Domenica con immersione a capo San Marco per i sub di Sciacca guidati da Tirnetta e nei fondali tanta plastica

Tanta, ma proprio tanta plastica nei fondali di Capo San Marco. Lo hanno verificato, questa mattina, alcuni sub saccensi guidati da Santo Tirnetta.

Piatti, bicchieri, bottiglie e altro ancora. E’ quanto hanno recuperato i sub che vogliono ripetere l’iniziativa anche per sensibilizzare la gente sulla necessità di salvaguardare il mare. Hanno riempito quattro sacchi. “L’unico rammarico – dice Santo Tirnetta – è che ci sarebbe voluto più tempo e un maggior numero di volontari per riuscire a recuperare la tantissima altra plastica che è rimasta sul fondo del mare”.

E non è andata meglio, nelle ultime ore, anche per le zone di mare. Questa mattina un tappeto di bottiglie di birra, allo Stazzone, lungo il marciapiede e sul muretto, nell’area riqualificata. Ed a Rocca Regina, come segnalato, sempre questa mattina, da Rino Marinello, rifiuti di ogni genere sulla scogliera.

Nelle foto, i sub ed i rifiuti recuperati a Capo San Marco

A Sciacca torna tutto come prima con le auto sulle piazze riqualificate

Le luci dell’evento Dolce&Gabbana si sono spente solo da qualche ora, tutti ad ammirare, giustamente, il centro storico di Sciacca libero dalle auto, illuminato nella sua straordinaria bellezza. A distanza di poco tempo, però, tutto sta tornando come prima e durante la mattinata le prime auto sono state parcheggiate sul marciapiede di piazza Farina.

E allora, in attesa che vengano assunte decisioni sulla Ztl in estate, sulla chiusura alle auto di tutto il centro storico. Insomma, in attesa che si faccia qualche passo in avanti su ciò che in altre città hanno realizzato già da decenni sarebbe opportuno, intanto, auspicare un servizio di controllo continuo, asfissiante, nel centro storico. Niente sosta per le auto, neanche per un caffè, perchè, tra l’altro, di domenica mattina, tra piazza Saverio Friscia e viale della Vittoria, a poche decine di metri da piazza Farina, un posto per l’auto si trova. E allora, sperando nelle migliori soluzioni possibili, ma partendo con i piedi per terra e dunque dalle cose possibili da domani, sarebbe necessario un intervento in questa direzione: un controllo continuo per evitare la sosta selvaggia in centro storico.

Ribera anticipa Sciacca, dal 28 giugno al 2 settembre Ztl in centro

0

Zona a traffico limitato, a Ribera, durante la stagione estiva. E’ stata istituita con delibera di giunta su proposta del vice sindaco e assessore alla Polizia municipale, Nello Inglese. Interviene nella Via Chiarenza, nel tratto compreso tra il compreso tra corso Crispi e via Ospedale; nella via Gramsci, nel tratto compreso tra corso Crispi e via Ospedale; nel corso Margherita, nel tratto compreso tra la via Roma ed corso Umberto.

La Ztl è già stata avviata il 28 giugno scorso e rimarrà in vigore fino al 2 settembre, dalle ore 21 all’una di notte. La delibera è stata adottata dalla giunta municipale di Ribera presieduta dal sindaco, Carmelo Pace.

Sciacca ospita questa sera alla chiesa del Carmine un Festival Organistico

Si inaugura questa sera a Sciacca il XVII Festival Organistico Albert Schweitzer. L’appuntamento è alle 20,30 presso la chiesa del Carmine.
Il mezzosoprano Carmen Italiano, il tenore Giuseppe Infantino e all’organo Alexandrei Gabrilisoff eseguiranno musiche di Frescobaldi, Bach, Liszt, Gounod, Phibes.


La serata, con ingresso libero, vuole essere un omaggio alla Madonna del Carmine, in occasione dei festeggiamenti.
L’organo a canne del Carmine, recentemente restaurato dalla bottega organaria di Giuliano Colleti di Chiusa Sclafani, grazie ai fondi Cei della Curia arcivescovile agrigentina, e del Ministero, rappresenta un autentico gioiello di strumento musicale, che offre la possibilità di eseguire musiche di Bach ma anche del repertorio romantico e moderno.

Dopo 7 anni Massimo Raso lascia la guida della Cgil Agrigentina

Il saccense Massimo Raso da martedì 9 luglio non sarà più segretario provinciale della Cgil di Agrigento. Domani sarà il suo ultimo giorno alla guida del sindacato in provincia e da martedì si trasferirà a Palermo nella segreteria regionale di una importante categoria.

Domani si riuniranno i delegati della Cgil per eleggere il successore di Raso che in passato ha guidato anche la Camera del Lavoro di Sciacca. Massimo Raso nel 2012, quando ha preso le redini della Cgil Agrigentina, è subentrato a Mariella Lo Bello, nominata assessore regionale del governo Crocetta. Nei mesi scorsi il sindacalista di Sciacca ha chiesto al Prefetto la convocazione di un tavolo tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavori. Le questioni del lavoro e del rilancio dell’occupazione in provincia, ma anche della sicurezza sui luoghi di lavoro e un occhio attento sul servizio idrico da parte della Cgil durante la guida di Massimo Raso.

