Prende il via a Montevago il progetto “Note tra le Righe” finanziato dal Dipartimento Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri nell’ambito dell’avviso pubblico “Giovani in Biblioteca”. Montevago è l’unico piccolo comune siciliano inserito nell’elenco dei 97 comuni italiani a cui sono stati finanziati progetti.
Il progetto, che complessivamente avrà la durata di 18 mesi, è stato proposto dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Margherita La Rocca Ruvolo, in partenariato con: cooperativa sociale Art, Innovazione sociale e territoriale, Pro Loco Rutilio Scirotta, Studio Danza.
Coordinatrice del progetto “Note tra le Righe”, Giusy Mangiaracina.
”Note tra le righe”, progetto per i ragazzi al Comune di Montevago
Incidente mortale a Racalmuto, perde la vita un centauro di 46 anni
Viaggiava in sella alla sua Ducati quando, per cause ancora in corso di accertamento, Filippo La Bella, 46 anni di Racalmuto, ha perso il controllo del mezzo finendo contro un albero. E’ morto sul colpo. Vani i tentativi di rianimarlo.
L’incidente è avvenuto in via Filippo Villa nel sul posto sono arrivati gli operatori del 118 e un elisoccorso è stato fatto atterrare nel campo di calcio comunale. E’ morto sul colpo. Vani i tentativi di rianimarlo.
La Bella faceva il fisioterapista e in paese era conosciuto. Aveva una moglie e due bambini.
Anci: “In Sicilia negli ultimi 4 anni 100 mila persone in meno”
Il Sicilia, dal 2019 al 2023, la popolazione è diminuita dell’1,93%. Un andamento negativo di oltre 94 mila abitanti emerso nel convegno dell’Anci che si svolge a San Marco D’Alunzio, in provincia di Messina.
Le uniche province in controtendenza sono Catania, dove lo spopolamento è dello 0,26% (-2.836 abitanti) e Ragusa, dove invece la popolazione aumenta dello 0,71% (+2.229).
La maglia nera della crisi demografica spetta al territorio di Enna, (-4,58%, -7.431 abitanti). Seguono Caltanissetta (-3,91%, -10.155), Agrigento (-3,46%, -14.826), Messina (-3%, -18.533), Palermo (-2,23%, -27.413), Trapani (-2,13, -9.033), Siracusa (-1,67%, -6.530).
Tra i capoluoghi di provincia, a soffrire di più dello spopolamento è Trapani, con -15,80%, -10.473.
Seguono Enna che segna una perdita del 4,46%, -1.193 abitanti, Agrigento (-4,36%, -2.538), Messina (-4,31, -9.823), Caltanissetta (-3,90, -2.391), Palermo (-3,10%, 20.221), Siracusa (-2,57%, -3.075): in controtendenza Catania che cresce, dove la popolazione cresce dello 0,66% (+1.978) e Ragusa con +2,95% (+2.102 abitanti).
“Purtroppo – dice il segretario generale di Anci Sicilia, Mario Emanuele Alvano- lo spopolamento non riguarda solo le aree interne o montane. Non è una questione limitata. In tutte le province i dati precisano che, tranne a Ragusa e Catania, negli ultimi 5 anni la popolazione dell’Isola ha subito un preoccupante decremento. Credo che nell’agenda politica il problema sia entrato solo a livello superficiale senza una reale volontà di risolverlo. Come sarà la Sicilia nei prossimi anni è un argomento che bisogna affrontare ogni giorno. Sulla base del censimento chiuso al 31 dicembre 2022, la popolazione siciliana risulta ammontare a 4.814.016 residenti. Un dato in calo dello 0,4% rispetto all’anno precedente. A questo si aggiunge la crisi finanziaria che colpisce i comuni da anni e che Anci Sicilia non smette di denunciare: allo stato attuale abbiamo 70 comuni in dissesto, 43 comuni in piano di riequilibrio”.
Trovata morta a San Leone una Caretta caretta, Mare amico: “Colpa della plastica in mare” (Video)
Una grossa tartaruga Caretta caretta e’ stata ritrovata, trasportata a riva dal moto ondoso e dalle correnti, sulla spiaggia di San Leone ad Agrigento.
Mareamico, l’associazione ambientalista denuncia il ritrovamento: “Dall’ispezione della carcassa – scrive – non abbiamo rinvenuto né ami, né malattie parassitarie e neanche grosse ferite che potrebbero giustificare questa fine, quindi la causa probabile di morte, come avviene per la gran parte di questi rettili trovati a riva, è sicuramente la plastica.
