Villa comunale di Sciacca, Marinello: “Bagni chiusi, amministrazione menefreghista, chiederò l’intervento dell’Asp”

Un durissimo attacco all’amministrazione comunale di Sciacca sulle condizioni in cui versa la villa comunale è stato portato questa mattina dal senatore Rino Marinello. Il parlamentare grillino evidenzia la questione relativa ai bagni della villa e scrive: “Sono molto amareggiato per il menefreghismo che sta dimostrando l’amminisrazione comunale in merito a quanto accade nella villa comunale. Dopo oltre due mesi, i bagni all’interno del parco cittadino sono ancora chiusi. Rivoli di pipì. Aria malsana. Mosche. Mancano i bagni chimici e nessuna fonte di acqua potabile”.

Per Marinello “la situazione sarebbe già gravissima così”, ma questa mattina alla villa c’era anche il Grest. “Dalle 8 di questa mattina, con oltre 40 gradi percepiti, circa 300 bambini e ragazzi, con il Grest della Chiesa del Carmine, stanno trascorrendo la giornata nella villa, in queste condizioni. Chiedo all’amministrazione come abbia potuto lasciare questi bambini senza nessuna fonte di acqua potabile o bagno chimico.
Vorrei sapere anche dove sono le forze di maggioranza, visto che nessuno, oltre noi, pare essersi interessato alla vicenda.
La situazione è davvero gravissima, e quindi chiedo un intervento urgente nonché l’interessamento degli altri enti preposti, dall’Asp alla Prefettura. Dobbiamo sapere – conclude – se ci sia già un cronoprogramma dei lavori e quali siano gli interventi necessari per riaprire i bagni pubblici. I cittadini di Sciacca non possono più attendere”.

Avvicendamento nella giunta di Santa Margherita Belice, Rabito nuovo assessore

Filippo Rabito, avvocato, e’ il nuovo assessore di Santa Margherita Belice al posto di Salvatore D’Aloisio che si era dimesso.

“Sono onorato di fare parte della giunta – ha dichiarato – e per questo ringrazio il sindaco, Franco Valenti, per la fiducia che mi ha accordato conferendomi l’incarico”. A Rabito le stesse deleghe del suo predecessore: Sport ed edilizia sportiva, pubblica istruzione ed edilizia scolastica, attività produttive, innovazione tecnologica, servizi a rete e protezione civile. Nella foto, Rabito con il sindaco Valenti

Palermo, arrivano a Mondello i “cani-bagnino”

Nel periodo di luglio e agosto, per tutti i fine settimana, fare il bagno a Mondello, a Palermo, sarà ancora più sicuro grazie alla presenza di 15 cani bagnino. Un’iniziativa dell’ACS-Associazione Cani Salvataggio, con il patrocinio del Comune di Palermo, in collaborazione con la Capitaneria di porto-Guardia Costiera, con i circoli Roggero di Lauria, Clubino del Mare ed Albaria che già in passato ha avuto un grande successo.

I 15 cani bagnino, di razza labrador e golden, sono perfettamente addestrati allo scopo. Tra loro anche “Otto”, il labrador nero, che già in passato è stato protagonista di diversi salvataggi conquistando il titolo di “cane eroe” della città di Palermo.

Dolce e Gabbana tra i più autorevoli ambasciatori della Sicilia: Musumeci invita gli stilisti alla Regione per ringraziarli

A seguito del grande evento organizzato dagli stilisti Stefano Dolce e Domenico Gabbana che ha messo in risalto le bellezze della Sicilia, in particolar modo delle città in cui si sono svolte le sfilate del famoso marchio, Palma di Montechiaro, Agrigento con la sua Valle dei Templi e Sciacca, il presidente della Regione Nello Musumeci ha invitato i due stilisti al Palazzo d’Orleans a Palermo, sede della Regione, per comunicargli la sua profonda gratitudine e ammirazione:

<< La scelta di presentare quest’anno, nella Valle dei Templi di Agrigento, la loro collezione è un gesto concreto per aiutare a far conoscere la nostra Isola oltre i confini nazionali, ma è anche una scelta di cui i loro ospiti saranno certamente entusiasti – dice il presidente in un’intervista a La Sicilia – . La meritata fama di Stefano e Domenico li rende nel mondo autorevoli “ambasciatori” della Sicilia, di questa straordinaria Isola, amara e bella, non più lamentosa e rassegnata, ma che – conclude il presidente – vuole finalmente riscattarsi da tante ingiustizie e guardare al futuro con occhi diversi >>.

Via Lioni a Sciacca, sabato rimozione dei rifiuti e questa mattina altra spazzatura

Via Lioni, a Sciacca, deve essere, necessariamente, la prima zona della città nella quale posizionare le telecamere per colpire l’abbandono di rifiuti. Sabato scorso, infatti, è stata bonificata e questa mattina sono stati abbandonati diversi sacchi di rifiuti.

“Abbiamo pulito due giorni addietro – dice il sindaco, Francesca Valenti – e non lo capisco. Mi rivolgo a voi che avete buttato l’immondizia. Sciacca ha un servizio di raccolta rifiuti porta a porta, vuol dire che gli addetti arrivano fin davanti la vostra porta di casa a ritirare il sacchetto. Non dovete fare altro che lasciarlo davanti casa e sarà ritirato.
Perché buttarlo in strada? Siamo costretti ad attivarci con telecamere!”

