Furti di moto con “cavallo di ritorno” a Sambuca, gli indagati lasciano i domiciliari

Il Tribunale del Riesame di Palermo ha disposto l’obbligo dfi dimora per gli indagati di Sambuca e Palermo che avrebbero operato con il metodo estorsivo del “cavallo di ritorno”.

Hanno così lasciato i domiciliari Francesco Sabella, di 25 anni, di Sambuca, ed palermitani Giuseppe Di Franco, 19 anni, e Maurizio Sammarco, di 20. I tre sono difesi dagli avvocati Calogero Santangelo, Teresa Re e Filippo Gallina.

Secondo quanto emerso dalle indagini svolte dai carabinieri e coordinate dalla procura della Repubblica di Sciacca, Sabella sarebbe stato il basista a Sambuca ed a lui vengono contestati una presunta estorsione e una tentata estorsione, mentre i palermitani sono indagati per furto delle moto e per concorso nelle ipotesi di reato di estorsione e di tentata estorsione contestati a Sabella. I fatti contestati sono dello scorso mese di marzo, relativi al furto di tre motocicli dai garage di due abitazioni di Sambuca.

Menfi attiva il servizio civico “Pulizia del Paese” con 4 unità al lavoro per 3 mesi

0

A Menfi si conferma il servizio civico “Pulizia del Paese”. Per tre mesi, quattro cittadini che versano in precarie condizioni economiche, grazie a un regolamento approvato già da tempo, potranno operare, per tre mesi, dal 26 giugno al 26 settembre 2024, svolgendo attività di pulizia del paese. La delibera è stata approvata dalla giunta municipale.

Il servizio civico è disciplinato in alternativa all’assistenza economica e ha come scopo la promozione e valorizzazione della dignità della persona umana, favorendo la sua integrazione nel tessuto sociale di appartenenza, mediante l’impiego della stessa in attività lavorative a favore della collettività ed evitare ogni forma di mero assistenzialismo.

I destinatari di tale intervento sono le persone prive di occupazione e che versano in grave stato di indigenza economica, purché idonei allo svolgimento di una attività di supporto ai servizi comunali.

Si occupano di pulizia del paese e scerbature. E questo anche al fine di evitare incendi e pericoli ambientali.

Il servizio ha un costo complessivo per il Comune di Menfi di 4.800 euro.

Lo Sciacca conferma i primi 4 giocatori, Bentivegna: “Il quinto posto della scorsa stagione è la base di partenza”

0

Dopo avere ingaggiato il nuovo tecnico, Lillo Bonfatto, l’Unitas Sciacca sta affrontando in questa fase la questione riguardante la conferma di alcuni giocatori della rosa che nello scorso campionato ha conquistato un ottimo quinto posto nel campionato di calcio di Eccellenza.

“Al momento – ha dichiarato oggi al Giornale di Sicilia il presidente, Pasquale Bentivegna – abbiamo confermato Santangelo, King, Maniscalco e Cinquemani. Nei prossimi giorni incontreremo altri calciatori che cercheremo di trattenere anche per la prossima stagione. Chiaramente, puntiamo a rafforzare la squadra e ci saranno almeno tre o quattro nuovi giocatori”.

Per quanto riguarda gli obiettivi dell’Unitas per il prossimo campionato Bentivegna ha detto:

“Per noi il quinto posto della scorsa stagione è da considerare una base di partenza. Partendo da questo risultato cercheremo di fare meglio”.

Intanto, arrivano buone notizie dal terreno di gioco del Gurrera che in particolare nella fase finale dello scorso campionato era ridotto male con pericolo di infortuni anche per i calciatori.

“Il Comune quest’anno si è mosso per tempo e c’è già stata la semina – ha detto Bentivegna -. Per l’inizio del campionato il terreno di gioco con il manto erboso dovrebbe essere in buone condizioni”.

