Comitato per la trasparenza dei costi sullo smaltimento rifiuti:”Il direttore del piano Aro si renda visibile con la citta’”

“Il direttore dell’esecuzione del contratto dei servizi di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti di cui al Piano Aro, recentemente individuato nella società Delta Emme S.r.l.s. si renda visibile e presente”:e’ l’appello del Comitato per la trasparenza dei costi dei rifiuti rivolge al nuovo organo mentre invita l’amministrazione comunale a dare notizie sulla predisposizione della carta dei servizi da parte delle ditte aggiudicatarie della raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti. Il Comitato, presieduto da Stefano Scaduto chiede, inoltre un incontro con la Delta Emme  S.r.l.s. e con l’amministrazione comunale. “La Delta Emme S.r.l.s. si renda visibile ai cittadini di Sciacca – si legge nella nota del Comitato –  indicando ufficialmente pubblicità da dare sul sito web del Comune, i giorni e gli orari in cui sarà presente a Sciacca, l’ubicazione del proprio ufficio per consentire ai cittadini utenti dei servizi rifiuti di fare le loro segnalazioni di persona, tutta la sua struttura organizzativa, chi, persona fisica,dovrà concretamente svolgere per tale società la prestazione di direzione dell’esecuzione dei servizi del Piano Aro. E’ necessario inoltre che il Direttore del Piano Aro indichi l’indirizzo Pec a cui i cittadini potranno inviare anche per posta le loro segnalazioni in relazione ad eventuali disservizi nella raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti”. Le osservazioni del Comitato proseguono poi su piu’ punti specifici:”Il direttore del Piano Aro, avendo il compito di individuare disservizi, inadempimenti delle ditte aggiudicatarie, ed eventualmente di comminare le sanzioni, deve mettere a disposizione degli utenti tutti i canali possibili di comunicazione, per favorire la più ampia raccolta di informazioni sull’andamento dei servizi. Inoltre, chiediamo all’amministrazione notizie sullo stato di predisposizione da parte delle ditte aggiudicatarie dei servizi rifiuti, della carta dei servizi, che, per obbligo di contratto, deve essere redatta entro 6 mesi dalla stipula. Considerato che il contratto d’appalto è  stato stipulato in data 29.11.2017, il termine di 6 mesi per la presentazione della carta dei servizi scade il 27 maggio 2018; riteniamo che le ditte debbano essere già a buon punto nella predisposizione di questa carta, che fra l’altro deve prevedere un meccanismo di rilevazione del grado di soddisfazione dei cittadini utenti rispetto ai servizi”.

Madonna dell’Udienza, speciale sulla rappresentazione della prodigiosa guarigione dalla peste a Sambuca

La riproposizione scenica coordinata dal vice sindaco, Giuseppe Cacioppo, ha aperto di fatto sabato scorso i festeggiamenti in corso in onore della Madonna dell’Udienza che termineranno lunedì 21 e che vedranno invece, domenica 20, il momento clou con la “Discesa” del simulacro marmoreo di Antonello Gagini dall’altare e il rinnovo del “Votu”. Intanto, sabato scorso, tutta la comunità sambucese ha partecipato dapprima alla sfilata che da piazza Della Vittoria si è snodata lungo la storica via Infermeria, mentre la rappresentazione “La Peste, il Miracolo e la Madonna dell’Udienza” si è svolta nei suggestivi vicoli del centro storico. (Nel video, lo speciale realizzato in occasione della manifestazione che sarà trasmesso anche sull’emittente televisiva Tele Radio Sciacca, domenica 20 maggio, prima della diretta televisiva e Facebook dei momenti più salienti dei festeggiamenti per la patrona di Sambuca di Sicilia)

