Università di Palermo, al via il bando Ersu per borsa di studi e servizi di alloggio e mensa 

È stato pubblicato dall’Ersu di Palermo il bando per l’attribuzione di borse di studio, posti letto, servizio di ristorazione relativo all’anno accademico 2023/2024. 

Il bando è destinato agli studenti già iscritti o che si iscriveranno a corsi di laurea triennale, magistrale, dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi dell’Alta Formazione Artistica e dell’Alta Formazione Musicale. 

È possibile inviare la richiesta di partecipazione al bando di concorso a partire dalle 14 di domani, 15 giugno, collegandosi al portale dei servizi online dell’ente attraverso Spid. La richiesta deve essere inviata entro e non oltre le ore 14 del 31 luglio 2023.

I requisiti economici per la partecipazione sono:

  • Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore ad € 22.500,00;
  • Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) non superiore ad € 51.361,58.

Carnevale, verifiche sulla parentela tra un giurato e un componente di associazione

Si attende da alcuni giorni il momento conclusivo dell’ultima edizione di primavera del Carnevale di Sciacca: l’ultimo che suggella decreta la classifica, il carro vincitore. La cerimonia di apertura delle buste si sarebbe gia’ dovuta svolgere da alcuni, giorni come avviene per prassi, ma la richiesta di chiarimenti da parte di un’associazione culturale che ha partecipato al concorso ha ritardato il momento conclusivo.

In particolare, si stanno effettuando delle verifiche rispetto a quanto richiesto dall’associazione che contesterebbe un rapporto di parentela tra un giurato e un componente di associazione.

La giuria del Carnevale, presieduta dall’ingegnere Salvatore Gioia, e’ stata nominata dal sindaco Fabio Termine il 27 maggio scorso in occasione della prima giornata della kermesse.

Gli esperti chiamati a giudicare per ogni singola categoria sono stati: architettura Cristiano Serra e Calogero Cucchiara; movimenti Salvatore Paolo Gioia, Fortunato Accidenti; effetto scenico Felice Alba e Giancarlo Guarino; inno Silvana Mistretta e Antonio Pietro Curcio; coreografie Giovanni Cusumano e Accursia Friscia; costumi Alessia Raso e Federica Grisafi; copione Giuseppe Santangelo e Ignazio Eduardo Raso; allegoria Salvatore Galluzzo e Lilia Ricca. La giuria ha concluso i suoi lavori domenica 4 giugno.

Ora gli uffici comunali stanno effettuando le dovute verifiche e nelle prossime ore sarà il presidente di giuria a comunicare le decisioni che verranno assunte.

La Polizia municipale di Sciacca piange l’ispettore Stazzera, per anni in servizio in città

È venuto a mancare all’età di 52 anni a Cefalù l’ispettore di polizia municipale Antonello Stazzera. L’ispettore ha prestato per tanti anni servizio a Sciacca dimostrando grande professionalità e attaccamento alla nostra comunità.

Stazzera, rimasto orfano di padre all’età di 7 anni, il papà era una delle 101 vittime del volo Alitalia di punta Raisi nel 1978.

Antonello lascia la moglie e due gemelline. Il comando di Sciacca “Giovanni Fazio” vuole ricordarlo affettuosamente per il suo animo disponibile e gentile. Domani ai funerali che si terranno a Cefalù parteciperà una delegazione di Sciacca.

Università di Palermo, folta presenza di Sciacca negli organi di rappresentanza studentesca

Si sono svolte presso l’Università di Palermo le elezioni per il rinnovo della rappresentanza in seno al Senato Accademico, al consiglio di amministrazione Unipa, al comitato per lo Sport Universitario e al consiglio di amministrazione Ersu. 

Sono numerosi i saccensi hanno ottenuto notevoli risultati in questa tornata elettorale. Serena Gulisano con 6242 consensi è la prima eletta al comitato per lo Sport Universitario ed è anche stata la più votata in ogni organo nella storia dell’ateneo. 

