Romeno ubriaco alla guida a Menfi, sequestro dell’auto e patente ritirata

I carabinieri della stazione di Santa Margherita Belice guidati dal maresciallo Mirko Rogato durante un servizio svolto a Menfi hanno fermato un’auto condotta da un romeno. Nel corso dei controlli e’ stato effettuato anche l’alcoltest e il romeno aveva un tasso alcolemico di 2.2, quasi tre volte superiore al consentito.

I militari hanno disposto per il romeno, che fa il bracciante agricolo, il ritiro della patente e il sequestro dell’auto.

Il Sert: “A Sciacca morti per infarto causate dal consumo di cocaina” (Intervista)

Paolo Libassi, a capo del Sert di Sciacca, interviene oggi sul consumo di sostanze stupefacenti in città e in un’intervista a Risoluto.it parla anche di morti per infarto, in città, provocate dal consumo di cocaina.

Libassi guida il Sert ormai da molti anni ed ha seguito anche alcuni casi di disturbi psichiatrici causati dal consumo di droga.

Ha svolto anche attività di sensibilizzazione nelle scuole ed è stato in prima linea quando si è trattato di promuovere campagne legate a manifestazioni come il Carnevale di Sciacca finalizzate a limitare il consumo di alcol.

Sciacca Democratica: “Chi ha insultato Brunetto sui social si rivolga a un avvocato, lo denunceremo”

Il Gruppo Consiliare di Sciacca Democratica ha espresso solidarietà all’assessore Carmelo Brunetto “per gli ingenerosi e scomposti attacchi subiti sui social network in relazione alla interruzione della raccolta della frazione umida. Siamo certi che le cause di tale disfunzione non siano riconducibili all’assessore Brunetto – scrive in una nota il gruppo – e per questo ci riserviamo di adire la procura della repubblica affinchè si faccia chiarezza sulle reali responsabilità in ordine al disservizio”.

“Chi ha provato ad infangare il nome di Brunetto è invitato a rivolgersi da subito al proprio avvocato di fiducia – aggiunge Sciacca Democratica – per le dovute difese nelle aule giudiziarie. Si auspica che la questione possa a breve trovare soluzione e per questo invitiamo l’assessore Brunetto e il sindaco Valenti a convocare con urgenza una riunione con i sindaci dell’ex Ato coinvolgendo altresì il Prefetto di Agrigento e tutti gli organi regionali preposti. Noi non ci stiamo”.

Il Wwf in azione questa mattina sulla spiaggia saccense dello Stazzone per la raccolta della plastica

Tanta plastica, polistirolo, e molto altro è stato spazzato dal vento. E’ questa la foto scattata questa mattina, sulla spiaggia dello Stazzone, a Sciacca, dal Wwf Sicilia Area Mediterranea che ha organizzato un’azione di sensibilizzazione e raccolta.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Sciacca, che ritirerà il materiale raccolto, e dalla Guardia Costiera, che da sempre affianca le iniziative del Wwf, in forza anche di un protocollo d’intesa nazionale.

Come in altre occasioni, si procederà a una campionatura dei materiali raccolti, con la compilazione delle apposite schede del Ministero dell’Ambiente da inviare alla ricerca scientifica.

A guidare il gruppo il presidente del Wwf Sicilia Area Mediterranea, Giuseppe Mazzotta, e il responsabile del Wwf di Sciacca, Salvatore Mugnai.

Sfonda un magazzino a San Michele, denunciato un saccense

La Polizia di Stato di Sciacca ha denunciato un pregiudicato saccense per possesso di oggetti atti allo scasso e danneggiamento aggravato.

