Carnevale di Montevago 2019, pronto il programma della trentunesima edizione

A Montevago, tutto pronto per la trentunesima edizione del Carnevale che si svolgerà dal 2 al 5 marzo prossimo. Un ricco programma quello montevaghese con sfilate, concorsi, esibizioni in maschera, intrattenimento e tanto altro. “Anche quest’anno rinnoviamo l’appuntamento con il carnevale montevaghese che da sempre vede grande partecipazione ed entusiasmo da parte dei cittadini”, afferma in una nota il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo. “L’auspicio è che possa essere una vera festa per tutti, all’insegna del sano divertimento per giovani e adulti. Una parte del programma – aggiunge – è dedicata ai bambini, sono previsti anche laboratori creativi e momenti di intrattenimento ad hoc. L’assessore alle attività culturali Calogero Armato ha coinvolto nell’organizzazione le associazioni culturali locali, un ringraziamento va a quanti stanno collaborando per la riuscita della manifestazione”. Di seguito il programma dettagliato: Sabato 2 marzo Ore 17.00 Apertura della XXXI edizione del Carnevale di Montevago con il concorso “La maschera più bella” dedicato a tutti i bambini a cura della Pro Loco “Rutilio Scirotta”. Ore 19:30 L’esibizione a cura delle palestre “Olimpia Ginnic Center” e “Asd Danza” nella tensostruttura che sarà allestita nel viale XV gennaio (accanto a scuola materna “Marin”). Ore 21.30 Al via le danze e l’esibizione di alcuni gruppi mascherati nella tensostruttura. Domenica 3 marzo Ore 16.00 Il Carnevale dei Bambini a cura dell’associazione Omnia Certe con spettacolo d’intrattenimento e distribuzione gadget. Ore 19:30 In scena le atlete e ballerine delle palestre “Olimpia Ginnic Center” e “Asd Danza”, a seguire nuova serata dance ed esibizioni dei gruppi sul palco. Lunedì 4 marzo Ore 16.00 In programma il laboratorio artistico creativo e scrittura animata per bambini nei locali della biblioteca comunale a cura dell’associazione “Ad alta voce”. Ore 19:30 Nella tensostruttura, balli ed esibizioni. Martedì 5 marzo Il Carnevale dei Bambini a cura dell’associazione “Coro degli Angeli”, prevista distribuzione di gadget.    

Scuola di via Catusi a Sciacca, arrivano i pannelli antincendio

0
Starebbero arrivando in queste ore a Sciacca i pannelli che sono necessari per riaprire la scuola di via Catusi. Sia il sindaco, Francesca Valenti, che il dirigente del settore, Aldo Misuraca, hanno riferito questa mattina che starebbero arrivando proprio in queste ore. Così ha comunicato la ditta a Misuraca. Secondo il dirigente si potrebbe arrivare alla riapertura della scuola anche prima della pausa per il Carnevale. Questo è l’obiettivo che si vuole raggiungere. In proposito, abbiamo intervistato il sindaco che commenta anche gli esiti della riunione ieri sera alla Regione sulle emergenze del mondo agricolo.

Campagna di sensibilizzazione shock del Comune di Santo Stefano contro l’abbandono degli escrementi

0
Il Comune di Santo Stefano di Quisquina ha deciso di puntare su una campagna di sensibilizzazione audace contro l’abbandono di escrementi canini in strada. Il piccolo comune agrigentino ha lanciato la campagna sui canali social del profilo istituzione dell’ente. Si tratta di un manifesto dal contenuto e dal messaggio chiaro e esplicito: “Se mi abbandoni per strada, la cacca sei tu”. Chi ha ideato la campagna ha indubbiamente voluto pensare a suscitare ilarità e provocazione, ma quello dell’abbandono delle deiezioni canine, è un problema che riguarda moltissimi comuni, nonostante l’abbandono per strada delle deiezioni dei cani privati, sia punito anche con sanzioni. 

La Giornata della Trasparenza questa mattina al Comune di Sciacca

0

Questa mattina, nella Sala Blasco del palazzo municipale di Sciacca, si è svolta la Giornata della Trasparenza. E’ stato un momento di conoscenza, di approfondimento e di confronto sulle buone pratiche nella pubblica amministrazione.

Sono state illustrate le iniziative messe in atto dal Comune di Sciacca in materia di trasparenza e anticorruzione.

I Movimenti per l’Acqua e Federconsumatori organizzano convegno sul fallimento della privatizzazione alla gestione pubblica

0

Si terrà sabato 23 febbraio, presso la sala Luca Crescente del Consorzio Universitario di Agrigento, il convegno “Il Servizio Idrico Integrato in provincia di Agrigento, dal fallimento della privatizzazione alla Gestione Pubblica e Partecipata”, organizzato dal Forum siciliano dei movimenti per l’Acqua ed i Beni Comuni e da Federconsumatori Sicilia per fare il punto sullo stato del SII nel territorio agrigentino.

Il convegno nasce come iniziativa di confronto e dibattito su questo tema così delicato, finito recentemente sul tavolo della Magistratura e all’attenzione del Prefetto di Agrigento che, lette le carte, ha proceduto ad emanare una interdittiva antimafia a Girgenti Acque Spa, società che gestisce le risorse idriche in 27 dei 43 Comuni della Provincia.

Dopo la determinazione dell’ATI di rescindere il contratto con il gestore e l’interdittiva del Prefetto che ha commissariato la gestione, il Forum Siciliano per l’Acqua e Federconsumatori credono che sia urgente discutere del futuro della gestione del SII alla presenza e con il contributo di tutti coloro che hanno a cuore una gestione pubblica efficace, efficiente ed economica.

