La comunità di Sambuca si e’ riunita oggi presso la casa della nuova centenaria sambucese dove amici e familiari hanno condiviso storie e ricordi, onorando l’incredibile vita di Rosa Baldi.
Nata il 23 ottobre 1924 a Sambuca di Sicilia, Rosa ha vissuto un secolo ricco di esperienze, sfide e momenti indimenticabili.
La sua vita e’ stata segnata dal “Sisma della Valle del Belice” del 1968 e ancora, dalla recente pandemia, dimostrando ancora una volta la sua resilienza e capacità di adattamento.
E’ stata sposata con Mario Cottone, un grande amore che ha condiviso fino alla scomparsa di lui nel 1981. Insieme hanno avuto una figlia, Lucia, che le ha dato due nipoti, Rosanna e Francesca, e due pronipoti, Nicola e Francesco.
Nonna Rosa ha visto cambiamenti incredibili, mantenendo sempre un forte spirito di adattamento e curiosità.
“La sua forza e resilienza – afferma il sindaco Giuseppe Cacioppo accorso a festeggiarla assieme al vicesindaco, Leo Ciaccio – sono fonte di ispirazione per la sua famiglia e la comunità, che la considera un pilastro di saggezza e determinazione. Rosa Baldi è un simbolo di speranza e determinazione, una donna che ha visto il mondo cambiare e continua a ispirare tutti coloro che la conoscono”.
E’ già stato ordinato il nuovo pannello elettronico per la Ztl in corso Vittorio Emanuele dopo il danneggiamento dei giorni scorsi. Entro una settimana, al massimo una decina di giorni, arriverà a Sciacca e poi si attenderà l’intervento della ditta alla quale si è rivolto il Comune di Sciacca che procederà al montaggio.
Il costo del pannello è di circa 4 mila euro e la sostituzione necessaria per fare ripartire la Ztl. Si attende ancora la decisione dell’amministrazione comunale che ha già annunciato, con il sindaco, Fabio Termine, la Ztl durante i fine settimana prima del nuovo ripristino a Natale.
Dettagli e modalità che si conosceranno nei prossimi giorni. Intanto, verrà montato il pannello elettronico.
Una proposta di legge del centrodestra è arrivata in commissione Affari istituzionali all’Ars e
Il centrodestra punta al ritorno all’elezione diretta dei presidenti dei sei Liberi consorzi e delle tre Città metropolitane e dei relativi consigli.
Nel piccolo ddl composto da 6 articoli, i presidenti e consiglieri dureranno in carica 5 anni
La proposta arrivata in Commissione Affari Istituzionali interrompe l’iter che avrebbe dovuto portare alle elezioni di secondo livello il 15 dicembre, con sindaci e consiglieri comunali chiamati a dare attuazione alla legge voluta da Rosario Crocetta.
In base a questa proposta salterebbe anche la norma che prevede che i sindaci delle tre città metropolitane, Palermo, Catania e Messina diventerebbero presidenti dell’ente di area vasta.
Ci sono due settimane per approvare la riforma altrimenti prendera’ spazio il decreto già firmato da Renato Schifani che aveva fissato le elezioni di secondo livello per il 15 dicembre: per eleggere i presidenti e le assemblee dei Liberi Consorzi.
L’ opportunità di vivere un’esperienza unica a Barcellona della durata di tre settimane per svolgere un percorso di PCTO all’estero.
Sono quindici gli studenti delle classi quarte e quinte, accompagnati da due docenti tutor che stanno partecipando a un programma di stage lavorativo presso diverse aziende e realtà locali, con l’obiettivo di sviluppare competenze professionali e conoscere da vicino la cultura spagnola.
Il progetto ha permesso agli studenti di immergersi nel mondo del lavoro internazionale. Le aziende ospitanti hanno accolto i ragazzi offrendo loro l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso durante il percorso scolastico. Agli studenti è stata offerta la possibilità di lavorare a stretto contatto con professionisti locali, imparando non solo nuove competenze tecniche ma anche migliorando il loro spagnolo e acquisendo una visione globale del mondo del lavoro.
