Pani e Cunzatu, la festa alternativa e alla portata di tutti del Borgo dello Stazzone

Non ci sarà ai fornelli uno chef rinomato come Peppe Giuffrè, ma gli “stazzonari” hanno affilato, o meglio “sfilato” l’ingegno per la festa alternativa che in concomitanza dell’evento D&G e si sono messi in cucina per lanciare un party che tra il serio e il faceto omaggia il super party esclusivo che si celebrerà pochi metri piu’ in su rispetto al borgo marinaro.

Mentre in piazza Scandaliato quindi i 380 esclusivi ospiti mangeranno il menù del cuoco trapanese, allo Stazzone, nel quartiere si propone il tipico pane cunzato saccense. Un modo per stare fuori il sabato sera mentre il centro è occupato e blindato per l’evento e i saccensi invece, potranno raggiungere lo Stazzone per degustare gli sfilatini di pane arricchiti con tutto ciò che la tradizione siciliana del pane cunzato impone, in quella che nella locandina dell’evento, gli organizzatori definiscono “l’alternativa enogastronomica libera” dello Stazzone

Resta bloccato con l’auto in un parcheggio per quaranta minuti sotto il sole a causa di un’auto in doppia fila, la disavventura di un saccense

Aveva parcheggiato la sua vettura in un parcheggio regolamentato di piazza Mariano Rossi per sbrigare una faccenda in centro e non pensava che la sua mattinata sarebbe scivolata poi così in attesa che chi aveva lasciato in doppia fila la propria vettura si degnasse di tornare a recuperarla.

La disavventura durata quaranta minuti sotto il sole cocente di mezzogiorno ha visto un saccense dimenarsi tra l’imbarazzo di doversi spiegare come un essere razionale possa tranquillamente bloccare più auto non curante di questo e l’impossibilità per le forze dell’ordine chiamate in appello di poter intervenire.

Le nostre pattuglie sono impegnate altrove si è sentito rispondere al telefono dalla polizia municipale, dai carabinieri e dalla polizia. Non sapendo cos’altro fare, non gli è rimasto altro che attendere che l’incivile tornasse al parcheggio permettendo il ritorno a casa.

Piccolo inciso, l’incivile ha preferito non proferir parola. Nemmeno una parola di scusa verso l’automobilista ignobilmente bloccato. Il nostro incivile ha preferito infilarsi in macchina e dileguarsi.

Lo sfortunato saccense si è voluto sfogare con la nostra redazione, ancora incredulo di quanto accaduto e dispiaciuto poiché nessuno ha potuto sanzionare il trasgressore rimasto indenne rispetto la palese violazione stradale. In compenso, abbiamo deciso di pubblicare la foto dell’auto in sosta così come l’incivile l’ha lasciata per quaranta minuti, una foto che non rende riconoscibile il trasgressore ma che speriamo possa far smuovere nell’automobilista che si riconoscerà almeno una sana vergogna.

Servizi più efficaci a Sciacca nel caso di allagamenti, i Vigili del fuoco in congedo dispongono adesso di una pompa idrovora

La Protezione civile nazionale ha finanziato per il 75 per cento l’acquisto di una pompa idrovora per l’associazione Vigili del fuoco in congedo di Sciacca che per coprire l’intera spesa ha deciso di fare ricorso a un sorteggio. Tutto è andato per il verso giusto e oggi la pompa idrovora è arrivata a Sciacca

Con il sorteggio i Vigili del fuoco in congedo hanno messo in palio, a dicembre dello scorso anno, generi alimentari e anche ceramiche, tutto donato da varie aziende di Sciacca.

“La pompa idrovora è particolarmente utile – dice il responsabile dell’associazione, Calogero Catanzaro – nel caso di allagamenti e di interventi in emergenza come quelli che spesso svolgiamo a Sciacca. Bisognava completare la somma per l’acquisto”. Sono arrivati gli ulteriori 2 mila euro a fronte di una spesa complessiva di 8 mila euro e oggi, a Sciacca, è arrivata anche la pompa idrovora.

La sede del gruppo è allo stadio comunale “Luigi Gurrera”.

Incidente stradale a Castelvetrano, muore cuoco collaboratore di Natale Giunta

Incidente stradale a Castelvetrano, muore cuoco palermitano: collaborava con Natale Giunta.
È morto la scorsa notte in un incidente stradale Alessandro Galletti, di 32 anni, originario di Palermo, lungo la Provinciale 13 che collega Castelvetrano con Partanna.
Galletti, beffa del destino, era entrato nello staff dopo la morte di Emanuele Conti, 38enne di Tivoli,
Alessandro Galletti stava guidando una moto Honda Hornet e stava percorrendo contrada Zangara quando si è scontrato con un guardrail. Insieme a lui, sulla moto, c’era anche un giovane, originario di Catania, che ha riportato una frattura a una caviglia ed è stato ricoverato in ospedale. Per Galletti invece non c’è stato nulla da fare per i soccorritori del 118.
La vittima, che lavorava presso l’hotel Oasi di Marinella di Selinunte, collaborava con lo chef Natale Giunta.

di LUIGI CHIARELLO

Evento D&G a Sciacca, positivi i commenti dei saccensi

Sono complessivamente molto positivi i commenti dei saccensi sul grande evento dell’estate firmato Dolce e Gabbana.

