Dodici salvataggi nelle spiagge di Sciacca durante la stagione estiva grazie alla Guardia Costiera Ausiliaria

Sono stati 12, due in più della stagione estiva 2018, i salvataggi nelle spiagge di Sciacca nel 2019, ma sono aumentati anche gli interventi ed è migliorata la sicurezza in mare dei bagnanti. Si è concluso con un bilancio positivo il servizio di salvataggio che è stato svolto dalla Guardia Costiera Ausiliaria. Emerge dai dati che sono stati forniti nelle scorse ore.

Le spiagge dove sono stati eseguiti il maggior numero di salvataggi, 3 per parte, San Giorgio e Arenella. Ben 47 sono stati gli ulteriori interventi degli assistenti, 26 dei quali per morsi di meduse.  E poi 14 per ferite o contusioni dei bagnanti. Il servizio è stato coordinato dalla Polizia municipale che si è occupata del bando e dei controlli, eseguiti frequentemente. Le spiagge nelle quali hanno operato gli assistenti sono Maragani, San Giorgio con 2 postazioni, Arenella, Capo San Marco, Foggia e Timpi Russi. I tre defibrillatori messi a disposizione dalla Guardia Costiera Ausiliaria sono stati impiegati nelle postazioni di San Giorgio, Timpi Russi e Maragani. Anche gli assistenti in servizio presso gli stabilimenti hanno effettuato alcuni salvataggi.

L’imposta di soggiorno a Sciacca, Mizzica: “Ottocentomila euro spesi male” (Interviste)

L’associazione Mizzica presenterà in consiglio comunale, con Fabio termine, una mozione che propone un diverso impiego delle somme dell’imposta di soggiorno a Sciacca. Per l’associazione il Comune spende male, già da tempo, le risorse che quest’anno ammontano a circa 800 mila euro.

Durante una conferenza stampa, tenuta questa mattina, l’associazione ha evidenziato limiti anche nell’organizzazione degli eventi da parte dell’amministrazione, criticando l’operato dell’assessore al Turismo, Sino Caracappa. La mozione prevede una spesa che tenga conto anzitutto di due aree: servizi e infrastrutture da una parte ed eventi e promozione dall’altra. Andando sul concreto, Mizzica ha evidenziato una serie di carenze nei servizi al turista che, invece, andrebbero sostenuti con la tassa di soggiorno. Primo fra tutto il trasferimento verso le spiagge.

Ficarra e Picone insieme all’Associazione Capurro per l’acquisto dell’ecocardiografo pediatrico

Ficarra e Picone hanno prestato il loro volto per l’iniziativa dell’associazione “Orazio Capurro – Amore per la vita” per l’acquisto di un ecocardiografo neonatale da donare all’ospedale di Sciacca.
Due testimonial di eccezione che rendono felice il presidente della Onlus, Alessandro Capurro che stamattina abbiamo incontrato per commentare la bella notizia del contributo anche dei due noti comici.

la Lotteria avviata dall’associazione qualche mese fa, ha portato fino ad oggi alla raccolta di circa dieci mila euro, ma per l’acquisto dell’apparecchiatura sanitaria, ne occorrono altri dieci mila che adesso, si spera grazie alla solidarietà di tutto il territorio possa essere raggiunti entro la fine dell’anno.

L’ultimo saluto al presidente Mangia, stamattina i funerali a Geraci Siculo

Si sono svolti questa mattina a Geraci Siculo i funerali del presidente di Aeroviaggi, Antonino Mangia, venuto a mancare lo scorso due ottobre a Milano. Questa mattina nel suo paese di origine, si sono svolte le esequie.

Erano presenti in rappresentanza del Comune di Sciacca, il sindaco Francesca Valenti, il presidente del consiglio comunale, Pasquale Montalbano e l’onorevole Michele Catanzaro. Hanno raggiunto il comune montano anche alcuni dipendenti saccensi dei quattro alberghi saccensi guidati dal direttore delle strutture alberghiere Calogero Napoli. C’era anche l’ex assessore al turismo del Comune di Sciacca, Filippo Bellanca.

Al rito funebre ha preso parte anche l’assessore Gaetano Armao, amico di Mangia che non rappresentava il suo ruolo istituzionale in quanto, Antonio Mangia come aveva più volte dichiarato, non amava in maniera particolare la politica con la quale non aveva grandi rapporti.

Da alcuni mesi, l’imprenditore turistico aveva costituito anche una fondazione a suo nome che come ha ricordato il sindaco di Geraci Siculo, adesso continuerà a portare avanti le azioni che il presidente aveva già pensato di avviare, ma che non ha avuto il tempo di poter concludere.

