Gli allenatori dello Sciacca e del Real Menfi a pochi giorni dal derby: “Dopo la partita tutti insieme al bar”

0
Sciacca e Real Menfi sono due squadre praticamente gemellate. Lo Sciacca si allena anche a Menfi, qualche giocatore verdenero ha vestito, nel passato, la casacca della squadra belicina. Domenica prossima al Gurrera di Sciacca ci sarà il testa-coda tra i verdenero reduci dalla prima sconfitta in campionato e l’Ares Menfi che, invece, ha ottenuto una vittoria per 7-0 e vuole continuare la marcia verso la salvezza. Questa mattina i due allenatori, Vincenzo Piazza dello Sciacca e Vito Alesi del Real Menfi, si sono incontrati per un’intervista a Risoluto.it

Quattro anni di reclusione a un saccense per sequestro di persona, assolto dall’accusa di violenza sessuale

Quattro anni di reclusione con la riqualificazione del reato contestato di violenza sessuale in lesioni personali aggravate. E’ la pena inflitta dal Tribunale di Sciacca a Juan Carlos Peralta, di 32 anni, di Sciacca, che è stato condannato per sequestro di persona e atti osceni. Il pubblico ministero, Carlo Boranga, aveva chiesto 9 anni e 6 mesi. Il giovane è stato assolto dalle accuse di violenza sessuale e di evasione dai domiciliari oltre che di danneggiamento dell’auto di una vicina. Peralta era difeso dall’avvocato Accursio Piro, mentre le parti civili che si sono costituite dagli avvocati Maurizio Gaudio e Aldo Rossi. Alle parti civili riconosciuta la provvisionale per complessivi 5.000 euro. La sentenza è stata emessa dal Tribunale in composizione collegiale (Presidente Antonio Tricoli)

Rimozione dei detriti nel torrente San Marco di Sciacca, via libera del Genio Civile

E’ arrivato il  via libera del Genio Civile, in conferenza dei servizi, per la rimozione dei detriti dall’alveo dei torrenti e per il miglioramento della funzionalità idraulica a seguito dei nubifragi dello scorso mese di novembre a Sciacca, Ribera e Caltabellotta.  Si interverrà nei valloni San Leonardo, Cangemi e nel torrente San Marco di Sciacca. Per i valloni Ciavolaro e Cangemi nel verbale è riportato che “a causa del restringimento delle sezioni degli alvei non è garantito il libero deflusso delle acque e sono soggetti a fenomeni di esondazione. Tutto ciò è stato causato, verosimilmente, dalla mancanza di manutenzione degli alvei negli ultimi decenni, che ha favorito il deposito dei detriti alluvionali e la proliferazione della folta vegetazione che specie in alcuni tratti ha notevolmente ridotto le sezioni idrauliche dei corsi d’acqua”. Per quanto riguarda il torrente San Marco nel verbale è riportato che “l’intervento proposto è mirato esclusivamente all’asportazione dei detriti alluvionali lungo l’asta del torrente”, ma che “in considerazione della notevole implementazione della piovosità, peraltro concentrata in piccoli intervalli temporali, dovrebbe indurre l’Autorità di Bacino ad affrontare uno studio idraulico sistematico con portata di piena e tempi di ritorno adeguati alle nuove condizioni”. Nella foto, la sede del Genio Civile di Agrigento

Scomparso a Londra un ventisettenne agrigentino, la famiglia chiede aiuto sui social per ritrovarlo

Dal 6 dicembre scorso non si hanno più notizie di Salvatore Aleo, un ventisettenne agrigentino che vive e lavora a Londra. A lanciare l’appello è la sua famiglia che da oltre una settimana non ha notizie del ragazzo e il cui cellulare risulta essere spento. Oltre l’appello sul sito del noto programma televisivo “Chi l’ha visto” si è diffuso rapidamente il “passa parola” sui social network con la speranza di ricevere qualche notizia, in particolar modo da parte di altri italiani residenti a Londra. La polizia locale ha già, intanto, avviato le ricerche. Salvatore Aleo, su facebook “Salvo Taricò”, lavora presso un deposito Amazon sulla New Hythe.  

Sciame sismico nelle Madonie, gente in strada a Petralia e Geraci

0
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata dai sismografi dell’Ingv con epicentro a Gangi, ad una profondità di circa 8 chilometri. Il terremoto è stato avvertito anche a Petralia Soprana, Geraci siculo, Petralia Sottana, Bompietro e Blufi. Uno sciame sismico iniziato ieri sera alle 21.50 con una scossa di magnitudo 3 sempre con epicentro in prossimità dell’abitato di Gangi. La terra ha tremato ancora poi questa mattina alle 5.43. Paura tra la popolazione che è scesa in strada, ma per fortuna non si registrano danni a cose o persone.

