Sfondano la porta di accesso di un immobile a Sciacca: denunciati quattro romeni

Il personale della Polizia di Stato di Sciacca è stato informato della presenza di cinque cittadini romeni all’interno dell’ex casello ferroviario di contrada Foggia. I Poliziotti, all’interno del casello, hanno identificato quattro cittadini romeni i quali, ore prima, avevano sfondato la porta di accesso all’immobile e si erano appropriati dell’arredo interno.


I soggetti, tutti senza fissa dimora e con diverse segnalazioni di polizia, hanno immediatamente abbandonato l’edificio e sono stati denunciati per il reato di danneggiamento aggravato.
Ai romeni è stata applicata la misura di prevenzione del divieto di ritorno a Sciacca per la durata di tre anni.

Perde il bambino a 35 settimane e finisce in rianimazione, ci sono due indagati


La Procura della Repubblica di Agrigento ha iscritto nel registro degli indagati per l’ipotesi di omicidio colposo due medici licatesi in merito al decesso del feto di 35 settimane avvenuto nelle scorse settimane e che ha portato anche ad una indagine interna dell’azienda sanitaria provinciale.

Indagati risultano, al momento, il ginecologo Marco Marcello Pira e il medico del pronto soccorso dell’ospedale “San Giacomo d’Altopasso” di Licata, Michele Cannarozzo. L’Asp ha disposto un’indagine interna sulla vicenda, per cercare di approfondire la quale è stata anche disposta l’autopsia sul feto che si terrà nei prossimi giorni. I genitori del piccolo avevano sporto denuncia ai carabinieri.

A Menfi i commercianti curano il verde delle rotonde stradali

0

Ha ottenuto un successo inaspettato a Menfi l’operazione adotta una rotonda stradale e ne gestisci la pulizia ed il verde che ha visto in campo le attività commerciali.

Qualche anno fa un bando informava la cittadinanza menfitana e le aziende interessate che il Comune di Menfi aveva interesse ad affidare, con lo strumento della sponsorizzazione, la gestione e la manutenzione, per almeno due anni, di alcune aree verdi comunali a soggetti pubblici e privati, garantendogli un significativo ritorno di immagine. Dal settembre 2013 un apposito regolamento del consiglio comunale consente la sponsorizzazione da parte  di soggetti pubblici e privati , la realizzazione, sistemazione e manutenzione ordinaria e straordinaria di aree destinate a verde pubblico.

Fino ad oggi nulla, ma adesso grazie al sostegno dato al progetto dal vice sindaco Ludovico Viviani “tutte le rotatorie hanno cambiato look”, come evidenzia l’amministratore.

In pratica, attraverso una convenzione il privato prende in gestione il  verde a sua cura e spese ed in cambio può collocare nell’area assegnata eventuali arredi e cartellonistica previo accordo con l’Ufficio Tecnico Comunale , sentito il parere del Corpo di Polizia Locale ai fini dell’osservanza del Codice della Strada. Le attività commerciali si impegnano al taglio delle erbe infestanti, alla concimazione, all’irrigazione, per 365 giorni l’anno. Facendo tutto questo possono collocare cartelli pubblicitari riguardanti le loro attività secondo lo specifico regolamento approvato.

Si accendono le luminarie di D&G in piazza Scandaliato ed e’ gia’ spettacolo

Dopo i giorni di lavoro per allestire la scenografia di piazza Angelo Scandaliato, questa sera’, gli addetti ai lavori hanno fatto alcune prove accendendo le particolari luminarie che sono state collocate per delimitare, cingere e ornare la gia’ bellissima terrazza sul mare.

La piccola prova di stasera con l’accensione di tutte le luminarie, ha gia’ regalato lo spettacolo a chi si e’ trovato stasera a passare nei dintorni della piazza. Cosa che invece, non sara’ possibile fare nella giornata di sabato durante il corso dello show quando le disposizioni per ragioni di sicurezza vieteranno il transito anche pedonale ai residenti e ai commercianti muniti di pass. Sara’ consentito soltanto sostare negli uscii e negli ingressi delle attività commerciali e ai balconi delle abitazioni. Uno spettacolo per pochi.

Torna libera Carola Rackete, non convalidato dal gip di Agrigento l’arresto del comandante della Sea Watch3

Il gip del tribunale di Agrigento, Alessandra Vella,questa sera  non ha convalidato l’arresto del comandante della Sea Watch3, Carola Rackete. Il giudice, esprimendo un avviso diverso rispetto alla Procura della Repubblica, ha rimesso in completa libertà la giovane tedesca.

Secondo il gip, la resistenza alla nave da guerra non sarebbe configurabile perché la motovedetta non è nave da guerra. La resistenza a pubblico ufficiale è scriminata invece – sempre secondo il gip del tribunale di Agrigento – dall’adempimento di un dovere. 

Il procuratore Luigi Patronaggio, l’aggiunto Salvatore Vella e il pm Gloria Andreoli avevano chiesto il divieto di dimora ad Agrigento e provincia per Carola Rackete. Accolta la richiesta dei difensori di non convalidare l’arresto.

Carola Rackete, dopo essere entrata in porto, nonostante divieto e Alt, aveva leggermente speronato la motovedetta della Guardia di Finanza. E’ indagata per resistenza o violenza contro nave da guerra e resistenza a pubblico ufficiale.

