“Morgantinon 2023 degli oli evo siciliani”, bene il prodotto di Sciacca

Si è svolta all’interno del sito archeologico di Morgatina di Aidone l’undicesima edizione del concorso “Morgantinon 2023 degli oli evo siciliani”.

Hanno partecipato all’evento numerose aziende siciliane ed esperti del settore olivicolo e del turismo gastronomico. 

L’azienda saccense “Ai Cinque Filari”, produttrice dell’olio evo “Filarino Bio”, si è aggiudicata la medaglia di bronzo e la menzione come “Miglior Olio Bio”. 

Ha ritirato il premio la titolare Franca Cognata che, durante la premiazione, ha sottolineato come questo traguardo è da ritenersi un riconoscimento alla serietà dell’azienda e un monito ad operare nella ricerca di una migliore qualità del prodotto oleario realizzato, con l’auspicio che la ormai storica azienda, possa raggiungere anche in futuro traguardi sempre più importanti e prestigiosi.

La manifestazione è stata allietata dalla partecipazione di diverse associazioni culturali che hanno creato un’atmosfera unica e incantevole, e attraverso l’uso del linguaggio teatrale hanno condiviso testi classici legati alla sacralità dell’ulivo ed eseguito danze con fanciulle con pepli colorati dedicate a Demetra, la dea della terra, protettrice delle coltivazioni e della fertilità dei campi.

A fare da cornice all’evento, i numerosi rappresentanti delle aziende partecipanti al  concorso che durante la premiazione si sono scambiati le loro esperienze in un clima di sereno confronto.

Venerdì mobilitazione delle marinerie italiane contro il Piano Europeo

Si svolgeranno venerdì 23 giugno in diversi porti italiane iniziative nei porti promosse da associazioni e sindacati di settore per ribadire il proprio no al Piano d’azione Ue che impone una serie di misure dirompenti per l’assetto del settore.

All’appuntamento di venerdì parteciperanno le rappresentanze di cooperative, imprese e lavoratori Agci Agrital, Confcooperative FedAgriPesca, Legacoop Agroalimentare, Coldiretti Impresapesca, Federpesca, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca.
Il Piano europeo portato avanti dal Commissario alla Pesca ed all’Ambiente Virginijus Sinkevicius prevede una forte limitazione della pesca a strascico in tutta Europa entro il 2030 e propone la creazione di ulteriori aree marine protette, senza considerare l’impatto sociale ed economico su imprese, lavoratori, territori e basandosi su dati scientifici non aggiornati e accurati.

Un Piano che secondo quanto denunciato da associazioni e sindacali di settore, porterà alla totale dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento di prodotti ittici.
L’obiettivo della protesta delle marinerie è la salvaguardia di un settore che garantisce sicurezza alimentare e un approvvigionamento equo, salutare e sostenibile di prodotti ittici freschi e con alti standard di qualità, che rispettano le regole di tracciabilità e certificazione europea. Ma con la mobilitazione si punta anche ad assicurare un futuro a migliaia di lavoratori, cooperative, imprese, famiglie e territori.
“Lo smantellamento della pesca a strascico causerebbe peraltro – sottolineano le varie sigle – un aumento delle importazioni da Paesi in cui la pesca non rispetta la nostra legislazione in materia di ambiente, sicurezza e lavoro.
In Italia la pesca a strascico rappresenta il 20% della flotta totale peschereccia – concludono Agci Agrital, Confcooperative FedAgriPesca, Legacoop Agroalimentare, Coldiretti Impresapesca, Federpesca, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca – con 2088 unità, circa 7000 lavoratori, il 30% degli sbarchi ed il 50% dei ricavi.
Un settore che in Europa rappresenta il 25% degli sbarchi totali di prodotti ittici ed il 38% dei ricavi, con oltre 7.000 imbarcazioni”.

Dura battaglia ad Agrigento all’abbandono dei rifiuti con le fototrappole, beccati altri 27 incivili (Video)

0

Sta dando i suoi risultati la battaglia avviata dal Comune di Agrigento contro l’abbandono dei rifiuti solidi urbani, una battaglia combattuta a suon di foto-trappole così come li ha definite il sindaco Franco Micciché che nel nuovo report riporta i nuovi 27 incivili beccati e sanzionati nell’atto di gettare e abbandonare il pattume.

