Pulizia delle strade dopo la prima giornata del Carnevale di Sciacca: dimenticati i vicoli del centro storico

Sono diverse le segnalazioni giunte questa mattina alla nostra redazione da parte di alcuni residenti che lamentano la mancata pulizia dei vicoli del centro storico. Questa mattina gli operai della Bono-Sea hanno effettuato la pulizia straordinaria di tutto il percorso interessato dalla sfilata del Cranevale. Un’operazione che è iniziata nelle prime ore del mattino e che si è conclusa dopo diverse ore a causa di una enorme quantità di rifiuti per le strade. I residenti che hanno girato le segnalazioni alla nostra redazione, corredate anche da foto, lamentano la mancata pulizia proprio delle stradine interne come i vicoli che purtroppo, ancora una volta vengono scambiati per orinatoi a cielo aperto. Una dimenticanza che rigiriamo a chi di competenza invitando chi partecipa alla festa all’adozione di comportamenti più civili.

Medico licenziata dall’Asp di Agrigento, reintegrata al lavoro e risarcita delle mancate retribuzioni

E’ stato il giudice del lavoro di Agrigento a dichiarato illegittimo il licenziamento per l’insussistenza dei fatti contestati di un medico assunta all’Azienda ospedaliera di Agrigento. Il giudice ha condannando la stessa azienda a reintegrare la ricorrente nel posto di lavoro , nonchè a corrispondere alla stessa un’indennità risarcitoria commisurata all’ultima retribuzione globale dal giorno del licenziamento fino alla reintegrazione. Il caso ha riguardato la dottoressa, L.M., di 45 anni che ha prestato servizio presso l’ASP di Agrigento come dirigente medico fino al marzo 2018, allorquando è stata licenziata senza preavviso dal commissario dell’Asp. Il provvedimento di licenziamento faceva rinvio a due contestazioni disciplinari, la prima avente ad oggetto una asserita falsità dichiarativa commessa in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro, la seconda afferente la presunta assunzione di sostanza stupefacente. Gli avvocati Girolamo Rubino e Mario La Loggia che hanno assistito legalmente la dirigente  hanno dimostrato che prima ancora dell’assunzione presso l’ASP di Agrigento la Procura della Repubblica competente aveva già chiesto l’archiviazione di un procedimento penale a carico della ricorrente, ingenerando in quest’ultima il convincimento che il procedimento si fosse definitivamente concluso; ed ancora che anche l’altro fatto posto a fondamento del licenziamento, rappresentato dall’asserito uso di sostanze stupefacenti da parte della ricorrente, fosse insussistente e comunque privo di rilevanza disciplinare, atteso che la condotta lavorativa della ricorrente appariva esente da anomalie o negligenze astrattamente riconducibili al presunto uso di sostanze stupefacenti , e che comunque la ricorrente si era sottoposta ad esami tossicologici ed a test di personalità che avevano evidenziato l’assenza di alterazioni della sfera psichica e l’idoneità al lavoro.

Impianto biogas, la commissione consiliare sanita’: “Noi più volte propulsori di chiarimenti, ma amministrazione scollata dagli uffici”

E’ la quinta commissione consiliare sanità, formata dai consiglieri comunali Gaetano Cognata, Cinzia Deliberto e Carmela Santangelo, ad intervenire sulla vicenda dell’impianto di biogas della Moncada Energy. “Nella seduta di Commissione dell’otto febbraio scorso – scrivono in una nota  i componenti della commissione –  abbiamo affrontato la tematica relativa alla possibile realizzazione di tale progetto appreso da notizie di stampa. L’undici febbraio invitano l’assessore Tulone per avere chiarimenti sulla vicenda ed in quella seduta lo stesso riferiva che gli uffici della SUAP da lui contattati dichiaravano che agli atti non risultavano depositate istanze da parte della SNAM., come si evince dai verbale pubblicati sul sito del Comune di Sciacca”. I componenti, quindi invitavano lo stesso assessore ad attivarsi nei confronti del sindaco entro e non oltre 10 giorni e ad interloquire con urgenza con i dirigenti della SNAM, del gruppo Moncada e con l’assessorato Regionale all’Energia con il solo scopo di conoscere la progettualità che si voleva realizzare nella contrada Scunchipani e gli eventuali impatti positivi e/o negativi per il territorio. “A seguito del nostro invito – continua ancora la nota dei tre consiglieri –  l’Amministrazione comunale si attivava ad interloquire con il gruppo SNAM. Nella seduta comunale del ventisei febbraio i componenti della V Commissione evidenziavano che sul sito della Moncada il progetto risultava già realizzato. L’assessore Leonte a seguito di approfondimenti fatti confermava che presso gli uffici non vi era alcuna documentazione. Successivamente alla seduta del Consiglio Comunale si apprendeva dagli organi di Stampa che presso il Comune di Sciacca era presente copiosa documentazione relativa alla realizzazione dell’impianto di biometano”. I consiglieri della commissione dopo aver ricostruito i fatti, così commentano: “Senza volere fare alcuna polemica non si comprende come questa Amministrazione non sia a conoscenza di tale documentazione e che si venga a sapere dalla stampa della documentazione già presente negli uffici. Come può la V commissione che è stata la prima a sollevare la problematica a potere affrontare la questione in maniera chiara per il bene della città se vi è uno scollamento tra amministrazione ed uffici? “Che utilità – si chiedono ancora –  possono avere le sedute della V Commissione se la stessa è stata rassicurata dall’assessore al ramo che non vi era nulla presso gli uffici del Comune di Sciacca e che non era necessario che la stessa interloquisse con loro? La V commissione si impegna ad istituire una Commissione permanente con la presenza della deputazione Agrigentina per avere certezza del progetto e ribadiamo con forza il totale dissenso ad  una possibile realizzazione dell’impianto di Biometano a tutela dei cittadini, dei residenti della contrada Scunchipani e del territorio”.

