Burgio, al via i lavori di recupero e ristrutturazione della chiesa “Misericordia”

0

Partiranno a brevi i lavori di recupero architettonico, ristrutturazione e consolidamento della chiesa “Misericordia” di Burgio.

Ad aggiudicarsi l’appalto è stata la Ditta Dolmen srl di Caltanissetta. L’importo complessivo per i lavori, finanziati dall’Assessorato Regionale ai lavori pubblici, è di 850 mila euro.

<<Sono particolarmente soddisfatto per questo risultato – dichiara il sindaco di Burgio Franco Matinella – in quanto la chiesa della “Misericordia” è un bene particolarmente importante per il nostro paese, non solo per il suo valore architettonico ma anche per la sua importanza sociale e religiosa in quanto punto di riferimento per la comunità. Ringrazio il personale dell’ufficio tecnico e l’assessore regionale ai lavori pubblici Marco Falcone – conclude – per la sua disponibilità ed il suo impegno>>.

Le Vie dei Tesori sbarca a Sciacca, presentati questa mattina i tre fine settimana saccensi

0

Quest’anno Le Vie dei Tesori si allarga a quindici centri di tutta la Sicilia, in un percorso che mette insieme capoluoghi, città d’arte, ma anche piccoli borghi che aspettano soltanto di essere scoperti. Tra le città anche Sciacca.

Presentati questa mattina, nella sala giunta del palazzo municipale, i tre fine settimana saccensi, dal 13 al 29 settembre. Il festival è promosso dal Comune di Sciacca che ne sta curando la logistica. Si apriranno le porte di 12 siti, dal Palazzo Lazzarini alla chiesa di San Nicolò La Latina, dal Castello Luna alle Grotte del Caricatore.

“E’ un inizio – ha detto questa mattina, durante la conferenza stampa, il vice sindaco, Gisella Mondino – perchè contiamo nei prossimi anni di aprirne altri”.

Sessanta giovani delle scuole di Sciacca coinvolti e tante associazioni i cui rappresentanti sono intervenuti questa mattina nella sala giunta del palazzo municipale. Il Festival delle Vie dei Tesori era rappresentato dal vice presidente, Marcello Barbaro.

Di fatto l’intero festival durerà quasi due mesi: si parte venerdì 13 settembre con le prime dieci città, per tre weekend, fino a domenica 29 settembre. Porte aperte, da ovest a est, con Marsala e Trapani.

In provincia di Agrigento Sciacca, Sambuca di Sicilia e Naro. Vie dei Tesori anche a Caltanissetta, Acireale, Siracusa, Noto e Messina. E nei soli due weekend centrali di settembre, ci sarà anche una sortita a Mantova. Nel primo fine settimana di ottobre (dal 4) partirà – per cinque weekend, fino a domenica 3 novembre – la grande kermesse di Palermo con 170 luoghi, in contemporanea, il festival aprirà 50 siti a Catania e, per tre weekend, anche i siti barocchi di Ragusa, Modica e Scicli.

Il volontariato Vincenziano consegna alla Perriera materiale scolastico donato da famiglie saccensi (Video)

La giornata di oggi si è aperta, a Sciacca, con una bella iniziativa: la distribuzione di materiale scolastico (zaini, penne astucci, quaderni e altro) da parte del volontariato Vincenziano della Perriera.

Famiglie che possono acquistare qualcosa in più lo hanno fatto e il materiale viene distribuito a chi, a pochi giorni dall’inizio della scuola, ha difficoltà a consegnare ai propri figli il necessario per andare in classe. L’iniziativa è stata svolta in collaborazione con il Comune di Sciacca nell’ambito del progetto “Uno zaino per tutti”.

Aggredisce un’anziana per portarle via la pensione, arrestato dai carabinieri un sorvegliato speciale

Una donna stava tranquillamente salendo sull’ascensore di casa, dopo essere uscita a piedi per ritirare la pensione e mai avrebbe potuto pensare di ritrovarsi davanti, all’improvviso, in pieno giorno, un uomo a volto scoperto che di soprassalto l’ha aggredita e malmenata. La donna, una pensionata 84 enne, in quel momento terrorizzata, non ha avuto scampo ed è stata subito costretta a consegnare l’intera pensione al malvivente, circa 600 euro in contanti.