Tra gli ospiti di D&G anche Salvino Guardino, il broker finanziario saccense amico degli stilisti

Tra i saccensi invitati alla sfilata di ieri sera di Dolce &Gabbana non c’erano soltanto la sindaca Valenti e consorte, ma c’era anche lui, un volto meno noto a chi è del posto, ma un viso conosciuto negli ambienti finanziari milanesi.

Il signore, che vedete ritratto nella foto di copertina insieme ad una delle due figlie, si chiama Salvino Guardino, è un broker finanziario ed è saccense. E’ molto amico dei due stilisti e per questo, era tra i 380 esclusivi invitati dello show.

La sua è una storia di grande successo e di riscatto sociale. Lasciata Sciacca da ragazzino per trovare altrove un lavoro, si ritrova apprendendo velocemente la lingua, a varcare gli ambienti finanziari della Milano anni ’90 diventando presto un punto di riferimento per vip e facoltosi clienti che ne apprezzano professionalità e competenza.

L’amicizia con i due stilisti è lunga negli anni, rafforzata anche da quell’origine siciliana comune con Dolce. Ieri i due hanno voluto anche il loro amico siciliano nello show nella sua città di origine, invito che Guardino ha accolto con piacere partecipando alla grande serata.

Servizi antincendio, per tutta l’estate un elicottero a Sambuca per gli interventi nell’Agrigentino

Grazie alla collaborazione tra il Corpo Volontari Protezione Civile di Sambuca, il Corpo Forestale e il Comune di Sambuca, che hanno siglato un protocollo d’intesa, dalla prossima settimana un elicottero per gli interventi rimarrà, stabilmente, a Sambuca, pronto ad intervenire in tutta la provincia di Agrigento.

Resterà nell’elisuperficie gestita dai Volantari della Protezione Civile guidati da Francesco Guasto per tutta la stagione estiva. “A Sambuca – dichiara Guasto – queste intese consentono sempre di ottenere risultati importanti e sarà così anche in questa occasione”.  La Banca di Credito Cooperativo ha fatto realizzare, nel 2007, l’elisuperficie, donandola alla comunità sambucese. E’ l’unico impianto della zona, oltre all’elipista che si trova al Giovanni Paolo II di Sciacca, certificato dall’Enac per l’atterraggio notturno. Per la gestione, a seguito di una convenzione, l’impianto è affidato all’associazione guidata da Francesco Guasto. Per l’Enac l’associazione è responsabile per la gestione.

I giochi d’artificio della D&G salutano Sciacca .(Video)

Show finito. Macchina organizzativa della Dolce & Gabbana già al lavoro per lo sgombero delle scenografie dalla cosiddetta “zona rossa”.

La blindatura delle strade coinvolte si protrarrà ancora qualche ora per permettere lo sgombero fino alle quattro del mattino del sette luglio.

Per chi li avesse persi, proponiamo in integrale, il video dei giochi pirotecnici al termine della serata a Sciacca della casa di moda Dolce & Gabbana.

Il Maestro Tornatore alla guida delle riprese dello show D&G anche a Sciacca

Tutto è partito con la collaborazione di due anni fa a Palermo per il primo grande evento di D&G in Sicilia e pertanto, ancora una volta, Dolce & Gabbana hanno voluto affidarsi alla regia di Giuseppe Tornatore, il maestro, premio Oscar di Nuovo Cinema Paradiso, per tutto ciò che concerne le riprese video.

Peppino Tornatore oggi pomeriggio è arrivato insieme agli ospiti esclusivi dello show. Sui vari tappeti rossi saccensi sono stati in molti a riconoscerlo e ad osannarlo.

Stasera al termine della sfilata anche Tornatore ha cenato in piazza Scandaliato. Lo stesso regista era stato avvistato anche a Palma e ad Agrigento nelle sere precedenti.

I Miti conquistano l’immaginario, l’alta Sartoria in passerella di D&G

I miti della Grecia antica sono stata la fonte d’ispirazione per i capi presentati questa sera a Sciacca da Domenico Dolce e Stefano Gabbana.

Zeus, Apollo, Dioniso, Poseidone, Ares sono stati i protagonisti dei capi maschili proposti in tutte le loro varianti: abiti eleganti, casual, casacche, per un ritorno alle origini della classicità.

La forza possente dei corpi dei miti unita alle loro capacità intellettuali per D&G non smetteranno mai di esercitare il loro fascino: è questa la filosofia di un viaggio. Il volto barbuto di Zeus, il vigore di Eracle, le armoniose proporzioni di Apollo, le forme aggraziate di Dioniso, la potenza di Poseidone: ci sono tutte in questa collezione D&G che ha incantato e incarnato l’ideale di tutto ciò che è bello.