dell’isola Nello Musumeci. Stando ai dati dell’Oms, circa il 35 per cento delle donne nel mondo ha subìto violenza. “Un dato impressionante – sottolinea Musumeci – che impone, a chi ha responsabilità politiche e di governo, di moltiplicare gli sforzi per contrastare questo odioso fenomeno che potrebbe persino crescere in concomitanza con le necessarie misure di contenimento della pandemia”. “Nei mesi scorsi – continua il presidente della Regione – sono state impegnate le somme per la realizzazione di 13 nuove case di accoglienza a indirizzo segreto per donne vittime di violenza e dei loro figli minori.”

Transenne al Belvedere Campidoglio e reazioni politiche, l’opposizione sospesa:” Una scelta assurda”

0

Ha fatto particolarmente discutere la decisione da parte di un dirigente comunale di transennare il Belvedere Campidoglio per problemi di sicurezza. Oggi sulla vicenda anche le reazioni politiche da parte dei consiglieri sospesi di opposizione che con una nota esprimono il loro dissenso e al tempo stesso evidenziano lo scollamento tra uffici e amministrazione.

“Incredulità e stupore – scrivono – sono i sentimenti che gran parte della cittadinanza ha iniziato a percepire nella giornata di ieri; la notizia del transennamento totale della discesa Campidoglio ha lasciato tutti di stucco già durante la mattinata. Una scelta discutibile, per noi assurda e fuori luogo, che viene adottata per “rendere sicura” una zona della nostra città oggetto negli anni scorsi di un’imponente riqualificazione. Ma è ad ora di pranzo che lo stupore si trasforma in incredulità: giunge notizia, infatti, che il primo cittadino sconosce tale provvedimento e che “il tutto” sia esclusivamente ed autonomamente disposto dal dirigente che poi, nelle ore successive, lancia la soluzione del problema, relativa all’assenza di sicurezza: il posizionamento di barriere in plexiglas. Sembra tutto surreale, sembra di essere stati catapultati nelle scelte assunte in un villaggio come Puffolandia ma, in realtà, ci troviamo a Sciacca, nel 2020”.

La nota poi continua con altre considerazioni:” “Comprendiamo bene che, probabilmente, siano arrivati ammonimenti seri al comune di Sciacca relativamente ad un incidente avvenuto anni fa durante una edizione del Carnevale quando un giovane cadde da un muretto ma, se così fosse, tutti i comuni d’Italia dovrebbero immediatamente plexiglassare intere città. Ora la palla passa al Sindaco che, se è vero che ha dichiarato di non condividere tale scelta, potrà impugnare il provvedimento, revocarlo e trovare soluzioni alternative per invitare quanti sostano in quella zona a stare attenti. La città ha bisogno di maggiore coordinamento tra dirigenza ed amministrazione, la città ha però bisogno di un Sindaco che la difenda, la tuteli e non la ponga all’occhio dell’opinione pubblica per scelte da cartone animato. Seppur sospesi continueremo a dar voce ai nostri concittadini, ad essere megafono per sollecitare chi amministra”.

Contagi da Coronavirus, altri 3 a Sciacca

0

Ieri a tarda sera sono stati comunicati altri tre casi riguardanti contagi da Coronavirus al sindaco di Sciacca, Francesca Valenti. In totale 10 nella giornata di ieri, 24 novembre. Si attende adesso il bollettino odierno dell’Asp di Agrigento.

La Camera del Lavoro: “Con le Terme chiuse e senza alberghi in centro non ci sarà rinascita per il centro storico di Sciacca”

“Se le Terme non riapriranno, se nel centro della città non nasceranno alberghi per diversificare l’offerta turistica, il nostro centro storico non potrà mai rinascere”.

E’ quanto afferma il segretario della Camera del Lavoro di Sciacca, Franco Zammuto, secondo il quale “il fatto che l’espansione urbanistica di Sciacca abbia spostato il centro commerciale nella parte ovest fuori Porta Palermo e la nuova zona della Perriera non significa che il centro storico debba perdere dinamismo, vivacità e grandi prospettive. Se avessimo mantenuto il dinamismo e la vitalità turistica degli anni 70-80 adeguandola alle nuove esigenze e regole d’ingaggio che il turismo richiedeva – aggiunge Zammuto –  il centro storico non si sarebbe mai svuotato, diventando il salotto di Sciacca e il centro commerciale naturale, come qualcuno lo definisce, e sul quale molti commercianti hanno puntato e puntano invece di essere abbandonati a se stessi come se il problema riguardasse solo loro. Per una città che da vent’anni si dichiara a “vocazione turistica” è la plastica rappresentazione del fallimento dell’obiettivo”.

Per Zammuto “credere che le società “Sciacca Mare”, il “Verdura Resort” e i b&b possano essere sufficienti a garantire lo sviluppo agognato e riempire il centro storico senza riaprire le terme o privando la città di strutture alberghiere in centro per diversificare le offerte turistiche, è pia illusione. Rinunciare alle terme che hanno rappresentato la ragione stessa della nascita della città di Sciacca, Terme Selinuntine la sua prima denominazione, non è solo una ragione emozionale-sentimentale, ma è fattore di crescita e di sicuro sviluppo economico”.

La Camera del Lavoro propone anche “il recupero del Convento San Domenico, che un’ insostenibile spartizione proprietaria fra ex provincia di Agrigento, Demanio e Comune di Sciacca ha finito con il  condannarlo da anni ad abbandono e degrado, del palazzo dei Gesuiti, oggi sede degli uffici del comune e sede dell’amministrazione, e di riprendere con decisione la problematica della costruzione del nuovo carcere in contrada Santa Maria, da tempo fra gli obiettivi del Ministero della Giustizia, che consentirebbe di avere da un canto una struttura penitenziaria moderna ed efficiente e d’altro la possibilità di intraprendere un sapiente restauro, per il quale non mancano competenze professionali e maestranze,  trasformandolo in un albergo fascinoso ed elegante in pieno centro storico, così come le due altre imponenti strutture a cui abbiamo accennato”.

Tra bellezza e sicurezza la veduta transennata del Campidoglio divide (Interviste)

Ha suscitato tanto clamore la collocazione delle transenne nel belvedere di discesa Campidoglio. La notizia della possibilità di installazione di barriere in plexiglass sul muretto ritenuto basso e pericoloso da un dirigente comunale per l’incolumità pubblica ha provocato un acceso dibattito sui social con commenti, critiche e prese di posizioni.

Oggi pomeriggio abbiamo chiesto a passanti e titolari di attività della zona di esprimere la propria opinione sulla presenza di un belvedere ingabbiato.

A Santa Margherita Belice oggi 10 guarigioni e 6 nuovi positivi al Covid 19

0

Il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, ha ricevuto stasera la comunicazione ufficiale da parte dell’Asp di Agrigento di 10 guarigioni e 6 nuovi “casi confermati” di positività al Covid 19.
“Abbiamo provveduto alla notifica formale agli interessati dei provvedimenti di “Permanenza domiciliare per quarantena con sorveglianza attiva. Covid-19”, informa Valenti, ed e’ partita anche la comunicazione ufficiale dell’interruzione dell’isolamento domiciliare al folto gruppo di margheritesi. A Sambuca, invece, un guarito e 6 nuovi positivi, 4 dei quali componenti dello stesso nucleo familiare già in quarantena da alcuni giorni.