Leggere il Gattopardo con la twitteratura, inedito progetto scolastico per gli alunni dell’Istituto Tomasi di Lampedusa

Un progetto che abbina le nuove tecnologie e i nuivi mezzi di comunicazione ai grandi classici della letteratura, un percorso di lettura e riscrittura per gli studenti, facendo rivivere il famoso romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa nei 140 caratteri di Twitter. Si concluderà stamani, alle 18,30, a Palazzo Filangeri Cutò di Santa Margherita di Belice, dove è ambientata la storia del principe di Salina, il progetto scolastico che ha coinvolto gli studenti dell’istituto scolastico che porta il nome del grande scrittore. La metodologia della twitteratura, che negli ultimi anni ha portato in auge grandi classici della letteratura, è nata da un’idea di Paolo Costa, Edoardo Montenegro e Pierluigi Vaccaneo, con l’intento di leggere, commentare e interpretare i testi attraverso i social network. Questa nuova metodologia per reinterpretare i classici ha coinvolto centinaia di alunni facendo stimolare l’interesse, attraverso i «cinguettii», verso autori e opere che spesso si faticano a studiare. «Leggere il Gattopardo con la twitteratura»: questo il titolo del progetto, è partito a novembre scorso e ha visto protagonisti  cinque classi delle terze della scuola Secondaria dell’Istituto di Santa Margherita di Belice, delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Frà Felice di Sambuca e dell’Istituto Santi Bivona di Menfi. Gli alunni degli istituti coinvolti si esibiranno stasera in un reading dei tweet prodotti e nella drammatizzazione di alcuni dei passi più significativi del celebre romanzo.

Incendio di sterpaglie al parco Termale

Le fiamme oggi pomeriggio hanno interessato il giardino delle Terme di Sciacca. Il fuoco ha interessato la zona di cio’ che resta di quello che era una volta il parco giochi. Immediato e repentino l’intervento dei vigili del fuoco che hanno spento le fiamme che avevano avvolto le sterpaglie del parco. Si tratta di un episodio che denota lo ancora una volta, lo stato di grande abbandono nel quale e’ confinato il parco, completamente abbandonato all’incuria in seguito alla chiusura delle Terme di Sciacca. Nessun intervento di scerbatura ha interessato nelle settimane precedenti il giardino che e’ pieno di erbacce e sterpaglie e  dove e’ sempre piu’ probabile che con le alte temperature si possano sviluppare perfino degli incendi. Il giardino  lasciato all’incuria ha perso ormai le fattezze di quello che era fino a pochi anni fa.

Salvatore Vella al posto di Ignazio Fonzo come procuratore aggiunto, martedì l’insediamento ad Agrigento

L’insediamento ufficiale avverrà martedì dodici giugno a mezzogiorno. Il magistrato Salvatore Vella sarà il nuovo procuratore aggiunto ad Agrigento.  Prenderà il posto dell’uscente Ignazio Fonzo che ha ricoperto la carica per otto anni e che dall’aprile del 2017 è stato nominato aggiunto invece, a Catania. Il Plenum del Consiglio superiore della magistratura aveva deciso la nomina di Vella lo scorso marzo. La cerimonia d’ insediamento avverrà dinnanzi al presidente del tribunale di Agrigento Pietro Maria Antonio Falcone e al collegio penale.
 
 
 

Rifiuti di Sciacca al centro di trasferenza di Alcamo, domani servizio “porta a porta” regolare

I compattatori saccensi sono in viaggio verso il centro di trasferenza di Alcamo. E’ quanto hanno comunicato la sindaca Francesca Valenti e l’assessore Paolo Mandracchia che allo stesso tempo annunciano che domani sarà garantito il servizio di raccolta porta a porta e stradale. Da Alcamo, dove si trova la stazione di trasferenza, ossia un impianto nel quale è convogliato il rifiuto indifferenziato da inviare successivamente al trattamento di selezione e recupero della frazione secca e di quella umida, il pattume verrà trasferito successivamente a Lentini.

