Lavori rete fognaria a Sciacca, riapre via Ferraro chiude un tratto via De Gasperi

E’ il vice sindaco di Sciacca Gianluca Fisco a comunicare un aggiornamento dei lavori alla rete fognaria che in questo momento stanno interessando la contrada Ferraro dopo la via Lido dove sono stati completati con il ripristino dell’asfalto appena una settimana fa.

Da martedì 19 riapre la via Ferraro e chiude un tratto di via De Gasperi e via Delle Begonie. La viabilità consigliata è da Via Ferraro, Via Fra Calogero Liotta, Via Cataldo Amodei. La chiusura di questo tratto, infine annuncia Fisco è previsto per 4-5 giorni.

Volontari Plasticfree e attori dello spettacolo “Chiamatemi Ferdinandea” puliscono la spiaggia di Muciare

Continuano gli eventi Plasticfree previsti per il mese di luglio a Sciacca. Questa mattina i volontari dell’associazione con alcuni attori dello spettacolo in allestimento “Chiamatemi Ferdinandea”, che verrà messo in scena dal 3 al 6 agosto nella spiaggia di contrada Muciare, hanno ripulito da rifiuti in plastica la pineta che costeggia la parte iniziale del viale delle Terme, la strada pedonale che si dirige verso il Museo del Mare e la spiaggia di Muciare. 

Sono stati raccolti in circa due ore, tredici sacchi con rifiuti di materiale misto, tre ruote e un materasso, per un totale di 151 Kg. 

“Abbiamo partecipato – dichiarano i componenti del cast – in quanto riteniamo di grande valenza l’attività portata avanti dal nostro collega Domenico Vernagallo. Solo toccando con mano la situazione si può comprendere lo stato in cui versano alcuni luoghi della nostra città. Permane la necessità di continue campagne di sensibilizzazione e di iniziative come quella di questa mattina”.

Gli eventi Plasticfree della giornata non terminano qui. Il prossimo appuntamento è per oggi pomeriggio, alle 17:30, presso la spiaggia di Cipolazzo, in via Terni, a Menfi.

Supera l’esame di maturità ragazza speciale di Menfi, la mamma: “Nella scuola tanta gente di cuore” (Video)

Francesca ha 21 anni e al liceo scientifico di Menfi ha vissuto uno dei giorni più belli della sua vita sostenendo e superando l’esame di maturità. In 18 anni di attività scolastica ha conosciuto tanti compagni, molti insegnanti e, come riferisce la madre, Carmen Amico, parecchi sono quelli che hanno compiuto gesti di cuore nei confronti di Francesca. Il sistema scolastico deve essere migliorato, ma a volte, oltre alle competenze, arriva il gesto del singolo, del compagno che sta più vicino degli altri, dell’insegnante che si sostituisce al personale che deve prestare assistenza. Insomma, c’è chi mette il cuore prima di tutto. Carmen Amico in una lunga intervista a Risoluto.it ha parlato del percorso scolastico e un po’ anche della vita di Francesca sottolineando la necessità che nei comuni, non soltanto a Menfi, ci siano sempre centri diurni per tutte le persone speciali.

Gran caldo, spiagge prese d’assalto anche a Sciacca

Questa domenica coincide con l’inizio di un innalzamento delle temperature che all’inizio della prossima settimana toccherà punte di 40 gradi con afa e rischio di ondate di calore. Spiagge prese d’assalto fin da questa mattina anche a Sciacca. Da San Marco a Timpi Russi ovunque tanta gente. Ieri cento sanzioni sono state elevate a San Giorgio e Sovareto per diverse infrazioni al Codice della strada e soprattutto parcheggio selvaggio.

Intanto, per un accesso consapevole in spiaggia vi ricordiamo l’ordinanza n.11 in vigore dell’Ufficio Circondariale per il demanio marittimo. Ordinanza del tre luglio del 2019. In spiaggia non è possibile portare i cani neanche al guinzaglio, non e’ consentito accendere i fuochi, campeggiare e diffondere musica e giocare a pallone.

Questi i cartelli dell’ordinanza che sono stati installati a Capo San Marco dal Comune di Sciacca che ricordano le regole ai bagnanti e invitano all’attenzione per mancanza del servizio di salvamento.

Per chi volesse consultare l’integrale dell’ordinanza, può scaricarla da qui.

Menfi consegna i tappi per la comunità del missionario Biagio Conte


Sono circa 100 i sacchi di tappi raccolti a Menfi nell’ambito del progetto che ha visto la partecipazione del Gruppo Giovani di Azione Cattolica “ San Domenico Savio”, già guidato dalla compianta Fina Marrone e della comunità MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Menfi 2) con il patrocinio del Comune di Menfi.

Un’iniziativa, quella della raccolta dei tappi, nata per aiutare Biagio Conte, missionario laico della comunità “Missione Speranza e Carità” che ha dedicato la sua vita al prossimo fino alla sua dipartita il 12 gennaio 2023.

Dino Boschetti, Capo Agesci di Agrigento si è occupato del ritiro dei tappi preso la chiesetta di Gesù e Maria con l’ausilio di un furgone dei Vigili del Fuoco di Agrigento.