A quel punto, l’aggressore è subito uscito dal condominio ove si era intrufolato, fuggendo a piedi. L’anziana donna, però, non si è per nulla persa d’animo ed ha prontamente telefonato al 112, dando subito l’allarme e fornendo una prima descrizione dell’individuo. In pochi secondi, sono accorse due pattuglie dei carabinieri della compagnia di Licata che hanno immediatamente ascoltato la vittima ed effettuato un accurato sopralluogo, riuscendo a visionare i filmati di alcune telecamere della zona. Grazie a questi filmati ed al racconto fornito dall’anziana donna, i carabinieri hanno subito attivato le ricerche del fuggitivo, con una rete di posti di blocco in vari angoli della città. Ed infatti, dopo circa venti minuti dal brutale fatto criminoso, in una via del centro, è stato individuato un soggetto che somigliava molto a quello immortalato nei filmati delle telecamere ubicate nei pressi dell’abitazione della pensionata. I militari di pattuglia, a quel punto, hanno subito bloccato ed identificato il sospettato, facendo poi scattare anche una perquisizione domiciliare, ove all’interno di uno sgabuzzino, sono saltati fuori gli indumenti indossati dal malvivente durante l’episodio criminoso, che erano stati poco prima abilmente occultati. E così, dunque, in una mezz’ora di frenetiche ricerche, dopo aver inequivocabilmente riconosciuto l’autore del fatto criminoso ed avergli sequestrato gli indumenti indossati durante l’efferata aggressione, i carabinieri hanno chiuso il cerchio delle indagini, stringendo le manette ai polsi di un 37 enne licatese, sorvegliato speciale, con l’accusa di “Rapina aggravata”. La donna, a seguito dell’aggressione, ha riportato vari traumi sul corpo ma fortunatamente se la caverà con alcuni giorni di prognosi. L’autorità giudiziaria ha disposto che l’uomo venga subito trasferito in carcere. Il nome dell’arrestato non è stato ancora reso noto.

Nell’Agrigentino otto nuovi dirigenti scolastici, a Sciacca Triolo all’istituto Rossi e Scaturro all’Inveges

Novità nell’Agrigentino, ma anche a Sciacca per quanto riguarda la guida di istituti scolastici. Con il pensionamento di Luigi Abbene all’istituto comprensivo Rossi è stata nominata Paola Triolo con reggenza del Navarro di Ribera. Giuseppe Graffeo, confermato alla guida del Dante Alighieri, sarà anche reggente della direzione didattica del secondo circolo con l’elementare Sant’Agostino. Gabriella Scaturro guiderà la scuola media Inveges.

Alfio Russo, dirigente della scuola Anna Frank, assume la reggenza dell’istituto Foderà di Agrigento; Emanuele Giordano, preside dell’istituto Roncalli di Grotte, è stato nominato a capo del comprensivo Contino a Cattolica Eraclea;  Claudio Argento, dell’istituto Livatino di Porto Empedocle, confermato alla guida del comprensivo Pirandello di Lampedusa; Patrizia Pilato, preside del Liceo Scientifico Leonardo, guiderà l’istituto Fra Felice di Sambuca di Sicilia; Silvana Spirio avrà la reggenza temporanea dell’istituto Galileo Galilei di Raffadali.

Troppa differenziata da Sciacca e l’impianto di compostaggio ha una capacità limitata, Sogeir impianti spiega le ragioni dei frequenti stop

I 15 Comuni “che pagano in ritardo mettendoci in difficoltà con i fornitori”, ma anche e la differenziata da Sciacca che fa sforare la capacità complessiva dell’impianto di compostaggio di contrada Santa Maria di ricevere i rifiuti. Giovanni Indelicato, il direttore tecnico di Sogeir Impianti, la società che gestisce l’impianto di compostaggio di contrada Santa Maria e la discarica di contrada Salinella Saraceno di Sciacca, indica questi come i problemi che determinano, con frequenza da qualche tempo, una giornata di stop nella raccolta dei rifiuti a Sciacca ed a Menfi. “L’impianto di Santa Maria – dice Indelicato – ha una capacità di ricevere da 1000 a 1200 tonnellate al mese di rifiuti. Se soltanto da Sciacca ne arrivano tra 500 o 600 tonnellate si determina un problema. Sciacca ha aumentato notevolmente la differenziata, ma la capacità dell’impianto è sempre quella. Nel periodo estivo quest’aumento è stato avvertito in maniera notevole”. C’è un progetto di potenziamento dell’impianto per portare la capacità a 20 mila tonnellate all’anno, ma si attende il finanziamento. La situazione allontanandosi la stagione estiva e diminuendo le presenze a Sciacca e’ destinata a migliorare visto che ci sarà un minor quantitativo di rifiuti.  Sul capitolo crediti vantati da Sogeir Impianti Indelicato parla di “due milioni di euro da Sogeir e circa 700 mila euro dai comuni”.   La differenziata, a Sciacca, è poco al di sotto dell’80 per cento, mentre quando è stata avviata superava a stento il 30 per cento.