Il processo sulla scuola in via Nastasi a Sciacca, tutti assolti in appello

Tutti assolti. La prima sezione della Corte di Appello di Palermo ha riformato la sentenza di primo grado e assolto gli imputati nel processo che, al Tribunale di Sciacca, si era concluso con cinque condanne e un’assoluzione a carico di ex amministratori e dirigenti del Comune di Sciacca, tecnici ed imprenditori, accusati di  tentato abuso d’ufficio nella destinazione a sede scolastica di un immobile di via Brigadiere Nastasi. In primo grado erano stati condannati e adesso sono stati assolti cancellando gli  8 mesi di reclusione, con pena sospesa, per l’ex assessore comunale alla Pubblica istruzione, Gianfranco Vecchio; il dirigente del settore Patrimonio del Comune, Aldo Misuraca; gli imprenditori Domenico e Biagio Russo; l’architetto Massimo Trapani, tecnico di fiducia dei Russo.   Secondo l’accusa il locale, di proprietà dei fratelli Russo, nel quale era prevista la sistemazione di alcune classi di scuola elementare prima ospitate in via Sarno e che sono rimaste in quella sede appena un giorno,  era privo del cambio di destinazione ad uso scolastico e del parere igienico-sanitario e dunque non idoneo allo svolgimento dell’attività scolastica. Una tesi diversa rispetto a quanto sostenuto dalle difese che hanno puntato sulla legittimità degli atti. Il Comune di Sciacca si è costituito parte civile. Impegnati nel processo gli avvocati Ignazio e Vincenzo Cucchiara, Baldo Ficani, Calogero Santangelo, Giuseppe Stassi, Antonio Turturicin e Carmela Bacino.

Elezioni a Menfi, Ferraro e Mauceri presentano candidati al consiglio comunale e tre assessori per parte

0
Tre assessori per parte sono stati nominati questa mattina dai candidati a sindaco di Menfi Ezio Ferraro Marilena Mauceri. Con Ferraro nella squadra assessoriale il presidente del consiglio comunale, Vito Clemente, l’assessore Rossella Sanzone e l’avvocato Sandro La Placa. Con Mauceri, invece, gli assessori designati sono Saverio Ardizzone, che è già stato candidato a sindaco, ed i consiglieri comunali uscenti Ludovico Viviani e Madia Curreri. I 16 candidati al consiglio comunale della lista che sostiene Ferraro sono, nell’ordine: Andrea Alcuri, Vito Clemente, Alfonso Fiumarella, Sandro La Placa, Saverio Li Volsi, Giuseppe Mauceri, Giuseppa Occhipinti, Saverio Palminteri, Giuseppe Romano, Francesco Santacroce, Rossella Sanzone, Francesca Scirica, Rosalia Scirica, Lucia Sutera, Silvia Taffari e Marilena Tarantino. I 16 candidati al consiglio comunale della lista che sostiene Marilena Mauceri sono Agostino Alcuri, Anna Alongi, Sandra Ardizzone, Calogero Bonanno, Giacomo Bondì, Nadia Curreri, Leonardo Gagliano, Calogero Giarraputo, Delia mamngiaracina, Calogero Moschitta, Andrea Pellegrino, Francesca Sanzone, Matteo Sbrigata, Francesca Sutera, Antonia Tarantino e Ludovico Viviani. La prima lista presentata, ieri, è stata quella del Movimento Cinque Stelle che sostiene la candidatura a sindaco di Ignazio Perricone.

“Buongiorno Ceramica!”, due giorni di mostre, animazioni, spettacoli e degustazioni per ripartire dalla ceramica di Sciacca

Un calendario fitto per le due giornate della manifestazione “Buongiorno Ceramica!”, organizzata dal Comune di Sciacca che è stato presentato questa mattina durante una conferenza stampa nella Sala Giunta alla presenza della sindaca Francesca Valenti e dell’assessore al turismo e spettacolo Filippo Bellanca. Erano presenti anche alcuni maestri ceramisti che saranno i veri protagonisti di questa manifestazione che riporta la ceramica di Sciacca al centro di un nuovo percorso di valorizzazione insieme all’Aicc, associazione italiana città della ceramica.

Raccolta rifiuti, a San Calogero cassonetti di prossimita’ colmi da giorni

Segnalazioni arrivano dai residenti della zona. Cassonetti di prossimita’ colmi e non svuotati con cadenza quotidiana. Il piano Aro qui non ha previsto il “porta a porta” e sono rimasti al loro posto i cassonetti di prossimita’. Si tratta della zona di San Calogero a Sciacca esclusa dal nuovo servizio di raccolta che e’ partito a step in quasi tutte le altre zone della citta’. Da giorni, secondo quanto segnalano i residenti, i mezzi della ditta non si vedono nella condrada e cosi’ il pattume continua ad accumularsi.  