La richiesta di intervento da parte di una donna residente a San Michele è giunta ieri sera, al Commissariato di Sciacca, dopo che la donna ha visto un uomo avvicinarsi alla porta del suo magazzino, provando a a forzarla. Non essendoci riuscito, l’uomo ha dato alla porta un violento calcio sfondandola.
Il pregiudicato, scoperto dalla donna, si è subito allontanato dalla zona, venendo però riconosciuto.
Il personale della polizia dopo la constatazione dell’avvenuta effrazione ha, poco dopo, rintracciato il malfattore.L’uomo è stato perquisito dagli agenti
che gli hanno trovato addosso numerosi oggetti atti allo scasso. All’interno dello zaino, infatti, è stata trovata anche una piccozza da muratore. L’uomo, dunque, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Grande successo per la campagna crowdfunding “Ruggisci con Noi!” promossa dai Leoni Sicani: acquistata una carrozzina elettronica sportiva.

Il team di hockey in carrozzina formato da ragazzi e ragazze disabili dell’hinterland belicino, a fine gennaio aveva lanciato il progetto sul portale ognisportoltre.it, con lo scopo di raccogliere 6500 euro, cifra che sarebbe stata successivamente raddoppiata da Fondazione Vodafone. L’obiettivo di acquistare una nuova carrozzina elettronica sportiva è stato dunque raggiunto.

In meno di 60 giorni l’intera cifra è stata raccolta, a cui si è aggiunto un extra budget di 1500 euro, per un totale di 14500 euro di fondi raccolti. Tutto questo, grazie al contributo di aziende, associazioni e privati cittadini che seguono e sostengono da anni la Onlus di Santa Margherita di Belice, ma non solo, perchè a pochi giorni dalla chiusura della campagna, a raccogliere l’ appello della Onlus è stata anche la Caritas Diocesana di Agrigento, che grazie ai fondi del 8×1000, è riuscita a sostenere il progetto in maniera decisiva con una donazione di 2500 euro. La nuova carrozzina verrà messa a disposizione per i ragazzi che da poco tempo hanno iniziato a cimentarsi nel wheelchair hockey.

I volontari di Marevivo questa mattina, a Sciacca, per ripulire la spiaggia di San Marco

I volontari di Marevivo sono scesi in campo questa mattina per ripulire, insieme a Rilastil , la spiaggia di Capo San Marco, che si trova in una zona dove le tartarughe caretta caretta vanno spesso a nidificare. Presente anche l’assessore ai Rifiuti Carmelo Brunetto.

Tanti i volontari che questa mattina hanno affollato la spiaggia di Capo San Marco, a Sciacca, per ripulire dalla plastica questo incantevole costone di mare. Presente, tra gli altri, anche l’assessore Carmelo Brunetto che ha dato il suo prezioso contributo nel liberare la spiaggia dai rifiuti. “I rifiuti che finiscono in mare e sulle nostre spiagge rappresentano un’emergenza ambientale a cui è necessario far fronte con ogni mezzo”, ha affermato il vice presidente nazionale di Marevivo e Responsabile delle Delegazione Regionale Siciliana Fabio Galluzzo. “Ed è per questo motivo – continua Galluzzo – che, ogni volta che possiamo, organizziamo pulizie sul territorio insieme ai volontari. È un gesto di civiltà che dimostra che ognuno di noi può fare qualcosa in difesa dell’ambiente”.

“Ho fatto un sogno” torna domani nella villetta di San Michele

Il progetto civico “Ho fatto un sogno” approda, di nuovo, nella Villetta di San Michele e la piazzetta antistante Fuori le Mura di Vega, a Sciacca. L’appuntamento è per domani dalle 10:30 alle 13:30.

Diverse associazioni e Comitati civici si sono riuniti per dar vita a una raccolta fondi spontanea rivolta alla sostituzione di parte della recinzione ormai in cattivo stato, che riguarda il Belvedere, con una ringhiera. Ecco, nel dettaglio, il programma:

ore10:30-13:00 Murales insieme con i bambini a cura del professore Volpe;

ore 11:00-12:00 Letture ad alta voce a cura di Flashbook;

ore 11:45-13:00 Funny Days animazione;

ore 12:00-13:00 note musicali a cura di Skenè academy.

La villetta di San Michele rappresenta, per Sciacca, un bene di inestimabile bellezza ricca di verde e con un panorama mozzafiato. Il sogno, dunque, continua e la speranza è che tutti, unitamente agli organizzatori dell’evento, possano dare il loro reale contributo per far rinascere a nuova vita un bene così prezioso.

