Caporalato nelle campagne di Marsala e Mazara, padre e figlio sfruttavano immigrati
Padre e figlio, Angelo e Sebastiano Valenti, di 68 e 35 anni, arrestati oggi dalla polizia di Trapani, li sfruttavano quasi come fossero bestie da soma. Facevano lavorare gli immigrati, alcuni regolari altri invece clandestini per tre euro all’ora nelle campagne di Marsala e Mazara per 12 ore al giorno e ricevevano a pranzo e a cena soltanto del pane. I due sono finiti ai domiciliari su ordine del gip di Marsala con l’accusa di sfruttamento della manodopera, “aggravato e in concorso”.
Il giudice ha disposto anche il sequestro preventivo di due vigneti e di un vasto oliveto, di proprietà degli arrestati, dove venivano fatti lavorare gli immigrati.
I due caporali sfruttavano gli immigrati facendoli lavorare non solo nelle loro aziende, ma anche mettendoli a disposizione di altri agricoltori di Mazara del Vallo e di Marsala. Dalle indagini della polizia, è emerso che gli arrestati sfruttavano la manodopera almeno da tre anni, facendo fare turni di lavoro massacranti che iniziavano alle 5 del mattino.
Gli immigrati venivano prelevati da un capannone nelle campagne di Marsala, dove vivevano in pessime condizioni igienico sanitarie, o erano reclutati direttamente nei centri di accoglienza per migranti.
Anteprima Letterando questa sera con i giovani del Collettivo 0925
Dalle 19 partirà l’intrattenimento al Complesso monumentale della Badia Grande di Sciacca con l’evento che anticipa l’apertura domani sera della nona edizione del Letterando In Fest.
Il direttore artistico della manifestazione, Sino Caracappa ha voluto affidare ai ragazzi del Collettivo 0925 ai giovani che promuovono l’arte e i talenti della città, il momento introduttivo della kermesse letteraria che si prefigge di rivolgersi non soltanto ad un pubblico adulto, ma cercando di abbracciare diverse fasce generazionali.
Lo spettacolo che i giovani del Collettivo porteranno in Badia stasera si chiama “A ciascuno il suo” e prevede musica, arte, reading e immagini video che si fondono insieme.
Più di 100 iscritti gia’ alla V edizione dello Slalom di Sciacca
Quasi definito il quadro dei partenti della V edizione dello Slalom Sciacca Terme, in programma domenica 17 giugno prossimo organizzato dalla scuderia Sciacca Corse e dal team Palike, con il patrocinio del Comune di Sciacca.
Gli iscritti anche quest’anno hanno superato quota 100: sono al momento 106 ma potrebbero aumentare perchè ci sono molti piloti che devono ancora definire la propria preiscrizione.
La V edizione dello slalom di Sciacca sarà valida per la Coppa Slalom V zona – Trofeo d’Italia Centro Sud, trofeo Italiano Femminile, campionato siciliano zona 2 e Challenge Palikè. E naturalmente assegnerà anche il memorial Pasquale Tacci, dedicato all’icona dell’automobilismo sportivo saccense e siciliano.
La gara si svolgerà su tre manches. Le verifiche sono in programma in via Roma e in piazza Angelo Scandaliato, nel centro storico di Sciacca, il pomeriggio di sabato 16 giugno. Partenza della prima vettura alle ore 9 di domenica 17 giugno.
Il sindaco Mauceri assegna le deleghe agli assessori di Menfi, Li Petri al Bilancio
Il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri, ha completato la squadra assessoriale e assegnato le deleghe. Il commercialista Nino Li Petri si occuperà di Finanze, Patrimonio, Economia, Partecipate e Programmazione.
Saverio Ardizzone è assessore alle Politiche Sociali, Sanità, Personale, Aree cimiteriali, Polizia Locale, Agricoltura e Pesca; Nadia Curreri si occuperà di Turismo e Sport, Cultura e Pubblica Istruzione, Politiche giovanili, Attività produttive e Artigianato, Trasparenza e Legalità; Ludovico Viviani nominato vicesindaco con deleghe ad Affari generali, Servizi in rete, Ambiente e Territorio, Energie rinnovabili, Trasporto e Viabilità.
