Riconteggio dei voti per il consiglio comunale di Sambuca, decisione del Tar

Uno scarto di 72 voti tra i due candidati a sindaco di Sambuca e di 39 tra le due liste. Sario Arbisi, che ha sfidato Giuseppe Cacioppo, il candidato eletto, ha presentato ricorso al Tar e per il consiglio comunale si dovrà procedere al riconteggio dei voti in una sezione.

L’iniziativa di Arbisi si basa sui voti di lista e punta, quindi, a una diversa composizione del consiglio comunale. Oggi il Tar di Palermo si è pronunciato disponendo il riconteggio in due sezioni.

Il controllo sarà a cura della Prefettura. La parte ricorrente, assistita dall’avvocato Lucia Di Salvo, aveva chiesto il controllo delle schede per accertare alcune discordanze. Per il sindaco in carica, assistito dagli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, risultava sufficiente la verificazione mediante le tabelle di scrutinio.

La decisione è della quinta sezione del Tribunale Amministrativo Regionale di Palermo, composta dal presidente, Stefano Tenca, dal consigliere estensore Roberto Valenti e dal referendario Viola Montanari. Il risultato elettorale ha dato al sindaco eletto anche la maggioranza in consiglio comunale. Adesso si attendono le verifiche da parte del Tribunale Amministrativo regionale attraverso la Prefettura.

In auto con un chilo di cocaina, due arresti

I carabinieri della Compagnia di Canicattì hanno tratto in arresto in flagranza di reato due uomini, di 32 e 19 anni, entrambi residenti a Canicattì, per detenzione illecita di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e resistenza a pubblico ufficiale.
L’arresto è avvenuto quando una pattuglia ha notato una Renault Clio sospetta nei pressi dello svincolo Canicattì Nord della S.S. 640. I militari hanno intimato l’alt al veicolo, ma i due occupanti, uno dei quali già noto alle forze dell’ordine, hanno accelerato, dando inizio a una fuga a tutta velocità.
L’inseguimento si è protratto per alcuni chilometri, fino a raggiungere il centro abitato di Canicattì, dove i fuggitivi hanno abbandonato l’auto e tentato di scappare a piedi. I militari li hanno però raggiunti e bloccati. Durante la perquisizione, sono stati trovati in possesso di due involucri contenenti circa un chilo di sostanza stupefacente del tipo cocaina, presumibilmente destinata allo spaccio.
I due arrestati, al termine delle formalità di rito, sono stati associati alla casa circondariale di Agrigento così come disposto dalla Procura della Repubblica di Agrigento, in attesa dell’udienza di convalida.
L’arresto dei due è il frutto dell’intensa attività di controllo del territorio svolta quotidianamente dai carabinieri, che mira a contrastare il fenomeno dello spaccio di droga e a garantire la sicurezza dei cittadini.

Festa di inizio anno scolastico all’istituto Arena di Sciacca (Video)

Nella mattinata di oggi, l’aula magna del plesso di corso Miraglia, a Sciacca, ha ospitato una festa per celebrare l’inaugurazione dell’anno scolastico 2023/2024 dell’IISS Don Michele Arena.

Partecipazione degli studenti e delle autorità locali

La manifestazione ha coinvolto attivamente tutti gli studenti delle classi prime dei diversi plessi dell’istituti. Uno dei momenti clou è stato rappresentato dalla consegna della bandiera agli studenti dell’indirizzo Nautico. Il Comandante della Capitaneria di Porto e il presidente dell’Associazione Marinai di Italia hanno reso omaggio agli studenti, simboleggiando un legame importante tra istruzione e professioni del mare.

Attestati e riconoscimenti

Durante la manifestazione è stato il momento di onorare coloro che si sono distinti nel percorso educativo, raggiungendo il punteggio massimo di 100/100. 

Antonino Alfano, Damiano Lauretta, Luana Galluzzo, Concetta Indelicato, Martina Russo, Martina Soldano, Giuseppe Scarpinati, Vito Dimino, Marco Vaccaro, Alessandro Tancredi, Giuseppe Salvatore Gagliano, Giulia Montalbano, Jessica Maggio, Nazareth Elianny Meza Ojeda, Giovanni Scirica, Fabio Rino Ambrogio, Maria Ferraro, Antonino Indelicato, Riccardo Mangiaracina, Francesco Munisteri, Chiara Ragusa hanno dimostrato un impegno straordinario, fungendo da ispirazione per i loro coetanei.

La festa di inaugurazione ha gettato le basi per un anno scolastico carico di promesse e successi educativi.