Wi-Fi gratuito in tre piazze di Lucca Sicula

“Ci siamo… anche la nostra città è WI-FI free!” Lo ha annunciato questa sera il sindaco di Lucca Sicula, Salvatore Dazzo.
Grazie al protocollo di intesa con Infratel s.p.a, che rientra nell’ambito del progetto WiFi.Italia.it, Lucca Sicula è da oggi wi-fi free come molte delle piazze italiane che si proiettano verso una contemporaneità europea.

Il servizio consente ai cittadini di accedere gratuitamente ad internet in luoghi pubblici, in particolare in tutta la piazza Vittorio Emanuele e dintorni e nell’area del parco giochi/palestra.

Per accedere bisogna scaricata l’App, seguire la procedura di registrazione attraverso l’inserimento di alcuni dati anagrafici. Una volta registrati sarà possibile navigare senza la necessità di doversi nuovamente autenticare.

Nella foto, il sindaco di Lucca Sicula, Salvatore Dazzo

Chiusi gli uffici comunali venerdì per ragioni di sicurezza per l’evento D&G, dipendenti in ferie

La nota del dirigente comunale del settore personale Nando Rapisarda annuncia la chiusura degli uffici comunali che hanno sede nel Palazzo Comunale di Sciacca gia’ da venerdi’ cinque luglio per ragioni di sicurezza in vista dell’evento del sei.

Su richiesta i dipendenti potranno annoverare la giornata lavorativa persa come ferie o recuperare le ore successivamente.

Verranno garantiti i servizi essenziali e l’apertura degli uffici che alloggiano in altre sedi.

Intanto, venerdi’ mattina saranno distribuiti nei locali dell’Ufficio turistico dallo staff della File Rouge i pass per residenti e commercianti. Si potranno ritirare dalle nove alle 18.

La spiaggia di Muciare a Sciacca diventa una discarica, abbandonati anche rifiuti ingombranti

Tanta gente frequenta la spiaggia di Muciare, per molte famiglie saccensi e’ tradizione fare il bagno in questo mare anche se per raggiungere la zona, con la strada dissestata, devono mettere a dura prova la resistenza delle auto. Questa mattina abbiamo rilevato che la zona e’ diventata una discarica di rifiuti anche ingombranti. “Molti arrivano anche in camper – dice Salvino Maggio, che da oltre 50 anni frequenta questa spiaggia – e alcuni quando vanno via lasciano i rifiuti. Ci vogliono maggiori controlli”.

Il progetto My Ethanol, il sindaco Valenti si rivolge ai “deputati maschietti” e arriva la risposta di Mangiacavallo

L’intervista rilasciata dal presidente della commissione Sanità dell’Ars, Margherita la Rocca Ruvolo, a Risoluto.it ha riacceso il dibattito sul progetto della My Ethanol e determinato un botta e risposta tra il sindaco, Francesca Valenti, e il deputato regionale dei Cinque Stelle Matteo Mangiacavallo.

La Valenti ha rilevato che il sindaco di Montevago e presidente della commissione Sanità alla Regione ha dichiarato:
“La questione non riguarda solo Sciacca, ma l’intero territorio. Ed io sono pronta a fare la mia parte. Bisogna investire del problema la Regione Sicilia”.  E il sindaco di Sciacca ha aggiunto: “Ci aspettiamo la stessa attenzione e adesione da parte degli altri deputati regionali (maschietti) di Sciacca e del territorio. Noi andiamo avanti!”

Appena qualche ora dopo una dichiarazione di Mangiacavallo: ““Seguo la questione My Ethanol fin da principio, partecipando anche agli incontri col comitato Scunchipani – dichiara Mangiacavallo – e il M5S è stato sempre presente coi suoi rappresentanti locali. L’impianto ha ottenuto le autorizzazioni da parte del Comune di Sciacca e del Libero Consorzio di Agrigento”

Mangiacavallo aggiunge che tutto ciò che è stato fatto dalla sindaca fino ad oggi è stato affidare l’incarico per la consulenza sull’impianto.

“Piuttosto che inventarsi una raccolta firme da attivista da partito ambientalista – conclude il deputato regionale saccense – se è convinta della relazione che ha chiesto, emetta un’ordinanza a tutela preventiva della salute dei cittadini, revochi in autotutela il provvedimento del Comune, o ne chieda la revoca al Tar. Faccia qualcosa da sindaco, insomma. La sindaca cominci a fare la sindaca che io continuo a fare il deputato regionale”. 

L’allenatore dello Sciacca, Piazza: “Saremo competitivi anche in Promozione”

0

Lo Sciacca sta allestendo un organico di ottimo livello per il prossimo campionato di calcio di Promozione. L’ultimo giocatore ingaggiato è Manuel Ranieri, di 22 anni. In un’intervista a Risoluto.it il tecnico, Vincenzo Piazza, parla dell’organico, delle ambizioni e anche della richiesta al Comune ad intervenire per la sistemazione del campo di gioco dello stadio “Gurrera”.

Prima di Ranieri in casa Sciacca erano arrivati Giovanni Maltese, marsalese, classe ’88, il nuovo portiere per la stagione 2019/20; Francesco Puleo, 22 anni, terzino sinistro, cresciuto nel settore giovanile della Kronion, e poi in forza ad Akragas, Folgore e Gela; Girolamo Ciancimino, 31 anni, difensore, ex in serie D con Empdoclina, Giarre, Mazara, Ribera, Pro Favara, Raffadali, Misterbianco, Marsala e Mussomeli; Roberto Cortese, 34 anni, ex di Marsala in serie D e in Eccellenza con Mazara e Palazzolo Acreide.  Dal 2010 al 2011 il suo cartellino è stato di proprietà del Chievo Verona.