Restano al sindaco Mauceri le deleghe all’Urbanistica, Edilizia scolastica, Lavori Pubblici e Attività istituzionali: “Siamo già al lavoro con tutta la squadra per avviare l’attuazione del nostro programma amministrativo – dice il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri -. Stiamo incontrando tutti i dipendenti comunali per avere contezza della situazione di partenza e riunendo il personale dei singoli uffici per cadenzare insieme attività e priorità”.
Per la presidenza del consiglio comunale in pole position Andrea Pellegrino. Viviani dovrebbe dimettersi da consigliere lasciando il posto a Dino Gagliano, primo dei non eletti della lista che ha sostenuto la candidatura a sindaco di Marilena Mauceri.
Incidente sulla Fondovalle coinvolta l’auto del Comune di Ribera, feriti lievemente il sindaco Carmelo Pace e il ragioniere Gallo
Incidente, questa mattina, lungo la Fondovalle. E’ rimasta coinvolta l’auto di rappresentanza del Comune di Ribera.
Nell’incidente provocato da una vettura che viaggiava in senso opposto rispetto l’automobile sulla quale viaggiavano il sindaco Carmelo Pace e il ragioniere capo Raffaele Gallo invadendo la corsia opposta. Coinvolta anche una seconda vettura sulla quale viaggiavano l’architetto Leonardo Misuraca e l’ingegnere Ganduscio. Al momento, si sa solamente che sono rimasti lievemente feriti il sindaco Pace e il ragioniere
Riavviata l’attività dello Sportello Antiviolenza di Sciacca, Elina Salomone: “Auspichiamo il potenziamento”
E’ ripresa a pieno regime l’attività dello Sportello Antiviolenza che opera al palazzo di giustizia di Sciacca. Gli operatori, guidati da Elina Salomone, sono in piena azione e da Sciacca è partita un’importante attività di supporto per l’avvio di Sportelli Antiviolenza a Ribera e Menfi. Nei sette anni di attività dello sportello di Sciacca sono state 3500 le segnalazioni. Elina Salomone, in un’intervista a Risoluto.it, parla anche di quanto accaduto qualche giorno fa allo Stazzone con la presunta violenza sessuale su due donne.
Mariangela Longo confermata direttore dell’Istituto Musicale Toscanini di Ribera
Mariangela Longo è stata riconfermata nella carica di direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Toscanini di Ribera per il triennio accademico 2018/21 con il 100% delle preferenze dei docenti votanti. “Ringrazio i colleghi docenti per la fiducia rinnovata – dice Mariangela Longo – e per gli importanti risultati ottenuti nell’arco del triennio che volge a conclusione in collaborazione con tutti gli organi statutari, in particolare con i consiglieri accademici Egidio Eronico e Franco Gaiezza, anch’essi riconfermati, e con tutto lo staff amministrativo che ha lavorato al mio fianco; l’obiettivo più importante è stato certamente aver salvato il “Toscanini” dalla chiusura certa nel suo periodo più critico, ottenendo il sostegno economico straordinario dello Stato e della Regione Sicilia e l’approvazione della legge di statalizzazione con il prezioso supporto dell’ente fondatore Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento e di tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di tale risultato”. Sabato 16 giugno, alle 16,30, presso la sala consiliare del Comune di Ribera, si terrà la conferenza stampa per spiegare i dettagli dell’assegnazione, da parte del Comune, di locali al Toscanini. Alle 19 concerto del “Toscanini Brass and Percussion Ensemble” presso l’anfiteatro della villa Comunale di Ribera.
A Menfi si completa la giunta con Li Petri assessore al Bilancio, la delega di vice sindaco a Viviani
Riunione della nuova maggioranza al Comune di Menfi ieri sera e ormai siamo ai dettagli per il completamento della squadra assessoriale con un’intesa più ampia che comprende anche la presidenza del consiglio comunale. Per il quarto assessore la scelta è caduta su un commercialista menfitano, Nino Li Petri. Si tratta di un esterno, non candidato al consiglio comunale, un tecnico che avrà competenza su un settore, quello del Bilancio,al centro di un duro scontro in campagna elettorale. Per la vice sindacatura tutto procede nella direzione della nomina di Ludovico Viviani, primo eletto al consiglio comunale. Gli assessori Saverio Ardizzone e Nadia Curreri dovrebbero occuparsi, rispettivamente, di Politiche sociali e sanità il primo e di Pubblica istruzione la seconda. Dopo l’insediamento Ludovico Viviani dovrebbe lasciare il consiglio per fare spazio a Dino Gagliano, primo dei non eletti. Ed a proposito della presidenza del consiglio comunale la scelta dovrebbe cadere su Andrea Pellegrino. La prossima settimana il sindaco, Marilena Mauceri, terrà il comizio di ringraziamento.
