Lo Sciacca con gli uomini contati perde in casa 2-0 con il Gela (Video)

0

Lo Sciacca perde 2-0 al Gurrera con la corazzata Gela, ma esce dal campo tra gli applausi. Il pubblico ha capito che la formazione saccense, priva dei pilastri del centrocampo, Licata, Fricano e D’Amico, tutti squalificati, ha dato il massimo.

I verdenero sono stati anche sfortunati perchè nel primo tempo, al 25′, avrebbero potuto portarsi in vantaggio. La conclusione dell’attaccante Kari, leggermente deviata dal portiere del Gela, è andata a stamparsi sul palo. E’ stata questa l’occasione più limpida costruita dai verdenero che nel primo tempo si sono espressi meglio rispetto alla ripresa.

Il doppio vantaggio del Gela, ad inizio ripresa, avrebbe stroncato le gambe a qualsiasi squadra. Di Gigante al 46′ e Vincenzi al 49′ le reti della squadra gelese.

Nel secondo tempo in favore degli ospiti hanno pesato anche i cambi, di maggiore qualità e, soprattutto, di esperienza. Lo Sciacca, invece, con tante assenze, ha dovuto affidarsi a molti giovani.

Dopo l’impresa di Partinico in campionato e la prestazione altrettanto importante in coppa con il San Vito Lo Capo, è arrivata una sconfitta. “Niente drammi, bisogna guardare avanti perchè l’obiettivo finale dell’alta classifica è alla portata dello Sciacca”. Così Enzo Dimino a fine gare.

Annullata per maltempo la processione dell’Immacolata del Giglio di Sciacca

Annullata la processione in programma oggi per i festeggiamenti dell’Immacolata che sarebbe dovuta partire dalla chiesa del Giglio di Sciacca. La decisione e’ stata dettata dal maltempo che in queste ore sta imperversando in tutto l’Agrigentino. La confraternita e i sacerdoti del Giglio hanno così optato per cancellare la processione.

Sono state invece, aggiunte ulteriori celebrazioni eucaristiche nell’arco della giornata per permettere ai fedeli di poter partecipare.

La santa messa delle 18:30 potrà essere seguita in diretta sul canale youtube di Risoluto.it ed attraverso la Smart TV.

La Confraternita Maria Santissima Immacolata del Giglio di Sciacca ha celebrato quest’anno il suo 300° anniversario.

Tromba d’aria su Sciacca nella notte, in azione anche le Squadre Tecniche di Soccorso

Vigili del fuoco, uomini della Protezione Civile di Sciacca e in azione questa mattina dopo la tromba d’aria che nella notte si e’ abbattuta sulla città provocando una serie di danni.

Un controllo ricognitivo del territorio che e’ stato attivato dal primo cittadino, Fabio Termine e autorizzato dal Nopi con l’ausilio di tre volontari e l’impiego di un mezzo.

Una ricognizione del territorio con diversi interventi laddove si è reso necessario.

L’Immacolata a Sciacca con la messa dopo la Processione in diretta su Risoluto.it (Video)

Oggi, domenica 8 dicembre, è una giornata particolare per i fedeli di Sciacca che festeggiano l’Immacolata nella chiesa del Giglio. Alle 16 è in programma la processione che partirà dalla chiesa del Giglio. La messa che seguirà potrà essere seguita in diretta sul canale youtube di Risoluto.it ed attraverso la smart tv.

Fra’ Paolo Raviotta, da molti anni impegnato a Sciacca nella chiesa del Giglio, e Michele Patti, fresco di nomina a presidente delle Confraternite dell’Arcidiocesi di Agrigento, in un’intervista a Risoluto.it ricordano il legame tra Sciacca, la chiesa del Giglio e l’Immacolata.

La Confraternita Maria Santissima Immacolata del Giglio di Sciacca ha celebrato quest’anno il suo 300° anniversario.

Burgio celebra il riconoscimento Unesco dell’Arte Campanaria

0

Il comune di Burgio oggi festeggerà l’estensione all’Italia del riconoscimento UNESCO dell’Arte Campanaria tradizionale quale Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Un’occasione unica per celebrare Burgio, l’unica città siciliana dove si producono campane, simbolo della storia e maestria artigiana del comune montano.

Le campane della storica fonderia Virgadamo risuoneranno nel piccolo borgo agrigentino accompagnate dalla maestria di Francesco Buzzurro.

“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento e della nostra tradizione” ha dichiarato il sindaco di Burgio – Ringrazio l’Assessore al Turismo della Regione Siciliana, Elvira Amata, per il prezioso supporto che ha reso possibile questo evento.”

Il Burgio Fest offrirà visite guidate, concerti e degustazioni per celebrare il patrimonio culturale del territorio.

Il vento provoca danni ad alcuni bar del centro di Sciacca

Ombrelloni, sedie e tavoli danneggiati. Danni per migliaia di euro a bar del centro di Sciacca a causa del maltempo, ma, soprattutto, del forte vento delle scorse ore. Tra i più danneggiati il Bar Santangelo in corso Vittorio Emanuele.

Per il resto, oltre a quanto già riportato da Risoluto.it anche con documentazione fotografica, la squadra di operai del Comune è intervenuta in via Agatocle dove il vento ha abbattuto la recinzione dell’ex convento San Francesco.

Durante la notte alberi abbattuti in via Marco Polo, in contrada Foggia e interventi dei vigili del fuoco in via Lido.

