Conflitti di interesse nella giuria del Carnevale, sostituiti 2 giurati delle coreografie

Con determina del segretario generale Manlio Paglino, il Comune di Sciacca ha proceduto alla sostituzione e alla nomina di due giurati del Carnevale per la categoria “Gruppo Mascherato Coreografie”.

La presenza di un conflitto d’interessi tra un giurato della categoria, segnalato da un’associazione culturale che ha partecipato alla manifestazione ha sollevato il caso e ritardato il momento dell’apertura delle buste.

Stamattina, dunque la sostituzione dei giurati che avevano gia’ espresso le loro valutazioni sulla singola categoria, ossia Accursia Friscia e Giovanni Cusumano con due nuovi giurati nominati oggi. Si tratta di Gaspare Gino Ragusa e Lucia Rosa Montalbano. I due adesso dovranno esprimere i loro pareri che verranno uniti al restante di quanto già fatto dagli altri giurati.

Intanto, stamattina un’altra associazione culturale aveva inviato una richiesta di chiarimenti al Comune rispetto alle notizie che erano trapelate giusto ieri riguardo l’incompatibilità di alcuni giurati e la possibilità di sostituzione oggi messa in campo.

Guardia Medica Turistica, aperto il servizio a Lido Fiori di Menfi

0

Nella piazzetta degli Oleandri, all’interno della struttura donata dalla Farmacia Sant’ Antonio, e’ stato aperto oggi il servizio di Guardia Medica Turistica.

Un’apertura alla quale erano presenti il direttore del Distretto Sanitario di Sciacca, Giuseppe Lo Scalzo, il sindaco di Menfi Vito Clemente, il vice sindaco Sandro La Placa, il presidente del consiglio Ezio Ferraro, il vicepresidente del consiglio Oriella Noto, i consiglieri Ludovico Viviani e Nino Napoli e i medici che garantiranno il presidio 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20.

Apprezzamento è stato espresso da tutte le istituzioni nei confronti dell’ASP dimostratasi attenta alle esigenze del territorio che, come è noto, nel periodo estivo si caratterizza per una forte presenza di turisti lungo tutta la fascia costiera.

Sambuca, Guzzardo presidente del consiglio comunale

Seduta d’insediamento ieri a Sambuca di Sicilia del nuovo consiglio comunale dopo le elezioni di dieci giorni fa. A Sambuca sono 12 i consiglieri di maggioranza della lista “Sambuca prima di tutto” del sindaco Giuseppe Cacioppo mentre sono 4 quelli di minoranza della lista “Siamo Sambuca” dello sfidante Sario Arbisi.

Ieri sera alla presidenza del consiglio e’ stato riconfermato Felice Guzzardo mentre Loretta Abruzzo vice presidente.

Inoltre, si sono dimessi da consiglieri due assessori entrati a far parte della giunta nominati da Cacioppo. Hanno infatti optato per la carica assessoriale Leo Ciaccio e Giuseppe Giambalvo.

Fatto questo che ha permesso l’ingresso in consiglio di Loretta Abruzzo e Erica Franzone.

Come capigruppo sono stati eletti per la maggioranza Pasquale Daniele Maggio e per la minoranza Sario Arbisi.

Sciacca, il Riesame esclude l’associazione a delinquere nell’inchiesta sui furti di maioliche

Il Tribunale del Riesame di Palermo ha annullato l’ordinanza per l’associazione a delinquere e in parziale accoglimento delle richieste delle difese sostituito o annullato la misura cautelare per gli indagati.

L’indagine è quella svolta dai carabinieri di Sciacca che avrebbe fatto luce su un gruppo specializzato nei furti di maioliche per pavimenti prodotte, tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.

Gli indagati per associazione a delinquere sono Vincenzo e Mario Di Benedetto, di 72 e 36 anni, di Sciacca, padre e figlio, assistiti dall’avvocato Giovanni Forte. Per il padre l’obbligo di dimora è stato sostituito con quello di presentazione alla polizia giudiziaria, mentre il figlio non è più sottoposto ad alcuna misura.

Marco Gambino, di 35, di Sciacca, difeso dall’avvocato Francesco Di Giovanna, passa dall’obbligo di dimora all’obbligo di presentazione, tutti i giorni, ai carabinieri.

In quest’inchiesta sono indagati anche un trapanese e un palermitano.

Nella foto, gli avvocati Forte e Di Giovanna

Cane morde alle gambe una bimba, condanna del Tribunale di Sciacca

Una donna è stata condannata a una multa di 400 euro e al pagamento delle spese processuali con pena sospesa perché un cane Rottweiler , alcuni anni fa, ha morso alle gambe una bimba di 9 anni, amica della figlia.

La sentenza è stata emessa dal Tribunale di Sciacca, in composizione monocratica, anche con il pagamento di un risarcimento alla parte civile da liquidarsi in separata sede e con 1400 di spese e una provvisionale di 10 mila euro.