“Rapina i genitori per comprare stupefacenti”, arrestato 39enne

I carabinieri della compagnia di Licata hanno dato esecuzione a un decreto di fermo di indiziato di delitto, emesso dalla Procura della Repubblica di Agrigento. L’indagato, un trentanovenne, è accusato di estorsione e rapina ai danni dei propri genitori.

Le indagini hanno permesso di delineare una serie di condotte illecite compiute dal fermato nei confronti dei genitori, mirate ad ottenere fondi per l’acquisto di sostanze stupefacenti.

Il fermo è stato ritenuto necessario anche per prevenire il rischio di fuga del 39enne, impiegato come marittimo, con la possibilità di allontanarsi in acque internazionali.

Durante l’esecuzione del provvedimento, i carabinieri hanno sorpreso il soggetto in possesso di una bustina di plastica contenente 4 grammi di cocaina e di un bilancino di precisione che sono stati prontamente sequestrati per ulteriori accertamenti.

Al termine delle procedure formali, l’uomo è stato associato alla casa circondariale di Agrigento, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa della convalida da parte del Tribunale di Agrigento. L’inchiesta prosegue per accertare ulteriori dettagli sulle attività illecite del soggetto coinvolto.

Ripristino e fruizione del Parco termale, interrogazione di Filippo Bellanca

Il consigliere comunale di opposizione Filippo Bellanca ha presentato una interrogazione a risposta orale sul ripristino e futura fruizione del parco termale.

Il consigliere, in particolare riferendo di aver appreso in maniera non ufficiale dei lavori chiede all’amministrazione comunale di sapere se intanto, realmente i lavori per un ammontare di 500 Mila euro risultano ultimati. Chiede inoltre, di conoscere quali sono le intenzioni dell’amministrazione sulla futura fruizione e gestione del parco: ditta esterna o custodia interna e che tipo di procedimento amministrativo intende perseguire per la stessa gestione e fruizione a seguito delle ultime vicissitudini relative al rapporto tra il Comune di Sciacca e l’amministrazione regionale.

“Sembra essere all’orizzonte il rischio – paventa Bellanca nella interrogazione – di rendere vano il lavoro svolto fino ad oggi. Il rischio di nuovi atti vandalici ed un ritorno all’incuria sono pericoli che vanno assolutamente evitati”.

Toponomastica a Sciacca, via Porta San Calogero diventa via Senatore Segreto

Ci vorra’ l’ok definitivo della Prefettura di Agrigento ma la giunta Termine ha attuato altre variazioni alla toponomastica. Dopo l’intitolazione di due Belvederi al professore Salvatore Cantone e al dottor Pippo Stranci, con un’altra delibera di giunta e’ stato deciso di intitolare a Giovanni Castellucci lo slargo dell’ex convento San Domenico, a don Michele Arena la Salita San Michele, tra via Cannella e cortile Gallo e ancora slargo Caduti del Dixmude nel luogo della colonna votiva in via Agatocle.

Sempre nella stessa determina di Giunta, decisa anche la variazione del nome della via Porta San Calogero in via Senatore Domenico Segreto detto “Mimmo”.

In precedenza era pervenuta la richiesta di intitolazione della via Verona alla memoria del senatore Segreto, ma una raccolta firme da parte dei residenti per i disagi che sarebbero stati arrecati, ha bloccato l’iter.

Frana Cantamatino a Siculiana, inagibile strada per via di fuga e i residenti chiedono di accelerare i tempi per il ripristino

Oggi ricorre l’anniversario della frana di Cantamatino, a Siculiana, avvenuta il 21 novembre 2021. “Un evento che ha segnato profondamente, oltre le famiglie interessate, l’intera comunità di Siculiana”, ha detto il sindaco Peppe Zambito stamattina insieme ai cittadini di contrada Cantamatino che si sono ritrovati nei pressi della frana “per ricordare i momenti drammatici vissuti a seguito del cedimento del costone adiacente i fabbricati e per sollecitare le autorità competenti ad intervenire con urgenza per sistemare la strada, tra l’altro inserita come via di fuga nel piano comunale di protezione civile”.

A due anni di distanza l’arteria di collegamento con il centro abitato non è stata ripristinata, con gravissimi disagi per gli abitanti, che hanno costituito un comitato per mantenere alta l’attenzione sul problema.

“L’amministrazione comunale è dal primo momento a fianco delle famiglie coinvolte nella frana – afferma il sindaco Peppe Zambito – siamo intervenuti con celerità per mettere in sicurezza gli immobili e in meno di sei mesi gli abitanti sono rientrati nelle proprie case. Un bel risultato ma non basta, abbiamo immediatamente redatto un progetto per il rifacimento della strada e siamo in attesa del finanziamento. Dalle interlocuzioni avute con la protezione civile regionale sono fiducioso che il problema possa trovare soluzione a breve”.

