Green Valley Pop Fest, ecco tutte le info su come accedere al concerto

Sarà possibile accedere al festival a partire dalle 15.30 con due varchi di accesso in Corso Vittorio Emanuele
Uno all’altezza del civico 66 (in prossimità del Bar Santangelo) e l’altro all’altezza del civico 120 (in prossimità del negozio Original Marines) — all’ingresso sarà consegnato un braccialetto per ogni spettatore.

Dalle 15.30 alle 21, a causa delle temperature elevate previste, sarà possibile entrare e uscire dall’area muniti di braccialetto. Mentre, a partire dalle 21.00, non sarà più possibile riaccedere nell’area dell’evento una volta usciti.

Sarà possibile accedere al festival in qualsiasi momento dalle 15.30 fino a fine evento muniti di titolo di accesso valido.

Chi non fosse in possesso del titolo di ingresso potrà acquistarlo in corrispondenza dei varchi di ingresso.

L’ingresso al festival è aperto a tutti; per i minori di 14 anni è richiesta la presenza di un adulto accompagnatore.

Ogni partecipante, per accedere all’area dell’evento, deve indossare il braccialetto fornito dall’organizzazione al momento del check-in.

Salvo il caso del ticket in abbonamento per le due serate, il biglietto d’ingresso è valido per un solo accesso giornaliero. Una volta usciti dall’area del festival, non sarà possibile rientrare (tranne nella fascia oraria 15.30/21.00).

Non è consentito lanciare/passare oggetti di qualsiasi tipo al di fuori delle recinzioni del festival.

Il consumo di alcolici (sotto il 5%) è limitato ai maggiori di 18 anni. È vietato portare all’interno del perimetro del Festival: cibi e bevande provenienti dall’esterno, bottiglie in plastica o vetro, lattine, bottiglie termiche, armi, sostanze infiammabili e/o esplosive di qualsiasi tipo e altri oggetti contundenti per garantire la sicurezza di ognuno. È inoltre vietato introdurre veicoli a motore di ogni tipo, torce elettriche, droni, penne laser, ombrelli/astine e bastoni da ripresa, macchine fotografiche e videocamere professionali e semi-professionali.

All’interno del festival è richiesto un comportamento appropriato nei confronti delle persone e delle proprietà.

La direzione si riserva il diritto di verificare l’idoneità di ogni partecipante all’ingresso del festival

In tutti i casi sopra citati, ogni comportamento inappropriato e non consono, comporterà l’allontanamento immediato dal festival e l’esclusione dell’evento con annullamento del biglietto.

La direzione si riserva il diritto di non convalidare l’ingresso al festival in caso di mancato rispetto delle regole.

L’abbraccio dei fedeli al simulacro della Madonna del Soccorso (Video)

Da questa mattina il simulacro della Madonna del Soccorso, patrona di Sciacca, si trova sul presbiterio della Basilica. Tanti fedeli hanno assistito alla “scinnuta”, che è stata anticipata di qualche giorno per la festa di Santa Maria Maddalena. L’arciprete, don Giuseppe Marciante, in un’intervista a Risoluto.it, ha annunciato qualche possibile novità a partire dallo slittamento dell’orario di inizio della processione visto il gran caldo. Non tutti, però, tra i portatori della Madonna, sono favorevoli.

L’ Asp di Trapani avvia concorso per 130 medici

Si recluteranno 130 nuovi medici all’Azienda sanitaria di Trapani con la definizione di un concorso pubblico per titoli ed esami. In particolare, si cercano 28 dirigenti medici nella disciplina di Cardiologia, 3 dirigenti medici nella disciplina di Chirurgia Generale, 3 dirigente medici nella disciplina di Chirurgia Toracica, 2 dirigenti medici nella disciplina di Chirurgia Vascolare, 3 dirigenti medici nella disciplina di Gastroenterologia, 2 dirigenti medico nella disciplina di Diabetologia e Malattie Apparato Metabolico, 26 dirigenti medici nella disciplina di Medicina Interna, 44 dirigenti medici nella disciplina di Medicina Emergenza Urgenza, 2 dirigenti medici nella disciplina di Medicina Nucleare, 4 dirigenti medici nella disciplina di Medicina Trasfusionale, 11 dirigenti medici nella disciplina di Ortopedia, 1 dirigente Odontoiatra nella disciplina di Odontoiatria Pediatrica e 3 Dirigente medico nella disciplina di Pediatria.

