Una riunione di maggioranza per dire no alla manifestazione d’interesse per le Terme. L’ha chiesta stasera al sindaco il senatore Nuccio Cusumano, di Sciacca Democratica Italia Viva, “dopo l’ennesimo incontro, meritoriamente promosso da Margherita La Rocca Ruvolo, con l ‘assessore regionale Gaetano Armao, per fare il punto sullo stato delle procedure relative alla messa sul mercato del patrimonio termale di Sciacca che si e’ concluso, come previsto, con un ulteriore rinvio e con una gravissima linea di disattenzione rispetto alle richieste formulate dal sindaco di Sciacca e dal Comitato Civico per la integrazione dell elenco dei beni esclusi dalla bozza preparata dalla Regione (Stufe di S.Calogero e Complesso S. Francesco)”. Per Cusumano “emerge in modo preoccupante la tempistica irresponsabile che il Governo Regionale si e’ data nel gestire la “Pratica Terme” come se fosse una delle tante vertenze aperte da non chiudere mai”. Cusumano chiede al sindaco un incontro di coalizione “per assumere d’ intesa con le opposizioni una linea condivisa che riassuma un fermo No alla Manifestazione di Interesse, utile diversivo per dilatare i tempi a dismisura, a danno della nostra citta’ e della Sicilia”. Cusumano invita il sindaco a sostenere “senza se e senza ma il ricorso al bando di evidenza pubblica “per allontanare anche dalla classe dirigente locale e dall’amministrazione comunale la responsabilita’ di una patologica dilatazione dei tempi di definizione delle procedure necessarie per far ripartire le Terme con le sue strutture curative e ricettive”.
Si allungano i tempi per riaprire al transito via Licata e la Seniazza resta al buio
Il maltempo non ha causato a Sciacca i danni di altre città, come Licata, ma i problemi non mancano e si aggravano, in particolare, quella riguardanti la viabilità. Via Licata rimane chiusa al transito e l’intervento di messa in sicurezza di un palazzo si presenta più complicato del previsto. Anche questa sera tecnici e polizia municipale hanno confermato che l’intervento e’ complesso e che bisognerà prima organizzare il cantiere e poi realizzare i lavori. Insomma, non si tratta certo di lavori che potranno essere completati in qualche giorno. E la via Licata resta chiusa al transito. “Siamo di nuovo al buio”, lamentano stasera dalla contrada Seniazza. “Ogni volta che piove per qualche ora, salta l’illuminazione pubblica”, aggiungono.
“Senza illuminazione, un quartiere come la Seniazza, già periferico, è un quartiere meno sicuro per i tanti anziani e per le tante famiglie che ci vivono”, osserva il comitato di quartiere che sollecita un ”intervento di ripristino del servizio e uno studio accurato per individuare una soluzione definitiva e non solo temporanea”.
L’assessore regionale Armao: ” Possibile l’inserimento delle stufe vaporose di Monte Kronio nel bando per la gestione delle Terme di Sciacca”
E’ quanto ha evidenziato, oggi, l’assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao, intervenuto, in commissione Salute, all’Ars, all’audizione sulle prospettive di ripresa dell’attività delle Terme di Sciacca.
“Il fatto nuovo – ha sottolineato Armao – è che si sta nuovamente iniziando a riparlare della possibilità di inserire le stufe vaporose di Monte Kronio prima nella manifestazione d’interesse, e poi nel bando per la gestione delle Terme di Sciacca. “Abbiamo fatto dei passi avanti – ha sottolineato il presidente della commissione, Margherita La Rocca Ruvolo -. L’assessore Armao ha detto che la Regione Siciliana farà del proprio meglio per accelerare i tempi necessari alla pubblicazione dell’avviso per la manifestazione di interesse alla gestione del complesso termale per poi procedere con il relativo bando”. All’audizione era presente il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, l’assessore al Turismo Sino Caracappa, il presidente della commissione consiliare Sanità Carmela Santangelo, il comitato Terme con Franco Zammuto e Nino Porrello. C’era anche Pietro Mistretta de L’AltraSciacca. Hanno anche presenziato i parlamentari regionali Matteo Mangiacavallo, Michele Catanzaro e Carmelo Pullara. Prima della manifestazione d’interesse, per la quale si dovranno attendere ancora due settimane almeno, si esaminerà la questione riguardante le stufe di San Calogero. Solo dopo avere sondato il mercato e verificato, dunque, se ci sono operatori del settore interessati alla gestione delle terme si pubblicherà il bando. Positivi i pareri espressi dal Comitato Civico Patrimonio Termale riguardo le stufe vaporose di monte Kronio. Il Comitato è fiducioso del fatto che l’assessorato si impegnerà al massimo per far rientrare in gioco le grotte vaporose di Monte Kronio inserendole nel complesso termale oggetto della manifestazione di interesse prima e poi del successivo bando di evidenza pubblica. Del bando farà parte anche l’ex convento di San Francesco, con la possibilità di utilizzare i locali per eventi culturali da parte del Comune di Sciacca. Intanto, prosegue il dibattito sulle Terme e, fra qualche giorno, i rappresentanti dell’associazione “Ora basta!” presenteranno alla città un bando.