Questi splendidi animali scambiano i sacchetti e le bottiglie di plastica per le meduse, delle quali vanno ghiotti, provocando l’occlusione intestinale e quindi la morte”.
La tartaruga che non poteva essere trasferita all’Istituto Zooprofilattico di Palermo, e’ stata affidata al comune di Agrigento che ha provveduto alla sua distruzione mediante la ditta incaricata.
Domenica con il Grand Prix di corsa nel centro di Sciacca, 250 iscritti (Video)
Cinque giri da 1,7 chilometri per un totale di 8,5 che è il percorso complessivo della gara. Sciacca domani, domenica 19 maggio, ospiterà la quarta prova del Grand Prix provinciale di corsa. Corso Vittorio, via Pietro Gerardi, via Licata e da piazza Friscia ancora corso Vittorio Emanuele. Percorso tecnico che vedrà la partecipazione di 250 atleti, 34 dei quali della Sciacca Running, guidata da Giuseppe Marciante, che organizza, e 25 dell’Agatocle. Due gli M80 e tra loro Paolo Lazzara che a settembre compirà 81 anni. Raduno alle 8,30 con chiusura al traffico poco prima delle zone interessate dalla gara e partenza alle 9,30. Giuseppe Marciante, presidente della Sciacca Running, in un’intervista a Risoluto.it, annuncia che per il prossimo anno si punta a una gara di livello ancora superiore.
Porto di Sciacca, Cognata e Bono annunciano la ripresa delle procedure
Buone notizie arrivano dall’assessorato regionale infrastrutture per i lavori interrotti alla banchina San Pietro. Lo comunicato oggi i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Gaetano Cognata e Calogero Bono che annunciano che sono stati affidati i lavori per il collaudo dei lavori fin qui realizzati dal consorzio CONPACT e dalla associata Bonina srl al fine di quantificare i lavori e procedere quindi alle ipotesi di risoluzione del contratto o continuazione dei lavori da parte della stessa società appaltatrice.
“Dopo la presenza a Sciacca – scrivono – dell’assessore Aricò che è venuto a presentare un nuovo decreto di finanziamento che aggiunge delle ulteriori somme l’assessorato regionale delle infrastrutture guidato dall’esponente di fratelli d’Italia è conseguente con le cose dette dall’assessore e si sta dando una accelerata al fine di procedere nel breve periodo alla ripresa dei lavori e dare a Sciacca finalmente una infrastruttura di primaria importanza. Le ipotesi in campo ad oggi per la continuazione dei lavori sono al momento tre: continuazione dei lavori da parte dello stesso consorzio e Bonina srl, revoca dell’affidamento dell’appalto e scivolo della graduatoria alla società arrivata seconda nell’originaria gara di appalto oppure come terza ipotesi residuale revoca di tutta la gara e indizione di una nuova gara di appalto. Al momento tutte le procedure sono percorribili e tutto dipenderà da come si concluderà il pre-contenzioso in atto con il consorzio e la Bonina srl che fra le altre cose nelle settimane scorse hanno anche scritto al comune di Sciacca per far conoscere le proprie ragioni”.
I due esprimono soddisfazione per l’attività che sta effettuando nelle ultime settimane dall’assessore Aricò sollecitato anche dal gruppo di Fratelli d’Italia di Sciacca.
“Si coglie occasione – concludono – per sollecitare l’amministrazione affinchè richieda un confronto con il dipartimento infrastrutture portuali diretto dall’ingegnere Teresi affinchè si affronti la questione del piazzale banchina San Pietro oggi parzialmente interdetto”.
La Polizia municipale di Sciacca sequestra una vasta area a Sovareto
Gli agenti della Polizia municipale di Sciacca hanno posto sotto sequestro una vasta area nella località Sovareto. Si tratta di un’area nella quale sarebbero stati realizzati terrapieni e opere di sistemazione. Gli accertamenti riguarderebbero anche una passerella.
L’iniziativa riguarderebbe sia questioni ambientali che edilizie su terreni di quella zona.
Si tratta di una zona a ridosso della battigia.