Gli amministratori, inoltre invitano i cittadini a rispettare i turni di raccolta di cui all’ecocalendario e di non abbandonare rifiuti fuori dagli orari di raccolta.

Ieri, nelle more dell’adozione del Decreto di Autorizzazione al conferimento dell’indifferenziata, l’amministrazione saccense aveva chiesto di porre attenzione alla situazione della discarica insistente sul nostro territorio per capire in che termini e a quali condizioni potesse esserne consentita la riapertura. La Presidente della Commissione Sanità, Margherita La Rocca Ruvolo si è fatta portavoce di tale richiesta presso l’assessorato regionale.

“Oggi, dunque, l’Assessore regionale ai rifiuti, Alberto Pierobon – riporta un comunicato del tardo pomeriggio di oggi da parte dell’amministrazione –  dopo un incontro con i vertici e i tecnici della SRR e della Sogeir nella sala Giunta del Palazzo di Città, ha effettuato un sopralluogo all’impianto di compostaggio e alla discarica Saraceno Salinella. L’incontro ed il sopralluogo hanno consentito di evidenziare i problemi esistenti, di discutere sulle possibili azioni da intraprendere a breve e a medio termine, nonché di verificare la possibilità di una riattivazione della discarica Saraceno Salinella che consentirebbe di far fronte all’emergenza senza dovere sostenere i costi esorbitanti che derivano dall’autorizzato conferimento nella discarica di Lentini”.

Intervento dei vigili del fuoco in centro, intonaco pericolante dalla facciata del carcere di Sciacca

Intervento di messa in sicurezza sulla facciata del carcere di Sciacca. I vigili del fuoco di Sciacca con l’ausilio di un mezzo fornito di scala elevatrice hanno posto in sicurezza parte dell’intonaco pericolante dalla facciata della Casa Circondariale di Sciacca. Per poter effettuare il ripristino, è stato necessario l’interruzione al traffico della via Pietro Gerardi. Ma l’intervento si è protratto solo per alcuni minuti e la via è stata riaperta regolarmente al transito  

L’ex assessore Cognata alla Giunta Valenti: “Aumentate i controlli sull’indifferenziata anziché lamentarvi”

“Basta inutili proclami dell’amministrazione del tipo inseriremo, faremo o nel piano non è inserito. Oggi bisogna agire”. Così l’ex amministratore Tano Cognata, fautore del piano Aro, bacchetta la Giunta Valenti sulla situazione della raccolta dei rifiuti a Sciacca. Secondo l’ex assessore, la modifica che estenderebbe anche il “porta a porta” alle località Foggia e San Marco, è semplice e già poteva essere fatta senza aspettare l’estate. “Oltre all’estensione del porta a porta anche a San Marco e Foggia – scrive l’ex componente della Giunta Di Paola –  voglio segnalare una eventuale modifica che a mio avviso potrebbe aumentare ulteriormente la differenziata, ossia, inserire solamente per le attività commerciali la raccolta del vetro. Andrebbe anche rivista la raccolta per le attività commerciali fuori dal centro storico (bar e altro) che producono grandi quantitativi. Per queste attività andrebbe rivisto l’ecocalendario e uniformarlo alle attività del centro storico.La riduzione del possibile conferimento in discarica deve essere visto come unaopportunità per aumentare le azioni ed ottenere migliori risultati”. “Ricordo che – conclude l’ex assessore – portare indifferenziata a Catania ha costi enormi che giustificano anche azioni importanti per aumentare la differenziata. Aumentate i controlli con polizia municipale. Attivate convenzioni con le guardie ambientali o altri. Fate e non lamentatevi. Pensate piuttosto a come sarebbe stata Sciacca senza il piano Aro in funzione”.