Insulti sui social all’amministrazione di Sciacca per il mancato ritiro dell’umido, Brunetto: “Ci arrabbiamo pure noi”

“Successivamente al mio post ho letto gli insulti più disparati:
merde, buffoni, vergogna, incapaci, fate schifo………Quando la SOGEIR IMPIANTI ci comunica la chiusura temporanea degli impianti ci arrabbiamo pure noi”. Così questa mattina l’assessore comunale alla Gestione dei rifiuti, Carmelo Brunetto.

“Quando la SOGEIR IMPIANTI ci comunica alle 12.30 del venerdì (la mail ci è arrivata alle 14.17) che l’impianto di compostaggio è temporaneamente chiuso, noi siamo molto arrabbiati; Io con i miei post cerco solo di dare più informazioni possibili ai miei concittadini e non sono contento di darvi queste notizie”. Così continua l’assessore che ricorda “La sospensione dei conferimenti è dovuta:

1. al superamento della capacità operativa settimanale dell’impianto di compostaggio di Santa Maria di Sogeir impianti;

2. all’impossibilità di smaltire i sovvalli di lavorazione, presso la discarica di salinella di Sogeir impianti (anch’essa ad oggi chiusa)”.

L’assessore spiega inoltre che “Tale situazione, purtroppo, potrebbe prolungarsi fino a quando non verrà assicurato lo smaltimento del sovvallo presso le discariche autorizzate. Questi problemi, quindi, non sono dovuti ad una cattiva gestione degli uffici comunali, della nostra amministrazione o delle ditte. Il sindaco di Sciacca, insieme al sottoscritto e insieme agli uffici comunali, comunque, sta lavorando alacremente affinchè si possa trovare una soluzione che possa tutelare la salute dei nostri concittadini”. Fin qui l’assessore Brunetto. Oggi, dunque, niente raccolta dell’umido. Intanto, c’è un nuovo problema, da risolvere per cercare di salvaguardare l’immagine della città. Nelle poche zone della città in cui ci sono ancora i cassonetti il 25 aprile è stata scaricata una quantità enorme di rifiuti anche all’interno dei vietatissimi sacchi neri. Bisognerà trovare una soluzione anche perchè ieri pomeriggio c’erano ancora sacchi “in nella mostra”. Una soluzione potrebbe essere quella di prevedere l’apertura, in questi festivi, del centro di raccolta della Perriera. Il primo maggio è alle porte.

Le difese dei menfitani arrestati per atti sessuali con una ragazzina depositano al giudice richiesta di incidente probatorio

0

I legali degli arrestati, a Menfi e Gibellina, per presunti atti sessuali con una ragazzina di età inferiore ai 14 anni, hanno presentato al giudice richiesta di incidente probatorio per sentire la giovane.

Secondo le difese la giovane non è attendibile. Adesso si attende che il Gip del Tribunale di Palermo fissi l’incidente probatorio come richiesto dagli avvocati Calogero Lanzarone, che assiste i menfitani Calogero Friscia, di 25 anni, e Vito Campo, di 69, che avrebbero compiuto atti sessuali con la piccola; Antonino Vallone, difensore di Pietro Civello, di 63 anni, finito in carcere, indagato per induzione alla prostituzione minorile, la stessa ipotesi di reato contestata alla madre della ragazzina, e Viorel Frisal, di 37, che, invece, avrebbe compiuto atti sessuali con la tredicenne e che si trova ai domiciliari. Civello e Viorel sono di Gibellina. L’avvocato Vallone difende anche Viorel Frisal. La richiesta di incidente probatorio è stata presentata anche dagli avvocati Antonino Sutera, che difende la madre della ragazzina, e Giuseppe Buscemi, che assiste Vito Sansone, di 43 anni, di Menfi. La madre è in carcere, accusata di induzione alla prostituzione minorile, mentre Sansone ai domiciliari per presunti atti sessuali con la minore.