Bimbo di tre anni muore all’ospedale di Messina, sul corpo diverse fratture

La morte è avvenuta nel pomeriggio di ieri, nel reparto di Terapia Intensiva neonatale del Policlinico di Messina, dove il piccolo era stato ricoverato la notte precedente. Il piccolo, figlio di una coppia di Santa Teresa di Riva, era arrivato in condizioni piuttosto critiche e già nella mattinata di ieri si era reso necessario il suo trasferimento in Terapia Intensiva.

Sul corpicino del bimbo sarebbero state riscontrare alcune fratture che avrebbero insospettito gli inquirenti, che di conseguenza hanno aperto un’inchiesta condotta dal sostituto procuratore Marco Accolla. Già ieri, gli agenti della Squadra mobile e delle Volanti hanno eseguito una perquisizione nell’abitazione dove viveva il bimbo con i genitori.

Sequestrati ad Acate, in provincia di Ragusa, 770 chili di marijuana: quattro arresti

Gli agenti della Squadra Mobile, unitamente a quelli del Commissariato di P.S. di Gela, nel corso di una vasta operazione antidroga, hanno arrestato Giuseppe Frasca, di 39 anni, di Vittoria; Luigi Gennaro, di 60 anni di Gela; Alessandro Trigona,di 38 anni, di Vittoria e Sebastiano Castello, di 34 anni di Comiso, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Sono stati sorpresi all’interno di un appezzamento di terreno, ubicato in contrada Dirillo Macconi, Case Serra, nel territorio di Acate, in provincia di Ragusa, mentre erano intenti a lavorare dello stupefacente. Alla vista dei poliziotti i quattro uomini hanno tentato di darsi alla fuga, ma sono stati fermati e identificati. Nel corso della perquisizione del fondo agricolo e del caseggiato, di proprietà di Giuseppe Frasca, i poliziotti dell’antidroga hanno sequestrato circa 770 chili di marijuana.La sostanza stupefacente era stoccata all’interno di locali adibiti a magazzino, in parte, conservata all’interno di cassette a essiccare e, in parte, confezionata all’interno di sacchi di plastica, già pronta per essere immessa sul mercato illegale degli stupefacenti.La vendita al dettaglio dello stupefacente sequestrato avrebbe fruttato sul mercato illegale diverse centinaia di migliaia di euro di guadagno. Attualmente si tratta del sequestro più ingente di marijuana avvenuto negli ultimi anni ad opera delle forze di polizia nissene. L’intero appezzamento di terreno, vera e propria centrale di produzione e stoccaggio di marijuana, è stata posto sotto sequestro. Gli arrestati sono stati condotti presso gli uffici del Commissariato di P.S. di Gela per la redazione atti e per le formalità di rito. Su disposizione del P.M. della Procura della Repubblica di Ragusa sono stati associati presso la Casa Circondariale del capoluogo Ibleo a disposizione dell’A.G.


La Fidapa presenta una mostra sulla maternità oggi al Bookstore Mondadori di Sciacca

In occasione della festa della mamma, che ricorre oggi, la Fidapa di Sciacca presenterà oggi, alle 18 e 30, presso la libreria Mondadori di via Garibaldi, una mostra sulla maternità, curata dalla fotografa Anna Pitarresi, dal titolo “Madre, da ora in poi…”

Anna Pitarresi, socia young Fidapa Sciacca, fotografa, ed esperta in ritratti e Newborn, celebra la giornata della mamma, mostrando il lato più intimo del rapporto madre- figlio. Un rapporto che predispone “l’essere donna” al dono della vita, dell’amore, del “prendersi cura” anche quando non diventa madre. “Nel giorno del nostro Open Day nazionale, – evidenzia la presidente della Fidapa Stefania De Michele – quale miglior modo per far conoscere la nostra associazione promuovendo questa iniziativa che fonde, con la creatività del racconto fotografico di Anna Pitarresi, la determinazione delle donne moderne dell’essere madre con il ruolo di madre così tradizionalmente antico”.


Disagi al “Barone Lombardo” di Canicattì”: fuori uso, da sei mesi, macchinario per prove da sforzo

Dal novembre scorso, il macchinario per le prove da sforzo all’ospedale “Barone Lombardo” di Canicattì è fuori uso. I cittadini sono costretti a rivolgersi ad ambulatori privati.

All’inizio dell’anno il direttore sanitario della struttura, Augello, aveva assicurato che la questione si sarebbe risolta rapidamente, promettendo inoltre il noleggio di un macchinario sostitutivo. Le promesse, però, non sono state mantenute perchè il tapis roulant, che serve ad effettuare appunto gli effetti sotto sforzo sul cuore, è ancora inutilizzabile. I cittadini, pertanto, dovranno rivolgersi ad ambulatori privati.

Incidente sulla A29 Palermo-Mazara, rallentamenti del traffico

Scontro tra due auto sull’A29 Palermo-Mazara, nel tratto compreso tra lo svincolo di Tommaso Natale e via Belgio. Non ci sono stati feriti, ma si registrano lunghe code in direzione di Trapani per la presenza dei mezzi al centro della carreggiata. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia stradale per effettuare i rilievi e l’Anas per gestire la viabilità.

Mangia:”Tante lamentele ma nessun sostegno al turismo”

La presenza dei turisti Aeroviaggi nel centro della citta’ di Sciacca, la mancanza di servizi adeguati a sostegno del settore e l’impiego della tassa di soggiorno sOno gli argomenti trattati in un’intervista di Antonio Mangia a Risoluto.it.