Il Forum per l’acqua pubblica sfida il Governo Lega-M5S: «Dia attuazione all’esito referendario, 7 anni dopo la vittoria dei “sì”»
Sono trascorsi 7 anni dal referendum per l’acqua bene comune. Un quesito referendario dal risultato netto, vanificato però dalle decisioni adottate successivamente. “In sette anni – commenta oggi Antonella Leto, del Forum italiano per l’acqua pubblica – sono cambiati tanti governi e tutti hanno ignorato e contraddetto la volontà popolare favorendo di nuovo la privatizzazione del servizio idrico e degli altri servizi pubblici locali, reinserendo in tariffa il profitto garantito ai gestori e promuovendo fusioni e aggregazioni con le 4 mega-ultiutility A2A, Iren, Hera e Acea. Inoltre – prosegue Leto – la crisi idrica, aggravata dal surriscaldamento globale e dai relativi cambiamenti climatici, ha fatto emergere le responsabilità di una gestione privata che risparmia sugli investimenti infrastrutturali per massimizzare i profitti”.
Il Forum ribadisce che oggi più di ieri è necessaria una radicale inversione di tendenza ed è sempre più importante riaffermare il valore paradigmatico dell’acqua come bene comune, ribadendo che: l’acqua è un diritto umano universale e fondamentale ed è la risorsa fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi; l’acqua è un obiettivo strategico mondiale di scontro con il sistema capitalistico-finanziario; la gestione partecipativa delle comunità locali è un modello sociale alternativo; è necessario giungere ad un sistema di finanziamento basato sulla fiscalità generale e su un meccanismo tariffario equo, non volto al profitto e che garantisca gli investimenti. “Intendiamo anche denunciare – conclude Antonella Leto – come oggi la privatizzazione dell’acqua passa attraverso processi più subdoli come le fusioni tra aziende e i pericolosi meccanismi tariffari predisposti da ARERA, la quale ha dimostrato di non tutelare né il servizio idrico né gli utenti, ma solo gli interessi delle aziende che dovrebbe controllare. Per cui ne chiediamo lo scioglimento e il ritorno delle sue competenze sul servizio idrico integrato al Ministero dell’Ambiente. In occasione del 7° anniversario del referendum, forti di quella straordinaria partecipazione democratica rilanciamo il nostro impegno e la nostra mobilitazione, sfidando il nuovo governo M5S-Lega appena insediato a dare realmente attuazione all’esito referendario e a superare con iniziative legislative concrete la parte del “Contratto” relativa all’acqua in quanto del tutto insufficiente e inadeguata.
Tentata violenza sessuale allo Stazzone, il romeno arrestato si difende: “Volevo solo fotografare le ragazze”
Basile Bacau, di 39 anni, romeno, arrestato dai carabinieri della compagnia di Sciacca per tentata violenza sessuale e lesioni personali ai danni di due ragazze, si difende sostenendo che voleva solo fotografarle e che non ha tentato alcun approccio. Lo riferisce il suo legale, l’avvocato Mauro Butera, aggiungendo che il romeno ha ammesso soltanto di avere sferrato un calcio a una delle giovani, ma non la tentata violenza sessuale. Il Gip, Rosario Di Gioia, su richiesta della Procura della Repubblica, ha convalidato il fermo e disposto per il romeno la custodia cautelare in carcere. Per i carabinieri la vicenda è chiara. Bacau avrebbe avvicinato le due ragazze sulla spiaggia dello Stazzone, esclamato, più volte “polizia, polizia”, fingendosi appartenente alle forze dell’ordine e poi, approfittando della scarsa illuminazione e dell’assenza di eventuali testimoni, si sarebbe abbassato i pantaloni e tentato di baciare una delle giovani. Disturbato dalla reazione delle due ragazze, non riuscendo a tenerle più a tenerle a bada, avrebbe deciso di allontanarsi, dopo avere sferrato un calcio al mento a una delle due giovani.