Cambio al vertice del Rotary Club di Sciacca: Giovanna Maria Craparo cede il testimone a Vincenzo Indelicato

Il nuovo direttivo guiderà il club fino al prossimo giugno 2029.

Nel nuovo direttivo, il vice presidente Paolo Alì, il segretario Michele Barbera, il tesoriere Angelo Goslino, il prefetto Stephanie Bisch, il co-prefetto Roberto Barrile, l’istruttore Gianni Borsellino e i consiglieri Maria Antonietta Vitale, Santo Spagnolo e Filippo Carlino. Completano il direttivo il presidente uscente e quello incoming, Giovanni Vaccaro. Il passaggio della campana, occasione per la consegna di importanti riconoscimenti rotariani, ai soci Alida Alessi e Matteo Pillitteri e ai past president Franco Raso e Nino Carlino. Accolto anche il nuovo socio Luigi Scandaglia. Il club proseguirà la sua attività di service all’ insegna del tema internazionale: “Il rotary connette il mondo”.

Spiaggia di Capo San Marco a Sciacca invasa dalla posidonia: impossibile effettuare salvataggio in mare

Il titolare di un noto stabilimento balneare di Capo San Marco ha lanciato l’allarme:” A San Marco stiamo vivendo una situazione assurda a causa delle alghe. Sono tante le lamentele dei turisti che non tollerano più lo stato di abbandono in cui versa la spiaggia. Molti di loro hanno anche lasciato la casa in affitto ed anche la città”. Il senatore del M5S Marinello: “Reimmettere in mare gli accumuli di alghe”.

Una situazione che di certo d’estate in una spiaggia affollata, come di quella di Capo San Marco a Sciacca, non è più tollerabile. La posidonia ha letteralmente invaso la battigia spostandosi anche oltre e il fatto più grave, come già denunciato dai titolari degli stabilimenti balneari, è che è molto difficile, se non impossibile, effettuare le operazioni di salvataggio in mare perchè il pattino non può uscire. In merito alla questione è intervenuto il sanatore pentastellato Rino Marinello che in una nota indirizzata all’assessorato regionale Territorio e Ambiente e al Comune di Sciacca propone, seguendo l’indirizzo del Ministero, di reimmettere in mare gli accumuli di alghe decretando la fine del conferimento in discarica. “Alcune associazioni ambientaliste saccensi – evidenzia Marinello nella nota – sono disposte a collaborare per rimuovere eventuali rifiuti presenti nelle banquettes. Ad oggi, gli accumuli di Posidonia spiaggiati vengono rimossi e trasferiti in discarica, ma ci sarebbero altre modalità di gestione delle biomasse: più ecologiche, meno costose e sicuramente più rispettose dello stesso habitat marino. Negli scorsi mesi, – continua il senatore – il Ministero dell’Ambiente e del Mare – Direzione Generale per i Rifiuti e l’Inquinamento, ha trasmesso una circolare a tutte le Regioni italiane, contenente le modalità di gestione degli accumuli di biomasse vegetali spiaggiate. Tra queste, appunto, è prevista, al punto 3.6., la possibilità di “re-immissione in ambiente marino”, configurandola come un’operazione di smaltimento, prevista dalla normativa comunitaria, e inserita nell’ordinamento nazionale. Il nostro dovere e quello delle Istituzioni preposte – conclude Marinello – è di individuare e mettere in pratica soluzioni a salvaguardia delle coste, dei mari, degli ecosistemi e dell’ambiente tutto, oltre che della salute delle persone”.

Agrigento, realizzata una mega torta di solidarietà in onore di San Calogero

0

E’ stata realizzata per il quarto anno consecutivo ad Agrigento, davanti il sagrato della chiesa di San Calogero, una mega torta, in onore del Santo, di circa 300 kg decorata con panna e frutta.

La torta è stata realizzata da 50 pasticceri e chef provenienti da diverse zone della Sicilia con la guida del maestro pasticcere Giovanni Mangione.

Un’iniziativa caratteristica e a scopo solidale: i proventi dei gettoni di acquisto della torta, infatti, sono stati devoluti all’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro.

Da stasera Ztl nel centro storico di Sciacca e bus navetta al costo di un euro

Scatta questa sera la Ztl nel centro storico di Sciacca, con una programmazione graduale, inizialmente nei fine settimana. Contestualmente all’istituzione della Zona a Traffico Limitato l’amministrazione comunale ha programmato anche l’attivazione del servizio di bus navetta.