Sciacca, dal 29 novembre al 23 dicembre torna “La Casa di Babbo Natale”, l’evento più atteso dai bambini (Video)
Pronti a vivere la magia del Natale? Dal 29 novembre al 23 dicembre, per il settimo anno consecutivo, torna a Sciacca in contrada Fontana Calda “La Casa di Babbo Natale Speciale Sicilia” l’evento organizzato dall’azienda agricola Catanzaro che per l’occasione trasforma il suo bellissimo baglio nella dimora più amata dai piccini.
Un luogo suggestivo in cui gli adulti tornano bambini e i più piccoli realizzano il sogno di incontrare Babbo Natale e consegnargli personalmente la loro letterina.
Tra giochi, laboratori ricreativi, laboratori di pasticceria, fiabe natalizie e tombolate, Santa Claus, Mamma Natale e i simpatici elfi vi faranno respirare in pieno la magica atmosfera del Natale.
Un’alternativa di visita natalizia ai presepi dove si può immortalare questa bellissima esperienza vissuta con i propri figli con degli scatti nel giardino incantato, tra giganteschi orsi polari e piccoli pinguini, e all’interno del suggestivo museo del Natale.
La Casa di Babbo Natale accoglie su prenotazione le scolaresche, dal lunedì al sabato, mentre ai privati sono riservati i weekend.
L’evento è adatto ai bambini dai 3 anni in su ed è obbligatoria la prenotazione poiché gli accessi e i laboratori sono a numero chiuso
In più, per chi lo desidera, c’è anche la possibilità di
pernottare in quest’ambiente incantato in camere con wifi, tv e
aria climatizzata.
Per info e prenotazioni telefonare allo
3287450919.
Di seguito il calendario dettagliato con date e orari:
– Venerdì 29 novembre ore 16,00
– Sabato 30 Novembre ore 16,00
– Domenica 1 dicembre ore 10,30 / 17,00
– Sabato 7 dicembre ore 16,00
– Domenica 8 dicembre ore 10,30 / 16,00
– Sabato 14 dicembre ore 16,00
– Domenica 15 dicembre ore 10,30 / 16,00
– Sabato 21 dicembre ore 16,00
– Domenica 22 dicembre ore 10,30 / 16,00
– Lunedì 23 dicembre ore 16,00.
(Redazionale a pagamento)
L’A.S.D. Tennis Club Sciacca vince il campionato regionale di D2/2019, venerdì 13 dicembre la premiazione
L’A.S.D. Tennis Club Sciacca ha vinto il campionato regionale di D2/2019 e ha quindi conquistato la promozione al campionato di D1/2020, nell’ambito della festa dello sport e della cerimonia di consegna delle onorificenze e premi coni provinciali 2019. Venerdi 13 Dicembre la società sarà premiata ad Agrigento.
L’A.S.D. Tennis Club Sciacca in festa per avere conseguito la vittoria nel
campionato regionale di D2/2019 conquistando, quindi, la promozione al campionato di D1/2020. La premiazione avrà luogo venerdì 13 dicembre, ad Agrigento, presso il Consorzio Universitario Empedocle Auditorium “R.Livatino”. Per quanto riguarda, invece, il campionato autunnale di serie D questi sono i risultati ottenuti:
TC Grotte – TC Sciacca =0-4
Nella 4° giornata vittoria in trasferta contro TC Grotte. Vittorie nei singolari di Domenico Caracappa, Franco Sclafani ed Enzo Colletti. Doppio finale vinto dalla coppia saccense Caracappa – Sclafani. Nel fine settimana gli ultimi due incontri decisivi per il passaggio ai play off.
Il maltempo mette in crisi la viabilità, chiuse diverse strade della provincia
Le condizioni climatiche delle ultime ore hanno creato svariati disagi alla viabilità interna.
