I consiglieri comunali di opposizione hanno presentato un’ interrogazione a risposta scritta per affrontare la questione dei molteplici beni della città di Sciacca che attualmente si trovano chiusi e inagibili.Tra questi, il parco delle Terme, il museo del carnevale, la villa comunale, il museo Scaglione e la Ex chiesa S. Margherita. “Riteniamo – scrivono – che tali strutture debbano essere rese fruibili senza impedimenti e problematiche legate agli
orari di apertura, chiusura e fruibilità. Considerando che la gestione di questi beni risulta ancora incerta e spesso lacunosa, e tenendo conto anche dei lavori in corso all’intero del parco delle Terme che pare si avviano alla conclusione, desideriamo porre le seguenti domande all’amministrazione comunale:
“Con quale personale vengono attualmente resi parzialmente fruibili questi beni? Quali sono gli intendimenti dell’amministrazione per garantire la corretta valorizzazione di
questi beni? È intenzione dell’amministrazione gestire internamente tutti i suddetti beni, oppure si prevede la redazione di un avviso pubblico per manifestazione di interesse al fine di valutare una gestione estera?”.
Beni chiusi e inagibili a Sciacca, interrogazione dei consiglieri di opposizione
Area pedonale in via Roma, il sindaco Termine: “Miglioriamo la vivibilità di Sciacca” (Video)
Ci sarà una gestione “progressiva e graduale” per limitare la presenza dei mezzi in città e, più in generale, per migliorare la vivibilità di Sciacca.
Lo ha detto il sindaco, Fabio Termine, intervenuto questa mattina all’iniziativa del Museo dei Cinque Sensi sul turismo sostenibile.
La Ztl in centro partirà nel prossimo fine settimana e gradualmente ci saranno anche altre iniziative come quella delle domeniche ecologiche.
Su via Roma isola pedonale Termine sottolinea: “Il divieto di sosta c’è da anni, noi abbiamo eliminato il passaggio delle auto”
Strategie di sviluppo, confronto a Sciacca per un turismo sostenibile (Video)
Si è aperta questa mattina nella sala convegni dell’ex convento San Francesco di Sciacca un’iniziativa che, per due giorni, metterà a confronto tante esperienze per un turismo sostenibile.
C’è il coinvolgimento di istituzioni, imprenditori e società civile di ben 6 Paesi del Mediterraneo per scambiarsi pratiche, esperienze, strategie di sviluppo per dar vita a un turismo florido, sano, sostenibile.
Ad aprire i lavori il sindaco di Sciacca, Fabio Termine.
L’evento si svolge nell’ambito del progetto Recovering Experience and Boosting eco-tourism in the WestMed Are, finanziato dalla Commissione Europea ed inserito nel programma d’azione di Cine (The European Climate Infrastructure and Environment Executive Agency).
A organizzare l’evento è il partner siciliano del progetto Reboot Med, l’impresa sociale Prism con sede a Palermo ed Enna.
Il collante è rappresentato dal Museo dei Cinque Sensi di Sciacca divenuto ormai best practice nazionale e internazionale in termini di creazione di connessioni rigenerative tra abitanti e territorio e di turismo sostenibile basato sulla valorizzazione delle identità territoriali.
Pedopornografia nell’Agrigentino, arrestato un 38enne
Arrestato in flagranza di reato, in provincia di Agrigento, un uomo di 38 anni, che deteneva un’enorme quantità di file riproducenti scene raccapriccianti di violenze sessuali di bambini.
Le indagini, condotte dal Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia on-line del servizio di polizia postale e delle comunicazioni di Roma e dal centro operativo per la sicurezza cibernetica di Palermo, sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Palermo, che ha dato mandato alla perquisizione domiciliare.
L’uomo, già in passato era stato condannato e detenuto per abusi su minori ed era stato segnalato nell’ambito della cooperazione internazionale di polizia. Gli approfondimenti investigativi si sono inseriti nella costante attività di contrasto alla produzione, diffusione e condivisione di materiale pedopornografico attraverso la rete internet, svolta dalla Specialità in collaborazione con le polizie e le agenzie straniere impegnate nella lotta al cybercrime, oltre che con Europol ed Interpol.