Parco delle Terme, il centrodestra: “la sindaca e la Giunta come i bluffatori a poker…”

0

Il gruppo di opposizione del centrodestra oggi ricorre alla metafora del gioco d’azzardo per descrivere l’atteggiamento della sindaca Valenti e della sua giunta, ossia la prima cittadina e i suoi collaboratori sono come “quei giocatori di Poker che bluffano e perdono , poi continuano nella speranza di rifarsi ma continuano a straperdere, purtroppo le loro incapacità gravano sulla città” .

Il parco termale dopo le manifestazioni estive è stato chiuso perché necessita di alcune verifiche, forse commenta il centrodestra la sindaca voleva dire: “cari concittadini siccome prima dell’apertura non sono state rispettate le dovute procedure ma io avevo l’esigenza di recuperare consenso oggi e meglio chiuderlo. Ci sembra giusto chiarire ciò che il Sindaco non dice mistificando la realtà , anche se ormai chi la conosce sà . Subito dopo la farsa tutta in perfetto stile Valenti avevamo presentato un’interrogazione con tutta una serie di domande volte a chiarire diversi aspetti riguardanti la grottesca quanto inadeguata azione posta in essere dal Sindaco e dalla sua parte politica che tra le altre cose può fregiarsi di aver messo i catenacci alle Terme. Bene, da quel momento il Sindaco, ne tramite i canali istituzionali così come prevede il regolamento, ne nel luogo deputato che è il consiglio comunale ha saputo dare delle risposte chiare sopratutto relative a quella consegna delle chiavi che tutti hanno avuto (Sindaco,Assessore), tranne i funzionari deputati a riceverle. Anche qui come per la vicenda acqua si evidenzia la fretta del Sindaco dettata dalla voglia di recuperare un consenso ormai perso e che ora continua a straperdere”.”Caro Sindaco – conclude il centrodestra – bisogna che Lei insieme al suo amato PD tolga il disturbo perché oltre alla politica del non fare state inanellando una serie di figuraccie che non fanno assolutamente ridere a nessuno, anzi stanno comportando danni irreparabili alla nostra città.Per amministrare ci vuole esperienza, quella esperienza che oggi manca a che pontificava ed anche a chi continua a farlo senza aver mai preso il timone in mano”.

Altro lunedi’ senza raccolta umido e l’amministrazione chiede la collaborazione dei cittadini

La raccolta della frazione umida dei rifiuti solidi urbani lunedì, 7 ottobre 2019, viene sospesa a causa dell’indisponibilità dell’impianto di compostaggio della Sogeir di contrada Santa Maria per raggiunto limite di conferimento, così come comunicato dalla società. È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alla Gestione dei Rifiuti Carmelo Brunetto.

Si chiede pertanto la collaborazione dei cittadini e dei titolari delle attività imprenditoriali. Nel giorno di sospensione del servizio, non si debbono uscire i mastelli dei rifiuti con la frazione organica, e non si deve neanche conferire la frazione umida dentro i cassonetti situati nelle aree periferiche non raggiunte dal servizio porta a porta. 

Terme di sciacca dal bando all’avviso e l’amministrazione resta a guardare, il M5S: “Dal nulla cosmico a quello comico”

0

Il Movimento Cinque Stelle prende spunto dal nome della manifestazione culturale della giunta Valenti per criticare l’operato del Comune sulla vicenda Terme di Sciacca.

“Da una parte la Regione – scrive in una nota il M5S dopo la notizia che ne il bando ne l’avviso di interesse che la regione aveva annunciato sono pronti a vedere la luce – con poche idee e peraltro confuse, e dall’altra il nulla cosmico. Anzi, un nulla “comico” più che “cosmico” quando ascoltiamo la sindaca scagliarsi contro la Regione dalla quale si è fatta “rimorchiare” da due anni a questa parte”.

Per il Movimento, notizia delle notizie, è che “la sindaca ha finalmente ammesso che non conosce il contenuto del bando. Peccato che se ne stia accorgendo soltanto adesso”.

“E’ vero la Regione – continua la nota del M5S – non  brilla per idee sulle Terme, ma anche il Comune, in due anni, non ha messo in campo nemmeno una proposta. Se qualcuno, oggi, volesse intraprendere azioni eclatanti, dovrebbe indirizzare la sua protesta proprio verso il Comune, corresponsabile, con la Regione, di ritardi e inadempienze. E forse le inadempienze più gravi sono proprio di questa amministrazione, che avrebbe dovuto mostrare più interesse verso i beni termali di quello mostrato finora dalla Regione.

E’ dal giorno di insediamento di questa sindaca che il M5S di Sciacca, per bocca dei suoi portavoce, ripete, come un mantra: “Quali idee vuole mettere in campo questa amministrazione per il futuro delle nostre terme? Ci sono idee alternative al bando? Quale futuro immagina per il termalismo a Sciacca?” E dall’altra parte nessuna risposta. Nulla di nulla. Lo abbiamo finanche definito “nulla cosmico”.