Una operazione possibile grazie alle nove postazioni collocate nel territorio cittadino. Gli accertamenti in una sola settimana hanno permesso non solo di sanzionare 27 persone ma anche di verificare che soltanto tre erano censiti e 24 evasori.

“La cosa che mi fa più rabbia – ha detto il sindaco con tono molto duro – e’ che tra questi incivili ci sono anche gli insospettabili, ossia chi ha un buon grado sociale. Vero e’ che non posso pubblicare le vostre foto – ha concluso – ma posso venire a dirvi “vergogna” davanti i vostri figli”.

Ospedale Cervello, Volo inaugura Oncoematologia: «Governo Schifani vuole modernizzare la sanità»

«L’inaugurazione del reparto ristrutturato di Oncoematologia all’ospedale Cervello è certamente una tappa molto importante che dimostra la volontà del governo Schifani di apportare innovazioni tecnologiche e strutturali nella sanità pubblica in Sicilia per garantire ai cittadini una risposta adeguata, senza la necessità di andare fuori dalla regione».

Lo ha detto l’assessore alla Salute, Giovanna Volo, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’unità operativa complessa di Oncoematologia con trapianto di midollo degli Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo. Il reparto, appena ristrutturato, sarà operativo già da domani.

«L’ampliamento dei posti – ha proseguito la Volo – è stato adeguato alla domanda anche per garantire ai pazienti di vivere la loro degenza in ambienti confortevoli. Il trapianto di midollo osseo oggi è sicuramente una delle terapie più concrete e più certe per dare a persone affette da patologie ematologiche possibilità di guarigione. Da questo punto di vista, abbiamo casistiche molto confortanti. L’oncoematologia è sempre stata una realtà importante dell’ospedale Cervello. Per me oggi è un grande piacere inaugurare questo reparto e non soltanto da un punto di vista istituzionale, ma anche sul piano emotivo, perché io ho cominciato qui, ancora studente, dal momento che la mia prima specializzazione è stata proprio l’ematologia».

A Porto Palo di Menfi via ai lavori per riaprire la strada al transito pedonale (Video)

0

Bisognerà attendere il completamento delle verifiche in corso, ma c’è un cauto ottimismo a Menfi dove si ritiene possibile, entro qualche settimana, di poter riaprire al transito dei pedoni la strada di Porto Palo nella zona in cui si è verificata la frana.

Questa mattina sono entrati in azione uomini e mezzi sotto lo sguardo attento del nuovo assessore comunale ai Lavori pubblici, Miralba Riggio. L’amministratore, in un’intervista a Risoluto.it, spiega, nel dettaglio, che tipo di intervento si sta eseguendo.

L’assessore Riggio fa il punto anche sugli ulteriori lavori necessari a cominciare da quelli, già finanziati, con 500 mila euro, per il consolidamento del costone.

Ottimi risultati per la Ippon Karate Lentini ai campionati regionali di Messina

0

Si è svolto presso il complesso sportivo PalaRescifina di Messina il campionato regionale Aics specialità kumite.

Ha partecipato la Ippon Karate Lentini di Sciacca, Ribera e Sambuca di Sicilia ottenendo ottimi risultati nell’ambito del combattimento a contatto controllato nelle categorie under 16, under 14 e under 12.

Gli atleti hanno ottenuto 6 medaglie d’oro, 5 d’argento e 12 di bronzo. Inoltre, si sono aggiudicati anche sei quinti posti.

Bagni pubblici di piazza Scandaliato chiusi e nel degrado, Ignazio Bivona: “Inconcepibile”

“Ogni città turistica che si rispetti offre, ai propri visitatori ed ai propri cittadini, alcuni servizi definiti “essenziali””. Lo scrive oggi in una interrogazione il consigliere comunale Ignazio Bivona che descrive la convivenza della città con molteplici situazioni di degrado e una di queste riguarda proprio i bagni pubblici di piazza Angelo Scandaliato.

