Dalla Francia a Ribera per le vacanze Giuseppe Neri che viaggia verso i 107 anni

Vive in Francia con una delle due figlie, ma il cuore di Giuseppe Neri è rimasto nella sua Ribera dove ha vissuto per tanti anni facendo il bracciante agricolo. Il nonnino ha 106 anni e 6 mesi ed è tornato nella sua città per le vacanze estive.

Nonno Giuseppe non rinuncia al bagno nelle acque di San Giorgio. Il suo cuore è a Ribera.

“Lo zio Peppe – dice Paolo Caternicchia, tra i primi ad abbracciarlo al suo ritorno a Ribera – è eccezionale, una persona di cuore, brillante, sempre con la battuta pronta. E’ giusto che stia con le figlie che da anni vivono, con le rispettive famiglie, lontano da Ribera, in Francia e in Piemonte, anche se noi lo aspettiamo sempre e adesso siamo felici di averlo potuto abbracciare”. Obiettivo di Giuseppe Neri è diventare il più anziano d’Italia.

Concessioni balneari e incertezze per il futuro, preoccupazione tra gli operatori

Gero Niesi, vice presidente vicario di Confcommercio Agrigento con delega al Sindacato Italiano Balneari, manifesta tanta preoccupazione per il perdurante immobilismo e la contestuale incombente minaccia di un sempre più probabile ultimatum da parte della Comunità Europea. Niesi ribadisce l’impegno, come associazione di categoria e sindacato di balneari, a continuare a rimanere sempre al fianco agli associati, non lasciandoli soli e supportandoli in questa battaglia.
Il tempo passa inesorabilmente e le notizie che si susseguono, non sono per nulla incoraggianti, con la scadenza fissata al 31 dicembre 2023 e la direttiva europea Bolkestein che impone le riassegnazioni tramite gare, con effetti decisamente preoccupanti per decine di migliaia imprese, immobilismo delle istituzioni risulta essere destabilizzante e avvilente.
Anche la tanto attesa mappatura delle spiagge, tanto sollecitata da chi vuole apparire interessato e attento al tema, è già in preoccupante ritardo, e con ogni probabilità non risolverà il problema, visto che la Giustizia Europea ha già sentenziato che «il diritto dell’Unione non osta a che la scarsità delle risorse naturali e delle concessioni disponibili sia valutata combinando un approccio generale e astratto, a livello nazionale, e un approccio caso per caso, basato su un’analisi del territorio costiero del Comune in questione» ovvero la Corte ha sempre esplicitato che spetterà al giudice nazionale stabilire se la risorsa sia o meno scarsa, ma che in ogni caso l’eventuale scarsità non può rimettere in discussione l’applicazione dei primi due commi dell’articolo 12 della direttiva: selezione tra i candidati e nessun rinnovo automatico.
Inoltre i criteri adottati da uno Stato membro per valutare la scarsità devono basarsi su criteri obiettivi, non discriminatori, trasparenti e proporzionati.
Con buona pace di chi crede ancora che si possa ancora sperare nei rinnovi evitando le gare.
Altro argomento spinoso, i Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime.
I comuni della costiera agrigentina tacciono e forse aspettano altro intervento che li tolga dall’impasse della predisposizione di un piano che stanno dimostrando di non essere in grado di gestire. Ai sindaci del litorale agrigentino, si chiede oramai da tempo di predisporre e adottare il Piano di utilizzo delle aree demaniali marittime, in conformità ai principi definiti dall’UE ed alla vigente legislazione statale e regionale di settore. Sia chiaro che il disattendere tale adempimento renderà, di certo, inesorabile il tracollo dell’intero comparto, rischiando di buttare a mare il lavoro di tantissimi padri di famiglia.
Le amministrazioni comunali, come più volte abbiamo voluto rimarcare, devono avere chiaro che le strutture balneari sono un patrimonio per tutto il territorio, sia economico che identitario, da proteggere e valorizzare, che vanno affiancate e sostenute in un percorso di sviluppo.
In questo immobilismo generale le imprese balneari sono le uniche a muoversi, con coraggio ed un pizzico di follia, perché sono consapevoli che solo attivandosi, anche a rischio di perdere cospicui investimenti, possono rimanere a galla, trovandosi pronti ad affrontare la stagione estiva, il mercato, la burocrazia, le nuove normative, le aste pubbliche e chi più ne ha, più ne metta.
«L’invito che rinnovo e rivolgo ai balneari – conclude Gero Niesi – è di prepararsi al meglio ad affrontare le gare, anche se non condivise e purtroppo subite, senza avere il timore di confrontarsi nelle evidenze pubbliche, dimostrando di essere i migliori».