La giunta municipale ha deliberato il seguente calendario di Ztl nel corso Vittorio Emanuele (tratto compreso tra piazza Friscia e vicolo San Domenico), via Roma e via Licata:

–          Da venerdì 12 a domenica 14 luglio, dalle ore 18,30 alle ore 01,00;

–          Da venerdì 19 a domenica 21 luglio, dalle ore 18,30 alle ore 01,00;

–          Da venerdì 26 a domenica 28 luglio, dalle ore 18,30 alle ore 01,00;

–          Da giovedì 1° agosto a domenica 1° settembre compreso, con la seguente articolazione oraria: dal lunedì al giovedì dalle ore 18,30 alle ore 01,00; venerdì, sabato e domenica dalle ore 18,30 alle ore 02,00;

–          Da venerdì 6 a domenica 8 settembre, dalle ore 18,30 alle ore 24,00.

Con l’istituzione della Ztl nel centro storico, è stata prevista l’attivazione del servizio di bus navetta e pulmino elettrico, che sarà svolto dalla cooperativa Aeternal.

La linea del bus navetta prevede un collegamento tra il parcheggio in zona Gaie di Garaffe e Porta San Salvatore. Il pulmino elettrico girerà nell’anello del centro storico chiuso al traffico veicolare.

Il prezzo del biglietto, per andata e ritorno, sarà di 1 euro (sarà gratis per i passeggeri fino a otto anni di età).    

Porto invaso dai rifiuti, continua l’inciviltà a Sciacca

E’ passata soltanto una settimana dal grande evento che ha visto Sciacca rinascere, con ordine e pulizia in diverse zone della città e con i cittadini incredibilmente pieni di senso civico. Ma, a quanto pare, con i super ospiti è andata via anche quella civiltà e quella voglia di molti saccensi di mantenere la propria città appetibile agli occhi del turista, e non solo.


Già il giorno dopo l’evento,infatti, il centro storico è stato protagonista di parcheggi selvaggi in zone pedonali e, adesso, anche la spazzatura è ritornata ad “ornare la città”, come nella zona portuale, dove si è formata una vera e propria isola di rifiuti che gli incivili pensano bene di mantenere.


Eppure tanti saccensi si erano dimostrati entusiasti del grande cambiamento che i famosi stilisti avevano apportato a Sciacca per il loro evento, felici di vedere la loro città senza rifiuti sparsi in giro e senza parcheggi selvaggi. Però, “il lupo perde il pelo ma non il vizio”, e gli antichi detti non sbagliano mai.

Sciacca, donna colta da malore cade e batte la testa, salva grazie agli agenti della Ksm

Un episodio finito bene stamattina a Sciacca. Una donna, mentre si trovava nella sua abitazione, è stata colta da malore e cadendo a terra ha battuto violentemente la testa. Nonostante la perdita di una grande quantità di sangue e l’impossibilità di rialzarsi, la donna, trovandosi sola, è riuscita a trascinarsi fuori il balcone della sua casa, al quarto piano, per chiedere aiuto.

Fortunatamente passavano da lì alcuni agenti della Ksm in servizio che accortosi dell’accaduto hanno subito dato l’allarme chiamando ambulanza e vigili del fuoco. Quest’ultimi, grazie all’ausilio dell’autoscala, hanno soccorso la donna che è stata immediatamente trasportata in ospedale.

Un altro dramma evitato grazie agli agenti della Ksm, che già nello scorso marzo avevano evitato una tragedia quando, una loro guardia giurata in servizio di pattugliamento, passando per la strada che da Sciacca porta a Caltabellotta si era accorta che dalla parete rocciosa si erano staccati alcuni massi finendo pericolosamente sulla strada. Non solo l’agente aveva dato l’allarme ma era rimasto tutta la notte sul posto a sorvegliare la zona per evitare incidenti.

Ribera piange l’ispettore della Polizia Municipale Musso, morto 2 mesi e mezzo dopo un incidente stradale

0

Aveva 64 anni l’’ispettore capo della polizia municipale di Ribera Domenico Musso, rimasto coinvolto in un incidente stradale nello scorso mese di aprile e che nelle prime ore del mattino di oggi è morto.

