Sciacca si prepara al Natale, eventi delle strutture turistiche 

L’associazione “Strutture turistiche Sciacca centro” si appresta a trasformare il cuore della città in un palcoscenico di arte, cultura e tradizioni in occasione delle festività natalizie. Il 14 e 15 dicembre, dalle 17:30 alle 20, il centro storico ospiterà una serie di eventi itineranti dedicati a residenti e visitatori.

L’iniziativa prevede mercatini di Natale, creazioni artigianali, mostre, degustazioni enogastronomiche, recital e momenti di solidarietà. Un’occasione per vivere il clima natalizio attraverso un percorso che celebra le tradizioni locali e coinvolge diverse realtà culturali e artistiche del territorio.

Tra gli appuntamenti di rilievo, la recita “Viaggio dulurusu di Maria in Betlemmi”, una Novena del 1700 scritta da Binidittu Annuleru. L’opera, che rievoca il cammino sofferto di Maria e Giuseppe verso Betlemme. Non mancheranno momenti dedicati all’arte, come l’estemporanea di pittura e ceramica organizzata dal liceo artistico “Bonachia”. Le performance saranno arricchite dal contributo della Skenè Academy, che animerà le vie del centro con spettacoli di danza e recitazione.

L’istituto alberghiero “Amato Vetrano” sarà presente con un info point dedicato, mentre le tele di Luca Maniscalco saranno esposte all’interno delle strutture turistiche. Un’opportunità per ammirare da vicino le opere di un talento del territorio.

Altra recita a cura di Pippo Graffeo dal titolo “Natale fra Poesia e Nostalgia” che si svolgerà alle 18 e alle 19:30.

Emergenza idrica a Santa Margherita Belice, arriva anche il Corpo Forestale

Da questa mattina a Santa Margherita Belice anche due mezzi del Corpo Forestale distribuiscono acqua collaborando al superamento dell’emergenza che da alcuni giorni attanaglia il centro agrigentino.

“Stiamo impiegando un’autobotte di ottomila litri – dice il comandante Pasquale Maggio – proveniente da Agrigento e con due unità accompagnati dalla Polizia Municipale, si sta distribuendo il prezioso liquido alle utenze private”.

I mezzi giunti a Santa Margherita negli ultimi giorni intervengono anche per riempire i serbatoi comunali nei quali confluisce un quantitativo di acqua insufficiente per le esigenze della popolazione.

Collabora con proprie autobotti anche la Protezione Civile regionale con autobotti. Anche comuni della zona sono intervenuti per aiutare Santa Margherita Belice a superare l’emergenza in corso.

Mostra di Luca Maniscalco nello spazio d’arte “ElissArt”

E’ stata inaugurata ieri presso lo “Spazio arte ElissArt” in Via Pietro Gerardi la mostra dei dipinti di Luca Maniscalco
Luca è un ragazzo speciale che si esprime attraverso il disegno e la pittura. I suoi quadri sono un inno alla vita, pieni di colori brillanti e luminosi e nei soggetti rappresentati c’è il mondo osservato “con la sua particolare sensibilita’. I suoi dipinti sono degli acquerelli.


Dal punto di vista pittorico Luca e’ attualmente guidato e seguito dall’insegnante Marilena Leggio, presente ieri all’inaugurazione.
La mamma di Luca, Marta Russo è attivissima in campo sociale ed è membro dell’Associazione “Crescere Insieme”

. Marta ha assecondato e stimolato la passione per i colori di suo figlio perché ha capito che lui sta bene quando disegna e dipinge…. Da questa passione sta nascendo un grande sogno artistico.

“SpazioArte – scrivono le due artiste Elisabetta Marinello e Raffaela Riccobene che hanno creato lo spazio espositivo – abbiamo detto sin dall’inizio che questo spazio è un contenitore di sogni , da cui partire per farli volare… non soltanto i nostri sogni. Per superare le barriere della disabilità, siamo lieti di far volare il sogno artistico di Luca Maniscalco”.

Karate Youth League Venezia 2024: atleti siciliani protagonisti

0

La quinta edizione della Karate Youth League Venezia 2024 si è svolta a Jesolo dal 3 all’8 dicembre, consolidandosi come uno degli eventi più significativi del circuito mondiale KARATE 1 della WKF. La competizione ha attirato circa 4100 giovani karateka da 82 nazioni, dimostrando il crescente prestigio del torneo giovanile. Protagonista indiscussa è stata l’arte del Kumite, il combattimento a contatto controllato.

Prestazioni di livello mondiale

Tra i numerosi atleti in gara, Emma Colletti e Irene Marturano si sono fermate a un passo dal podio, conquistando la medaglia di legno nelle rispettive categorie di peso. Nonostante il rammarico per la mancata medaglia, entrambe hanno confermato di essere tra le migliori a livello internazionale.

Il resto della delegazione siciliana, composta da Giuseppe Gigliotta, Paolo Propizio, Andrea D’Anna, Nicolò Alfano, Carla Cascioferro, Virginia Arcilesi e Gioia Gulotta, ha saputo farsi valere vincendo diversi incontri. La loro grinta, tecnica e comportamento esemplare hanno contribuito a rafforzare l’immagine del team.

Ippon Karate Lentini: orgoglio siciliano

Il team Ippon Karate Lentini, che opera tra Sciacca, Ribera e Sambuca di Sicilia, ha rappresentato ancora una volta un’eccellenza nel panorama mondiale. Con impegno e risultati, la squadra siciliana si è distinta portando alto il nome della propria scuola.