Nel cuore della Marina di Sciacca nasce il Rocca Regina Hotel (Video)

L’idea e’ quella di un posto confortevole e moderno in uno dei luoghi più caratteristici della città: nasce così il Rocca Regina Hotel, una struttura ricettiva di 23 camere e 45 posti letto ricavata da un vecchio rudere nel cuore del porto di Sciacca.

Una vista mozzafiato sul mare antist ante Sciacca laddove la flotta peschereccia prende il largo ogni notte. Un ambiente unico che ieri pomeriggio ha visto la sua inaugurazione dopo un iter progettuale e realizzativo durato diversi anni e che e’ stato fortemente voluto da Marco Maglienti e dai suo figli, Lorenzo e Francesco, che si occuperanno della gestione.

Tante prenotazioni gia’ per la struttura che aprirà i battenti dal primo luglio quando arriveranno i primi ospiti.

Presenti ieri al taglio del nastro il sindaco e il presidente del consiglio comunale di Sciacca oltre a tante persone che hanno voluto essere vicino alla famiglia Maglienti in questo momento di festa.

All’interno della hall dell’albergo una sorta di spazio espositivo di tutte le eccellenze di Sciacca dal corallo alla ceramica oltre che i prodotti enogastronomici di punta. Una scelta quest’ultima dei proprietari che puntano ad una fitta collaborazione con gli altri imprenditori locali per la valorizzazione dell’intero territorio.

Progetto Erasmus con Marevivo, a Sciacca ragazzi greci e spagnoli (Video)

Ha coinvolto studenti italiani, spagnoli e greci, ospiti presso il Convitto della Tonnara dell’istituto “Amato Vetrano” di Sciacca il progetto Erasmus plus che ha visto come ente organizzatore Marevivo Sicilia.

“Transizione ecologica e competenze green”: questo il tema scelto per sensibilizzare i partecipanti guidati dai tutor di Marevivo.

Realizzata anche una mostra con i rifiuti che sono stati raccolti, qualche giorno fa, lungo la foce del fiume Platani durante le escursioni del progetto.

I ragazzi italiani che hanno partecipato sono stati selezionati con un bando tra tre scuole “Amato Vetrano”, liceo scientifico “Enrico Fermi” e. liceo classico “Tommaso Fazello” di Sciacca. .

Incidente sulla Fondovalle Sciacca- Palermo, 4 feriti tra cui 2 bambini

Un incidente stradale si e’ registrato nel primo pomeriggio di oggi sulla fondovalle Palermo-Sciacca, all’uscita del capoluogo siciliano, nei pressi del carcere Pagliarelli.

Per cause in corso di accertamento, un mezzo pesante e due autovetture, un Oper e una Renault , sono entrate in collisione. Quattro i feriti, di cui uno estratto in gravi condizioni dalle lamiere dai vigili del fuoco del comando provinciale: trasportato all’ospedale Civico, la prognosi sarebbe riservata.

In ospedale anche la madre dei due bambini, della quale ancora non si conoscono le condizioni. Indagini da parte dei carabinieri e della polizia municipale. Il traffico è provvisoriamente bloccato in prossimità del km 1 sulla 624.

Il personale di Anas è sul posto per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Parco Commerciale a Sciacca, Brucculeri: “Il problema vero è la scarsa attenzione per il centro storico” (Video)

La commissione Attività Produttive del Comune di Sciacca ha avviato questa mattina l’esame della documentazione e un confronto con l’amministrazione e gli uffici sul Parco Commerciale che sorgerà in città.

Il presidente della commissione, Raimondo Brucculeri, in un’intervista a Risoluto.it, riferisce sulla riunione e sottolinea la necessità che ci si occupi maggiormente del centro storico che da iniziative di questo tipo può ricevere ulteriori contraccolpi negativi.

Primo maturato del 2023 a Sciacca, Cristian Ruvanzeri: “Emozioni uniche” (Video)

Sono iniziati stamattina i colloqui orali degli Esami di Stato in alcuni istituti scolastici di Sciacca come all’Istituto Alberghiero Amato Vetrano e al Don Michele Arena di Sciacca mentre prenderanno il via nei prossimi giorni anche al Liceo Classico Fazello, all’Artistico Bonachia e allo Scientifico Enrico Fermi. Con convocazione alle ore otto di stamane, Cristian Ruvanzeri e’ stato il primo in assoluto a sostenere la prova a Sciacca.