 La stessa Asp aveva gia’ attivato il reclutamento di medici stranieri nei presidi ospedalieri aziendali e nel corso di un incontro tra i vertici aziendali e i sindaci del comprensorio, è stata avviata la pianificazione delle procedure per l’ottenimento della cittadinanza. 

Tentata estorsione, condanne in abbreviato per menfitani e margheritesi

Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Palermo, Cristina Lo Bue, ha condannato in abbreviato quattro imputati, di Menfi e Santa Margherita Belice, accusati di tentata estorsione per una vicenda venuta fuori dal processo “Opuntia”.

La pena maggiore, 2 anni e 6 mesi di reclusione, in continuazione, per Pietro Campo, di 66 anni, di Santa Margherita Belice, per il quale il pm aveva chiesto 6 anni.

Per il collaboratore di giustizia di Menfi Vito Bucceri, di 51 anni, il pm aveva chiesto 8 mesi di reclusione con i benefici previsti per la collaborazione e il giudice lo ha condannato a un anno e 4 mesi, sempre in continuazione.

Giuseppe Alesi, di 53 anni, di Menfi, per il quale il pm aveva chiesto 4 anni di reclusione, è stato condannato a un anno, 9 mesi e 10 giorni con pena sospesa.

Infine, per Tommaso Gulotta, di 58 anni, di Menfi, condanna a un anno e 4 mesi. Il pm Alessia Sinatra aveva chiesto 4 anni.

I quattro, in concorso tra loro e con un’altra persona, erano accusati accusati di avere compiuto atti idonei a costringere un uomo di Castelvetrano a presentare le dimissioni da una società che operava nel settore dei carburanti rinunciando al pagamento degli stipendi arretrati e delle altre spettanze economiche derivanti dal suo rapporto di lavoro oltre ai benefici connessi a un periodo di malattia collegata a un precedente infortunio. Il tutto, secondo l’accusa, non si è poi verificato anche perché il castelvetranese ha presentato denuncia ai carabinieri di Menfi.

Estate Montevaghese 2023, tutti gli appuntamenti in programma

Tutto pronto per l’Estate Montevaghese 2023 tra arte, cultura, musica e sapori. Prenderà il via il prossimo 30 luglio il calendario di iniziative promosse dall’amministrazione comunale di Montevago in collaborazione con le associazioni del territorio.

“Anche quest’anno – dice il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo – proponiamo ai cittadini e ai turisti che verranno a trovarci un ricco programma di eventi per allietare l’estate nel nostro paese. Anche in questa occasione, fondamentale è stata la collaborazione delle associazioni culturali del territorio con l’amministrazione comunale. Abbiamo previsto tante iniziative per tutte le fasce d’età per coinvolgere quante più persone possibili: dalla musica al teatro, dai giochi per bambini all’enogastronomia. Da segnalare, gli eventi dei Borghi dei Tesori Fest, il recital di Gianfranco Jannuzzo nel museo en plein air tra i ruderi del sisma del ’68, lo spettacolo teatrale ‘Nella Magia delle Fiabe’ della Savatteri Produzioni, per concludere, a settembre, con la Grande Festa del Vino e dei Prodotti del Belìce. Sarà una bella Estate Montevaghese, invito tutti a partecipare”

Ecco il programma dell’Estate Montevaghese 2023: 

Domenica 30 luglio, dalle 21:30, spettacolo di cabaret con Antonio Pandolfo, in piazza della Repubblica; 

Martedì 1 agosto, dalle 22:30, concerto de “I Vagorita”, in piazza della Repubblica; 

Mercoledì 2 agosto, dalle 21:30, anteprima della Festa del Limone a cura dell’associazione “La Smania Addosso”, in piazza Duomo; 

Giovedì 3 agosto, dalle 21:30, degustazione di prodotti locali “Odori e Sapori di Sicilia” a cura della Pro-Loco, in piazza della Repubblica; 

Il 5-6-7 agosto quinta edizione della festa di San Domenico – Festa dei Vignaioli, presso l’azienda “La Chiusa” con il patrocinio gratuito del comune di Montevago; 

Domenica 6 agosto, dalle 21, Festa del Limone e degustazione dei prodotti tipici locali, in Piazza della Repubblica e corteo storico con sbandieratori, presso viale XV Gennaio;