Fini qui il sindaco. Ormai, però, sulle telecamere gli annunci non bastano. Se ne parla da tempo. Bisogna posizionarle e poi, periodicamente, far sapere quante multe e per l’abbandono in quali zone della città. Ci sono diverse zone nelle quali intervenire a Sciacca, l’assessore Brunetto ha dichiarato che Sogeir in liquidazione ha disponibili una decina di telecamere e allora che si collochino al più presto. E se si vuole migliorare veramente l’immagine della città deve essere effettuato un servizio più efficace per impedire che i sacchetti di spazzatura penzolino ancora dai balconi.

Automobilismo, ottimi risultati per quattro saccensi al Campionato Siciliano Slalom a Castelbuono

0

Si è svolta ieri, a Castelbuono, la nona tappa del Campionato automobilistico Siciliano Slalom  e secondo “round” per lo Challenge Palikè 2019.

Allo slalom, tra gli 86 piloti partecipanti, hanno gareggiato anche alcuni saccensi: Pierluigi Bono, primo di classe e gruppo e nono assoluto che ha corso su una fiat 500, gruppo bicilindrico preparata dalla Coppola Motori di Paternò; Ignazio Bonavires, primo di classe e gruppo e decimo assoluto con la Peugeot 1600 gruppo N, Marco Segreto, primo di classe su Peugeot 1400 gruppo N, e Lorenzo Bonavires, primo posto di classe Rs 2.0 e secondo posto di gruppo Racing Start su Renault Clio Rs 2.0.

Non parte la bonifica nelle case popolari di Largo dei Martiri di via Fani a Ribera, il sindaco Pace: “Se non si procede allo sgombero non si può fare nulla”

0

L’attesa era per la giornata di oggi, era stato annunciato l’inizio delle operazioni di bonifica dell’area delle case popolari di Largo dei Martiri di via Fani, a Ribera, in vista dell’inizio dei lavori di demolizione e ricostruzione e, invece, questa mattina, tutto fermo.

Abbiamo chiesto notizie al sindaco, Carmelo Pace (la bonifica verrà effettuata dal Comune e da Riberambiente con costi a carico dell’Iacp) il quale ci ha fatto sapere che se non si procede allo sgombero, da parte delle forze dell’ordine, non si può intervenire con la bonifica “perchè si rischia di vanificare tutto. Lo stesso giorno che viene effettuato lo sgombero – aggiunge Pace – partirà la bonifica”.

E gli assegnatari attendono sempre: prima i tempi della gara, poi sopralluoghi, verifiche tecniche, bonifica, riunioni, vertici. E la loro attesa continua, iniziata nel 2012.

L’evento dell’anno che ha incantato Sciacca: la sfilata D&G protagonista del dibattito di stasera su Risoluto Live

Un evento incantevole ed indimenticabile che ha lasciato tutti senza fiato. La presenza degli stilisti Dolce e Gabbana, ha trasformato Sciacca rendendola magica per una notte. Questo il tema che sarà al centro del dibattito di stasera su Risoluto Live, il contenitore di informazione targato “Risoluto” trasmesso in diretta Facebook e sulla pagina Facebook di Risoluto.it

In studio, questa sera, dalle 20 e 30 alle 21, Vittoria Russo commenterà lo spettacolo D&G, che ha visto Sciacca protagonista indiscussa, in compagnia degli stilisti saccensi Davide Catagnano e Giovanni Bilello e dell’hair stylist, Enzo Bitetto, con i quali si parlerà, oltre che della sfilata e del grande evento che ha coinvolto la città, anche delle nuove tendenze moda dell’estate nonchè delle nuove proposte per il prossimo autunno inverno. Nel corso della puntata gli utenti potranno intervenire, in diretta Facebook, interagendo con gli ospiti presenti in studio. L’appuntamento con Risoluto Live è per stasera alle 20 e 30 .

La cocaina sotto il materasso, arrestato un quarantenne a Ribera

0

Nelle ultime ore, i carabinieri della Tenenza di Ribera, dopo una breve attività investigativa svolta con pedinamenti ed appostamenti, hanno fatto irruzione in un’abitazione di Ribera e arrestato un quarantenne trovato in possesso di cocaina.

Si tratta di un tunisino, A. B., disoccupato. Quando i carabinieri hanno bussato alla sua porta, l’uomo ha cercato di essere tranquillo e di mantenere la calma ma, in realtà, i militari sapevano che c’era qualcosa che non andava in lui, avendo notato nei giorni precedenti un insolito andirivieni di giovani presso quell’abitazione.

Nel corso della immediata perquisizione, infatti, da un controllo accurato della camera da letto, da sotto un materasso sono saltati fuori tredici involucri risultati contenere “Cocaina”, del peso complessivo di circa 10 grammi ma anche varie banconote per un ammontare di circa 1.500 euro in contanti ed un bilancino digitale di precisione, il tutto posto subito sotto sequestro.

Per il tunisino, a quel punto, non essendovi particolari dubbi sul possesso delle dosi di “roba”, è scattato l’arresto con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e l’autorità giudiziaria ha disposto i domiciliari.

Alfonso Buscemi verso la segretaria provinciale della Cgil Agrigentina

Oggi si riuniranno i delegati della Cgil per eleggere il successore di Massimo Raso alla guida della Cgil Agrigentina e la scelta dovrebbe cadere su Alfonso Buscemi, che fa parte della segreteria regionale della Funzione pubblica e che è già stato segretario provinciale di categoria.

Buscemi è stato protagonista, nell’Agrigentino, di diverse battaglie sindacali soprattutto nel settore della sanità. Massimo Raso, che in passato ha guidato anche la Camera del Lavoro di Sciacca e che è stato per sette anni segretario provinciale della Cgil, si trasferirà a Palermo, nella segreteria regionale di un importante categoria.