Una vettura e’ stata danneggiata invece dalla caduta di un albero in via Fratelli Argento.

Forte vento a Sciacca durante la notte, sradicati molti alberi

Vigili del fuoco al lavoro durante la scorsa notte a Sciacca. Il forte vento ha sradicato molti alberi in contrada Foggia e in via Marco Polo.

Interventi anche in via Lido. Non si segnalano altri danni.

Anche in centro storico il forte vento ha fatto temere danni, ma dai vigili del fuoco si apprende che la situazione è tranquilla.

“Truffa per due posti di lavoro”, prescrizione in appello per un margheritese

La Corte di Appello di Palermo ha disposto il non doversi procedere per intervenuta prescrizione nei confronti di un margheritese che, in primo grado, era stato condannato per truffa. Gaspare Abbruzzo, di 61 anni, era accusato di avere rappresentato, falsamente, di potere intercedere presso gli uffici della Regione Siciliana per fare ottenere a un margheritese ed alla moglie di questi un impiego presso l’ospedale di Sciacca, facendosi consegnare la somma di 3 mila euro.

In primo grado il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca lo aveva condannato per truffa a 6 mesi di reclusione e 200 euro di multa, con pena sospesa. La IV sezione della Corte di Appello di Palermo ha disposto il non luogo a procedere per intervenuta prescrizione. Analoga richiesta era stata avanzata già in primo grado dal difensore dell’imputato, l’avvocato Calogero Lanzarone, in merito alla decorrenza dei termini per la prescrizione dal momento della consapevolezza delle parti civili di essere stati truffati.

I fatti per i quali si è celebrato il processo sono del 2016, ma la querela del 2019 e, pertanto, secondo la difesa dell’imputato, sarebbe stata tardiva. Il Tribunale di Sciacca aveva condannato Abbruzzo anche al pagamento della somma complessiva di euro 4.000 euro, di cui euro 3.000 a titolo di danno patrimoniale e 1.000 per danno non patrimoniale in favore della parte civile. Le statuizioni civili sono state confermate anche nel giudizio d’appello. Le parti civili erano rappresentate dall’avvocato Francesco Di Giovanna.

Anche il Procuratore generale nel processo d’appello si era associato alla richiesta avanzata dall’avvocato Calogero Lanzarone di non luogo a procedere per intervenuta prescrizione confermando le statuizioni civili che erano state disposte dal giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, ma la sentenza d’appello ha cancellato la sua condanna a 6 mesi di reclusione.

Nella foto, l’avvocato Calogero Lanzarone

Reina Cardinale, dopo 800 anni la nomina di un Agrigentino

0

Don Baldo Reina è stato nominato oggi ufficialmente cardinale.

La cerimonia di imposizione si è svolta nella basilica di San Pietro. Reina, vescovo ausiliare e vicegerente della diocesi di Roma, è diventato il nuovo vicario della diocesi di Roma, oltre ad avere ricevuto il titolo di cardinale.
Dopo ben otto secoli un cardinale della provincia di Agrigento.

L’ultimo cardinale agrigentino Ludovico Bonito, nato nel 1350 ad Agrigento e morto a Rimini il 13 settembre 1413.
Nel recente passato l’arcivescovo di Agrigento, Francesco Montenegro, di Messina, era stato nominato cardinale ma da ottocento anni nessun religioso nato in provincia era arrivato ai vertici della chiesa.

Cena di solidarietà per la Pediatria di Sciacca, raccolti duemila euro per il reparto dei bambini

Si e’ tenuta ieri sera alle Cantine Di Prima di Sambuca la cena di solidarietà che ha avuto come obiettivo la raccolta di fondi a beneficio della Pediatria di Sciacca. L’iniziativa, finalizzata a migliorare, attraverso nuovi arredi, l’accoglienza nel reparto del Giovanni Paolo II, mira a consentire un maggiore confort a famiglie e bambini ricoverati in ospedale.

L’associazione Italiana Sommelier

Ieri sera sono stati raccolti duemila euro e ha visto la partecipazione di tante persone che si sono mobilitate per il progetto sia a Sciacca che nei comuni limitrofi.

“Mi ritengo molto soddisfatto- ha detto il medico Domenico Santangelo – e vorrei ringraziare tutti i partecipanti perché hanno reso possibile questa bella iniziativa. E poi chi ha dato supporto come il Comune di Sciacca e Montevago, i Lions Club di Sambuca, l’Associazione Italiana Sommelier Agrigento – Caltanissetta, del quale faccio parte, il Rotary Club di Sciacca e di Menfi e Bonolio di Sciacca. Bellissima location quella della Cantina Di Prima, ottimi vini nel rispetto del territorio che esprime tutti i sapori e gli odori della vicinanza al lago. Un grazie al catering di “Delizie e Sapori” di Sciacca che e’ venuta incontro alle nostre esigenze e in più ha fatto una donazione per la Pediatria. Ringrazio tutti, sono contento di lavorare all’ospedale di Sciacca, amo questo territorio e se posso dare il mio contributo come sommelier, sono estremamente contento”.

L’iniziativa ha avuto anche contributo di Filippo Sgroi, docente di Economia dei Prodotti Enogastronomici dell’Università di Palermo.

Il cibo rimasto intatto e’ stato poi devoluto alla Mensa della Solidarietà di Padre Pasqualino Barone.

Il medico Domenico Santangelo con il direttore della Pediatria di Sciacca Ziino