Diverse strade, infatti, sono state momentaneamente chiuse: la strada provinciale Siculiana-Raffadali per via dello straripamento del vallone; la Spr Agrigento-Cattolica Eraclea, sulla quale sono già al lavoro i mezzi del Libero Consorzio per eliminare dalla carreggiata fango e detriti; sono state chiuse per lo stesso motivo le strade provinciali Licata-Riesi, Licata Ravanusa e Fiume Salso e Licata-Butera. Problemi anche sulla strada provinciale di San Giovanni Gemini per la rottura di una rete fognaria. Tante le segnalazioni per strade allagate e difficoltà nella viabilità.
Per segnalare eventuali emergenze ricordiamo che l’Ufficio di Protezione Civile del Libero Consorzio di Agrigento ha attivato proprio ieri il numero telefonico 3336141869.
Domani tutti in classe, condizioni meteo in miglioramento
Non scatterà nessuna allerta per la giornata di domani. La sindaca Francesca Valenti da pochissimi minuti ha ricevuto il Bollettino dell’ufficio della Protezione Civile Regionale che annuncia condizioni meteo in miglioramento a partire dalla notte, quando il livello di allerta da arancione che era stato diramato fino alla mezzanotte di oggi, si abbasserà a giallo. Stessa cosa anche nei comuni del comprensorio agrigentino.
La giornata di domani si attesterà con la stessa temperatura, ma senza alcuna pioggia e anche il vento che sta soffiando nelle ultime ore nella Sicilia si attenuerà.
Pertanto, domani riapriranno regolarmente le scuole di ogni ordine e grado dopo le due giornate di chiusura disposte a causa delle allerte meteo delle ultime 48 ore.
Intanto, attenzione ai messaggi fake che girano in molte chat di genitori e che indicano un’altra giornata lontano dai banchi di scuola.
Presentate 12 istanze per la realizzazione dei carri del Carnevale di Sciacca, 5 dovranno essere escluse (Intervista)
E’ scaduto questa mattina, alle 13, il termine ultimo per la presentazione delle istanze per la realizzazione dei carri di fascia A e B per il Carnevale di Sciacca 2020. Per la fascia A sono arrivate 7 istanze e 2 dovranno essere escluse dalla commissione che si insedierà nelle prossime ore. Il bando prevede 5 carri. Hanno presentato istanza le associazioni Nuova Arte 96, Nuove Evoluzioni, E ora li fermi tu, Saranno Famosi, Anima e core, Archimede e La Nuova Isola. Cinque le istanze per la fascia B dove il bando prevede 2 carri. Ci sono Musiche’, Nuova Idea, Gli animali, Il Gatto e la volpe e La Nuova Avventura. Per il Peppe Nappa istanza della sola associazione Ripartiamo da zero.
Pippo Conti esamina la crisi del commercio a Sciacca: “Aumentiamo i posti per le auto alle Terme, ma serve ben altro per il settore”
Da oltre quarant’anni Pippo Conti esercita attività commerciale a Sciacca e sempre nel centro storico. Da anni non guida più i commercianti saccensi, ma rimane attento alle vicende che riguardano il settore e, più in generale, la città. Come gesto simbolico per richiamare l’attenzione sui problemi del settore aveva proposto, pochi giorni fa, l’occupazione dell’aula consiliare.
Nell’immediato, anche sulla base dell’incontro di ieri sera tra l’amministrazione comunale ed alcuni rappresentanti dei commercianti, si procede verso la sistemazione dell’area delle terme per aumentare i posti auto in quella zona. L’amministrazione cercherà anche di migliorare il collegamento tra la Perriera e il centro storico.
Via Licata resta chiusa, situazione di pericolo per un edificio storico
Rimarra’ chiusa al traffico la via Giuseppe Licata a Sciacca nel tratto tra il viale della Vittoria e la piazzetta Lazzarini.
La via del centro storico è stata sospesa al passaggio veicolare per permettere un intervento di messa in sicurezza di un edificio storico per infiltrazioni d’acqua che dapprima sembrava risolvibile in poco tempo.
Dalla polizia municipale di Sciacca era stato comunicato che si trattava di un intervento in fase di completamento da parte dei vigili del fuoco e che a breve, la strada sarebbe stata riaperta regolarmente al transito, invece le condizioni di stabilita’ dell’edificio sono apparse successivamente piu’ compromesse e pertanto la chiusura si e’ resa necessaria per un ulteriore periodo di tempo.
Nel pomeriggio i proprietari dell’edificio sono stati convocati dall’Ufficio della Protezione Civile per il ripristino delle condizioni di sicurezza.