Nei giorni scorsi, su sollecitazione del comitato, anche il Prefetto di Agrigento, Filippo Romano, accompagnato dal primo cittadino, dopo aver effettuato un sopralluogo ha espresso vicinanza ai residenti assumendo l’impegno di sostenere ogni iniziativa utile al ripristino della viabilità.

“L’Amato Vetrano incontra la città”, incontro per conoscere l’offerta formativa 

“L’Amato Vetrano incontra la città”. È questo il titolo dell’evento che, sotto la guida della nuova dirigente scolastica, Nellina Librici, offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare l’ampia offerta formativa dell’istituto.

L’appuntamento è fissato per mercoledì 22 novembre, alle 18, presso la multisala Badia Grande, a San Michele. Un’opportunità per conoscere da vicino le eccellenze dell’istituto di Sciacca e i suoi molteplici indirizzi di studio.

Saranno approfonditi l’indirizzo agrario con tutte le sue articolazioni, l’indirizzo alberghiero con i suoi percorsi specializzati e l’innovativo indirizzo informatico. Questo incontro non si limita  a una presentazione accademica, ma rappresenta un’opportunità preziosa per il dialogo e la comprensione delle scelte educative. I genitori degli studenti delle terze medie avranno la possibilità di approfondire le informazioni necessarie per effettuare una scelta consapevole per il futuro dei loro figli.

L’evento sarà arricchito da momenti di degustazione, offrendo un assaggio degli eccellenti prodotti dell’azienda agraria dell’istituto.

Droga a Ribera, appello dei sacerdoti alle mamme: “Non è una vergogna, chiedete aiuto”

Tre morti per droga a Ribera negli ultimi tre anni, giovani vite spezzate. Un appello è stato lanciato dai sacerdoti riberesi alle mamme di Ribera: bisogna farsi aiutare dai centri di accoglienza e dalle comunità.

“Care mamme”. E’ così che i sacerdoti riberesi iniziano il loro appello e prima di scendere nel dettaglio del comportamento corretto da assumere criticano quello sbagliano, ciò che non bisogna ma fare: “La prima tentazione è quella di pensare che è una vergogna, nessuno lo deve sapere. Allora pur di tenerli calmi prendete la macchina, andate nel luogo di spaccio, suonate il clacson, viene lo spacciatore, date i soldi e prendete la droga. E’ il più grande errore che potete fare. La cosa più saggia è chiedere aiuto e farsi aiutare dai centri di accoglienza. E se ci riuscite, denunciate vostro figlio per poterlo salvare. Preferite far morire lentamente i vostri figli o salvarli?”. E poi: “Altre mamme sono uscite allo scoperto e si sono organizzate”. I sacerdoti si rivolgono anche ai giovani con l’invito a farsi aiutare, a sfruttare l’opportunità del centro di ascolto e di accoglienza.

Tra i principali sostenitori dell’iniziativa don Antonio Nuara, il sacerdote da tempo in prima linea contro la droga e per garantire aiuto ai giovani di Ribera.

La giunta Termine intitola due slarghi al prof Cantone e al dottor Stranci

Con delibera di Giunta due slarghi di Sciacca sono stati intitolati rispettivamente allo storico Salvatore Cantone e al dottor Pippo Stranci.

Si tratta nello specifico del cosiddetto Fondo Bernardo, adiacente alla via Agatocle che da ieri e’ diventato Belvedere dott. Pippo Stranci e allo slargo tra piazza Scandaliato e piazza Mariano Rossi che e’ stato invece, dedicato alla memoria di Salvatore Cantone.

Cantone e’ morto tredici anni fa, eminente figura di studioso che tanto ha fatto per la città di Sciacca. Si deve a lui se intere generazioni di saccensi hanno conosciuto la storia della città e dei suoi monumenti attraverso le sue pubblicazioni, come la guida su Sciacca e i suoi monumenti o come quella su Strade e contrade. Appassionato studioso, divulgatore ed educator

Mentre il 24 maggio 2016 si è spento a Palermo il dottor Giuseppe Stranci (per tutti Pippo).
Neuropsichiatra infantile, coordinatore regionale ed organizzatore dei “Monreale Workshop” e delle Giornate di Sciacca.

Entrambe le intitolazioni sono state prese sulla base di due proposte pervenute al Comune e che il sesto settore ha fatto proprie e girato alla volontà della Giunta competente in materia di toponomastica.