Il commissario dell’Iacp di Agrigento: “Siamo impegnati al massimo per le case di Largo dei Martiri di via Fani, a Ribera”
L’adesione al programma Unicef “Città dei bambini”, il sindaco: “Siamo impegnati a restituire i parchi gioco ai ragazzi”
“È un ottimo quadro di riferimento per sostenere ancor di più la nostra azione – dicono il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Annalisa Alongi –. Obiettivi per costruire un ambiente sempre più amico dei bambini, favorendone la crescita, la partecipazione, il protagonismo. Un mondo sempre più amico dei bambini. Come amministrazione comunale abbiamo sempre cercato il coinvolgimento dei giovani e giovanissimi in diverse iniziative, assieme alle famiglie e alle istituzioni scolastiche. e continueremo a farlo con maggiore energia.
Cantieri di servizio, il comune di Ribera indice la selezione pubblica
Appello di Monte a F. Valenti: “Sportello antiviolenza bloccato, restituisca subito l’incarico di dirigente ad Elina Salomone”
“Sentire, dalla viva voce degli operatori, che lo sportello antiviolenza non riesce ad operare per come si dovrebbe, è un segnale chiaro che non si può non ascoltare e far proprio”. Così oggi pomeriggio Salvatore Monte, consigliere comunale di Sciacca al Centro commenta le vicende riguardanti il sostanziale stallo nel quale è caduto lo sportello voluto dall’ex procuratore Pantaleo a seguito della decisione dell’amministrazione comunale di destituire dall’incarico dirigenziale la dottoressa Elina Salomone. “Non stiamo parlando di tematiche leggere – ragiona Monte – bensì dell’aiuto al prossimo che deve essere uno degli obiettivi principali nella filosofia dell’essere umano e soprattutto di una amministrazione comunale che si rispetti”. Monte ha chiesto ufficialmente al sindaco Valenti di ridare mandato ad Elina Salomone di dirigere lo Sportello senza perdere altro tempo. “Mi appello – scrive Monte – alla sua figura di donna, di mamma e di sindaco della città”. L’ex assessore della giunta Di Paola invoca l’operatività del regime dell’intersettorialità, permettendo alla dottoressa Salomone di tornare a dare il suo valido supporto a tante donne in difficoltà che chiedono giornalmente aiuto”.
Terme: Liberi e Uguali tornano a chiedere l’indizione di una Conferenza della Città
Degrado al villaggio Pescatori a Sciacca: perdite, buche, erbacce, transenne e muri pericolanti
Sportello Antiviolenza in standby da 20 giorni, la Salomone ancora in attesa di riavere la delega
E’ la psicologa Danielle Mancuso, in qualità di presidente dell’associazione “Fenice”, associazione che sin dalla nascita dello sportello interistituzionale ha collaborato allo sviluppo dello sportello antiviolenza, che con una nota comunica la sua preoccupazione riguardo questi 20 giorni di stanby che riguardano la non conferma ufficiale della dottoressa Elina Salomone come responsabile dello sportello interistituzionale.
“Le donne – scrive la presidente – continuano a chiamarci per chiedere il nostro aiuto, ma oggi la dottoressa Salomone sarà costretta a consegnare il telefono cellulare che aveva fornito il comune, con il numero, questa situazione è particolarmente spiacevole soprattutto in questo momento in cui ha aperto uno sportello antiviolenza “Fenice” a Menfi e stavamo lavorando per aprire uno sportello a Ribera”.
La presenza della Salomone, secondo la collega Mancuso, rappresenta il punto saldo dello sportello antiviolenza, in quanto l’associazione “Fenice” è formata da persona volontarie.
“Le associate della “Fenice”- ribadisce Danielle Mancuso – si dicono molto rammaricate dalla spiacevole situazione e solidarizzano con la dottoressa Salomone facendo un passo indietro anche riguardo il loro impegno ed il loro servizio reso fino ad oggi”.