Tutto ciò si sta rivelando un’esperienza fondamentale per il loro futuro professionale. L’iniziativa sta dimostrando quanto sia importante affiancare all’istruzione teorica momenti di apprendimento pratico, soprattutto in un contesto internazionale.
Per gli studenti un’esperienza del genere contribuisce allo sviluppo delle loro capacità relazionali, di problem solving e promuove la loro autonomia. Lavorare in un ambiente diverso dal loro li sta rendendo consapevoli di come sia fondamentale adattarsi e saper collaborare in contesti multiculturali. Oltre all’aspetto lavorativo, gli studenti hanno l’occasione di esplorare la vibrante città di Barcellona, una delle capitali culturali europee. Nei weekend precedenti e durante i momenti liberi, hanno visitato le straordinarie opere architettoniche di Gaudi’, il quartiere gotico, diversi musei della città e la bellissima spiaggia di Barceloneta oltre a gustare e apprezzare la cucina tipica catalana.
La Corte d’Appello di Palermo ha confermato la condanna a 8 anni e 8 mesi per il giovane accusato di aver partecipato allo stupro di gruppo commesso nel luglio del 2023 ai danni di una diciannovenne palermitana. L’imputato, all’epoca dei fatti minorenne, è stato processato con rito abbreviato. La Corte ha accolto le richieste del procuratore generale Lia Sava e dei sostituti Maria Grazia Puliatti e Claudia Bevilacqua.
Il giovane, che aveva compiuto 18 anni circa venti giorni dopo lo stupro, era stato inizialmente scarcerato dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale dei Minorenni, che aveva disposto per lui l’inserimento in una comunità di recupero. Tuttavia, una volta riacquistata la libertà, l’imputato avrebbe pubblicato sui social media una serie di post in cui sembrava quasi vantarsi della violenza sessuale, un comportamento che ha portato nuovamente al suo arresto.
Resta ancora pendente il processo di primo grado per gli altri sei giovani presunti responsabili dello stupro di gruppo, anch’essi processati con il rito abbreviato. Per questi imputati, la Procura ha richiesto pene comprese tra i 10 anni e 8 mesi e i 12 anni di reclusione. La sentenza è attesa per il mese di novembre.
Nell’ambito di un procedimento per stalking il giudice per le udienza preliminari del Tribunale di Sciacca ha riconosciuto il vizio di mente, e dunque la non imputabilità, e disposto l’assoluzione per il saccense che, alcuni giorni fa, ha danneggiato i vasi in ceramica in via Roma e il pannello della Ztl in corso Vittorio Emanuele. Il giudice ha disposto la misura di sicurezza e dunque il saccense sarà assistito da una struttura psichiatrica.
“Probabilmente si andrà al ricovero presso una comunità terapeutica assistita – dice il legale del saccense, l’avvocato Luca Trizzino – e non una Rems, strutture che sono in numero limitato, soltanto due in Sicilia, e che prevedono dunque tempi di ricovero molto lunghe. Ci sono emergenze determinate dalla carenza di risorse, anche di personale, e poi ci sono persone, in generale, che non possono essere seguite in maniera adeguata nel percorso terapeutico e riabilitativo”.
E’ in corso un intervento di collocazione di arredo urbano nel centro storico di Sciacca.
Intanto, cinque nuove panchine sono state collocate nella via Roma, fanno di un intervento restyling della strada pedonale iniziato con la collocazione delle giare in ceramica e che si sarebbe dovuto completare con la collazione di queste moderne sedute pensate per il luogo.
In realta’, il raid vandalico di una settimana fa, ha distrutto parte dei vasi che adesso, andranno sostituiti. Il Comune di Sciacca lo farà in seguito mentre e’ in atto una raccolta per poter ricomprare i manufatti da parte delle associazioni turistiche.
Le nuove panchine non saranno collocate solo in via Roma, ma anche nel quartiere di San Michele e in altre zone del centro.
Le panchine sono state acquistate con un fondo per l’arredo urbano previsto in bilancio.
La misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un ingegnere, imprenditore edile, e’ stata eseguita dai finanzieri del Comando Provinciale di Palermo su esecuzione a un’ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale del capoluogo, per i reati di truffa ai danni dello stato, false asseverazioni rilasciate dal tecnico abilitato, emissione di fatture per operazioni inesistenti e indebita compensazione di crediti di imposta inesistenti. Con lo stesso provvedimento, il G.I.P. ha disposto il sequestro preventivo di crediti per un ammontare di € 1.660.537 e il sequestro per equivalente pari a € 1.022.117. Si tratta di indagini condotte dalle fiamme gialle della Tenenza di Carini che sono partite dalla denuncia di un cittadino che aveva incaricato il professionista, oggi destinatario della misura cautelare, per la realizzazione di lavori dei cosiddetti “Sismabonus e Superbonus usufruendo dell’agevolazione 110%”. Opere commissionate che sono state solo avviate per poi essere sospese, così come accertato dai militari della Guardia di Finanza per almeno altri 7 immobili ubicati in località – anche turistiche – tra le provincie di Palermo e Trapani, i cui lavori erano stati affidati allo stesso professionista. Attraverso l’esame della documentazione acquista presso uffici pubblici, banche e i privati, le fiamme gialle hanno ricostruito il modus operandi del professionista-imprenditore il quale ha rivestito personalmente e attraverso le sue società la qualifica di ingegnere progettista, direttore dei lavori, general contractor per acquisire crediti e ottenere pagamenti. Quando aveva ottenuto dai privati o condomini l’incarico, l’indagato poi affidava i lavori a una ditta di costruzioni a lui stesso riconducibile e proposto ai clienti di avvalersi delle misure agevolative volute dal legislatore per l’efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico. Poi avviava le “ristrutturazioni” e mediante false asseverazioni degli stati di avanzamento lavori, all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e agli uffici fiscali, maturava il credito d’imposta.
Tramite le ditte di costruzioni a lui riconducibili e come professionista, generava i credi di imposta con fatture per operazione insistenti artatamente redatte con il fine di creare la documentazione necessaria a evadere esso stesso le imposte, indirizzate ai clienti. Infine, utilizzava i crediti inesistenti per compensare debiti di imposta da lui stesso maturati nell’ambito delle attività di impresa, mediante l’artificiosa compilazione dei modelli di pagamento delle imposte. All’indagato sono state sequestrate 7 unità immobiliari, 7 automezzi, quote societarie e altre disponibilità finanziarie a lui riconducibili.
Il content marketing rappresenta una colonna portante del marketing digitale, puntando sulla creazione e diffusione di contenuti testuali, visuali e audio di alta qualità e pertinenza per il target di riferimento. Questa metodologia si propone di guidare l’utente verso la conversione, stabilire un rapporto di fiducia, incrementare la visibilità del marchio e migliorare il posizionamento di mercato e nei confronti dei motori di ricerca.
Al centro di questa strategia troviamo la generazione di contenuti digitali significativi. Per “contenuti di valore” intendiamo quelle informazioni che soddisfano pienamente le necessità e interrogativi del nostro pubblico.
Questi contenuti non soltanto catturano l’interesse ma fomentano anche fiducia nel nostro brand, consolidando un’immagine di autorevolezza nel settore di appartenenza.
In un’era digitale sovraccarica di dati, emergere richiede di offrire contenuti che non si limitino a informare, ma che sappiano anche ispirare e coinvolgere attivamente. Il content marketing, dunque, trascende la mera tattica promozionale per evolversi in un vero e proprio strumento di costruzione di relazioni durature con clienti e prospect.
In quest’articolo, approfondiremo le modalità di creazione di contenuti digitali significativi, l’identificazione delle esigenze del nostro pubblico e la trasformazione di questi contenuti in risultati tangibili per la nostra attività.
Identificare il bisogno e fornire soluzioni attraverso i contenuti
Ascolto attivo del pubblico
Per creare contenuti digitali di valore, è fondamentale ascoltare attivamente il tuo pubblico. Questo significa comprendere le loro intenzioni, esigenze e domande. Utilizza strumenti come sondaggi, focus group, feedback dei clienti e analisi dei commenti sui social media per raccogliere informazioni preziose sui loro bisogni.
L’ascolto attivo include anche l’osservazione del comportamento dei clienti e l’analisi delle tendenze del mercato.