Lunedì 7 agosto, dalle 21:30, Festa del Limone con gruppi folkloristici e degustazione di prodotti tipici a base di limone. Dalle 23 alle 3, dj set “Notte Gialla” a cura dell’associazione “La Smania Addosso”, in piazza della Repubblica; 

Martedì 8 agosto festa del Santo Patrono con processione e giochi pirotecnici a cura del Comitato San Domenico, in piazza Duomo;

Mercoledì 9 agosto, dalle 21:30, recital con Gianfranco Jannuzzo al Vecchio Centro; 

Giovedì 10 agosto, dalle 21:30, concerto de “Le Vibrazioni”, presso Viale XV Gennaio; 

Venerdi 11 agosto, dalle 21:30, “Sicilia Bedda” – canti e poesie in siciliano con poeti e il trio musicale composto da Canzoneri, Di Giovanna e Bucalo, presso Vecchio Centro; 

Sabato 12 agosto, dalle 21:30, commedia teatrale “Un marito per due figlie” a cura del gruppo teatrale Caos, presso Vecchio Centro; 

Domenica 13 agosto, ore 21:30, prima edizione “Be Happy! Voice Contest 2023”, a cura dell’Aggregazione Atlantide, in piazza della Repubblica.

Venerdì 18 agosto, dalle 21, serata di animazione “Giochiamo Insieme” con bambini ed adolescenti a cura dell’associazione “Coro degli Angeli”, in piazza della Repubblica; 

Giovedì 22 agosto, dalle 21, spettacolo teatrale “Nella Magia delle Fiabe”, a cura della Savatteri Produzioni, in piazza della Repubblica. 

Il 26 e 27 agosto, Magia Fiabe. Il 2-3-9-10 settembre Borghi dei Tesori Fest. Sabato 9 e domenica 10 settembre, grande festa del vino e dei prodotti del Belìce.

Trasferito al Sant’Elia di Caltanissetta il saccense rimasto ferito nell’incidente di via Ghezzi di martedì scorso

E’ stato trasferito oggi all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta il saccense di 33 anni rimasto ferito nell’incidente autonomo che si e’ verificato martedì scorso in via Ghezzi a Sciacca. L’uomo viaggiava a bordo di un mezzo elettrico quando per causa ancora in corso di accertamento e’ rovinato sull’asfalto. Le sue condizioni sono apparse subito gravi. E’ stato trasferito dapprima al Giovanni Paolo II di Sciacca e poi nel capoluogo siciliano. Oggi il nuovo trasferimento presso l’unità complessa di neurochirurgia di Caltanissetta a causa del trauma cranico che ha riportato nella caduta.

L’incidente che si è verificato lungo la via Ghezzi, strada al centro delle cronache cittadine per il suo dissesto, ha portato ad una interrogazione consiliare da parte dei gruppi di opposizione.

Premio Tommasi di Lampedusa, tanti ospiti per la cerimonia del 5 agosto

Tutto pronto a Santa Margherita di Belice per la cerimonia di consegna del 18° Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi Di Lampedusa
Il 5 Agosto artisti, scrittori, critici letterari e cinematografici ospiti della serata

