Cento mila euro di multa a un barista: esponeva totem per il gioco d’azzardo senza autorizzazione


I carabinieri della stazione di Campobello di Licata hanno trovato, all’interno dell’esercizio commerciale, tre apparecchi elettronici – due totem per il gioco d’azzardo e un terzo per intrattenimento – senza codice identificativo e dunque senza nulla osta per la messa in esercizio. Elevate sanzioni per cento mila euro ad un trentenne
di Campobello di Licata.

I carabinieri della stazione di Campobello di Licata, coordinati dal comando compagnia di Licata, hanno realizzato un servizio ispettivo in un bar del centro del paese. Il titolare dell’esercizio commerciale è stato denunciato, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Agrigento. L’ipotesi di reato contestata è “esercizio di giochi d’azzardo”.

Da molto tempo i militari dell’Arma – su disposizione del comando provinciale di Agrigento – effettuano controlli di questo genere, per garantire il pieno rispetto delle regole. La ludopatia, nell’agrigentino, è aumentata a dismisura.

Giuramento privato per il nuovo assessore, Caracappa ufficialmente in squadra Valenti

Ha appena terminato il giuramento che consegna alla città a distanza di una ventina di giorni dalla sua designazione, il nuovo assessore Sino Caracappa.

Un giuramento avvenuto in maniera assolutamente privata nella stanza del sindaco Francesca Valenti senza alcuna convocazione della stampa. Un incarico ufficiale avvenuto a porte chiuse senza alcuna comunicazione delle deleghe al momento, che sono state affidate al neo amministratore che sostituisce l’ingegnere Mario Tulone, dimessosi due settimane fa.

Tante le indiscrezioni che nelle passate settimane si sono fatte sull’incarico all’esercente cinematografico e adesso, forse come in una trama ingarbugliata di un film, per aggiungere maggiore suspense alla vicenda, non si è proceduto alla diffusione della notizia alla stampa.

Mancano pochi giorni all’inizio dei lavori per le case popolari di Ribera, ma intanto per il degrado nella zona arrivano carabinieri e Iacp

0

Ormai è questioni giorni secondo quanto si apprende all’Iacp di Agrigento per l’avvio dei lavori riguardante la demolizione e ricostruzione dei 60 alloggi popolari di Largo dei Martiri di via Fani, a Ribera. Il via è atteso nella terza settimana di giugno, dopo il via libera al progetto da parte del verificatore e del Rup. Intanto, sono arrivati, per un sopralluogo, nella zona, carabinieri e Istituto Autonomo Case Popolari.

Degrado e rifiuti abbandonati nell’area delle case popolari di Largo dei Martiri che spesso sono state occupate abusivamente da extracomunitari.

L’Iacp ha varato un progetto di bonifica con lavori che stanno per essere avviati. Si provvederà a liberare dai rifiuti e bonificare l’intera area.

A Santa Margherita Belice tre cantieri di lavoro per la sistemazione di strade e marciapiedi che impegneranno 43 operai

Tre cantieri di lavoro per Santa Margherita Belice con un importo di 123.013 euro e l’impiego di 43 operai. Per l’avvio rimane solo la stipula dell’atto di convenzione che regola i rapporti tra Comune e Amministrazione Regionale .
#

Ultimata la fase di approvazione da parte della Regione del progetto esecutivo. Adesso la firma della convenzione tra Comune ed assessorato regionale alla Famiglia e poi il decreto di finanziamento per procedere così all’affidamento delle forniture e dare concreto inizio ai lavori del cantiere regionale per disoccupati a Santa Margherita di Belice.

Inizio lavori entro 60 giorni dalla notifica del decreto.

Il progetto redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale prevede la realizzazione della pavimentazione di un marciapiede in via San Francesco, la sistemazione di un’area per la sosta degli autoveicoli lungo corso Dante Alighieri e la realizzazione di una passerella pedonale, utilizzando tecniche di ingegneria ambientale, per collegare il piazzale Meucci con la sottostante via Ludovico Ariosto e rendere così più agevole e fruibile tale percorso utilizzato in particolare dalle persone anziane.

Saranno impegnati 40 allievi (operai), 3 operai qualificati, un direttore dei lavori e tre istruttori per 31 giornate lavorative.

La graduatoria degli allievi che saranno avviati al lavoro è consultabile presso l’ufficio del Lavoro di Santa Margherita.
L’iter è stato seguito dall’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Maurizio Marino.

Castelvetrano: Sindaco e Giunta si decurtano l’indennità di funzione del 30 per cento ma sui social è già polemica

Visto il momento di crisi in cui versa la città, sindaco e assessori hanno deciso di decurtarsi l’indennità di funzione spettante per legge. “Le somme risparmiate saranno destinate a servizi di pubblica utilità”. Lo scrive in un post su Facebook il sindaco di Castelvetrano, Enzo Alfano.