L’imprenditore di Geraci siculo sostiene che storicamente, non c’e’ una particolare attenzione da parte del Comune per le esigenze del turista.

Rifiuti per strada nel centro storico di Sciacca e la Regione manda gli ispettori alla discarica Salinella

Un’altra giornata difficile quella di oggi, a Sciacca, per l’emergenza rifiuti. In centro storico e nelle zone periferiche non si contano più i sacchetti dei rifiuti abbandonati.

Per uscire dalla crisi si attende l’ordinanza del sindaco, a seguito dei pareri di Asp e Arpa, per trasferire i sovvalli nella discarica e fare in modo che riprenda la raccolta. Intanto, l’assessore regionale ai Rifiuti, Alberto Pierobon, ha annunciato questa mattina al Giornale di Sicilia che manderà gli ispettori alla discarica di Sciacca. Vuole che venga verificata la gestione dell’impianto. Nel vertice di due giorni fa a Catania e’ emerso anche che la falda acquifera vicina alla discarica risulterebbe inquinata. La Regione ha disposto verifiche da parte dell’Arpa. Se venisse confermato l’inquinamento, dovuto a un elevato grado di salinità dell’acqua, forse provocato dal mare, il rischio e’ quello di dover fermare l’impianto. “Stiamo monitorando la situazione – ha dichiarato Pierobon – e siamo pronti a intervenire per assicurare che il servizio non si blocchi”.

Processo di mafia “Opuntia”, la difesa chiede l’assoluzione per il medico di Menfi Scirica

0

Si avvicina la sentenza per i sei imputati, di Menfi e Sciacca, nel processo di mafia “Opuntia”. Ieri dinanzi al giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Palermo Ermelinda Marfia hanno discusso gli avvocati Flavio Moccia e Angelo Bolo, chiedendo l’assoluzione del medico di Menfi Pellegrino Scirica.

“Bucceri in 500 pagine di interrogatori non parla mai di Scirica come componente dell’associazione.  Sull’unico incontro con Sutera c’è stato per provare un’auto e c’è la prova documentale”.  Così ha detto ha detto difesa di Scirica.

Le prossime udienze sono fissate per il 14 maggio quando discuterà la difesa di Domenico Friscia di Sciacca e il 18 giugno per repliche e sentenza.

Pace nomina Giuseppe Riggio amministratore unico temporaneo di Riberambiente, rimosso l’ingegnere Lo Brutto

0

La revoca era arrivata lo scorso trenta aprile. Adesso, la determina con la quale il sindaco Carmelo Pace ha nominato l’amministratore unico temporaneo, l’ingegnere di Cianciana Giuseppe Riggio al posto del rimosso ex amministratore Antonino Lo Brutto.

L’incarico a Riggio e’ stato conferito per un periodo di due mesi e comunque fino all’espletamento delle procedure per l’individuazione del nuovo amministratore.

Sì tratta di un incarico di natura fiduciaria che il sindaco conferisce trattendosi di una partecipata del Comune di Ribera. Lo stesso Lo Brutto, a capo della Riberambinte, era stato nominato dallo stesso Pace, rapporti inclinati poi in corso d’opera tra i due nonostante i passi da gigante compiuti in questi anni nella citta’ crispina con la raccolta differenziata.

La Regione questa sera assicura: “Riaprirà la discarica di Sciacca”

Un comunicato diramato questa sera dalla Regione assicura che sarà riaperta la discarica di Sciacca e “contemporaneamente sarà riavviato l’impianto di compostaggio di contrada Santa Maria”. Nella notra viene indicato questo come “il risultato della riunione organizzata, nella sede del Palazzo del Governo a Catania, dal dirigente generale del dipartimento Acqua e rifiuti Salvatore Cocina, su disposizione del presidente della Regione Nello Musumeci”. Com’è noto il commento degli amministratori comunali di Sciacca è stato ben diverso.

“La Regione ha ricordato che la responsabilità della gestione dei rifiuti e la realizzazione degli impianti è in capo ai Comuni che sono soci della Sogeir e che avrebbero dovuto esercitare il controllo e vigilare sulla società per la corretta gestione della discarica e dell’impianto di compostaggio. Le ultime notizie davano una capacità residua e una certa vita utile della discarica stessa. I Comuni devono pagare tutti i servizi alla Sogeir, che vive a causa di ciò una grave crisi finanziaria.Durante la riunione sono state valutate e pianificate diverse soluzioni, a breve e a medio termine. Come soluzione temporanea, verrà emanata un’ordinanza urgente, da parte del sindaco di Sciacca, per l’immediata riapertura – una volta acquisiti i pareri di Asp e Arpa – della discarica ai conferimenti e, quindi, anche agli scarti di lavorazione giacenti presso l’impianto di compostaggio di contrada Santa Maria. Un provvedimento che consentirà a tutti Comuni di conferire la frazione organica dei rifiuti”. La nota della Regione continua: “Seguiranno altre soluzioni a brevissimo termine, quali l’autorizzazione regionale all’ampliamento dell’impianto di 14mila tonnellate e l’avvio dell’iter per un ulteriore aumento di 100mila tonnellate.La Regione ha, inoltre, recentemente finanziato una vasca da 500mila tonnellate e un impianto di Tmb che consentirà il conferimento dell’indifferenziato, che oggi viene trasportato fuori provincia, con il conseguimento di notevoli economie. L’attenzione della Regione al territorio rimane alta ed è stata fissata un’ altra riunione tecnica che si terrà presso il competente dipartimento, giovedì 9 maggio, per valutare ed esitare l’istanza di ampliamento presentata dalla Sogeir”.