Foggia, San Calogero e San Giorgio tra poche ore liberate dai rifiuti

Saranno ritirati nelle prossime ore i rifiuti nelle contrade di Sciacca trasformate in discarica. Si tratta in particolare, delle località Foggia, San Calogero e San Giorgio. Con l’autorizzazione a conferire 36 tonnellate al giorno di rifiuti ottenuta dal Comune di Sciacca la situazione migliorerà, ma sarà fondamentale, come sottolinea in un’intervista a Risoluto.it, l’assessore comunale all’Ambiente, Paolo Mandracchia, migliorare la percentuale di differenziata. Minore il quantitativo di indifferenziata che verrà prodotto, maggiore la possibilità di mantenersi nei parametri dettati dalla Regione per il quantitativo dei rifiuti da conferire in discarica. Per la giornata di oggi era stato sospeso il servizio di raccolta porta a porta che con ogni probabilità dovrebbe riprendere regolarmente nella giornata di domani.

Mille chilometri in tre giorni: al via il periplo della Sicilia in bicicletta

0
Sono partiti questa mattina alle sette da piazza Angelo Scandaliato i quattro atleti che hanno dato il via al “Periplo della Sicilia”. Iniziativa organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica “Ride Around – SoffrimaSogni Cycling Club”, in collaborazione con l’associazione Ciclabili Siciliane, un viaggio lungo le coste siciliane, attraverso strade provinciali e statali, che partendo da Sciacca, farà tappa ad Acireale e Cefalù per poi rientrare, sabato 9, al punto di partenza. Un giro completo della Sicilia – patrocinato da Assessorato Regionale Sport, Turismo e Spettacolo, dall’Università degli Studi di Palermo, dal Centro Sportivo Italiano, dal Comune di Sciacca, dal Comune di Acireale e dal Comune di Cefalù – che ha un doppio obiettivo: completare un’impresa sportiva impegnativa e scoprire le bellezze del territorio. In sella, sono saliti dopo una lunga preparazione atletica, i palermitani Daniele Tusa, Adriano Tusa e Valerio Longo che pedaleranno insieme al maltese Fabio Spiteri. Abbiamo incontrato ieri sera, i quattro ciclisti prima della partenza. Lo scopo, dell’impresa sportiva,  è anche turistico. Per questo, a supporto della caravona sarà l’associazione Ciclabili Siciliane – attiva su tutto il territorio regionale per la promozione del cicloturismo – che metterà a disposizione degli atleti un’officina mobile. A sostenere gli atleti saranno anche l’Olivella B&B di Sciacca, specializzata nell’accoglienza di cicloturisti, lo studio professionale di biomeccanica, preparazione e consulenza ciclistica Living Cycling di Palermo e il negozio specializzato nella vendita di biciclette Co2 Bike di Palermo. Per maggiori informazioni e seguire tutto l’evento sui social è possibile collegarsi alla pagina Facebook Soffri ma sogni Cycling Club (https://www.facebook.com/soffrimasogni/).

Due giornate di screening gratuito delle malattie cardiovascolari ed oncologiche a Sciacca

Avviato questa mattina a Sciacca il progetto “Tieni a mente il tuo cuore e tieni a mente il tuo cervello” che prevede, domani e dopodomani, lo screening gratuito delle malattie cardiovascolari e oncologiche. L’attività verrà svolta domani dalle nove alle tredici e dalle sedici alle venti e sabato nove giugno dalle dalle nove alle tredici. Coordinatore scientifico è il direttore dell’unità operativa di cardiologia del Giovanni Paolo Ii di Sciacca, Ennio Ciotta. L’iniziativa si svolge nell’ambito delle giornate siciliane della prevenzione Cardio, Cerebrovascolare ed Oncologica. Alla presentazione, questa mattina, nell’aula Piraino dell’ospedale di Sciacca, sono intervenuti il commissario dell’Asp di Agrigento, Gervasio Venuti, il presidente della Commissione Sanità dell’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo e la sindaca, Francesca Valenti.

Il Dj saccense Agostino Pilotto protagonista per una settimana su m2o

Il dj saccense Agostino Pilotto sarà uno dei dj resident del noto network m2o. A partire da lunedì 11 giugno e per una settimana avrà la possibilità di far ascoltare live delle sequenze musicali di trenta minuti, tra cui i brani di alcuni colleghi saccensi, al Provenzano Dj Zone un programma che andrà in onda dalle 14 alle 16 sulla nota radio e in diretta streaming sui canali social del network.