‘Ntinna alla festa di San Pietro, ecco i vincitori

Una sorta di albero della cuccagna posto sul mare: un lungo tronco unto di sapone che  viene sospeso quasi orizzontalmente sulle acque del molo. E’ questa l’ntinna, uno dei giochi marinari più antichi che oggi pomeriggio si e’ disputato secondo la tradizione in occasione dei festeggiamenti per San Pietro a Sciacca.

Lo scopo della gara e’ quello di raggiungere la bandierina posta all’estremità, appunto, della ‘ntinna senza cadere in acqua. Secondo la tradizione, possono partecipare soltanto i figli maschi dei pescatori. Sciacca non è l’unico borgo marinaro dove il gioco si svolge, un’antica tradizione esiste anche a Cefalù, Porto Empedocle e Castel di Tusa, solo per elencarli alcuni.

I vincitori di questa edizione sono stati David Sclafani, Ivan Catanzaro che e’ riuscito a prenderla per ben 2 volte e stessa cosa anche il fratello Ignazio Catanzaro. Il momento della competizione e’ stato presentato da Luca La Barbera e Massimo Napoli e trasmesso in diretta Facebook sul profilo ufficiale della Sagra del Mare.

Festa a Sciacca per i 56 anni di sacerdozio di padre Pasqualino Barone

Una messa celebrata oggi pomeriggio presso la parrocchia di Santa Caterina per festeggiare i 56 anni di sacerdozio di Padre Pasqualino Barone, fondatore della Mensa della Solidarieta’ di Sciacca.

Padre Pasqualino nativo di Villafranca Sicula, e’ stato ordinato sacerdote nel 1967. Stasera per la celebrazione liturgica sono giunti a Sciacca anche alcune delegazioni di parrocchiani delle chiese che in questi anni ha guidato come il coro del Duomo di Ribera dove è stato arciprete per ben 16 anni. Presenti anche alcuni suoi compaesani e padre Luca Calandra che ha officiato messa insieme a Padre Pasqualino visibilmente commosso ed emozionato per il traguardo raggiunto.

Il prossimo 6 luglio sara’ l’arciprete di Sciacca, don Giuseppe Marciante, a festeggiare i 49 anni di sacerdozio.

(Nella foto di copertina padre Pasqualino con il gruppo delle “Caterinette” mentre nella foto di seguito con altri parrocchiani)

Vandalizzata la torretta dei bagnini sulla spiaggia di Porto Palo

0

E’ stata vandalizzata la torretta dei bagnini sulla spiaggia di Porto Palo a Menfi. La postazione riservata all’assistenza bagnanti in legno e’ stata danneggiata da ignoti. E’ stato l’assessore alla tutela dei servizi della fascia costiera, Ivan Barreca a rendere pubblico l’episodio che non e’ la prima volta che si registra nel litorale menfitano.

“Vandalizzare le torrette dei bagnini – ha detto – è un atto molto grave, queste postazioni con i bagnini garantiscono costantemente la nostra sicurezza in spiaggia e al mare. Probabilmente questa battaglia di inciviltà non avrà mai fine ma altrettanta fine non avrà mai la nostra determinazione nel fare in modo che questi gesti non si ripetano”.

Oggi l’ultimo giorno della Sagra del Mare, Scaduto: “La seconda festa più importante a Sciacca” (Video)

Si conclude oggi la centesima edizione della Sagra del Mare – Festa di San Pietro che dopo quattro anni di stop, a causa dell’emergenza sanitaria, è tornata con tantissime novità e intrattenimento. 

Non può mancare anche oggi l’appuntamento alle 17 con la ‘Ntinna a mare, il gioco tradizionale della festa che vede il posizionamento di un lungo tronco unto di sapone, sospeso orizzontalmente sul molo interno di levante, che ha come scopo quello di raggiungere e afferrare la bandiera posta all’estremità. 

Alle 19, sarà aperto il Luna Park e il villaggio dello Streat Fest in cui, alle 19:30, ci sarà anche animazione musicale.