Diciannove anni, della classe VB del Don Michele Arena dell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica del Professionale Miraglia di Sciacca, abbiamo raccolto tutte le emozioni del giovane che dallo scorso luglio ha iniziato un rapporto di collaborazione con la nostra testata come “content creator”

Rubate e ritrovate le biciclette di una coppia di turisti svizzeri a Marsala

i Carabinieri della Compagnia di Marsala, a seguito di denuncia presentata da una coppia di turisti svizzeri, hanno rinvenuto all’interno in un casolare abbandonato, della zona portuale di Marsala, due biciclette elettriche precedentemente rubate in Piazza Matteotti.
Dopo aver contattato la coppia, i Carabinieri hanno riconsegnato le due biciclette ai turisti che hanno ringraziato di cuore i Carabinieri visto anche il valore economico dei mezzi di trasporto.

I Carabinieri della Compagnia di Marsala durante il fine settimana, con il supporto dei Carabinieri del 12° Reggimento Sicilia, hanno attuato anche dei controlli denunciando una persona per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e ne hanno segnalate sei alla Prefettura per uso personale.
Mentre durante i controlli alla circolazione stradale, un marsalese classe 1996 è stato trovato in possesso, di circa 50 grammi di sostanza stupefacente di tipo hashish.
Nell’ambito del medesimo contesto operativo sei marsalesi sono stati segnalati alla Prefettura perché trovati in possesso di dosi hashish, eroina e cocaina per un peso complessivo di 9.5 gr.

Usura ed estorsioni, ai domiciliari un disoccupato di Canicattì

La Polizia di Stato di Agrigento ha eseguito una misura cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Agrigento a carico di C.G, residente a Canicattì, disoccupato, percettore di reddito di cittadinanza, responsabile dei reati di usura ed estorsione.
Le attività d’indagine della IV sezione della Squadra Mobile di Agrigento diretta da Giovanni Minardi e coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Agrigento con a capo il Procuratore facente funzioni Salvatore Vella, sono state svolte dagli inquirenti in condizioni di difficolta’ dettate dalla ritrosia iniziale delle vittime a collaborare, anche per effetto del clima di paura che sarebbe stato in loro generato dalle reiterate minacce che avrebbero subito dall’indagato.
Malgrado il muro di omertà, gli inquirenti sarebbero riusciti a raccogliere molteplici evidenze investigative nel corso del tempo, avvalorate da elementi oggettivi davanti i quali le stesse vittime sarebbero state spinte a denunciare quanto da loro subito.
Dalle indagini sarebbe emerso che dal dicembre 2022, C.G. avrebbe concesso somme di denaro a titolo di prestito personale, pretendendo dalle proprie vittime la restituzione, oltre che della somma iniziale, di ulteriori somme a titolo di interessi ed altri vantaggi usurari pari a circa il 112% mensili.
L ‘indagato avrebbe terrorizzato e soggiogato le proprie vittime a tal punto da sottrarre ad una di loro la Carta Bancomat, con la quale avrebbe prelevato in autonomia le cifre pretese a titolo di restituzione del prestito originariamente concesso, con prelievi sproporzionati rispetto a quanto dato.
Con la misura cautelare e’ stata disposta anche la sospensione della corresponsione del reddito di cittadinanza percepito da C.G.
Durante l’esecuzione della misura sono stati sequestrati a carico dell’arrestato denaro e documentazione. che potrebbero essere pertinenti alle condotte contestate.
Il canicattinese e’ stato sottoposto agli arresti domiciliari, in attesa della procedura di installazione del braccialetto elettronico.
Sulla vicenda sono in corso ulteriori indagini tese ad accertare l’effettiva responsabilità dell’arrestato.