Carri allegorici pronti per una nuova sfilata dal viale Della Vittoria, l’amministrazione: “Oggi non ci saranno ritardi”

Carri allegorici posizionati e predisposti già secondo l’ordine di sfilata in viale Della Vittoria per la seconda giornata del Carnevale di Sciacca rispetto ai ritardi di ieri nell’avvio del corteo mascherato, l’assessore Carmelo Brunetto che abbiamo incontrato questa mattina, annuncia, invece la puntualità di oggi dopo aver ultimato ieri il montaggio di tutte le opere in cartapesta. L’associazione “Ripartiamo da zero” che ha costruito il carro della maschera simbolo,  l “Peppi Nappa” e che guiderà il corteo, è già posizionato all’inizio di piazza Friscia, pronto a prendere il via per Corso Vittorio Emanuele distribuendo salsiccia e vino come da consuetudine. Intanto, uno dei rappresentanti dell’associazione culturale, Domenico Venezia, smorza le polemiche di ieri generate per la consegna delle chiavi ad inizio manifestazione: “Abbiamo una scuola di ballo che cura le nostre coreografie, per noi il carnevale è dei più piccoli e ci teniamo a consegnare simbolicamente le chiavi della città proprio al nostro gruppo mascherato formato da tanti bambini”.

“M’illumino di meno”, spente ieri sera a Montevago per tre minuti le luci di piazza della Repubblica

Spente per tre minuti le luci della pubblica illuminazione di piazza della Repubblica ieri sera a Montevago. Così l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Margherita La Rocca Ruvolo ha aderito oggi all’iniziativa “M’illumino di meno”, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2. Un’iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti.

Quest’anno “M’illumino di meno” è stata dedicata in particolare all’economia circolare. L’imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare “il fine vita” delle cose. Perché le risorse finiscono, ma tutto si rigenera: bottiglie dell’acqua minerale che diventano maglioni, carta dei giornali che ritorna carta dei giornali, una cornetta del telefono diventa una lampada, fanghi che diventano biogas.

Instawalk di Igers Agrigento oggi al Carnevale di Sciacca

La community di Igers_Agrigento si prepara ad organizzare il primo evento dell’anno e lo fa in occasione dell’edizione 2019 del Carnevale di Sciacca. Oggi, alle 16, i local manager di Igers Agrigento Antonella Giovinco, Jessica Buscemi e Stefano Siracusa incontreranno gli instagramers radunati nella piazza principale della città, Piazza Angelo Scandaliato. Da lì prenderà il via la passeggiata social fotografica tra carri, maschere, street food e mille colori. L’instawalk sarà guidata tra gli angoli più belli del centro storico fino a raggiungere i sette carri allegorici che sfileranno nell’edizione di quest’anno. Ad aprire la sfilata sarà il Peppe Nappa, maschera simbolo della festa che nei giorni della festa detiene le chievi della città e che distribuirà ai visitatori salsiccia, vino e caramelle. I partecipanti all’instawalk conosceranno le allegorie delle opere in cartapesta e le caratteristiche del carnevale saccense che si caratterizza per alcune particolarità uniche: gli inni originali, i copioni satirici ed i gruppi mascherati che si esibiranno per tutto il corteo mascherato sulle note degli inni. Non mancheranno le sorprese per gli instragramers e la possibilità di mettersi in gioco. I migliori scatti della giornata, infatti, saranno pubblicati sui profili social @Igers_Agrigento e Igers Sicilia. Partecipate e seguiteli con gli hashtag #instameetag9 #igersagrigento #carnevaledisciacca2019 #carnevaleinsicilia e sul nostro account @igers_agrigento. Sarà una bella occasione per conoscere di presenza nuovi amici instagramers, per recepire consigli e dritte sul corretto uso di Instagram e soprattutto ci sarà da divertirsi! L’evento è organizzato in collaborazione con la Futuris, società organizzatrice della festa, ed il Club Fotografico Amatoriale L’AltraSciacca Foto. Sempre il Carnevale di Sciacca sarà raccontato domani sulla community regionale Igers Sicilia con post, stories e dirette per documentare tutte le fasi della festa , così come sarà fatto con gli altri carnevali siciliani secondo una programmazione ben definita.