Festa per l’Autonomia Siciliana ai piedi del tempio della Concordia, Musumeci:”Uso distorto e spregiudicato”

0
Prima il discorso del governatore Nello Musumeci poi la musica dell’Orchestra Sinfonica Siciliana: questo il programma della festa per l’Autonomia Siciliana che la Giunta regionale ha voluto quest’anno celebrare con il concerto ai piedi del tempio della Concordia di Agrigento. Tra gli invitati anche i primi cittadini dei comuni siciliani. “La Sicilia – ha detto il governatore –  e’ tra le terre più povere a causa di un utilizzo “distorto e spregiudicato” dell’Autonomia Siciliana”. .    

Truffa da 1500 euro ai danni di un settantenne di Sciacca, denunciato un palermitano

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno denunciato all’autorità giudiziaria un palermitano per truffa nei confronti di un settantenne di Sciacca. Qualche settimana fa tre soggetti, tra i quali il palermitano denunciato, avrebbero avvicinato, a Sciacca, un settantenne riuscendo a farsi consegnare 1500 euro dandogli in cambio di oggetti spacciati come preziosi, ma di nessun valore.Quando il settantenne si è reso conto della truffa ha presentato denuncia alla polizia e grazie alla brillante attività degli agenti in poco tempo è stato possibile individuare uno dei tre presunti autori. Le indagini continuano per individuare gli altri due.

Perricone anticipa tutti e presenta la lista dei Cinquestelle al consiglio comunale di Menfi

0
I Cinquestelle hanno presentato questa mattina al Comune di Menfi la lista per il consiglio comunale che sosterrà la candidatura a sindaco di Ignazio Perricone, di 35 anni, imprenditore. Il candidato sindaco dei grillini ha nominato anche due dei quattro assessori che comporranno la sua squadra, Giovanni Argiroffi, ingegnere, che è stato candidato a sindaco nelle scorse amministrative, e Antonio Critesi, architetto. Argiroffi e Critesi sono anche i primi due inseriti nella lista per il consiglio comunale. Gli altri candidati al consiglio comunale per i Cinquestelle sono Valentina Mangiaracina, Ilaria Chiofalo, Nino Coppola, Gioacchino Scirica, Maria Grazia Mirabile, Lucia Federica, Sergio Giattini, Giuseppe Gulli, Giovanna Campo, Anna Maggio, Alessandro Piazza, Isen Buffafuoco, Francesca Orsini e Michele Monteleone. Domani la presentazione delle liste a sostegno degli altri due candidati a sindaco, Ezio Ferraro e Marilena Mauceri, che presenteranno almeno due assessori per parte. Nella foto, il candidato sindaco Ignazio Perricone

Domani un francobollo per i 50 anni del terremoto nel Belice

Un francobollo per commemorare il cinquantesimo anniversario del terremoto nella Valle del Belice. Sarà emesso domani dal ministero dello Sviluppo economico e presentato in due tappe, a Partanna ed a Santa Margherita Belice. Bozzettista è Tiziana Trinca. Il disegno dello speciale francobollo raffigura la “Stella” di Pietro Consagra, il grandioso portale in acciaio che introduce alla cittadina di Gibellina progettato nel 1981 come simbolo della rinascita dopo il terremoto della Valle del Belice, denominato anche “La Porta del Belice”. All’esterno della “Stella” si intravedono le macerie provocate dal terremoto, mentre all’interno spicca un agglomerato di case a rappresentare la ricostruzione”. Il francobollo riporta la scritta “Valle del Belice terremoto del 1968”. Nel corso della mostra, che sarà inaugurata domani, alle 15,30, al Museo della Memoria di Santa Margherita Belice, saranno anche presentate oltre 1200 cartoline che raffigurano i paesi distrutti dal sisma raffiguranti il passato ed il presente rispetto all’anno del disastro. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 27 maggio.