Ad esempio, puoi utilizzare l’intelligenza artificiale per personalizzare l’esperienza del cliente e capire come migliorare la ricerca sul sito web o ottimizzare i consigli su prodotti e servizi.
La ricerca etnografica esplorativa, che include discussioni individuali e sessioni di osservazione, può fornire una comprensione più profonda delle esigenze e delle preferenze dei clienti. Anche il metodo del “journaling” (diario dell’esperienza) può essere utile per comprendere il percorso del cliente e identificare punti critici che necessitano di soluzioni.
Concentrazione su problemi e soluzioni
Una volta identificati i bisogni del tuo pubblico, è fondamentale concentrarsi su come fornire soluzioni efficaci attraverso i contenuti.
I contenuti devono rispondere ai bisogni funzionali, emotivi e sociali dei clienti. Ad esempio, se i clienti cercano informazioni per risolvere un problema specifico, i tuoi contenuti dovrebbero offrire soluzioni pratiche e utili.
Utilizza il Value Proposition Canvas per mappare le esigenze dei clienti e come i tuoi prodotti o servizi possano soddisfarle.
Questo strumento ti aiuta a creare un allineamento tra le tue offerte e le esigenze del cliente, migliorando la rilevanza e il valore dei tuoi contenuti.
Inoltre, i contenuti possono essere personalizzati per affrontare specifici punti critici o fornire valore aggiunto. Ad esempio, se i clienti cercano una soluzione per un problema di convenienza, puoi creare contenuti che illustrano come il tuo prodotto o servizio può semplificare la loro vita. Questo approccio non solo soddisfa le esigenze immediate dei clienti, ma anche costruisce una relazione a lungo termine basata sulla fiducia e sul valore.
Strategie per creare contenuti che convertono
Utilizzo di SEO e keyword targeting
Per creare contenuti che effettivamente convertono, è fondamentale adottare strategie di Search Engine Optimization (SEO) e di targeting delle parole chiave.
L’ottimizzazione per i motori di ricerca incrementa la visibilità e l’accessibilità dei tuoi contenuti per i potenziali clienti in cerca di informazioni online. È importante utilizzare parole chiave pertinenti e rilevanti per il tuo settore, inserendole con naturalezza nei titoli, nelle meta description e all’interno del testo.
La ricerca delle parole chiave rappresenta un passaggio fondamentale. Strumenti come Google Keyword Planner o Ahrefs ti permettono di identificare le parole chiave più ricercate e competitive nel tuo settore. Non dimenticare di sfruttare anche le parole chiave a lunga coda, meno competitive ma capaci di attrarre traffico qualificato verso il tuo sito.
Altrettanto importante è la struttura del contenuto per l’SEO. L’uso di sottotitoli, elenchi puntati e paragrafi brevi rende il testo facilmente leggibile e navigabile, migliorando sia la comprensione da parte dei motori di ricerca sia l’esperienza dell’utente.
Storytelling e engagement
Il storytelling è una tecnica efficace per generare contenuti che convertono. Narrare storie che trovano eco nel tuo pubblico può notevolmente incrementare l’engagement e la fiducia nel tuo brand. Le storie che dimostrano come i tuoi prodotti o servizi hanno risolto problemi reali incentivano una connessione emotiva con i lettori.
Per stimolare ulteriormente l’engagement, è vitale creare contenuti interattivi e coinvolgenti. Quiz, sondaggi o domande aperte sono ottimi per incoraggiare gli utenti a interagire e a condividere i tuoi contenuti sui social media.
I contenuti visivi come video, infografiche e immagini accattivanti possono anch’essi aumentare la partecipazione e la condivisione dei contenuti.
Infine, adotta tecniche di copywriting persuasivo per motivare i lettori all’azione. Un linguaggio chiaro, diretto e focalizzato sui benefici, che evidenzi le soluzioni offerte dal tuo prodotto o servizio, è essenziale. Elementi come la scarsità, la riprova sociale e le testimonianze possono rivelarsi decisivi nel convincere gli utenti a compiere azioni specifiche.
Monitoraggio e ottimizzazione dei contenuti
Analisi delle performance
Il monitoraggio delle performance dei contenuti è un passaggio fondamentale per comprendere l’efficacia della tua strategia di content marketing. Utilizza strumenti come Google Analytics e Google Search Console per tracciare il traffico, le fonti di traffico, e il comportamento degli utenti sul tuo sito web.