La donna, secondo l’accusa, avrebbe condotto la bimba alla presenza del cane, privo di museruola e slegato. L’animale, del quale sarebbe stato perso il controllo, ha cagionato alla bimba lesioni personali giudicate guaribili in 50 giorni.

Nasce a Menfi il Comitato “Socio Sanitario della Salute”

0

Si e’ costituito a Menfi il Comitato “Socio Sanitario della Salute” presieduto dall’avvocato Delia Mangiaracina. L’associazione civica si incanala nell’ottica di altri comitati gia’ sorti in altri comuni come il Comitato Sanità di Sciacca.

“E’ espressione – spiega il legale – di un gruppo di professionisti, associazioni e liberi cittadini a cui sta a cuore la salute dei cittadini. Partiamo dal curare gli aspetti socio- sanitari di Menfi che da anni viene mortificata da uno stato di abbandono totale d punto di vista dei servizi per inglobare le istanze di un intero territorio. Vuole essere voce di stimolo alla politica rispetto le istanze dei cittadini”.

A difesa della pesca a strascico, il 23 giugno manifestazione a Sciacca

Il 23 giugno a Sciacca si terrà una giornata di mobilitazione per difendere la pesca a strascico.

La Commissione Europea, infatti, ha proposto di adottare una riduzione della pesca a strascico per arrivare nell’arco temporale di un decennio al divieto assoluto di utilizzare tale tecnica di pesca, ma le marinerie nazionali, preoccupate per il futuro della pesca, scendono in campo con dei sit-in e volantinaggio per informare i pescatori.

L’obiettivo è quello di ottenere un incontro con il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

La mobilitazione si svolgerà in otto regioni italiane e per la Sicilia a Sciacca.

L’iniziativa è di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Pesca.

Università di Palermo, al via il bando Ersu per borsa di studi e servizi di alloggio e mensa 

È stato pubblicato dall’Ersu di Palermo il bando per l’attribuzione di borse di studio, posti letto, servizio di ristorazione relativo all’anno accademico 2023/2024. 

Il bando è destinato agli studenti già iscritti o che si iscriveranno a corsi di laurea triennale, magistrale, dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi dell’Alta Formazione Artistica e dell’Alta Formazione Musicale. 

È possibile inviare la richiesta di partecipazione al bando di concorso a partire dalle 14 di domani, 15 giugno, collegandosi al portale dei servizi online dell’ente attraverso Spid. La richiesta deve essere inviata entro e non oltre le ore 14 del 31 luglio 2023.

I requisiti economici per la partecipazione sono:

  • Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore ad € 22.500,00;
  • Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) non superiore ad € 51.361,58.

Carnevale, verifiche sulla parentela tra un giurato e un componente di associazione

Si attende da alcuni giorni il momento conclusivo dell’ultima edizione di primavera del Carnevale di Sciacca: l’ultimo che suggella decreta la classifica, il carro vincitore. La cerimonia di apertura delle buste si sarebbe gia’ dovuta svolgere da alcuni, giorni come avviene per prassi, ma la richiesta di chiarimenti da parte di un’associazione culturale che ha partecipato al concorso ha ritardato il momento conclusivo.

In particolare, si stanno effettuando delle verifiche rispetto a quanto richiesto dall’associazione che contesterebbe un rapporto di parentela tra un giurato e un componente di associazione.

La giuria del Carnevale, presieduta dall’ingegnere Salvatore Gioia, e’ stata nominata dal sindaco Fabio Termine il 27 maggio scorso in occasione della prima giornata della kermesse.

Gli esperti chiamati a giudicare per ogni singola categoria sono stati: architettura Cristiano Serra e Calogero Cucchiara; movimenti Salvatore Paolo Gioia, Fortunato Accidenti; effetto scenico Felice Alba e Giancarlo Guarino; inno Silvana Mistretta e Antonio Pietro Curcio; coreografie Giovanni Cusumano e Accursia Friscia; costumi Alessia Raso e Federica Grisafi; copione Giuseppe Santangelo e Ignazio Eduardo Raso; allegoria Salvatore Galluzzo e Lilia Ricca. La giuria ha concluso i suoi lavori domenica 4 giugno.

Ora gli uffici comunali stanno effettuando le dovute verifiche e nelle prossime ore sarà il presidente di giuria a comunicare le decisioni che verranno assunte.

La Polizia municipale di Sciacca piange l’ispettore Stazzera, per anni in servizio in città

È venuto a mancare all’età di 52 anni a Cefalù l’ispettore di polizia municipale Antonello Stazzera. L’ispettore ha prestato per tanti anni servizio a Sciacca dimostrando grande professionalità e attaccamento alla nostra comunità.

Stazzera, rimasto orfano di padre all’età di 7 anni, il papà era una delle 101 vittime del volo Alitalia di punta Raisi nel 1978.

Antonello lascia la moglie e due gemelline. Il comando di Sciacca “Giovanni Fazio” vuole ricordarlo affettuosamente per il suo animo disponibile e gentile. Domani ai funerali che si terranno a Cefalù parteciperà una delegazione di Sciacca.