A Lucca Sicula quattro consiglieri comunali e un assessore aderiscono alla Dc
La Democrazia Cristiana è presente anche all’interno del Consiglio comunale di Lucca Sicula. I consiglieri Rosaria Mulè Cascio, Francesco Giannetto, Orietta Silvio, Mario Cortese e l’assessore comunale Mariella Pagano hanno comunicato, durante l’ultima seduta del Consiglio, la costituzione del gruppo Dc.
“Abbiamo deciso di aderire alla DC perché vogliamo spenderci in un partito liberale moderato democratico e Cristiano vicino alla gente comune per cercare di risolvere i problemi che mano a mano si vanno presentando – dichiarano i consiglieri comunali di Lucca Sicula Mulè Cascio, Giannetto, Silvio, Cortese e l’assessore Pagano -. Ringraziamo gli organi di partito, la deputazione regionale e in particolar modo Carmelo Pace, il segretario nazionale della DC Totò Cuffaro che ci hanno accolto affettuosamente facendoci sentire parte di questa squadra, manifestandoci stima e grande fiducia. Per quanto riguarda gli equilibri dell’amministrazione comunale non cambia niente, saremo sempre collaborativi e leali anzi è un gruppo politico che dà un valore aggiunto per raggiungere meglio i vari obiettivi prefissati”.
Unitas Sciacca, arriva in squadra Sarjo Mario Seckan
In vista del prossimo campionato di Eccellenza, agli ordini del mister Lillo Bonfatto, dopo Balistreri e Concialdi, arriva Sarjo Mario Seckan.
Seckan è un forte attaccante di origini gambiane. Ha 26 anni e può giocare sia da punta che da esterno d’attacco. Esploso giovanissimo nella Folgore di Castelvetrano, ha poi contribuito alla promozione in serie D del Dattilo.
È stato protagonista degli ultimi campionati di Eccellenza indossando la maglia di diverse squadre. Seckan ha giocato con Mazara, Gela, Sora, Akragas, Nissa, Misilmeri e Mazarese. Nella scorsa stagione in Eccellenza è andato a segno 10 volte. Fino ad oggi tra D ed Eccellenza ha segnato oltre 60 reti.
“Siamo felici di avere con noi un calciatore giovane ma già con tanta esperienza – commenta il presidente Pasquale Bentivegna – il nostro mercato estivo sta andando avanti molto bene e stiamo costruendo un ottimo gruppo. Ci sono ulteriori contatti, puntiamo a completare la rosa prima possibile per cominciare la preparazione con un organico già ben definito”.
Aggredisce un disabile, arrestato un minorenne di Petrosino
I Carabinieri della stazione di Petrosino, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo, hanno arrestato, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione della misura cautelare in istituto penale minorile emessa dal GIP del Tribunale per i Minorenni di Palermo, il 17enne presunto autore, in concorso con un altro giovane appena maggiorenne, già in carcere, del brutale pestaggio avvenuto nella notte del 15 giugno scorso quando, nel quartiere periferico di Strasatti, un uomo, disabile, intento ad acquistare sigarette, era stato brutalmente aggredito dai due giovanissimi.
Le indagini avviate dai Carabinieri, diretti dalla Procura di Marsala e dalla Procura per i Minorenni di Palermo, hanno consentito di identificare subito gli autori, arrestare nell’immediatezza il maggiorenne, anche lui di Petrosino già noto per altri recenti episodi di violenza e, oggi, arrestare anche il minorenne.
Allestimento in spiaggia per il nuovo spettacolo di Monte
Andrà in scena dal 3 al 6 Agosto prossimo a Sciacca per la regia di Salvatore Monte lo spettacolo”Chiamatemi Ferdinandea – Phantom Island la leggenda musicale” con una location completamente inedita e nuova.
Il palcoscenico naturale del nuovo spettacolo di Monte sara’ la spiaggia “della Fornace” che ospiterà questa nuova produzione teatrale che vede in campo un folto numero di artisti locali tra professionisti ed amatori.