Abbiamo invocato, invano, in questi due lunghi anni un ruolo di prim’ordine del Comune di Sciacca rispetto alle scelte che subiva spesso passivamente dalla Regione. Ma un ruolo di prim’ordine non si inventa e prima di ricoprirlo bisogna mettere in campo le idee. Quali idee ha messo in campo finora questa amministrazione sulle Terme di Sciacca? Lo zero assoluto. Ha sempre e solo invocato un bando che la Regione doveva scrivere. E ha dimostrato che non aveva idee da mettere in campo finanche nella gestione del parco delle Terme, da chiudere quando scende la sera e da riaprire al mattino. Per questo è comico sentire il Comune criticare la Regione.

Quali azioni concrete ha messo in atto per risolvere il problema delle stufe di San Calogero non incluse nell’avviso di manifestazione di interesse? Nulla.
Quali azioni ha portato avanti per scongiurare che il Convento San Francesco possa essere sottratto alla città? Nulla.
Quali azioni ha messo in opera affinché la risorsa termale principale, l’acqua,  non diventi monopolio di qualcuno e sia invece opportunità di sviluppo e interesse di più investitori? Nulla.
Quali azioni ha previsto, come PIANO B, se il bando dovesse andare deserto? Nulla.
Quali azioni ha messo in atto per istituire un tavolo tecnico per elaborare idee e ragionare sul futuro delle Terme di Sciacca? Nulla

Argomenti sui quali, fortunatamente, è intervenuto il M5S che manterrà la guardia sempre alta”.

“Che ben venga – conclude la nota – un avviso di manifestazione di interesse prima di un bando se serve a smuovere acque stagnanti da troppo tempo. Andava fatto prima invece che adesso? Sicuramente si, ma se adesso serve a mettere in moto la macchina dell’affidamento della gestione che ben venga e venga subito, e ci si affretti invece di innescare guerre inutili tra Comune e Regione.

Che ben venga anche un Comitato cittadino per le Terme di Sciacca con il quale noi del M5S intendiamo collaborare per portare avanti idee e soluzioni che non sono state trovate dalla Regione ma nemmeno dal Comune”.

“Investì con l’auto un uomo dopo una lite a Santa Margherita”, patteggia la pena di 2 anni

Ha patteggiato la pena di 2 anni di reclusione con la sospensione condizionale Giuseppe Abate, di 32 anni, di Santa Margherita Belice, bracciante agricolo. Era accusato di lesioni gravissime perchè nel maggio scorso durante un litigio avvenuto per strada avrebbe investito con l’auto un uomo. Abate dopo essere stato ai domiciliari adesso era sottoposto all’obbligo di dimora a Santa Margherita, misura adesso revocata dal giudice, Alberto Davico.

La persona che è stata investita, un trentottenne del centro belicino, è finito in elisoccorso a Villa Sofia a Palermo, in prognosi riservata. Poi si è ripreso e ha lasciato l’ospedale. In sede di udienza si è costituito parte civile.  Dopo i fatti Abate si è presentato in caserma. Il trentaduenne è stato assistito dall’avvocato Francesco Di Giovanna.

Omicidio La Corte a Ribera, perizia per stabilire la capacità di intendere e di volere di Italiano

0

Il giudice del Tribunale di Sciacca Antonino Cucinella ha disposto la perizia su Salvatore Italiano, di 62 anni, di Ribera, per stabilire la sua capacità di intendere e di volere. L’uomo è accusato dell’omicidio di Gaetano La Corte, di 75 anni, anch’egli riberese.

La Corte sarebbe stato strangolato da Italiano all’interno di una struttura per anziani con disabilità psichica. Salvatore Italiano ha confessato dinanzi al sostituto procuratore della Repubblica di Sciacca Roberta Griffo, mentre nell’udienza di convalida del fermo, dinanzi al giudice Antonino Cucinella, si è avvalso della facoltà di non rispondere. La richiesta della perizia è stata avanzata al giudice dal difensore di Italiano, l’avvocato Giovanni Di Caro. I carabinieri sono intervenuti presso il centro dove i due erano ospitati, ricevuta, dal personale della struttura, la segnalazione riguardante il decesso di una persona ricoverata. Italiano, intanto, si era allontanato dalla struttura.  Secondo la ricostruzione dei carabinieri avrebbe strangolato La Corte per piccoli attriti pregressi.

L’epilazione laser una vera rivoluzione, addio vecchi metodi

Sedute frequenti e fastidi legati ai vecchi metodi di depilazione: addio, grazie a nuove apparecchiature tecnologiche che permettono di sbarazzarsi dei peli superflui in maniera definitiva.

Ci spiega tutto Graziana Mariondi, responsabile del Beauty Center BellEssere, in piazza Friscia, a Sciacca, dove è possibile eseguire l’epilazione laser con un innovativo sistema oggi utilizzabile in campo estetico per trattamenti di epilazione donna e uomo, su tutte le zone del corpo e del viso adatto a qualsiasi fototipo di pelle e colore di pelo.