Scoppia il caso della maggioranza: disertata la seconda convocazione del consiglio comunale di stasera

0
I numeri erano già dati per traballanti e ballerini da diverse ore, ma nessuno si aspettava che la maggioranza consiliare non si presentasse alla seconda convocazione del consiglio comunale di Sciacca in programma questa sera dopo il rinvio di ieri.   Si sapeva già che non ci sarebbero stati Paolo Mandracchia, fuori sede per impegni lavorativi, Enzo Bonomo, per motivi di salute e Cinzia Deliberto che aveva già fatto sapere che stasera non avrebbe varcato la porta dell’aula per motivi personali. Facile fare i conti prima e presagire che la maggioranza così in bilico avrebbe facilmente potuto soccombere con una opposizione presente e solerte, così forse si è preferito saltare l’appello del presidente Pasquale Montalbano che ha potuto constatare alle venti in punto soltanto la presenza dei tre consiglieri di opposizione Carmela Santangelo, Silvio Caracappa e Gaetano Cognata e le facce incredule degli assessori che si accingevano ad assistere alla seduta. Al momento della chiamata si stavano per apprestare ad entrare in aula anche o arrivati stasera Calogero Bono e Giuseppe Milioti, indiscutibilmente i due protagonisti degli scontri più duri nelle sedute precedenti con la sindaca Valenti e finora i due che hanno portato avanti una linea di opposizione intransigente e i grillini Teresa Bilello, Alessandro Curreri e il mizzichino Fabio Termine., Pasquale Bentivegna e Salvatore Monte La seduta del consiglio che era stata convocata in fretta per esaminare i punti importanti all’ordine del giorno tra i quali il ripiano al disavanzo e alcuni debiti fuori bilancio, verrà riconvocata nuovamente. Resta il fatto grave di una maggioranza sempre più affaticata in aula, non più capace di assicurare alcuna stabilità all’amministrazione.

Cinzia Deliberto: “Non sono andata in consiglio ieri e non andrò stasera, ma per impegni personali”

0
Il consigliere Cinzia Deliberto ieri sera non ha preso parte alla seduta del consiglio comunale di Sciacca. E anche questa sera non andrà a Sala Falòcone-Borsellino secondo quanto riferisce a Risoluto.it. “Non sono andata ieri e non andrò stasera per ragioni personali – afferma – ma lo avevo già comunicato, giustificando la mia assenza assenza di ieri”. Di più non dice se non che a fine settimana renderà dichiarazioni che chiariranno la sua posizione politica. Cinzia Delibertto ha lasciato, recentemente, il gruppo consiliare Uniti per Sciacca, dichiarandosi indipendente, dopo essersi dimessa da presidente della commissione speciale Terme. Tra pochi giorni si saprà se ci saranno altre novità.

Vincita al Superenalotto a Menfi, schedina fortunata giocata al tabacchi di via Michelangelo

0
Un regalo di certo inaspettato e anche in anticipo rispetto al Natale. Il fortunato ha realizzato la combinazione vincente del Superenalotto al Tabacchi Safina in via Michelangelo 61, a Menfi.  Il fortunato di cui la titolare del tabacchi custodisce gelosamente l’identità, pare essere un giocatore esperto che è riuscito a formulare la combinazione vincente realizzando un cinque e diversi quattro. In tutto, è riuscito così ad aggiudicarsi circa 38 mila euro. La Dea bendata è tornata a baciar così l’Agrigentino. La signora Margherita, titolare della ricevitoria che ovviamente festeggia anche questa vittoria fortunata, ha assicurato che si tratta di una persona che secondo lei saprà  farne buon uso del denaro vinto.
 

Mostra di Franco Gulino e Vito Faraci Urso al Circolo di Cultura di Sciacca, Gibellina luogo d’incontro artistico

0
Sarà inaugurata sabato quindici dicembre a Sciacca, la mostra di Franco Gulino e Vito Faraci Urso al Circolo di Cultura di Sciacca. Un incontro tra due grandi artisti che si confrontano su un luogo simbolico come Gibellina. La mostra verrà inaugurata alle ore 18,30 con la presentazione dei due critici d’arte Tanino Bonifacio e Anthony Bentivegna. Saranno presenti anche i due sindaci di Gibellina e Sciacca. Parteciperanno all’evento anche la dirigente del Liceo Artistico Bonachia, Giovanna Pisano e il presidente del Circolo di Cultura di Sciacca, Tony Russo.

Dispenser per assicurare cibo a cani e gatti randagi, a Sciacca si collocheranno

C’è ancora qualche aspetto da chiarire a proposito delle zone in cui saranno ubicati e l’associazione “Amici Animali”, che ha promosso l’iniziativa, entro pochi giorni avanzerà una nuova proposta al Comune, ma i dispenser per garantire cibo a cani e gatti randagi a Sciacca si collocheranno. In questa direzione vanno le conclusioni di una riunione, tra l’assessore ai Diritti degli Animali, Mario Tulone, l’associazione che ha promosso il progetto ed i comitati di quartiere. Non ci sono ancora risultati, invece, per quanto riguarda il problema randagismo in città. “Stiamo lavorando”, afferma l’assessore Tulone.