Omicidio Costanza-Trifone, confermato l’ergastolo per Ruotolo

L’ex militare di Somma Vesuviana, Giosuè Ruotolo, accusato dell’omicidio della coppia di fidanzati, Teresa Costanza e Trifone Ragone, uccisi a colpi di pistola sparati a distanza ravvicinata la sera del 17 marzo 2015 nel parcheggio del palazzetto dello sport di Pordenone è stato condannato anche dalla Corte d’Assise di appello di Trieste all’ergastolo confermando la sentenza di primo grado.  La sentenza è stata emessa dopo otto ore di camera di consiglio, Ruotolo ha seguito la lettura della condanna con lo sguardo basso. I genitori di Teresa Costanza hanno commentato: “Siamo contenti perché l’assassino va dietro le sbarre, ma non abbiamo più Teresa e questa è la cosa più brutta che c’è”.
 
 

Carnevale di Sciacca, la sfilata d’esordio ai Cappuccini: domani si entra nel vivo nel centro storico

Giornata d’esordio, quella di oggi, con il percorso d’apertura consueto al sabato e anticipato in questa giornata in più.  Dopo la fase di montaggio dei carri allegorici in via Cappuccini che alcune associazioni hanno concluso con qualche ritardo, da lì poco dopo le 17, i cinque carri di fascia A e i due di categoria b, hanno iniziato la sfilata. Già nella fase di preparazione si era parlato di opere di grande qualità per la 119° edizione che stasera durante l’avvio della kermesse, è stata confermata. I carri allegorici hanno mostrato tutta la loro maestosità e bellezza. Domani la sfilata prenderà il via dal Viale Della Vittoria e le opere in cartapesta proseguiranno fino a giungere piazza Angelo Scandaliato passando per le vie del centro storico.  

Rapina a un’agenzia di assicurazioni di Menfi, la Procura della Repubblica di Sciacca chiede il giudizio immediato per Sabella

0
La Procura della Repubblica di Sciacca ha chiuso le indagini sulla rapina del maggio dello scorso anno in un’agenzia di assicurazioni di Menfi, con bottino di 800 euro, e chiesto il giudizio immediato per Francesco Sabella, di 21 anni, di Menfi. La richiesta è del sostituto procuratore Christian Del Turco sulla quale si pronuncerà adesso il Gip. Sabella, che è difeso dall’avvocato Calogero Santangelo, si trova ai domiciliari. Secondo le indagini sarebbe lui l’autore della rapina, l’uomo  entrato nell’agenzia con il volto travisato da casco e che durante il colpo avrebbe minacciato con una pistola il direttore dell’agenzia, dileguandosi subito dopo grazie all’aiuto di un complice che lo attendeva con una moto.  Nell’interrogatorio di garanzia Sabella si è avvalso della facoltà di non rispondere.

Salvo La Rosa sul palco del Carnevale di Sciacca, collegamento in diretta domenica con il Tgs

Un’altra straordinaria vetrina per il Carnevale di Sciacca 2019, manifestazione che è pienamente entrata nel vivo e che si concluderà il prossimo 5 marzo. La Futuris srls e l’amministrazione comunale sono lieti di annunciare che domenica 3 marzo le telecamere dell’emittente regionale TGS saranno a Sciacca per realizzare alcuni collegamenti in diretta all’interno delle edizioni del TG e confezionare diversi approfondimenti giornalistici inerenti alla manifestazione. Un doveroso ringraziamento va al giornalista e corrispondente da Sciacca per GDS e TGS Giuseppe Pantano che si è fatto promotore dell’iniziativa. Proprio con il Carnevale di Sciacca debutterà il progetto GDS LIVE. Un viaggio del Giornale di Sicilia – TGS per tutta la Sicilia per promuovere il territorio. TGS inizierà il tour dalla città di Sciacca e per la prima volta, nella giornata di domenica , il Carnevale di Sciacca sarà trasmesso in diretta regionale su TGS canale 15 con SALVO LA ROSA che racconterà il Carnevale di Sciacca dal Corso Mascherato e la sera dal palco di piazza Scandaliato. Ecco gli appuntamenti per seguire il Carnevale di Sciacca su TGS: Domenica 3 Marzo all’interno del TG delle 13.50 collegamento da Piazza Duomo; alla fine del notiziario alle 14.20 su TGS una diretta di 20 minuti da Piazza Duomo durante la sfilata dei gruppi e dei carri allegorici; in serata collegamento in diretta all’interno del telegiornale di TGS delle 20.20 e poi a partire dalle 20.55 diretta dal palco di Piazza Scandaliato con SALVO LA ROSA. La copertura dell’evento sarà inoltre garantita per tutta la giornata sul sito ufficiale del Giornale Di Sicilia e sulle pagine social.