Fenomeno Samara, individuata trentenne e denunciata per procurato allarme

0

Una trentenne di Niscemi è stata denunciata dalla polizia per procurato allarme.

E’ la prima denuncia che scatta per il fenomeno Samara.

La donna si vestiva come “Samara” la protagonista del film horror “The Ring”. Una goliardata partita via social col titolo “Samara Challenge” e che si è diffusa in tutta Italia.

Nei giorni scorsi alla sala operativa del commissariato di Niscemi sono giunte telefonate allarmate da parte di cittadini che segnalavano la presenza nelle strade di una persona travestita da “Samara”. 

Ieri i poliziotti della squadra investigativa hanno individuato la trentenne che adesso rispondera’ per procurato allarme.

Bagni sempre chiusi e lamentele alla villa comunale di Sciacca

Un’altra mattinata difficile quella appena trascorsa per chi si è recato alla villa comunale di Sciacca. Com’è noto è stato avviato un progetto da 200 mila euro per la riqualificazione, del quale si è data notizia, ma la manutenzione ordinaria lascia a desiderare.

I bagni continuano a rimanere chiusi. Ci sono gli incivili che fanno i propri bisogni accanto alla porta dei bagni chiusi e questo rende ancora più difficili le condizioni igieniche.

Tra i più delusi i nonni che arrivano alla villa con i nipoti. Questa mattina c’era anche una grande pozzanghera, accanto al cancello d’ingresso, che rendeva necessario compiere un salto per accedere alla villa.

Omaggio a Camilleri, venerdì serata nell’atrio dedicata allo scrittore empedoclino

0

“Quel filo di fumo”. È il titolo della serata-omaggio allo scrittore Andrea Camilleri, a Sciacca, nel giorno della sua nascita, attraverso la lettura di brani tratti dalla sua vasta produzione letteraria.

L’iniziativa è promossa e organizzata dal Comune di Sciacca, Assessorato alla Cultura, con la Biblioteca comunale “Aurelio Cassar”, nell’ambito del ciclo di incontri “Diamo voce ai libri”. L’appuntamento è inserito nel calendario di “Sciacca Estate 2019, nel giorno in cui è prevista l’apertura del festival dell’editoria siciliana “In.. chiostro”. 

“Quel filo di fumo”, omaggio ad Andrea Camilleri, è in programma venerdì 6 settembre 2019, alle ore 21, nell’atrio superiore del Palazzo Municipale.

Daranno voce allo scrittore empedoclino Alida Alessi, Vittoria Russo, Lucia Alessi, Franco Bruno e Raimondo Moncada. Sarà un viaggio nella vita, nei personaggi e nelle opere di Andrea Camilleri che, oltre alla sua fantastica Vigata, ha parlato anche di altre località della provincia agrigentina, come Sciacca. Ci sono delle pagine in cui racconta, con la sua divertita ironia, lo straordinario fenomeno dell’isola Ferdinandea divenuto un caso internazionale. Quelle pagine sono nel romanzo Un filo di fumo, da cui è stato tratto il titolo dell’omaggio saccense a Camilleri.

Ad aprire la serata un intervento del sindaco Francesca Valenti.  

Con l’omaggio ad Andrea Camilleri, sono tre gli appuntamenti promossi dalla biblioteca comunale “Aurelio Cassar” nell’ambito di Sciacca Estate 2019. Ricordiamo “50 lune” nell’anniversario dello sbarco dell’uomo sulla luna e “Questo è un uomo” nel centenario della nascita dello scrittore Primo Levi. 

Fenomeno Samara, avvistamenti anche a Salemi e Ribera

Samara, la protagonista del film horror “The Ring”, è stata avvistata anche a Salemi e Ribera.

Il fenomeno ormai degli avvistamenti sta creando atti emulativi in molte zone della Sicilia.

Capelli neri lunghi e abito bianco fino ai piedi, cammina di notte per le strade spaventando chi la incontra. Si rincorrono le foto sui social sugli avvistamenti del personaggio conosciuto soprattutto dagli appassionati di film horror.

Gli ultimi solo in ordine temporale dopo quelli a Palermo e Catania, anche a Ribera ieri sera dove si è scatenata una vera caccia alla inquietante presenza. Avvistamenti anche a Salemi.