Comunali a Castelvetrano, il Movimento Cinque Stelle sceglie come candidato Enzo Alfano
Le amministrative si dovrebbero tenere la prossima primavera, il Comune di Castelvetrano è stato sciolto per mafia nel giugno 2017. E il Movimento Cinque Stelle, ha già scelto il proprio candidato si tratta del funzionario di banca Enzo Alfano.
Sessantadue anni, sposato, quattro figli, Alfano l’ha spuntata su Salvatore Ficili: entrambi lo scorso novembre erano stati presentati dal meetup Castelvetrano-Selinunte come possibili candidati.
Allerta gialla in tutta la Sicilia, attesi temporali e forte vento
La Protezione civile regionale ha diramato per tutta la giornata l’avviso di allerta “gialla” a tutte le forze dell’ordine e ai soccorritori. Si tratta dello stato di allerta lieve rispetto la scala dei livelli arancione e rossa.
Si attendono oggi su tutta l’isola precipitazioni di una certa intensita’ e perfino grandinate a partire dalle prime ore del pomeriggio.
Nell’agrigentino controllati speciali saranno le dighe e i corsi d’ acqua a valle. Secondo le previsioni, anche forti venti di burrasca e mareggiate lungo le coste.
Le temperature sono previste in diminuzione anche di piu’ di qualche grado.
Menfi non rinuncerà mai alla gestione diretta del servizio idrico integrato: “I costi sarebbero triplicati”
L’incontro-dibattito, sulla gestione dell’acqua pubblica, si è svolto presso la Chiesa di Gesù e Maria di Menfi e ha visto la partecipazione delle associazioni della città, dei cittadini, dell’attuale sindaco Mauceri e dei precedenti sindaci Botta e Lota’.
Ancora una volta le associazioni e i cittadini hanno ribadito con forza e determinazione la volontà di mantenere la Gestione Diretta del servizio idrico integrato. L’ex sindaco di Menfi, Michele Botta, primo firmatario della proposta di legge regionale di iniziativa consiliare di ripubblicazione dell’acqua, durante la riunione ha evidenziato il fatto di avere sempre difeso la gestione diretta del servizio idrico e che sicuramente sarà ricordato come il sindaco che non ha consegnato le reti. L’ex sindaco Lota’, invece, ha riportato la sua esperienza all’interno dell’ATI e gli articoli dello statuto che permette ai Comuni di mantenere tale servizio. L’attuale sindaco Mauceri, poi, ha tenuto a sottolineare che, a breve, convocherà un consiglio comunale aperto per riaffermare la volontà popolare di proseguire con l’attuale Gestione Diretta economica, efficace ed efficiente. Su 6.690 famiglie il costo medio, per famiglia, ammonterebbe a circa 199 euro per quanto concerne la gestione pubblica e diretta del servizio idrico, per un totale di 1.331.000 euro, mentre il costo medio dei Comuni con privatizzazione ammonterebbe a circa 600 euro a famiglia, per un totale di 4.014.000 euro. “Considerato che attualmente le amministrazioni comunali sono chiamate a decidere il nuovo gestore – hanno affermato i rappresentanti del Comitato Civico di Menfi – invitiamo i Sindaci dei Comuni della provincia a rendere partecipi i propri cittadini dell’iniziativa”.
Lieve scossa di terremoto a Menfi poco prima delle 19, nessun danno
La terra ha tremato qualche minuto prima delle 19 di questa sera. La scossa di magnitudo 2.3 della Scala Richter, è stata registrata dalla sala di Roma dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l’epicentro è stato localizzato a cinque chilometri a est nel territorio menfitano.
Non si registrano danni a persone e cose, ma la scossa e’ stata avvertita dalla popolazione.
Il vice sindaco di Menfi: “Stiamo trasformando la città in un giardino con più di 1000 piante e senza alcuna spesa per il Comune”
“Nell’arco di due anni Menfi sarà una distesa di colore attraverso piante e fiori e senza alcuna spesa per il Comune”. Lo ha annunciato questa mattina il vice sindaco, Ludovico Viviani, partecipando ai lavori di sistemazione di un’area, in via Inico, all’ingresso della città.
Grazie a tanti volontari ed alla forestale di Siculiana è stato avviato il progetto finalizzato a “colorare” gli spazi pubblici di Menfi con piante e fiori sempre verdi.
“Un mese su segnalazione di alcuni cittadini – dice Viviani – ho prenotato, a titolo gratuito, come Comune di Menfi, ben 300 piantine, tra cui mirti e ginestre, presso la forestale di Siculiana. Oggi in via dei Ragazzi del 99, con la disponibilità di alcuni abitanti della zona, abbiamo messo a dimora tutte queste piantine con l ‘auspicio e la volontà di curarli. Abbiamo individuato anche altre aree comunali all’ingresso di Menfi. È nostra intenzione creare delle zone piene di fiori sia all’entrata di Menfi, sia in altre parti della città. Obiettivo è colorare la città sia nel periodo estivo che in quello invernale. Già in via Inico sto predisponendo un’area di circa 700 metri quadrati e ho fatto richiesta alla forestale di ulteriori 1000 piantine che da qui a questa estate metteremo a dimora. La nostra intenzione è quella di rendere gradevole l’ingresso del paese con fiori che producono la loro infiorescenza sia d’inverno che d’estate”. In questo progetto collabora con Viviani un gruppo composto da Franco Gagliano, Angelo Napoli, Gaspare Bonfiglio e Giacomo Buscemi.
