Commissione pubblici spettacoli convocata per il 14 agosto per l’agibilita’ dell’atrio inferiore mentre esplode la delusione del mondo teatrale saccense

Lo spettacolo di questa sera avrebbe dovuto riaprire l’atrio inferiore del Palazzo municipale al mondo del teatro. Bislacco il fatto che colui che stasera avrebbe nuovamente guidato la regia della commedia in programma nell’antico chiostro dei Gesuiti, da assessore aveva dovuto constatare l’inagibilità della location deputata da anni ad ospitare rassegne teatrali.

Sta di fatto che una serie di impedimenti, principalmente il no della Commissione Spettacoli convocata soltanto questa mattina per esprimere il via libera alla riapertura dell’atrio, hanno fatto saltare lo spettacolo delle 21,30 di stasera con uno strascico di polemiche, a partire dalla posizione molto critica di Salvatore Monte e dei componenti della compagnia che stasera avrebbe esordito a Sciacca con “Le Bisbetiche stremate”.

Lo spettacolo della compagnia di stasera avrebbe poi di fatto, dato spazio ad altre compagnie amatoriali teatrali che da anni operano in città e che dalla chiusura dell’atrio, sono stati penalizzati nella ricerca di luoghi consoni per uno spettacolo teatrale. Le stesse persone che oggi si sono dichiarate profondamente amareggiate dall’ennesima beffa che vede ancora quel patrimonio umano fatto di tanti appassionati che con sacrificio portano avanti l’amore per il palcoscenico in città.

La sindaca Francesca Valenti, subito dopo le polemiche generate sui social alla notizia dell’annullamento dello spettacolo, si è affrettata a scrivere e a precisare in un post nella sua ormai consueta rubrica quotidiana “Buongiorno Sciacca” che la Commissione Spettacoli verrà nuovamente riconvocata il quattordici, alla vigilia del Ferragosto affermando anche che “Le compagnie teatrali – ha scritto – devono avere uno spazio idoneo per la lori pregevole attività culturale e sociale. La criticità rilevata dalla Commissione stamattina può essere superata e siamo già tutti al lavoro per consentirlo”.

“Le compagnie teatrali devono avere uno spazio idoneo per la lori pregevole attività culturale e sociale”

Sbarco di migranti nella località Muciare di Sciacca, alcuni fermati dalla polizia

Sarebbero una ventina arrivati fino alla costa saccense, in località Muciare, i migranti sbarcati nel pomeriggio di oggi. Alcuni sono stati fermati dalla polizia, mentre altri avrebbero fatto perdere le proprie tracce. Quando le forze dell’ordine sono arrivate il motore del natante era ancora acceso. Sul posto anche Guardia Costiera. Polizia Municipale e Carabinieri. Ad avvisare le forze dell’ordine sono stati alcuni bagnanti.

Annullato lo spettacolo teatrale di stasera della compagnia di Monte, atrio comunale non agibile

La comunicazione ufficiale alla compagnia teatrale che doveva esibirsi stasera è arrivata soltanto ad ora di pranzo. E’ stato il regista, Salvatore Monte in un video messaggio Facebook ad ufficializzare lo stop dello spettacolo in programma questa sera che non ci sarà.

Non andrà in scena questa sera “Le Bisbetiche stremate” adattamento di Salvatore Monte con Cinzia Deliberto, Valeria Gulotta, Consuelo Ciaccio e Domenico Vernagallo. La stessa piece teatrale è stata già portata in scena a Realmonte, Menfi e Sambuca.

L’inizio dello spettacolo di questa sera avrebbe di fatto, riaperto la stagione teatrale a Sciacca con il ritorno dell’atrio inferiore come luogo deputato agli spettacoli teatrali.

A quanto pare, problemi tecnici e burocratici legati alla sicurezza dell’atrio nella parte delle campate del chiostro e nelle uscite di sicurezza che stamani dopo le verifiche non hanno permesso il rilascio del nullaosta alle manifestazioni.