“Le due strutture – scrive – risultano chiuse dal 2017 e, dopo l’intervento di manutenzione e restauro garantito grazie alla celebrazione in città del Google Camp, erano stati restituite alla pubblica utilità con piena funzionalità dove pulizia e decoro erano garantiti da un addetto comunale.
A distanza di anni è assurdo ed inconcepibile che i bagni rimangano chiusi ed in uno stato pietoso con sporcizia e rifiuti che hanno totalmente invaso le scale di accesso agli stessi”.
In considerazione dell’avvio della stagione turistica estiva 2023, chiede Bivona all’amministrazione comunale quali provvedimenti sono stati assunti per garantire la corretta funzionalità del servizio.

Principio d’incendio all’hotspot di Lampedusa

Principio di incendio, provocato “verosimilmente in modo involontario”, nel padiglione 2 dell’hotspot di contrada Imbriacola a Lampedusa.

Alcuni vestiti che avevano preso fuoco per cause non ancora accertate sono stati lanciati da una finestra finendo su una lastra in plexiglass e provocando una densa nube di fumo nero.

Sono accorsi i vigili del fuoco del distaccamento aeroportuale, ma anche i poliziotti che prestano servizio nella struttura di primissima accoglienza gestita dalla Croce Rossa Italiana.
    Subito è stata riportata la tranquillità anche perchè i migranti non avevano dato vita nè a scontri nè a proteste di alcun tipo.
    Nessuno è rimasto intossicato e i danni risultano essere lievi.

Carnevale di Sciacca, hanno rivotato i 2 giurati supplenti

Si e’ conclusa questa sera la riunione della giuria del Carnevale di Sciacca. Dopo la tanto chiacchierata esclusione dei due giurati della categoria “coreografie” per il caso di conflitto d’interesse che ha colpito uno dei due, il presidente della giuria, il dirigente dei Lavori pubblici Salvatore Gioia, ha nuovamente riconvocato i giurati per oggi pomeriggio al Comune di Sciacca. I sedici membri della giuria erano tutti presenti. I due giurati supplenti, Gaspare Gino Ragusa e Lucia Rosa Montalbano hanno così potuto effettuare la loro votazione sempre per la categoria coreografie. Terminate le operazioni nella tarda serata, domani le buste saranno trasmesse all’ufficio Affari Generali che di concerto con il primo cittadino fisserà il giorno dell’apertura delle stesse e che porterà alla classifica finale. Dalle varie posizioni che verranno fuori vi sarà una ripartizione diversa dei premi. Quest’anno sarà la Meridiana, la società privata organizzatrice della festa, a saldare la somma finale alle associazioni culturali che hanno gia’ ricevuto un acconto dal Comune, la seconda tranche dalla Meridiana e dopo la valutazione, infine il saldo finale.

L’apertura delle buste dovrebbe svolgersi nella giornata di mercoledì. La partecipazione del pubblico dovrebbe essere limitata ad un numero massimo di rappresentati per associazione. Ulteriori dettagli dovrebbero essere forniti nelle prossime ore dallo stesso sindaco Fabio Termine.

Caos alla spiaggia di Sovareto a Sciacca, multe e auto danneggiate (Video)

Doveva essere la prima domenica che avrebbe dovuto inaugurare ufficialmente la stagione della tintarella: sole, mare piatto e assenza di vento. Alla spiaggia di Sovareto, invece, uno dei lidi più frequentati a Sciacca, e’ stata una domenica caotica a causa dei problemi che riguardano l’accesso al mare: vegetazione incontrollata che delimita sempre più la strada che conduce alla spiaggia, parcheggio selvaggio e auto danneggiate per la situazione precaria del manto stradale.

Una situazione purtroppo, che si protrae da anni ormai. Il titolare dello stabilimento balneare della spiaggia oggi racconta con amarezza le ore vissute che oggi avrebbero dovuto rappresentare per lui fonte di guadagno e che invece, si sono trasformati in momenti concitati nel caos.

Nel tardo pomeriggio sono poi arrivati gli agenti della municipale che hanno sanzionato i tanti incivili, decine e decine le multe, ma i problemi di fruibilita’ purtroppo restano.