L’analisi delle performance include anche il monitoraggio delle metriche chiave come il tempo di permanenza sulla pagina, il tasso di rimbalzo, e le pagine più visitate. Questi dati ti aiutano a capire quali contenuti stanno funzionando e quali hanno bisogno di essere ottimizzati. Ad esempio, se noti che una pagina specifica ha un alto tasso di rimbalzo, potresti dover rivedere il contenuto per renderlo più rilevante e coinvolgente per i visitatori.
Inoltre, l’analisi SEO basata sull’intelligenza artificiale può fornire preziosi spunti e adattarsi alle tendenze in continua evoluzione dei motori di ricerca. Strumenti come GetGenie Ai possono condurre un audit SEO completo, identificare e risolvere problemi, e monitorare il posizionamento e il rendimento delle parole chiave.
A/B testing e feedback del pubblico
L’A/B testing, o testing di versioni multiple, è una tecnica efficace per ottimizzare i contenuti e migliorare l’engagement degli utenti. Questo metodo consiste nel presentare due versioni diverse di un contenuto a gruppi di utenti diversi e poi confrontare le loro prestazioni. Ad esempio, puoi testare due titoli diversi per un articolo o due layout differenti per una pagina di landing.
Il feedback del pubblico è altrettanto importante. Rispondere alle recensioni e ai commenti dei clienti non solo aiuta a costruire la fiducia, ma anche fornisce valiosi spunti per migliorare i contenuti. Quando rispondi a una recensione, dovresti ringraziare il cliente per il suo feedback e, se necessario, offrire di risolvere qualsiasi problema che possa avere avuto.
Questo approccio può anche incentivare altri clienti a lasciare una recensione, migliorando la tua visibilità nelle ricerche locali. Inoltre, utilizza i dati raccolti dai test A/B e dal feedback del pubblico per apportare modifiche continue ai tuoi contenuti. Gli strumenti di intelligenza artificiale possono monitorare le prestazioni dei contenuti in tempo reale e fornire raccomandazioni continue per migliorare l’ottimizzazione dei contenuti.
Conclusione
In sintesi, la creazione di contenuti digitali di valore è una strategia fondamentale per attrarre e coinvolgere il tuo pubblico senza apparire invasivi. Un’agenzia di marketing digitale, come potrebbe essere la Blue Owl agency, si occupa della creazione e pubblicazione di contenuti che rispondono alle domande e ai bisogni reali dei clienti.
La chiave sta nella creazione di articoli utili sul blog del cliente, che diventa il centro di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca.
Ogni articolo deve fornire soluzioni concrete o approfondimenti utili legati al settore in cui opera il cliente. Condividendo questi contenuti sui canali social in modo strategico, il cliente può acquisire autorevolezza, costruire fiducia e attirare potenziali clienti in maniera naturale.
La strategia “Come fare pubblicità senza fare pubblicità” si basa su contenuti di valore che coinvolgono il pubblico senza sembrare promozionali. Questo approccio non solo aumenta l’engagement e la visibilità del brand, ma anche stabilisce una relazione a lungo termine con i clienti.
Incorporare SEO, storytelling, e feedback del pubblico sono elementi essenziali per ottimizzare e migliorare costantemente i contenuti.
Quindi, non esitare a mettere in pratica queste strategie per trasformare i tuoi contenuti in strumenti potenti per il successo del tuo business.
Se preferisci ricevere altre informazioni, richiedi una consulenza gratuita, compila il modulo sottostante!
Hanno divelto la valvola di chiusura dell’impianto di Siciliacque a Ribera provocando una perdita di acqua di circa due litri al secondo.
L’impianto si trova in contrada Piccirilla. Un dipendente di Siciliacque, la società che fornisce acqua ad Aica, si è accorto dell’accaduto denunciando i fatti di carabinieri che hanno avviato le indagini.
La procura della Repubblica di Sciacca ha aperto un’ inchiesta. Due mesi fa, a Cattolica Eraclea, sono stati esplosi sei colpi di pistola contro i locali tecnici di Siciliacque.