Vittorio Sgarbi, Ornella Muti, Salvo Sottile, Marco Bocci, Fausto Leali, Adriana Volpe, Federico Zampaglione saranno tra i protagonisti del 18° Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, il 5 agosto, a Santa Margherita di Belice, incantevole borgo della provincia di Agrigento.
La prestigiosa giuria, presieduta da Salvatore Silvano Nigro, premierà quest’anno il romanzo dello scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, “La bella confusione“, pubblicato da Einaudi.
Interverranno artisti, critici letterari, cinematografici e scrittori come Maria Attanasio, Paola Bassani, Silvana La Spina.
Tutto è ormai pronto per la cerimonia di consegna del Premio, che è in programma dalle 21 di sabato 5 agosto presso il seicentesco Palazzo Filangeri di Cutò , in piazza  Matteotti, nell’ambito del Festival Gattopardiano, che dal 3 al 6 agosto unirà letteratura e musica, storia e sapori.
Protagonisti del romanzo di Francesco Piccolo sono i film Otto e mezzo di Federico Fellini e Il Gattopardo di Luchino Visconti, ma anche l’autore del romanzo “Il Gattopardo”, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e gli attori di quegli indimenticabili capolavori: Marcello Mastroianni, Sandra Milo, Claudia Cardinale, Burt Lancaster e tanti altri.
Dal 3 agosto Santa Margherita sarà teatro di letture e incontri con gli autori, di musica con noti artisti e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, di alta cucina con il vino delle migliori cantine e l’ottima pasticceria della Sicilia sud-occidentale, ruotando attorno ai personaggi, ai luoghi, alle ambientazioni del romanzo storico più letto di tutti i tempi.
Le lavorazioni dei grani antichi locali, nonché la genuinità delle produzioni agricole autoctone saranno presentate con i cooking show, coniugando cucina e letteratura.
Il Premio Tomasi e il Festival Gattopardiano sono organizzati dal Comune di Santa Margherita di Belice, guidato dal sindaco Gaspare Viola,  e dall’Istituzione Tomasi di Lampedusa, presieduta da Deborah Ciaccio, con il patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato regionale del Turismo e in collaborazione con la DMO Distretto Turistico Valle dei Templi. Il Premio si avvale della direzione scientifica di Bernardo Campo, già presidente del Parco archeologico della Valle dei Templi e commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia, e della direzione artistica di Antonella Ferrara, fondatrice e presidente del festival letterario Taobuk.
Momento clou del Festival Gattopardiano sarà la serata del 5 agosto con la cerimonia di consegna del Premio, che sarà presentata dal giornalista Salvo Sottile e da Adriana Volpe, conduttori entrambi di programmi televisivi di successo come I Fatti vostri. Tra gli ospiti, Marco Bocci, protagonista tra l’altro sul piccolo schermo di serie tv quali Squadra Antimafia e Romanzo Criminale, che leggerà alcuni passi del “Gattopardo”, e Ornella Muti, tra le più note e amate attrici italiane.
Preziosi anche gli interventi artistici: l’Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta dal Maestro Eckerard Stier, riproporrà i brani della colonna sonora del “Gattopardo” di Luchino Visconti, che fu curata da Nino Rota, rievocando le atmosfere di un film indimenticabile.
Attesi Fausto Leali, il cantautore amatissimo per la sua voce graffiante, Federico Zampaglione, cantautore e frontman dei Tiromancino, sceneggiatore e regista, e la scrittrice Silvana La Spina, autrice tra l’altro di un recentissimo “Angelica”, in cui racconta Il Gattopardo, dal punto di vista della figlia di don Calogero Sedara, mettendone in luce vita, passioni e fallimenti.
Il 5 agosto nel corso della cerimonia sarà premiato anche il maestro Nicola Fiasconaro e il 6 agosto lo stesso sarà protagonista della serata dedicata alla cucina del Gattopardo, durante la quale presenterà la sua personale rivisitazione del Trionfo di Gola.

Il respiro e la qualità della proposta culturale sono sanciti anche dalla partecipazione all’evento del Presidente della Fondazione Bellonci, che indice il Premio Strega, dal patrocinio della Fondazione Giorgio Bassani, e dal sostegno del Centro per il Libro e la Lettura, Istituto autonomo del Ministero della Cultura. “È importante- prosegue Antonella Ferrara –  potere contare sull’adesione del Cepell e sulla presenza del Professore Giovanni Solimine, presidente della Fondazione che a suo tempo conferì  postumo al Gattopardo un Premio Strega che si conferma in assoluto come il più tradotto nel mondo”.
Un particolare rilievo avrà, come anticipato, il memorial per  Gioacchino Lanza Tomasi, erede anche spirituale dello scrittore. Intellettuale di prima grandezza, è stato direttore artistico di vari teatri, tra cui l’Opera di Roma, ha diretto per quattro anni l’Istituto di Cultura a New York, è stato sovrintendente al Teatro San Carlo di Napoli, ha insegnato Storia della Musica presso varie Università. È scomparso nel maggio scorso e la sua eredità alla presidenza della Giuria del Premio Tomasi di Lampedusa è stata raccolta da Salvatore Silvano Nigro, filologo, critico letterario, già membro della suddetta Giuria. Questo speciale tributo al più illustre custode delle memorie lampedusane, di recente scomparso, condurrà il pubblico ad esplorare il lascito dello scrittore alla cultura mondiale, a partire da un prezioso album di memorie familiari. Sarà un momento di grande commozione con gli interventi di tutti coloro che negli anni lo hanno affiancato in Giuria: oltre a Nigro, anche Toti Ferlita, Mercedes Monmany, Giorgio Ficara e Giuseppe Lanza Tomasi, figlio di Gioacchino.
La
Ad animare la kermesse la poetessa e scrittrice Maria Attanasio, Paola Bassani, figlia di Giorgio Bassani, Silvana La Spina, autrice di “Angelica” sul personaggio del Gattopardo, il critico d’arte e sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi e altri intellettuali e artisti di rilievo.


