Scarpinato a “L’Alba della Legalità” spiega il legame storico tra la mafia agrigentina e Matteo Messina Denaro

Il Procuratore aggiunto di Palermo, Roberto Scarpinato, è stato tra i premiati, ieri sera, a Santa Margherita Belice, a “L’Alba della Legalità”, la manifestazione organizzata da Libera e giunta al nono anno. Scarpinato in un’intervista a Risoluto.it e poi intervenendo sul palco, intervistato da Giuseppe Pantano, ha parlato dei depistaggi che hanno caratterizzato la storia della Repubblica anche per le stragi di mafia. Poi del legame tra la mafia agrigentina e Matteo Messina Denaro.

Non ha mancato di fare diversi riferimenti al territorio agrigentino anche parlando dei delitti Montalbano a Santa Margherita Belice e Miraglia a Sciacca. Ha parlato anche della nuova mafia, che ha esteso i propri interessi al nord, e di un sistema di protezioni del quale beneficia Matteo Messina Denaro.

Sulla pagina Facebook di Risoluto.it le registrazione dell’intervento sul palco di Roberto Scarpinato registrato da “Il Futuro dipende da te”.

Ad Agrigento coltivava marijuana sul terrazzo e viene arrestato ed a Menfi denuncia per detenzione di “erba”, bilancino e denaro

Proseguono i controlli antidroga in tutta la provincia. Il Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento, nel corso di queste calde settimane d’estate, ha messo a segno importanti risultati, in tema di contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. Questa volta, le attenzioni dei militari, si sono concentrate a Villaseta. I controlli dei carabinieri e le perquisizioni effettuate durante il fine settimana hanno consentito di trovare, nella frazione agrigentina, una piccola coltivazione di marijuana che un giovane incensurato, aveva realizzato sul terrazzo della propria abitazione.

Dal produttore al consumatore. Queste le giustificazioni del giovane dal pollice verde. I carabinieri hanno trovato alcune piante di marijuana nei vasi, piccoli utensili da giardinaggio, lampade, temporizzatori e sistemi di irrigazione automatizzati. Trovati, nel corso della perquisizione, anche due chili di marijuana essiccata e circa 30 grammi di hashish. Il giovane agrigentino è stato arrestato e sottoposto ai domiciliari.

A Menfi un altro giovane è stato denunciato, sempre dai carabinieri, perchè trovato in possesso di due grammi di “erba”, bilancino e coltello. Gli sono state sequestrate 90 euro.

Nella foto, i carabinieri con la marijuana sequestrata ad Agrigento

Menfi tutela le spiagge, il sindaco distribuisce i “conetti” per le cicche di sigarette

0

Si è svolta ieri a Lido Fiori e Porto Palo di Menfi l’iniziativa “Salviamo il mare dalle cicche” con distribuziuone, anche da parte del sindaco, Marilena Mauceri, di “conetti” presso le strutture balneari. Si tratta di contenitori per spegnere le cicche ed evitare che finiscano in spiaggia o a mare. Il Comune di Menfi ha organizzato l’iniziativa in collaborazione con l’associazione “Enduro” e i gestori dei locali che insistono lungo il litorale.

“Sono queste le iniziative che fanno bene al nostro territorio – dice il sindaco, Marilena Mauceri – e la dimostrazione che la collaborazione tra pubblico, privato e associazioni porta sempre a buoni risultati”.

A Porto Palo i “conetti” sono stati distribuiti anche presso il circolo nautico “Nino Barbiera”, guidato da Anna Maria Alesi.

Sciacca, un salvataggio anche sulla spiaggia di Capo San Marco

Questa giornata ventosa rende il mare troppo agitato per farsi un tuffo serenamente.

Dopo il salvataggio avvenuto stamattina sulla spiaggia di San Giorgio, a Sciacca, è stato decisivo un altro intervento da parte dei bagnini, stavolta, sulla spiaggia di Capo San Marco.
Si tratta di Gabriele Monachella e Ilaria Marotta, entrambi in servizio presso lo stabilimento balneare Cocoloco di Sciacca, che, dopo aver richiamato più volte un ragazzo che sembra stesse giocando in acqua, sono dovuti intervenire a seguito di un’onda che lo ha trascinato sempre più a largo rendendogli difficoltoso il rientro in spiaggia.

Immediato l’intervento di Gabriele Monachella che prontamente si è tuffato in acqua e con l’ausilio del rullo retto dall’assistente Ilaria Marotta ha riportato a riva il ragazzo.

Domenica da dimenticare, i lupetti e il reparto del Gruppo Scout Sciacca 2 rinuncia per incendio al campo a Marineo

A parte la disavventura che ha portato a qualche ora di apprensione per gli scout che venerdi’ erano partiti alla volta dei monti Sicani e che si sono ad un certo punto dispersi, si tratta di una domenica da dimenticare anche per i lupetti, i bimbi e il reparto, formato dai ragazzi piu’ grandi del Gruppo Agesci Sciacca 2.

