Raduno di Fiat 500 ieri a Sciacca, ritorno dopo 3 anni di stop

L’ultimo raduno si era svolto nel 2019 e ieri per il ritorno dopo lo stop, c’e’ stata una grande partecipazione di 160 auto provenienti dalle province di Trapani, Palermo, Agrigento, Caltanissetta ed Enna. Il coordinamento di Sciacca della Fiat 500 Club Italia per il 5′ Raduno Sciacca Terme ha dato appuntamento in piazza Angelo Scandaliato.

I partecipanti successivamente hanno poi effettuato un giro panoramico per le vie di Sciacca ed escursione al museo del Carnevale. Un momento di festa e condivisione per gli appassionati dell’auto italiana per eccellenza. Ieri a Sciacca erano presenti anche vari coordinamenti del Fiat 500 club Italia della Sicilia e vari club di auto storiche.

Oggi sopralluogo in via Lido a Sciacca ed entro qualche giorno la strada sarà asfaltata

Strade per raggiungere il mare, purtroppo, ancora dissestate a Sciacca. Piena di insidie la via Lido, dove questa mattina è atteso un sopralluogo per programmare un intervento di sistemazione successivo ai lavori di collocazione della condotta fognaria.

I lavori, secondo quanto annunciato dal vicesindaco, Gianluca Fisco, dovrebbero essere avviati tra mercoledì 28 e giovedì 30 giugno.

Le condizioni di via Lido, a causa dei lavori della rete fognaria, ma anche del cedimento della strada in alcuni tratti e della presenza di numerose buche, sono sempre peggiori.

All’altezza della località Foggia, alcuni giorni fa, sono state collocate altre transenne.

Biker, Bonifacio conquista il terzo posto di categoria a San Giuseppe Jato

0

Il saccense Tonino Bonifacio si è classificato terzo nella categoria M6 alla 6^ prova del campionato regionale FCI che si è svolta oggi a San Giuseppe Jato.

Tra i 300 partecipanti anche Il saccense Carlino che ha conquistato pure un’ottima posizione.

Entrambi i saccensi gareggiano per la Finestrelle bikers che chiude 3^ nella classifica delle società.

Bene alla Foggia la prima domenica di spiaggia senza barriere

Diversamente abili, ma anche tante mamme con i passeggini oggi alla Foggia grazie alla pedana che è stata collocata nei giorni scorsi. E’ stata la prima domenica di spiaggia senza barriere alla Foggia e il risultato è stato positivo. L’amministrazione comunale sta facendo istallare pedane e scivoli nei lidi più frequentati dai bagnanti per consentire anche ai diversamente abili, ai bagnanti con difficoltà motorie, di accedere all’arenile senza ostacoli.

Dopo avere ottenuto le necessarie autorizzazioni, operai del Comune di Sciacca, coordinati dai funzionari Vito Friscia e Gianmarco Alì, si sono messi al lavoro per collocare pedane, scivoli (e in alcuni casi anche di scalette) che consentono la libera e agevole mobilità nelle spiagge di San Giorgio, Sovareto, Tonnara, Foggia, San Marco e Maragani.

Gli assessori Francesco Dimino e Agnese Sinagra, che si sono occupati dell’iniziativa, hanno fatto sapere che sono state realizzate delle cosiddette “aree di manovra” (due nella località balneare di San Marco, una alla Foggia) per rendere più fluida la circolazione veicolare.   

“Il mare è la loro casa”, Lav a Sciacca a tutela di granchi e meduse (Video)

Ha preso il via oggi, presso uno stabilimento della spiaggia di Capo San Marco, a Sciacca, la campagna di sensibilizzazione “Il mare è la loro casa”, organizzata da Lav.

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare bambini e famiglie al rispetto degli animali del mare. Spesso, durante il periodo estivo, granchi e meduse sono vittime di palette e secchielli nei giochi dei bambini. 

I volontari Lav si sono posizionati con il loro stand e materiali informativi rivolti proprio a bambini e famiglie. Attraverso un Qr-Code hanno avuto la possibilità di accedere alla pagina web del progetto e scaricare un breve cartone animato dedicato ai bambini tra i 6 e i 10 anni che mette in scena la cattura di un granchietto e la sua successiva liberazione.

I bambini sono stati i protagonisti dell’iniziativa, accompagnando i volontari come diretti testimoni del messaggio educativo verso i coetanei.

L’idea di questa campagna nasce dall’osservare il danno spesso inconsapevole che i bambini procurano ogni estate agli animali acquatici durante le vacanze al mare – dichiara Giacomo Bottinelli, responsabile “Ufficio A Scuola” con Lav – catturandoli e manipolandoli, mettendoli nei secchielli e trattenendoli in condizioni che provocano loro sofferenza, causandone anche la morte. Il nostro scopo è far riflettere, spiegando attraverso una modalità divertente e coinvolgente che granchi, molluschi, pesci, meduse, scarabei, insetti e tutti gli altri animali sono esseri viventi capaci di provare sensazioni e che il comportamento corretto da tenere nei loro confronti è osservarli senza toccarli o prelevarli dal loro ambiente”.

Spesso – conclude Bottinelli – si considerano le spiagge come luoghi privi di vita, tanto da renderle teatri di concerti e grandi eventi. Se ci soffermiamo a guardarle possiamo scoprire invece quanti meravigliosi animali le popolano, fino ad approdare al mare. Questo, per noi, è il vero spettacolo da guardare e ammirare…e non toccare!”.