Sebbene con talune lacune organizzative in molti si dicono onorati per la scelta ricaduta sulla cittadina.

Molti servizi da migliorare e organizzazione comunale che potrebbe fare di piu’, i cittadini, rilevano che il modello del grande evento d’alta moda e’ quello da seguire in futuro.

I

Deserta l’asta per la vendita dell’ex Motel Agip di Sciacca, si riproverà con un taglio del 25 per cento

Nessuno si è fatto avanti per acquistare l’ex Motel Agip di Sciacca. L’asta è andata deserta e al liquidatore delle Terme di Sciacca, Carlo Turriciano, non resta altro da fare che pubblicare, a breve, un nuovo avviso per la vendita con una riduzione del prezzo del 25 per cento rispetto a quello attuale che è di 1.953.000 euro.

L’immobile di via Figuli che, ancora per qualche mese, ospiterà il comando della Polizia municipale, è costituito da un piano semicantinato e da quattro elevazioni fuori terra. Il bene è venduto libero e su di esso non grava alcun diritto di prelazione. Entro le ore 12 del primo luglio, termine ultimo per la presentazione delle offerte, non è arrivato alcun plico sigillato.

E ad oggi non si ha notizia del bando per la gestione degli altri beni delle Terme che andranno affidati in una prima fase: albergo, stabilimento, piscine. Tutto fermo nonostante riunioni e annunci, da Sciacca a Palermo.

Disagi al Giovanni Paolo II per il blocco del servizio “sedie a rotelle”: Cittadinanzattiva insorge con una lettera di protesta

L’interruzione del servizio sta creando non pochi disagi agli utenti,
non deambulanti, che usufruiscono dei servizi dell’ospedale di Sciacca. Il coordinatore di Cittadinanzattiva, Gero Maggio, e la responsabile del Tribunale dei Diritti del Malato, Lilla Piazza, hanno personalmente interpellato il direttore sanitario e amministrativo del nosocomio saccense.

“Abbiamo cercato d’interpellare personalmente il direttore sanitario e amministrativo del presidio di Sciacca, i quali hanno dichiarato la loro impossibilità di fornire  il personale  utile ad erogare tale servizio. Vogliamo sottolineare la grave situazione che la mancanza del servizio sedie a rotelle comporta”. E’ quanto scrivono in una lettera indirizzata anche al direttore generale dell’Asp di Agrigento, Santonocito, il coordinatore di Cittadinanzattiva, Gero Maggio, e la responsabile del TDM Lilla Piazza.

“Con la presente – evidenziano – chiediamo alla direzione generale di sapere quali sono le cause ostative per la normalizzare di tale servizio e di chi sono le responsabilità. Siamo certi che la nostra segnalazione sarà presa in seria considerazione dalle istituzioni” .

Lo yatch piu’ grande di D&G a largo di Sciacca, sono arrivati i due stilisti per l’inizio dello show di moda

Si puo’ ammirare a largo della costa del Golf Resort ed e’ giunto ieri notte al largo della costa saccense posizionandosi alla fonda di fronte lo specchio d’ acqua del Verdura.

E’ il “Regina d’Italia”, il piu’ grande fra le due imbarcazioni lussuose degli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana.

E’ lungo 14 metri in più contro i 51 del Fatima e si segnala per l’evoluzione tecnologica, del design, ma anche della sostenibilità ambientale.

È stato costruito dal cantiere Codecasa di Viareggio.

I due stilisti presenzieranno alle tre giornate di sfilata previste tra Palma, Agrigento e Sciacca

Tennis Sciacca, nel prossimo weekend la finale del torneo Under 10 maschile e femminile

0

Dal 30 giugno al 7 luglio, presso il TC Sciacca, si svolge un torneo Under 10 maschile e femminile di tennis valevole come 17esima prova del Circuito Regionale.

Attualmente la classifica vede Alice Sclafani, del T. C. Sciacca al quarto posto della classifica regionale, Diletta D’Amico del C. T. Palermo al decimo posto, Francesca Lucchese del C. T. Calascibetta al secondo posto e Altea Cieno del C. T. Palermo al sesto posto.

Le semifinali e la finale si disputeranno rispettivamente sabato 6 luglio e domenica 7 luglio.

Ribera: al via l’8 luglio la ricostruzione delle case popolari di Largo Martiri

0

Il prossimo 8 luglio, a Ribera, avranno inizio i lavori di demolizione e ricostruzione delle case popolari di Largo Martiri di via Fani. Gli interventi prevedono la bonifica e lo sgombero delle dieci palazzine che si affacciano sul quartiere della circonvallazione.


A darne notizia è stato il sindaco di Ribera Carmelo Pace che ha precisato come la ditta catanese di Maletto provvederà a bonificare tutta l’area urbana, abbandonata da oltre cinque anni dalle 60 famiglie che l’hanno abitata a partire dagli anni ’80 perché gli immobili popolari dell’Istituto Autonomo delle Case Popolari di Agrigento erano a rischio crollo.
Per l’8 luglio prossimo è previsto anche lo sgombero degli immobili in cui, in questi anni, avevano trovato alloggio alcuni extracomunitari impegnati nei lavori stagionali.