Piuttosto critico e deluso Salvatore Monte, l’ex assessore allo spettacolo del Comune di Sciacca, che sottolinea non solo problemi tecnici, ma anche di natura economica che soltanto oggi l’amministrazione avrebbe comunicato alle compagnie teatrali chiamate a dare il loro contributo per l’allestimento del palco nell’atrio.

Appiccato il fuoco nell’area boschiva di San Calogero a Sciacca

E’ stato necessario anche l’intervento di un elicottero della Forestale per spegnere le fiamme che si erano sviluppate all’interno dell’area demaniale di San Calogero, a Sciacca.

A fuoco quattro ettari di bosco e subito è scattato l’intervento per domare le fiamme da parte del distaccamento Forestale di Sambuca. Hanno operato gli uomini guidati dagli ispettori Marino e Gulotta.

E’ il primo incendio, durante la stagione estiva in corso, nella zona di San Calogero., a Sciacca, dove, invece, negli ani passati, più volte si sono sviluppate le fiamme.

A Santa Margherita 15 mila euro per l’Estate Gattopardiana e per il Premio Tomasi di Lampedusa il grande sostegno degli sponsor

L’Estate Gattopardiana, a Santa Margherita, ha comportato una spesa, per il Comune, di circa 15 mila euro. Lo rivela, in un’intervista a Risoluto.it, il sindaco, Franco Valenti.

Un capitolo a parte per il Premio Tomasi di Lampedusa, ormai diventato una manifestazione di rilievo nazionale, che beneficia del sostegno economico di banche, cantine e aziende. Santa Margherita è riuscita a coinvolgere i privati che puntano sul premio.

A Ribera Pace, Di Mauro e Cascio in vista delle amministrative aprono al confronto con la Lega: “Apprezziamo il metodo proposto”

0

Pronta a confrontarsi con la Lega per Salvini Premier in vista delle amministrative a Ribera la coalizione guidata dal sindaco uscente, Carmelo Pace, dal parlamentare regionale Roberto Di Mauro e dall’ex parlamentare Totò Cascio.

In una nota stampa diramata oggi scrivono che l’attuale coalizione è “aperta e disponibile al dialogo e alla collaborazione con altre forze politiche e con coloro si vogliano spendere per la città. I componenti della coalizione, hanno colto nel comunicato pubblicato recentemente dal circolo di
Ribera della Lega, un positivo segnale di apertura ad un possibile dialogo con le forze che presentano affinità in alcuni principi operativi”.
E’ questo il passaggio in cui si apre al confronto con la Lega. Poi la nota continua: “Si è pienamente convinti che un’eventuale alleanza va costruita sulla base di un programma individuato ed elaborato, così come (alla stessa stregua della Lega locale) si considerano inaccettabili “candidature a Sindaco personalistiche e autoreferenziali”. L’annunciata candidatura di Matteo Ruvolo fa infatti pensare che più che ai programmi e al bene
del paese si cerchino mire ad ambizioni personali. D’altronde annunciare una candidatura, senza prima averla condivisa con i possibili compagni di
viaggio, non ci sembra un buon viatico per iniziare una campagna elettorale. Qualsiasi alleanza non può che consolidarsi su condivisioni di idee e di programmi, ma anche su un comune metodo di scelta del profilo morale e nella capacità operativa del futuro candidato a
Sindaco. Questi principi, si è certi, possono e saranno condivisi da altre forze politiche, da movimenti, da singoli soggetti disposti a dare il loro fattivo apporto alla crescita sociale ed economica del loro
territorio”.
Ed in conclusione la componente Pace-Di Mauro-Cascio “raccoglie la “sfida programmatica” lanciata dal circolo di Ribera della Lega, condividendone lo spirito positivo dell’iniziativa politica e ribadendo la disponibilità a
condividere i contenuti programmatici espressi dal locale circolo della Lega di Ribera e rimane disponibile ad eventuali incontri operativi per costruire, su principi condivisi, una futura alleanza per l’elezione del 2020 del Sindaco e del Consiglio Comunale”. L’ultimo passaggio della nota: “Apprezziamo, pertanto, il metodo proposto dalla Lega che garantisce la più ampia partecipazione democratica nonché può rappresentare un modello di governo della nostra città”