Alle 20:30, invece, sul palco il cooking show dal titolo “Il Gambero Rosa di Sciacca” con lo chef Lorenzo Montemaggiore. 

A seguire, alle 21, uno spettacolo di danza con la scuola di ballo Manuela Dance e, allo stesso orario, presso lo stand del dipartimento regionale della Pesca Mediterranea, sarà possibile godere di piccole degustazioni gratuite a base di Gambero Rosa di Sciacca.

Alle 22:30 verranno premiati i vincitori della ‘Ntinna e, a seguire, alle 23, uno spettacolo di cabaret con Loredana Scalia. 

Cattolica Eraclea accoglie il deputato italo-canadese Angelo Iacono (Video)

0

Il Comune di Cattolica Eraclea ha accolto con tanto di banda musicale in piazza il deputato italo-canadese Angelo Iacono.

L’incontro è avvenuto in occasione della Festa del Canada che celebra l’anniversario del British North America Act (entrato in vigore il 1º luglio 1867) con il quale vennero unite le colonie britanniche di Nuova Scozia e Nuovo Brunswick e la Provincia del Canada corrispondente a Ontario e Quebec a formare il Dominion del Canada.

Oggi, nel palazzo comunale – ha detto il sindaco di Cattolica Eraclea Santino Borsellino – abbiamo l’onore di ospitare il parlamentare Canadese Angelo Iacono, di origini Cattolicesi. Questa visita vuole ancora una volta sottolineare e mettere in evidenza , che la nostra comunità è vicina alla comunità cattolicese in Canada’‘.

Angelo Iacono è stato eletto per la prima volta nel parlamento canadese nel 2015 con il Partito liberale ed è avvocato e vicepresidente dell’Associazione dei giuristi italo-canadesi del Québec.

Ordine di carcerazione, un mese ai domiciliari per un riberese

0

I carabinieri hanno notificato a un riberese di 40 anni un ordine di carcerazione per scontare, ai domiciliari, un mese di reclusione.

Il provvedimento è del Tribunale di Sorveglianza di Palermo e fa seguito a una sentenza di condanna a un mese di reclusione per violazioni riguardanti l’allontanamento da una casa famiglia e l’avvicinamento alla persona offesa.

Il mese di reclusione sarà scontato dal riberese presso la propria abitazione. I fatti per i quali è scattato il provvedimento si riferiscono al febbraio del 2020, a Ribera.

“La collegina di Sambuca”, oggi la presentazione del libro della suora del borgo morta in odor di santità

Sara’ presentato oggi pomeriggio a Sambuca nella chiesa di San Giuseppe in Corso Umberto I il volume “La collegina di Sambuca”, un’agiografia sulla vita di suor Vincenza Maria Amorelli scritto da Monsignor Gaetano Tulipano, cappellano della Cappella Palatina di Palermo che ha raccolto tutte le informazioni sulla vita della suora di cui il prossimo anno ricorrono 600 anni dalla morte e per la quale e’ gia’ iniziato il processo di beatificazione. Il libro sarà presentato alle 17,30 nella chiesa di San Giuseppe.

Stato di necessità, giovane mamma di Menfi assolta dall’accusa di occupazione di casa popolare

0

Riconosciuto lo stato di necessità invocato dalla difesa e così V.C., di 22 anni, di Menfi, è stata assolta dal Tribunale di Sciacca dall’accusa di avere occupato un alloggio popolare assegnato a una persona che intanto era deceduta. La donna era andata a viverci, quando non era ancora ventenne, assieme a due figli in tenera età.

Il Tribunale di Sciacca, in composizione monocratica, ha assolto la giovane mamma perché il fatto non costituisce reato. Rischiava fino a 2 anni di reclusione.

“Si è fatta giustizia in un caso umano – commenta l’avvocato Alberto Di Carlo -. Si è trattato di una giovanissima ragazza, appena maggiorenne, con due figli piccoli che necessitavano di alloggio nel periodo della pandemia; entrata nell’immobile con il consenso del legittimo titolare e vi è rimasta dopo il decesso di chi li aveva ospitati. Ho già informato del caso l’amministrazione comunale di Menfi – aggiunge l’avvocato Di Carlo – e, sebbene informalmente, ha ricevuto rassicurazioni circa un impegno della nuova giunta nel dare attenzione a queste situazioni particolari”.

L’alloggio è di proprietà del Comune di Menfi.

Nella foto, gli avvocati Di Carlo e Cipolla