La legge 266 del 2005 prevede una riduzione del 10 per cento delle indennità, ma oggi la giunta comunale di Castelvetrano ha deliberato la riduzione del 30 per cento. “Alla prima occasione utile – annuncia il sindaco Alfano – i consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle proporranno una riduzione delle indennità anche per tutti i componenti del consesso civico”. 
Immediata è stata la replica dell’opposizione e, in particolare, del consigliere Giuseppe Curiale il quale ha così dichiarato:

“Complimenti sindaco Enzo Alfano, perché non azzerare del tutto l’indennità di sindaco, giunta ed eliminare totalmente il gettone per i consiglieri comunali???  Questo sì che sarebbe stato un grande e forte segnale di responsabilità che i nostri concittadini avrebbero apprezzato ancora di più.  Avrebbe certamente dimostrato che sa davvero volare alto. Ha sempre tempo per intervenire. Dimostri che ha davvero a cuore le sorti della città e che vuole concretamente dare una svolta a Castelvetrano”. Il Comune di Castelvetrano, attualmente, non naviga nell’oro e i commissari che l’hanno amministrata hanno dichiarato, nel febbraio scorso, il dissesto finanziario dell’ente locale. A partire da questo punto, i pentastellati si sono messi subito all’opera a costo zero.
Sui social, però, è già polemica tra chi ritiene che visto il dissesto andrebbero azzerate le indennità e chi ricorda come in passato non siano mai state ridotte le indennità in tale misura.

In via Lioni la discarica si avvicina sempre piu’ all’ospedale e il comitato di quartiere chiede le telecamere

Solo le telecamere, la possibilità di risalire a chi abbandona i rifiuti in via Lioni, può dare soluzione al problema. I sacchetti pieni di immondizia sono in numero sempre maggiore e si avvicinano ancora di più all’ospedale. Il presidente del comitato Tabasi-Guardabasso, Flavio Bono, oggi ha protocollato al Comune una richiesta di collocazione delle telecamere. Parte dei residenti nella zona dovrebbero conferire i rifiuti nel centro comunale di raccolta visto che sono stati eliminati i cassonetti di prossimità. E non tutti, evidentemente, lo fanno e poi c’è anche chi arriva da altre zone della città. Il risultato e’ che i sacchi pieni di rifiuti sono già arrivati al parcheggio dell’ospedale e la situazione e’ sempre peggiore nonostante gli interventi già effettuati anche da parte del Comune.

I pagamenti del Comune di Sciacca alle ditte che eseguono la raccolta dei rifiuti, Valenti e Brunetto: “Abbiamo dato tutte le disposizioni”

Il sindaco, Francesca Valenti, e l’assessore alla Gestione dei Rifiuti, Carmelo Brunetto, intervengono sulla questione dei pagamenti da parte del Comune alle ditte che eseguono la raccolta dei rifiuti.
“La mensilità di marzo si legge nella dichiarazione degli amministratori – , la cui fattura è stata emessa nel mese di aprile, è stata pagata in data 31 maggio 2019 con valuta 4 e 5 giugno; per la mensilità di aprile sono state emesse, dalle ditte bono-sea, fatture il 6 e l’8 maggio.
Queste ultime fatture ancora non sono scadute, pur nondimeno, l’amministrazione ha già chiesto all’ufficio di ragioneria di effettuare i mandati di pagamento. L’ufficio di ragioneria ha confermato (benché le fatture non siano scadute… si ripete) che nei prossimi giorni (presumibilmente domani) verranno emessi i mandati di pagamento. Per quanto riguarda, invece, la mensilità di maggio, non risultano ancora presentate le fatture”. Il Comune, in buona sostanza, dice di aver fatto tutto anche se alle ditte il denaro non e’ ancora arrivato ed i lavoratori attendono di riscuotere”.

Si conclude domani, a Lucca Sicula, il progetto “A scuola di Costituzione”: tra le iniziative anche una visita al Tribunale di Sciacca

Si concluderà domani, alle 18, con un convegno al quale interverranno l’assessore regionale Edy Bandiera, l’onorevole Filippo Perconti, il giudice del tribunale di Sciacca, Christian del Turco, e organizzato presso Palazzo Lo Cascio, a Lucca Sicula, il progetto ‘A scuola di Costituzione’ che ha visto coinvolti 12 alunni della classe V della scuola primaria di Lucca Sicula dell’Istituto Comprensivo ‘A.G. Roncalli’ di Burgio.