Parteciperanno per questo al convegno anche Alberto Lucarelli, ordinario di diritto Costituzionale Università di Napoli Federico II, coestensore dei quesiti referendari del 2011 ed ex assessore di Napoli che operò la trasformazione della spa in azienda speciale, la Presidente dell’ATI Sindaca Francesca Valenti ed il Presidente nazionale di Federconsumatori Emilio Viafora.

Sono stati invitati a partecipare ed intervenire anche l’Assessore all’energia e servizi di pubblica utilità Pierobon, i rappresentanti delle forze istituzionali, economiche, sociali e politiche, le associazioni dei consumatori ed i comitati e forum civici. Modererà il dibattito il Presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa, e introdurrà la coordinatrice del Forum per l’Acqua, Antonella Leto.

Donna scomparsa da Salemi, indagato il convivente

0
Le indagini si sono concentrate adesso sul convivente che risulta indagato per omicidio e occultamento di cadavere. Angela Stefani, di 48 anni originaria di Bologna ma da anni domiciliata a Salemi, è scomparsa dallo scorso 5 febbraio. A denunciare la scomparsa era stato l’ex compagno, Rosario Scianna, allevatore salemitano e padre di due figli nati dalla loro relazione. Ieri è stato interrogato il convivente Vincenzo Caradonna, che ha anche dei precedenti per furto, violenza e minacce a pubblico ufficiale. L’uomo, assistito dal suo avvocato, si è avvalso della facoltà di non rispondere e secondo il suo avvocato, Melchiorre Palermo, “l’iscrizione nel registro degli indagati è più un atto dovuto che motivato da indizi contro Caradonna”. L’indagine è coordinata dal procuratore capo Vincenzo Pantaleo e dal sostituto Silvia Facciotti e viene condotta dai carabinieri che in seguito alla segnalazione hanno ricostruito la vita della donna setacciando il territorio anche con l’ausilio di unità cinofile ed elicotteri. Gli investigatori della Scientifica hanno perquisito sia la sua casa che quella di Scianna e durante un interrogatorio, uno dei figli di Scianna avrebbe raccontato di aver raccolto a ottobre degli sfoghi della madre che diceva di subire delle percosse dal suo nuovo compagno. Oggi i Ris di Messina saranno a Salemi per degli accertamenti in dei luoghi in cui sarebbero state ritrovate tracce di sangue.

Scossa di terremoto sui Nebrodi, nessun danno a persone o cose

0
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata alle 4:52 tra i monti Nebrodi e le Madonie, nel nord della Sicilia. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Istituto Nazionale, il sisma ha avuto ipocentro a 70 km di profondità ed epicentro tra Castel di Lucio, Sperlinga e Gangi. Non si segnalano danni a persone o cose.

A 15 anni guidava uno scooter sotto l’effetto di droga, denunciato dalla polizia stradale

Uno studente di Raffadali di appena 15 anni è stato denunciato, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni di Palermo per guida sotto l’effetto di droga. Mentre era alla guida di un ciclomotore, nei pressi di Raffadali, è stato fermato a un posto di blocco della polizia stradale e gli agenti si sarebbero subito accorti che il giovanissimo non era lucido. Durante una perquisizione è stato trovato in possesso di alcuni grammi di hashish. A suo carico è scattata dunque una denuncia penale, per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, e una segnalazione alla Prefettura quale consumatore di droga.

L’Asp integra il personale nel reparto di Medicina dell’ospedale di Sciacca

“Entro metà marzo, il reparto di Medicina dell’Ospedale di Sciacca tornerà ad essere operativo al 100 percento, efficiente e con i posti letto al completo”. Lo ha comunicato nelle ultime ore il senatore Rino Marinello dopo avere appreso dal commissario dell’Asp di Agrigento, Santonocito, del “trasferimento di un medico, che sarà in forza nel nostro ospedale già dalle prossime settimane. Inoltre, il primario del reparto – aggiunge Marinello – mi ha appena comunicato che sono pronti ad integrare il personale con un secondo medico, a brevissimo.  Da tempo, a causa di un sottodimensionamento del personale (dovuto anche al pensionamento di tre medici), quel reparto – aggiunge il parlamentare – era stato dimezzato, sempre meno posti letto per un territorio che chiede sempre più assistenza medica. A subirne le conseguenze, prima di tutto i pazienti, ma anche il pronto soccorso e quindi tutto il personale medico e sanitario in servizio”. Marinello aveva chiesto a Santonocito il trasferimento di un medico nel reparto di Medicina di Sciacca. Un segnale positivo per l’ospedale dove, però, ci sono alcuni problemi ancora irrisolti e per i quali, ormai da anni, si è creato un vasto movimento in città e nel territorio che sollecita risposte. 

Il vertice a Palermo sui danni alle campagne riberesi e le cartelle del consorzio, Musumeci assume qualche altro impegno

0
Entro tre mesi inizieranno i primi lavori lungo il fiume Verdura per irrobustire gli argini. E’ questo il principale impegno assunto questa sera dal Presidente della Regione, Nello Musumeci, nel vertice con i sindaci del comprensorio riberese. Per quanto riguarda le cartelle del consorzio di bonifica Musumeci ha detto che riunirà i responsabili per verificare se ci sono possibili soluzioni. Risoluto.it ha intervistato l’assessore all’Agricoltura del Comune di Ribera, Domenico Aque’.