Nella Notte del Gusto Santa Margherita celebra le “Siringate”, un dolce con 200 anni di storia

Santa Margherita punta sulle “Siringate” ed ha presentato il marchio identitario De.Co per   la siringata di ricotta, prodotto dolciario belicino e un bollino di riconoscimento per la ficodindia della cittadina del Gattopardo. 

L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco Gattopardo per la quarta edizione della “Notte del gusto”, ha coinvolto i migliori maestri pasticceri del territorio calamitando tanti visitatori a per la prima sagra della siringata di ricotta. Presentato anche il bollino e il nome che contraddistinguerà il ficodindia: “margherindi@”

Vivi con Risoluto.it la processione della Madonna del Soccorso di Sciacca, diretta a partire dalle 18,45

Diverse postazioni lungo il percorso, il commento dei giornalisti e di diversi ospiti: anche quest’anno Risoluto.it offrirà sul web la diretta della processione della Madonna del Soccorso di Sciacca.

Un rituale antico che rappresenta la devozione dei saccensi nei confronti della Patrona e che Risoluto.it per il quarto anno di fila, il quindici agosto, seguirà con più postazioni e con i giornalisti Giuseppe Pantano, Vittoria Russo e Giovanna Venezia insieme a diversi ospiti.

Una diretta che è cresciuta e migliorata negli anni per vivere appieno il momento religioso, pensata sopratutto per tutti i saccensi che non possono essere a Sciacca e che anche da lontano possono partecipare e rivivere il rinnovo dell’atto di fede verso la Vergine.

Dieci infermieri con contratto a tempo determinato all’ospedale di Sciacca

I primi 7 sono stati immessi in servizio, altri 2 sono attesi nelle prossime ore. Complessivamente, sono una decina, in questa prima fase, ma potrebbero arrivare anche altri infermieri all’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca. Fanno parte del gruppo di 60 che l’Asp sta immettendo in servizio, con contratto a tempo determinato, per la durata di 4 mesi.

“Quota 100” ha determinato, anche a Sciacca, un boom di richieste di pensionamento proprio da parte degli infermieri professionali e questo è uno dei provvedimenti in grado di sopperire alle carenze attuali e alle ulteriori che si determineranno.

Ai 60 infermieri se ne aggiungeranno 7 provenienti dalla stabilizzazione e 4 dalla graduatoria di mobilità.

Rock e poesia sul palco di Azzurro Food con Carmen Consoli, chiusa una sesta edizione esaltante

Il concerto della cantautrice catanese ha chiuso ieri sera un’edizione esaltante di Azzurro Food, la sesta, che può essere definita della maturità da parte del festival gastronomico, in grado di rappresentare un grande punto di forza nel cartellone di Sciacca Estate 2019.

Da un lato l’offerta culinaria legata al pesce azzurro e dall’altro il grande intrattenimento musicale che ieri ha portato Carmen Consoli sul palco di piazza Mariano Rossi per chiudere i quattro giorni della kermesse.

Pubblico che non ha mancato l’appuntamento con la cantantessa che ha regalato più di un’ora e trenta di grande musica.

Accompagnata dalla sua chitarra rosa shocking, la Consoli ha ripercosso il suo repertorio da “L’ultimo bacio”, “Fiori d’arancio”, “Un amore di plastica”, “Mediamente isterica”, “In bianco e nero”, “Guarda l’alba”, “Venere”, “L’abitudine di tornare”, “Per niente stanca”proponendo insieme alla band le sonorità della sua musica energica e allo stesso tempo poetica che ha incantato i tanti presenti.