Un progetto sulla Costituzione Italiana che, tra le varie azioni, ha anche previsto la visita guidata presso due importanti istituzioni nazionali, la Camera dei Deputati, sede di una delle due ali del Parlamento, e il Quirinale, sede del Presidente della Repubblica.
Il progetto, fortemente voluto dal sindaco di Lucca e concordato con i docenti dell’istituto Roncalli in fase di redazione del piano dell’offerta formativa, è stato presentato presso l’assessorato regionale all’Istruzione e alla Ricerca, all’attenzione dell’assessore Roberto Lagalla, ed ha ricevuto un finanziamento utile per lo svolgimento di alcune attività previste nella programmazione dello stesso.
Il progetto ha previsto diverse azioni e tra queste la visita al tribunale di Sciacca dove i ragazzi sono stati accolti, guidati e messi a conoscenza di tutte le attività che si svolgono in questa importante istituzione. In un altro momento, i ragazzi, sempre accompagnati dagli insegnanti, hanno visitato gli uffici del Comune di Lucca Sicula dove il sindaco D’Azzo li ha accolti e accompagnati nei vari uffici preposti all’amministrazione dell’ente locale, spiegando loro i meccanismi che regolano il funzionamento degli stessi.
Numerose e proficue sono state anche le lezioni svolte dai docenti che hanno programmato e realizzato delle attività laboratoriali, di ricerca e di studio anche con l’utilizzo in classe delle nuove tecnologie.

“Abbiamo fortemente voluto la realizzazione di questo progetto – afferma il sindaco di Lucca – perché crediamo che il rispetto della legalità non possa prescindere anche dalla conoscenza delle istituzioni che regolano uno Stato democratico e che sono preposte al corretto funzionamento dello stesso”.

Stagione turistica partita e niente assessore, Salvatore Monte: “Esiste ancora un brand Sciacca?”

“Ok, ci siamo! La stagione turista è entrata nel vivo e la nostra città,
come detto in occasione di qualche comunicato stampa precedente, non è
pronta al decollo”. E’ l’incipit di una nota stampa dell’assessore Salvatore Monte che pone l’accento sulla mancata nomina ufficiale del nuovo assessore al turismo.

“Sono trascorse ormai due settimane – continua – da quando, in pompa
magna, è stato presentato il Nuovo Assessore al Turismo della nostra città.
Una manifestazione simile all’incontro tra due Papi, l’eletto e l’emerito.
Scelte di marketing politico che non sto qui a condannare o, addirittura, a
giudicare. Sorvolando sull’aspetto politico, sul quale potremmo scrivere
“lenzuoli” di comunicati stampa, mi preme stamane puntare il riflettore su
un argomento importante e che vede interessata l’intera città: Strategie
turistiche per il nostro territorio. Il bando, scaduto nella giornata di
ieri e finalizzato a raccogliere istanze di spettacoli e manifestazioni da
inserire nel cartellone dell’estate saccense è stato oggettivamente emanato
troppo tardi. Questi bandi non vincolano l’ente sotto nessun punto di
vista; perché non pubblicarlo prima? I titolari delle strutture ricettive
continuano ad essere inascoltati, nessun incontro è stato, ad oggi,
programmato. Risulta ancora non affrontato il tema relativo al trasporto
pubblico ed ai bus navetta estivi…per non parlare della Z.t.l”.

Per l’ex assessore, mentre la politica di maggioranza ragiona ancora sulla nominadell’Assessore al turismo, la stagione estiva è partita sottotono, senza alcun elemento promozionale capace di attrarre visitatori nel nostro
territorio e si chiede: “Esiste ancora un “Brand Sciacca”? Esiste un percorso
progettuale relativo alla “fidelizzazione del turista”? E’ stato nuovamente
redatto il piano dell’offerta turistica della nostra città? La grande paura
del settore turistico locale è quella di vivere un’estate anonima. Sotto il
profilo culturale credo sia arrivato tempo di dare risposte alle compagnie
teatrali, alle compagnie di danza ed ai gruppi musicali. Quali luoghi,
detti in gergo deputati, saranno destinati per l’allestimento degli
spettacoli? Forza e coraggio…siamo a Giugno!”

Marevivo pulisce, con oltre 200 volontari, la spiaggia adiacente la Foce del Fiume Platani da tre tonnellate di rifiuti e libera un esemplare di Caretta caretta

0

Ben tre tonnellate di rifiuti sono stati raccolti ieri dai volontari dell’associazione ambientalista Marevivo – Delegazione provinciale di Agrigento, con la collaborazione degli studenti delle scuole del territorio.

Il progetto, che mira a preservare e promuovere la Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani, è stato realizzato con il sostegno della Fondazione Con il Sud – Bando Ambiente 2018, in attesa che nel prossimo autunno venga installata la barriera mobile per bloccare la plastica che il fiume è solito trascinare e riversare in mare.

Nonostante i diversi interventi di pulizia che vengono effettuati in questa zona sono stati raccolti rifiuti di ogni genere come elettrodomestici dismessi, copertoni bidoni e soprattutto plastica. Segno di continua inciviltà da parte delle persone che continuano ad abbandonare i loro rifiuti sebbene i diversi  allarmi sulla tragica situazione ambientale in cui versa il nostro pianeta.

Durante la giornata, hanno collaborato con l’associazione anche il dirigente dell’ente gestore della Rno Foce del Fiume Platani,  dottoressa Olimpa Campo, e i dottori Dara e Monteverde dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, che in seguito alla pulizia della spiaggia hanno provveduto alla liberazione di un esemplare di tartaruga marina Caretta caretta, riabilitata presso il centro di recupero di Palermo.