“Lavorare con te è stato un privilegio. La tua professionalità, umanità e gentilezza d’animo sono stati per me l’esempio da seguire.
È forse riduttivo ciò che ho rappresentato, per me sei stato un fratello maggiore che mi ha sempre consigliato e guidato. Eri sempre presente nei momenti difficili del nostro lavoro, fianco.. a fianco mi hai protetto ed aiutato. Non ti dimenticherò mai…. Grazie Mimiddu che la terra ti sia lieve”. Questo il commosso ricordo del commissario della Polizia municipale di Sciacca Salvino Navarra.

La mattina dell’incidente, intorno alle 13, sulla strada provinciale 61, a pochi chilometri dal centro abitato, sull’arteria che collega Ribera a Cattolica Eraclea e Montallegro, nei pressi del bivio Castellana, dove c’è il monumento al Crocifisso, due auto, la Fiat Panda del comando riberese della Polizia Municipale e un grosso pik-up, si sono scontrate, per cause ancora in corso di accertamento da parte dei carabinieri.

L’ispettore Musso è stato soccorso dagli operatori del 118 del nosocomio di Ribera che hanno trasportato il ferito presso l’ospedale di Sciacca. Da allora Musso è stato ricoverato sia a Sciacca che a Palermo e questa mattina è deceduto. Il funzionario il giorno dell’incidente tornava per servizio da Agrigento dove si era recato in prefettura per compiere degli adempimenti relativi alle prossime elezioni europee.

Sciacca premiato dalla Federcalcio anche per la vittoria della Coppa Disciplina

0

Ancora riconoscimenti per l’Unitas Sciacca calcio che ha vinto, nella scorsa stagione, il campionato di Prima Categoria. Nella giornata di ieri, presso la sede regionale della Lega Nazionale Dilettanti, la società neroverde è stata premiata non solo per la vittoria dello scorso campionato, ma anche per la vittoria della coppa disciplina, che impreziosisce ancora di più la splendida stagione passata.

A ritirare il premio, dalle mani del presidente regionale della Figc, Santino Lo Presti, è stato il presidente dello Sciacca, Gaspare Bonsignore.

A Sambuca il Comune distribuisce compostiere domestiche con sconto del 10% sulla tassa rifiuti

A Sambuca di Sicilia parte la campagna “Compostiamoci bene! “. In distribuzione da parte del Comune le compostiere domestiche.
#La giunta sambucese promuove la pratica del compostaggio domestico.

Il compost (concime naturale) deriva dai rifiuti organici . L’amministrazione comunale di Sambuca, guidata dal sindaco Leo Ciaccio, ha deciso l’assegnazione in comodato d’uso gratuito di compostiere domestiche e riconoscendo una detrazione del 10% sulla tassa dei rifiuti.

Per la presentazione della domanda di basta recarsi presso l’Ufficio Tenico Comunale (Ufficio ARO) dal lunedì al venerdi dalle 9 alle 13.

Al Comune di Sciacca si lavora per la casa popolare a Gina Cucchiara

Si apre uno spiraglio per fare in modo che Gina Cucchiara, la disabile che ieri si è incatenata, assieme al marito, Paolo Ardizzone, nell’atrio superiore del palazzo municipale, possa ottenere una casa popolare in una struttura dotata di scivolo per consentire il passaggio della sua sedia a rotelle.

Il sindaco, Francesca Valenti, in una dichiarazione al Giornale Sicilia, ricordando che a questa famiglia, nel passato, è già stato assegnato un alloggio che poi ha deciso di lasciare e che le situazioni difficili, di particolare necessità di una casa, sono tante, ha aggiunto di avere chiesto una relazione al settore Affari Sociali. In buona sostanza, per effettuare l’assegnazione sulla base di un fatto straordinario il tutto deve essere motivato. Il sindaco ha chiesto anche un censimento degli alloggi di risulta, di quelli occupati abusivamente, ed ha costituito un gruppo di lavoro. L’iniziativa è finalizzata a stabilire quei criteri in base ai quali, attraverso un bando, procedere alle assegnazioni. Per Gina Cucchiara, dunque, a seguito del completamento della documentazione, ci sono buone possibilità che riesca ad ottenere presto quell’alloggio di contrada Ferraro in una struttura dotata di scivolo.