Il gruppo scout, anche questo in missione per un campo a Massariotta di Marineo, si e’ ritrovato vicinissimo all’incendio che sta interessando in queste ore il bosco della Ficuzza.

Gli scout saccensi sono stati scortati dai vigili del fuoco e dai carbinieri fino al paese e adesso sono in attesa di far ritorno a casa.

Il momento del salvataggio dei giovani scout di Sciacca nei boschi dei monti Sicani, il video dell’elicottero della Forestale in azione

Un lavoro di perlustrazione che non si è arrestato fino a quando il gruppo Scout del gruppo Sciacca Agesci 2 che aveva sbagliato strada e che si era per questo disorientato non è stato dapprima individuato, localizzato e infine tratto in salvo con l’ausilio di un elicottero.

Gli uomini della Forestale, così come ha annunciato il governatore Nello Musumeci, riceveranno pubblico encomio per il lavoro che questa mattina hanno completato egregiamente dopo che da ieri non si avevano più notizie della guida e dei sette scout, tutti adolescenti che fanno parte del gruppo clan.

La Forestale regionale, coordinata da altre forze dell’ordine, hanno incessantemente lavorato per tutta la notte fino a quando questa mattina il gruppo è stato ritrovato. I ragazzini stavano benissimo e non si era agitati per lo smarrimento. Sono stati poi prelevati dal luogo di ritrovamento con l’elicottero, erano finiti nei dintorni di un canalone e trasportati fino al campo base

Due bagnanti salvati questa mattina a Sciacca dagli assistenti dell’associazione Guardia Costiera

In condizioni meteo marine pericolose sono stati salvati due bagnanti questa mattina a Sciacca dagli assistenti dell’associazione che svolge, per conto del comune di Sciacca, il servizio di sicurezza delle spiagge del litorale saccense.
Le due persone salvate, padre e figlio, sono dell’entroterra. Il salvataggio è stato complesso in quanto i due malcapitati erano stati trasportati in fondo da mulinelli e correnti marinie molto forti. I due assistenti bagnanti dell’associazione in servizio a San Giorgio sono riusciti a riportare a riva entrambi. Nella foto i due assistenti, Federico Cutruneo e Antonino Sabella.

Musumeci si complimenta con la Forestale per le ricerche degli scout di Sciacca

Il governatore della Sicilia Nello Musumeci ha espresso “apprezzamento per l’impegno e la professionalità dimostrati”, stanotte, dallo staff e dagli operatori del Corpo forestale della Regione Siciliana nel salvataggio di un gruppo di scout che si era perso nelle campagne del Palermitano.
Il personale del Comando provinciale di Palermo ha guidato dall’alto, con un elicottero, le operazioni di soccorso dei ragazzini, consentendone prima l’individuazione e poi il successivo recupero.
“Ancora una volta – dice il presidente Musumeci – i nostri uomini hanno dimostrato grande competenza e senso del dovere, come d’altronde fanno ogni giorno e, in particolare in questo periodo, nel contrasto agli incendi”. Alle ricerche hanno collaborato i carabinieri e l’elicottero della Forestale intervenuto e’ quello che si trova a Sambuca per i servizi antincendio. Il gruppo scout di Sciacca si trova a Palazzo Adriano e proseguirà, fino a sabato 3 agosto, l’attività.

Il gruppo scout di Sciacca ritrovato continuera’ la sua attività, nessuno vuole tornare a casa

Gli scout di Sciacca continuano regolarmente l’attività e rimarranno fuori ancora una settimana. Hanno soltanto sbagliato strada, nel tratto tra Burgio e Palazzo Adriano. In quella zona, purtroppo, mancava il segnale per i telefoni cellulari e così non hanno potuto segnalare la loro posizione. Hanno trascorso la notte in tenda. Intanto, si era già messa in moto la macchina dei soccorsi e il gruppo e’ stato raggiunto questa mattina. Stanno tutti bene, sono a Palazzo Adriano e continueranno la loro attività ancora per una settimana i ragazzi del gruppo Sciacca 2 con il responsabile. Ci sono stati momenti di apprensione per le famiglie, ma la situazione e’ sempre stata sotto controllo ed i ragazzi sono talmente sereni che proseguono la loro attività. Nessuno vuole tornare a casa.

Ritrovato il gruppo scout saccense che si era perso tra i monti Sicani

Erano tutti saccensi del gruppo Scout Sciacca 2. Da ieri mattina non davano piu’ notizie e piu’ volte si era provato inutilmente a mettersi in contatto tramite il cellulare che non agganciava.

Ore di apprensione che hanno fatto scattare le ricerche del gruppo che era partito da Sciacca per un campo tra i boschi dei monti sicani tra Burgio e Palazzo Adriano.

I sette ragazzi erano guidati da un capo scout.

Stamattina la localizzazione e il ritrovamento dopo che erano scattate le ricerche anche con l’ausilio di un elicottero. Il gruppo sta bene e gli adolescenti stanno gia’ per essere raggiunti dai propri genitori.