“Nel giro di due anni vorrei cambiare il volto della città con il verde e con i fiori – aggiunge Viviani – e doteremo gli spazi di impianti di irrigazione. La nostra azione non perderà di vista sia Portopalo che il Lido Fiori. Anche lì è prevista la messa a dimora di piante e fiori”.
Nella foto, i lavori in corso quyesta mattina a Menfi
L’Unitas Sciacca batte il Gibellina e mantiene la testa della classifica, un’altra esplosione di festa al Gurrera
Ed è ancora festa al Gurrera, allo stadio comunale di Sciacca, il grande pubblico continua a seguire l’Unitas Sciacca che anche oggi non ha deluso le aspettative mirando dritta all’obiettivo travolgendo il Gibellina.
Due le reti del match, tutte dei verdenero che sono passati in vantaggio già al 18′ del primo tempo con la rete di Ignazio La Bella.
Il Gibellina non ha potuto far altro che tentare di difendere in qualche modo la propria porta, ma al 50′ minuto del secondo tempo, Alessandro Bongiovi ha spento qualsiasi speranza nei trapanesi andando a rete e raddoppiando il vantaggio.
L’Unitas Sciacca grazie alla vittoria di oggi resta alla guida della classifica del campionato di prima categoria.
Niente raccolta porta a porta il prossimo 16 febbraio a Sciacca, lavoratori in sciopero chiedono un puntuale pagamento degli stipendi
Incroceranno le braccia il prossimo sedici febbraio i lavoratori delle ditte Bono e Sea che a Sciacca gestiscono il piano Aro. Sono le sigle sindacali Fit-Cisl,Uil e Cgil ad annunciare la giornata di agitazione delle forze lavoro che porterà dei disagi nel servizio di raccolta dei rifiuti.
La protesta dei lavoratori dipende dalle diverse istanze inascoltate che nei mesi scorsi i dipendenti hanno già manifestato avviando una procedura di raffreddamento gestita dagli stessi sindacati e che si è conclusa negativamente portando all’annunciata giornata di sciopero in programma il prossimo sedici febbraio.
Lo stato di agitazione dei lavoratori Sea e Bono è scaturito dal mancato rispetto delle normali tempistiche per il pagamento delle rispettive spettanze.
Gli stipendi, infatti dei lavoratori vengono pagate in maniera non puntuale con diverse settimane di arretrato. I lavoratori chiedono che il pagamento delle retribuzioni avvenga in maniera costante permettendo di poter programmare le spese delle relative famiglie.
Ieri i festeggiamenti anche della Madonne-Yemanjà di Salvador Bahia in Brasile, città gemellata con Sciacca
Da circa 400 anni va in scena il rito del due febbraio e due madonne-Yemanjà di Salvador Bahia, Brasile e Madonna del Soccorso di Sciacca, Sicilia Italia.
Due riti popolari, tra il sacro ed il profano, che avvicinano i popoli mossi dallo stesso antico bisogno e devozioni di celebrare il mare e di chiedere una protezione ultraterrena.
Una sirena del mare Yemanjà, come ha accompagnato gli schiavi dell’Africa verso la terra brasiliana così come ha accompagnato ed accompagna i marinai per il Mediterraneo dove oggi, purtroppo, nuovi schiavi dall’Africa muoiono.
Il rito della Madonna del Soccorso di Sciacca fa rivivere le fatiche dei marinai scalzi ed il loro concitato momento devozionale invocando aiuto divino dando alla Madonna corallo e oro, mentre dall’altro lato dell’oceano, lo stesso giorno i ritmi di danza, i fiori, i vari regali vengono gettati tra le onde del mare e le preghiere delle donne e degli uomini di Bahia rivolte alla Dea del Mare e Madre di tutti gli Dei- Yemanjà.
Due culture che se pur lontani geograficamente hanno molte radici, testimonianze, valori sacri, antropologiche in comune che li fanno viaggiare avvicinando i popoli per un futuro migliore e di pace.
Turi Dimino
(Nel collage in copertina i simulacri delle due Madonne, la Madonne-Yemanjà di Salvador Bahia in Brasile e il simulacro della Madonna del Soccorso a Sciacca e il nostro collaboratore Turi Dimino durante i festeggiamenti della dea del mare brasiliana insieme ad una devota)
Furto in appartamento a Ribera, Tomasello respinge le accuse davanti al giudice: “Non sapevo fossero oggetti rubati”
Ha respinto le accuse Giancarlo Tomasello, di 24 anni, di Ribera, finito ai domiciliari per furto in appartamento. Nell’udienza di convalida ha detto che lui ha solo aiutato Luigi Raimondi, di 25 anni, che, invece, si trova in carcere, a trasportare degli oggetti non conoscendone la provenienza furtiva.
Il suo difensore, l’avvocato Giovanni Forte, sta valutando adesso le iniziative da intraprendere. Tomasello è stato interrogato, al palazzo di giustizia di Sciacca, dal giudice Rosario Di Gioia che dovrà decidere sulla convalida.
I carabinieri hanno descritto la scena parlando degli indagati sorpresi con una lavatrice in spalla.
I momenti più emozionanti della Processione della Madonna del Soccorso di ieri in meno di due minuti
Vi proponiamo in meno di due minuti un video con i momenti salienti della Processione della Madonna del Soccorso di ieri. Meno di due minuti per raccontare la festa religiosa.
il video è stato realizzato dal nostro cameraman e operatore di montaggio Accursio Puleo.