L’acqua del Lago Arancio potrebbe essere usata, Coldiretti denuncia: “Stiamo morendo con le lungaggini burocratiche”

Coldiretti Agrigento ha scritto nuovamente al Prefetto per sbloccare la situazione del Lago Arancio visto che nonostante l’alga rossa, l’acqua così come accertato dalle analisi, può essere utilizzata.

“Ogni minuto che passa – ha riferito all’Ansa Coldiretti – è fatale per i vigneti, I frutteti gli orti che dovrebbero essere
irrigati con l’acqua del lago Arancio e che invece stanno
morendo per lungaggini burocratiche incredibili”.

“Così – ha aggiunto all’agenzia stampa – mentre gli agricoltori non sanno più come fare si
susseguono le riunioni e addirittura, nonostante gli oltre 40 gradi deleteri per le piante, si svolgerà una riunione la
prossima settimana. Occorre sbloccare subito la situazione prima che peggiori ancora. Non
c’è un minuto da perdere”.

Tentato omicidio a Burgio nel 2021, i legali dell’imputato: “Legittima difesa”

La difesa punta sul riconoscimento della legittima difesa nel processo d’appello a carico di Antonino Sala, di 23 anni, di Burgio, condannato in primo grado dal Tribunale di Sciacca, con il rito abbreviato, a 4 anni e 20 giorni di reclusione, per tentato omicidio.

Dopo che il procuratore generale, nella precedente udienza, ha chiesto la conferma della sentenza di primo grado, è stata la volta della difesa, con l’avvocato Aldo Rossi. L’udienza, dinanzi alla terza sezione della Corte di Appello di Palermo, è stata rinviata al 23 settembre per eventuali repliche e sentenza.

Sala è accusato di avere colpito con un’arma da taglio, il 14 agosto del 2021, un trentaseienne del luogo che si è costituito parte civile al processo, assistito dall’avvocato Salvatore Pennica. Sala, invece, è difeso dagli avvocati Aldo Rossi e Francesca Frusteri che già nel primo grado di giudizio, al Tribunale di Sciacca, hanno avanzato richiesta di assoluzione.

La parte civile con l’avvocato Pennica ha chiesto che vengano riconosciute le aggravanti della premeditazione e dei futili motivi che sono state escluse dal giudice in primo grado. Il giudice del Tribunale di Sciacca Dino Toscano ha riconosciuto all’imputato le attenuanti generiche. Adesso si attende la sentenza della terza sezione della Corte di Appello di Palermo.

Nella foto, l’avvocato Aldo Rossi

Due giorni di musica a Sciacca con il Green Valley, ecco tutte le ordinanze in vigore

E’ pronto il palco del Green Valley Pop Fest in piazza Angelo Scandaliato, ultimi preparativi prima dello show musicale di domani pomeriggio che prenderà il via alle 17:30. Intanto, per garantire uno svolgimento sereno della manifestazione che vedrà la partecipazione di migliaia di giovani, sono state emanate due diverse ordinanze che disciplineranno l’evento: una sotto il profilo della viabilità, l’altra sotto il profilo della vendita di alcolici.

Per quanto riguarda la viabilita’, intanto gia’ da domani scatteranno i divieti di parcheggio in piazza Mariano Rossi poi le chiusure al transito di diverse arterie da piazza Friscia a Corso Vittorio Emanuele, via Incisa, strade limitrofe interessate dalla manifestazione e ancora, rimozione forzata in via Modigliani per permettere la discesa dei partecipanti dai pullman.

Qui di seguito l’ordinanza da scaricare in integrale:

L’altra invece dispone il divieto di vendita e asporto di bevande alcoliche e superalcoliche di gradazione superiore ai 5 g/l nonché di bevande di qualsiasi tipo di contenitori di vetro o lattine in tutto il territorio comunale dalle 14 di sabato alle otto di lunedì 24.

Ecco qui seguito l’ordinanza in integrale

Mentre la terza ordinanza riguarda l’istituzione del bus navetta.