Riapertura palatenda “Roccazzella” a Sciacca, i consiglieri della Dc incalzano l’amministrazione comunale
“Visto il ritardo con cui procedono le procedure di riapertura dell’impianto sportivo Palatenda “Nino Roccazzella”, – scrivono i consiglieri comunali della Dc Bellanca, La Barbera, Venezia, Bentivegna e Catanzaro all’amministrazione comunale – chiuso da tre anni e sottoposto a lavori di riqualificazione che si sono conclusi alla fine del 2023;
visto il disagio che continuano ad affrontare le associazioni sportive cittadine, ed in particolare il sodalizio di pallavolo Volley Club Sciacca, che dopo essere stato costretto a giocare un’intera stagione senza pubblico in una palestra scolastica e a disputare la finale promozione in serie B in una città vicina, spera ormai da mesi di tornare ad avere la disponibilità del palatenda;
visti i tempi assegnati dalle autorità istituzionali per la realizzazione e la messa in funzione dell’impianto e
visto che la Regione Siciliana aveva concesso al Comune di Sciacca una proroga per la conclusione dei lavori entro il 30 settembre 2023 chiediamo di sapere con la massima urgenza:
1) quali sono i motivi che hanno impedito la riapertura del palatenda Roccazzella;
2) come si è attivata l’amministrazione comunale rispetto agli atti con cui la Regione concedeva la proroga evidenziando che ci sarebbe stato un provvedimento di revoca del finanziamento se l’impianto non fosse stato “in uso e funzionante” entro settembre 2023;
3) se c’è un reale pericolo di restituire all’amministrazione regionale il finanziamento ottenuto;
4) quali iniziative ha intrapreso e/o intende adottare l’amministrazione comunale per consentire alla società Volley Club Sciacca di disputare il prossimo Campionato nazionale di serie B.”
Successi al XVII Concorso “Peppuccia Linares Villani” per giovani musicisti di Sciacca
Gli studenti dei percorsi musicali della scuola “Scaturro” dell’istituto “Dante Alighieri” di Sciacca hanno celebrato una giornata di trionfi al XVII concorso nazionale per giovani musicisti “Peppuccia Linares Villani” al teatro “Garibaldi” di Mazara del Vallo. Gli alunni hanno portato a casa importanti premi e riconoscimenti.
Vincitori e Premi
– 1° Premio – Archi (Violino): Jonathan Pecoraro, studente della classe di violino del Prof. Nicolò Lipari.
– 1° Premio – Musica da Camera (Quintetto di clarinetti): Paolo Pendola, Federico Ciaccio, Baldassarre Sardo, Virginia Arcilesi, Davide Crapanzano, studenti delle classi di clarinetto dei prof. Giancarlo Venturieri e Mariaelisa Vita.
– 2° Premio – Pianoforte (3° media): Francesco Indelicato.
– 3° Premio – Pianoforte: Asia Termine, Chiara Carlino, D’Amico Diana, Martina Dimino, studenti delle classi di pianoforte dei prof. Maria Agnese Augello e Silvestro Lucido.
Una Tradizione di Eccellenza Musicale
I risultati eccezionali confermano la lunga tradizione di eccellenza musicale della scuola “I. Scaturro”. Questo successo è il frutto della collaborazione tra la dirigente scolastica Teresa Guazzelli, i docenti e i genitori. Il loro impegno costante nel credere nelle potenzialità dei ragazzi e nell’importanza della musica nell’educazione giovanile ha reso possibile questo trionfo.
Accessi a mare Sovareto e San Marco a Sciacca, Bivona e Santangelo reclamano la sicurezza
I consiglieri comunali Ignazio Bivona e Carmela Santangelo con una interrogazione chiedono all’amministrazione di conoscere quali provvedimenti sono stati assunti per garantire sicurezza stradale nelle zone adiacenti gli accessi al mare del litorale Sovareto e San Marco.
“Stagione estiva praticamente iniziata – scrivono i due di opposizione – e le arterie stradali che conducono alle zone balneari della città si presentano inadeguate e piene di pericoli. Focalizzando oggi l’attenzione su contrada Sovareto e contrada San Marco, non si può non evidenziare lo stato in cui si trovano le strada adiacenti gli accessi al mare. Ancora una volta sono state disattese le speranze dei nostri concittadini che, da più parti, hanno sempre auspicato una maggiore attenzione alla sicurezza di aree che, nei prossimi mesi saranno perennemente frequentate. Il problema della viabilità stradale è al centro di questa nostra interrogazione in quanto crediamo che la sicurezza, oltre che il decoro, siano assolutamente prioritaria rispetto ad una agenda politico/amministrativa che si rispetti”.
I due consiglieri comunali concludono poi con alcune affermazioni: “Una città turistica che si presenta,agli occhi dei nostri concittadini e dei visitatori, sprovvista di dignitosi accessi al mare è davvero uno schiaffo in faccia al nostro territorio. L’amministrazione su questo argomento è sorda ed inconcludente,” .