A Sciacca in primo piano tutto il gruppo locale guidato da Iris Pedrazzi.

Cane legato per le zampe e bruciato vivo a Santa Margherita Belice (Video)

Questa mattina a Santa Margherita di Belice, è stato rinvenuto lungo una strada secondaria un cane completamente carbonizzato con le zampe posteriori legate con un filo di ferro.

A darne notizia la Onlus Associazione Oasi di Ohana – I Pelosi di Chiara, realtà fondata da Chiara Calasanzio, che da ormai dieci anni salva e accoglie cani abbandonati, randagi e vittime di violenza e che al momento ha in carico circa 150 cani, tra cuccioli e adulti.

La dinamica si che cosa sia esattamente successo al povero cane al momento non è chiara e si attende l’intervento delle Forze dell’Ordine per i rilievi.

L’ipotesi è che il cane, ancora in vita, sia stato prima bloccato legandolo per i piedi, poi cosparso di liquido infiammabile e successivamente dato alle fiamme. Domani mattina l’associazione depositerà una denuncia contro ignoti.

“Anziché benvenuti in Sicilia – ha commentato – mi verrebbe da dire benvenuti all’inferno. La scena era straziante e questa anima pura deve aver vissuto una tremenda agonia. Non so se sia stato l’atroce Arancia Meccanica di alcuni ragazzini o una vendetta di qualcuno a cui il cane possa aver dato ‘fastidio’. Spero che in fretta ce lo dicano i Carabinieri, in cui riponiamo massima fiducia e che siamo certi indagheranno senza sosta perché si tratta dell’assassinio di un cane innocente. Temo che questi gesti siano figli del modo in cui il randagismo viene gestito in questo Comune e nelle regioni del Sud in generale: tutte le istituzioni devono sentirsi responsabili di questo assassinio”.

Incidente sulla Statale 115, perde la vita un centauro di Marsala

E’ morto un centauro questa mattina nell’ incidente che si è verificato sulla strada statale 115 in direzione Marinella di Selinunte. Si tratta di un sessantunenne, le cui iniziali sono L.M.

L’uomo partecipava con altri motociclisti marsalesi ad un raduno. Sulla dinamica del sinistro sono in corso accertamenti , ma pare che l’uomo si sia fermato sulla corsia di emergenza della carreggiata, quando è stato investito da un’altra moto guidata da un altro marsalese.

Sul posto i soccorsi e i carabinieri che hanno effettuato i rilievi di rito.

“Tenta di colpire con un’ascia la moglie con la bimba in braccio”, arrestato

Avrebbe cercato di colpire con una accetta la moglie che aveva in braccio la loro bambina di pochi anni. La donna, nonostante il terrore, è riuscita a rifugiarsi a casa dei genitori, ma la fuga non ha fatto desistere il marito che non soltanto l’ha inseguita, ma ha fatto irruzione nella casa dei suoceri. E’ successo nella tarda serata di ieri a Palma di Montechiaro con protagonista un 34enne che è stato arrestato dalla polizia per maltrattamenti in famiglia, violazione di domicilio, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e danneggiamento di un’auto di servizio.
    Durante la ‘movimentata’ serata l’uomo ha anche tamponato un’autovettura ferma e causato un incidente stradale a un incrocio. Quando i poliziotti del commissariato sono intervenuti, il 34enne si è scagliato contro di loro. Due agenti sono rimasti feriti, riportando ferite giudicate guaribili in sette e 12 giorni, e l’auto di servizio è stata danneggiata. Secondo le dichiarazioni rilasciate alla polizia dalla moglie, il trentaquattrenne farebbe uso di sostanze stupefacenti.

Convegno sul retinoblastoma a Sciacca, un libro per aiutare le famiglie dei bambini (Video)

Si è svolto ieri a Sciacca un convegno al Palazzo Lazzarini organizzato dall’Aigr promosso da Caterina Indelicato, mamma di una bimba affetta da retinoblastoma, una malattia rara che colpisce gli occhi e che viene curata all’ospedale di Siena, centro di eccellenza in Italia. I genitori dei bimbi che ne sono affetti, sono costretti a dei lunghi viaggi e a delle lunghe degenze nella cittadina toscana.

Ieri a Sciacca anche l’imprenditrice Paola Finini che per aiutare l’Aigr ha deciso di destinare le vendite del proprio libro “Ritorno a casa” all’associazione presieduta da Andrea Rosa.

Presente al convegno anche Salvatore Alessi, l’oculista che per primo fece la diagnosi alla piccola Beatrice.

Marco Maggio nuovo presidente del Lions Sciacca Host

Passaggio della campana per il Lions Club Sciacca Host da Giuseppina Bonafede a Marco Maggio.

Ieri sera, nella suggestiva location di Villa Palocla Hotel, alla presenza di autorità lionistiche, civili e religiose, di soci e ospiti per la Charter Night e la conferma del Patto d’amicizia con il Club Palermo Mediterranea, Maggio ha assunto la guida del club.

Marco Maggio, odontoiatra, nel suo discorso ha delineato il programma per il nuovo anno, soprattutto ha evidenziato l’importanza di riprendere i rapporti con i clubs gemellati negli anni passati, ha ringraziato la presidente uscente per ciò che è stato realizzato e presentato i componenti il Gat, Giusita Maniscalco, Nadia Burgio, Giovanni Bono, la segretaria Annarita Licatese, il tesoriere Francesco Sciurba, la cerimoniera Paola Schittone.

Nella foto, Marco Maggio con Giuseppina Bonafede e Giacomo Cortese