Un circuito in continua crescita

La Karate Youth League Venezia 2024 ha confermato il suo ruolo centrale nel panorama giovanile internazionale, offrendo un’occasione unica per confrontarsi con i migliori talenti del mondo. Per gli atleti siciliani, la partecipazione a una competizione di tale prestigio rappresenta una straordinaria opportunità di crescita e visibilità.

Cinque nuovi assunti al Comune di Sciacca con scorrimento graduatoria del concorso

Scorrimento della graduatoria dell’ultimo concorso pubblico pluriennale, per titoli ed esami, ancora valida fino al 31 gennaio 2025 al Comune di Sciacca.

Così sono stati immessi in servizio tre nuovi dipendenti appartenenti all’area degli istruttori, ex categoria C ed è stata potenziata l’area dei funzionari, ex categoria D con l’ingresso di due dipendenti entrate con l’ultimo concorso con la categoria C.

I nuovi assunti con scorrimento della graduatoria per la categoria C sono: Federico Di Furia, Francesca Tortorici e Maria Grasso.
Nello scorrimento della seconda graduatoria hanno firmato per la categoria D: Cristina Cortese e Simona Toscano.

Questa mattina la firma dei contratti nella Sala Giunta del Palazzo comunale con il responsabile dell’Ufficio Risorse Umane Rosario La Rovere e il dirigente del III Settore del Comune di Sciacca Venerando Rapisardi, alla presenza dell’assessore al Personale Fabio Leonte e del sindaco Fabio Termine

Interventi dei vigili del fuoco, fiamme in una casa a Ribera e muro pericolante a Sciacca

Mattinata intensa per i vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca che sono intervenuti in un’abitazione in via Che Guevara a Ribera dove un principio di incendio si è originato forse a causa di alcune luminarie natalizie. L’appartamento e’ stato fatto sgomberare senza alcuna conseguenza per il nucleo familiare che lo abitava. Le fiamme sono state domate in pochi minuti dai vigili che erano tempestivamente giunti sul posto.

Intervento, invece in contrada Raganella a Sciacca sempre dei vigili del fuoco per il maltempo in corso. Un muro di cinta si è reso pericolante e la strada è stata chiusa al transito per evitare ulteriori pericoli.

Si da’ fuoco davanti casa, ricoverato al Sant’Elia pensionato di Campobello di Licata

0

Sono state avviate le indagini dà parte dei carabinieri della stazione di Campobello di Licata sul tentativi di suicidio che si è consumato dinnanzi all’abitazione del centro del paese.

Un pensionato si e’ dato fuoco ed e’ stato soccorso dai sanitari del 118 e trasferito con urgenza all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta.

Le sue condizioni di salute appaiono assai delicate soprattutto per le ustioni che l’uomo ha riportato sono serie. 

Chiusa via Licata a Sciacca per installazione luminarie, non avvisati i cittadini

Da ieri sera attorno alle venti e’ chiusa al transito la via Giuseppe Licata. Una chiusura dell’arteria per permettere la collocazione alla ditta del noleggio luci in occasione delle festività di installare le relative luminarie.

Insomma, un intervento per abbellire e rendere l’atmosfera delle feste nelle strade del centro di Sciacca. Un’azione positiva se non fosse che nessuno ha avvisato per tempo i cittadini: residenti, lavoratori e chi si reca o transita per via Licata.

Sarebbe bastata una comunicazione di avviso in modo che ognuno potesse programmare il lunedì mattina considerando la chiusura.

A complicare tutto la pioggia di queste ore. Disagi in particolare, per i genitori degli studenti del plesso Fazello che si sono ritrovati innanzi lo sbarramento alla via sotto la pioggia e senza alcun tipo di informazione.

A Sciacca arriva l’ecobus per ritirare gli indumenti

Un ecobus stazionerà, a breve, nei quartieri di Sciacca secondo un calendario che verrà comunicato nei prossimi giorni. Il servizio potrebbe partire già prima di Natale e consentirà di ritirare gli indumenti sostituendo i contenitori che sono già stati rimossi nelle scorse settimane. Lo ha annunciato l’assessore comunale all’Ecologia, Salvino Patti.

Intanto, nel quartiere di San Michele, davanti l’ex mattatoio, sono state elevate sanzioni per abbandono di indumenti. In azione gli agenti della sezione Ecologia.

Gli stessi agenti si sono poi spostati nell’area cimiteriale dove hanno sanzionato altre persone per avere fatto penzolare i rifiuti dai balconi, con i ganci, in attesa del ritiro da parte del personale che svolge il servizio.

La Croce Rossa di Sciacca porta il Natale ai bambini meno fortunati (Video)

La Croce rossa italiana, comitato di Sciacca, ha lanciato una bella iniziativa di solidarietà per portare gioia ai bambini meno fortunati durante il periodo natalizio. L’evento, pensato per unire la comunità e promuovere il valore del dono, prevede la raccolta e la distribuzione di regali dismessi, offerti da altri bambini.

L’iniziativa si svolgerà in piazza Angelo Scandaliato a Sciacca, dove il 10 e l’11 dicembre sarà presente un tir trasformato per l’occasione in una magica Casa di Babbo Natale, dalle 10 alle 13 e dalle 16:30 alle 22:30.

La Croce rossa invita tutta la cittadinanza a partecipare, con un’attenzione particolare rivolta alle istituzioni scolastiche, affinché i giovani possano comprendere l’importanza della condivisione e dell’aiuto verso chi è in difficoltà.

Questo speciale tir della solidarietà sta attraversando l’intera Sicilia. Dopo aver fatto tappa a Enna, è ora il turno di Sciacca, prima di proseguire il suo percorso nelle altre città dell’isola.