Dopo Villa Calandrino, il complesso monumentale delle Giummare, il castello incantato, l’Oleastro di Inveges ed il sagrato della chiesa di San Calogero, adesso Monte sceglie una spiaggia del litorale saccense che merita di essere riportata sotto i riflettori per diversi motivi tra cui la presenza del museo del Mare rimasto chiuso dopo la terribile alluvione del 2016.
“È una grande follia – ha dichiarato Salvatore Monte – ma è tempo di riportare la giusta attenzione verso un sito della nostra città che merita di essere attenzionato. La platea per il pubblico sarà allestita in spiaggia mentre gli attori che racconteranno la leggenda dell’isola Ferdinandea, si muoveranno in acqua e sulla battigia per abbracciare un proscenio di circa 25 metri. Sappiamo tutti bene, da tempo, che si tratta di una grande sfida che sta vedendo in campo l’impegno ed il lavoro innumerevoli tecnici e tanti appassionati che garantiranno l’accesso alla spiaggia ed un allestimento affascinante. Sarà nostra cura, durante la conferenza stampa che si terrà il 15 luglio raccontarvi tutto il lavoro che stiamo compiendo”.
Lo spettacolo vede la presenza di attori, ballerini, coristi e figuranti speciali. La prevendita dei biglietti avrà inizio venerdì a partire dalle ore 14
Denunce e sequestri, carabinieri in azione a Ribera e nel Belice
Alcuni interventi sono stati effettuati dai carabinieri a Santa Margherita Belice, Ribera e Menfi nell’ambito di servizi di controllo del territorio.
A Santa Margherita Belice un romeno di 25 anni, che fa il pastore, è stato denunciato per furto di un’auto. Avrebbe tentato di portare via durante la notte una Fiat Punto. Sarebbero stati i proprietari dell’auto a sentire rumori provenire dalla strada e ad avvertire i carabinieri che sono intervenuti.
A Ribera sequestrato un ciclomotore perché privo di assicurazione e ritirata la patente al conducente di un altro mezzo perché, a seguito del controllo con etilometro, sarebbe risultato in stato di ebbrezza alcolica. Per inosservanza al codice della strada, sempre a Ribera, elevate multe per circa 7 mila euro.
A Menfi i militari hanno notato un giovane, a bordo di un ciclomotore, che, alla vista di una pattuglia, si sarebbe allontanato a velocità sostenuta. I carabinieri hanno iniziato l’inseguimento e raggiunto il giovane che è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento perché sarebbe finito con il ciclomotore contro il mezzo dei militari della stazione di Menfi. Si tratta di un minore che è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Palermo.
Bene i piccoli del gruppo “La Excelencia” al “Sicilian Pole Dance Awards”
Successo per la prima edizione di “Sicilian Pole Dance Awards”, l’evento sportivo che si è svolto sul lungomare Cristoforo Colombo in occasione della “Sagra del mare – Festa di San Pietro” a Sciacca.
La manifestazione è stata organizzata dal settore Pole Dance/Sport del Comitato Provinciale Asi Agrigento in collaborazione con l’associazione “La Excelencia” di Sciacca.
La Pole Dance è una disciplina che sta attirando l’attenzione un po’ ovunque e vanta tantissimi praticanti in ogni parte d’Italia. Sul palco allestito nell’area portuale sono saliti alcuni dei migliori siciliani che in questi anni si sono distinti a livello nazionale ed internazionale.
Sono stati grandi protagonisti dello spettacolo sportivo Alice Lombardo, che era anche madrina della manifestazione, Carola Maccarrone, Toty Di Stefano, Maria Anfuso, Iside Cordovana, Milena Allegra ed i piccoli allievi della “La Excelencia” Sciacca.
Tutti hanno incantato il numeroso pubblico presente con le loro spettacolari esibizioni. Soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento hanno espresso Mario Cucchiara, presidente del Comitato Provinciale ASI di Agrigento, e Roberto Giglio, presidente de “ La Excelencia “, che ha dato appuntamento alla seconda edizione del “Sicilian Pole Dance Awards” .