Presenti anche Padre Alessandro e il sindaco di Menfi Vito Clemente.
E ancora, rappresentanti del Club Lions Fata Morgana di Mazara del Vallo, che dal 2022 aderiscono all’iniziativa.

Il ricavo sarà devoluto alla Missione Speranza e Carità di Fratel Biagio e la raccolta dei tappi proseguirà ancora.

Palermo, Catania e Messina bollenti, rischio ondate di calore oggi in Sicilia

L’avviso regionale di protezione civile per rischio incendi e ondate di calore indica per oggi pericolosità incendi “media” su Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania. Allerta rossa a causa del forte caldo, invece per le tre città metropolitane.

“Il volontariato di protezione civile è attivato sul fronte della prevenzione e dello spegnimento degli incendi a supporto del corpo forestale della Regione Siciliana e dei Vigili del Fuoco ma non farà mancare, se necessario, la sua presenza per assicurare le attività di assistenza alla popolazione più fragile”, lo ha dichiarato il direttore generale della Protezione Civile Siciliana, Salvo Cocina.
“Si raccomanda ai sindaci – aggiunge il Capo della Protezione Civile – l’attivazione delle fasi operative previste nei piani comunali di emergenza. E’ necessario attivare i Presidi Operativi indicati dai piani di emergenza, mantenendo in allerta i responsabili delle funzioni tecniche di valutazione, di pianificazione e di assistenza per tutta la durata del fenomeno delle alte temperature che perdurerà nei prossimi giorni.
Il forte caldo mette a rischio la popolazione vulnerabile. Gli incendi, inoltre, possono propagarsi con estrema rapidità a causa delle alte temperature dell’aria e del suolo.”

Incerta la prova che il fatto sussista, assolta a Sciacca romena che avrebbe percepito il reddito di cittadinanza anche ai domiciliari

Il Tribunale di Sciacca ha assolto una donna di nazionalità romena accusata di avere percepito il reddito di cittadinanza anche durante gli arresti domiciliari.

Il tutto tra il 2019 e il 2020, per circa 16 mila euro. Adesso la sentenza a suo carico, emessa dal Tribunale di Sciacca. La difesa, con l’avvocato Giuseppe Tramuta, ha sostenuto che la donna ha seguito la procedura e non c’è stata alcuna volontà nel percepire indebitamente quelle somme. 

La vicenda per la quale Suzane Silion, di 31 anni, era in custodia cautelare quando percepiva il reddito di cittadinanza era relativa alla presunta vendita a un compro oro di una collana provento di scippo.

Nella foto, l’avvocato Giuseppe Tramuta

Si cerca uomo di Sciacca, non si hanno più sue notizie dal 6 luglio scorso

E’ scomparso da Sciacca e si cerca un uomo di 42 anni del posto. Si chiama Fabio La Cognata e le sue ultime notizie risalgano al 6 luglio 2023 quando e’ stato avvistato e intercettato dai Carabinieri a Roma.

Il suo telefono risulta spento e non risulta più attivo sui social da giorni. Lo ha riferito il fratello che oggi tramite un post su Facebook ha lanciato una richiesta di aiuto per ritrovarlo visto che è una persona che ha bisogno di aiuto. La famiglia ha gia’ presentato denuncia di scomparsa.

Questo l’identikit dell’uomo: è alto 1.80, occhi chiari, capelli biondo scuro. Il fratello Gianfranco oltre all’identikit ha inoltre riferito che si tratta di una “persona emotivamente instabile con necessità di cure/ terapie”.

Parcheggio selvaggio al mare, 100 sanzioni oggi nelle spiagge di Sciacca

Stretta della Municipale di Sciacca nelle località balneari saccensi oggi molto affollate a causa delle temperature in picchiata. Oggi pomeriggio nelle spiagge di San Giorgio e Sovareto sono state elevate circa 100 verbali per infrazioni al Codice della strada.

La stretta riguarda soprattutto il parcheggio selvaggio che nelle località prese di mira oggi, e’ abitudine assai diffusa tanto da ostacolare la normale viabilità.
Nei fine settimana, in tutto il litorale saccense, sono previsti servizi mirati al rispetto del Codice della strada al fine di permettere una migliore viabilità e sicurezza collettiva.

Sciaccamare, Napoli: “Grande stagione con 2000 turisti e 400 lavoratori negli alberghi” (Video)

Dal fine settimana iniziato venerdì 14 luglio Sciaccamare realizza un altro importante risultato: nei quattro alberghi di contrada Sovareto ci sono quasi 2000 presenze, numeri che non si toccavano dal periodo pre pandemia.

Sono tornati tanti italiani, soprattutto dal nord Italia, confermata una forte presenza francese e poi molti siciliani in vacanza a Sciacca. “Questi numeri – dice Calogero Napoli, direttore di tre delle quattro strutture alberghiere di Sciacca del gruppo Mangia’s – li avremo per tutto il mese di luglio e anche ad agosto, ma contiamo di fare molto bene anche nel resto della stagione e fino ad autunno inoltrato”.

Altro dato positivo riferito da Napoli è quello occupazione con circa 400 addetti, gran parte dei quali del territorio, impegnati nei quattro alberghi.