Questo è un punto di partenza, non un punto di arrivo – commenta Gulisano -. Quello che proponiamo è un cambio di marcia nel ruolo del Comitato per lo Sport Universitario all’interno dell’Università degli Studi di Palermo. Nel panorama universitario lo sport è stato spesso dimenticato, il nostro obiettivo sarà quello di valorizzare sempre più le strutture messe a disposizione per gli studenti universitari. Lo sport è fondamentale al fine di far raggiungere agli studenti un maggior benessere fisico e psicologico”. 

Si sono svolte nello stesso periodo anche le votazioni per il rinnovo della rappresentanza studentesca nei 13 dipartimenti dell’Università del capoluogo isolano, dove l’associazione studentesca “Intesa Universitaria” ha eletto ben 67 rappresentanti. Anche in questo caso è stato raggiunto un grande risultato dai saccensi. Rachele Ciaccio, eletta al dipartimento di Scienze Agrarie, Ambientali e Forestali; Leonardo Casandra e Alessandro Cracò sono stati eletti al dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche; Giuseppe Cucchiara e Zaira Abbene eletti, invece, al dipartimento di Ingegneria; Giuseppe Fauci entra nel dipartimento di Cultura e Società.

La coalizione composta dalle associazioni Intesa Universitaria, Rum – Rete Universitaria Mediterranea, Udu Palermo – Unione degli Universitari, Reazione, Aisa – Associazione Italiana Studenti Architettura e Alfaomega ha eletto la dottoranda Ilenia Concetta Giardina, Andrea Messina e Alessandro Mallei al Senato Accademico. Sergio Calogero Ciotta con 5479 preferenze eletto al consiglio di amministrazione Unipa. Giovanni Milisenda e Irene Ferrara eletti all’ente regionale per il diritto allo studio di Palermo.

Una comunione di intenti che porta ad un importante risultato. – dichiara il presidente di Intesa Universitaria, Calogero Sabella – La nostra Coalizione ha oggi l’onere di rappresentare tutti gli studenti universitari, ponendo particolare attenzione sui poli territoriali di Agrigento, Trapani e Caltanissetta, e di rendere Unipa un Ateneo a portata di Studente”. 

Si conquista inoltre – continua Sabella – la maggioranza della rappresentanza studentesca in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Ersu Palermo, un altro passo volto a garantire sempre più la tutela del Diritto allo Studio per tutti gli studenti, tra cui rientrano, oltre quelli dell’Università degli Studi di Palermo, quelli della Lumsa di Palermo, quelli dell’Accademia di BBAA. di Palermo, Trapani e Agrigento, quelli dell’ABADIR di San Martino delle Scale, del Conservatorio di Musica di Palermo, di Trapani e dell’Istituto Musicale di Ribera”.

Furti di moto e detenzione di droga a Sciacca e Sambuca, scattano 4 arresti

I carabinieri di Sciacca, in collaborazione con i militari della compagnia di Palermo – Piazza Verdi, hanno eseguito 3 ordinanze di misura cautelare di sottoposizione agli arresti domiciliari emesse dal gio presso il Tribunale di Sciacca su richiesta della Procura della Repubblica di Sciacca nei confronti di altrettanti soggetti, di cui 2 residenti a Palermo e uno a Sambuca di Sicilia, tutti sono ritenuti parte di un presunto gruppo criminale dedito ai furti di motocicli.
L’attività investigativa è scaturita dall’analisi di due denunce presentate tra il gennaio e il febbraio di quest’anno presso la stazione di Sambuca di Sicilia, relative al furto di tre motocicli trafugati dai garage di due abitazioni di quel centro. L’esame delle dinamiche dei furti, comparate con i filmati di alcune telecamere comunali ivi installate, consentiva di individuare dei veicoli e un gruppo di persone che, seguendo un consolidato cliché, riuscivano a colpire indisturbati. Infatti, la banda, tramite un presunto basista di Sambuca di Sicilia, individuava gli obiettivi da colpire e, sulla base delle indicazioni ricevute, agiva portando a segno i colpi.
Successivamente, entrava in scena lo stesso basista, che fungeva da “canale di comunicazione” tra le vittime e gli autori dei furti, offrendosi come mediatore per far riottenere alle vittime stesse, dietro pagamento, i motocicli loro sottratti, di fatto utilizzando il metodo estorsivo meglio noto come “cavallo di ritorno”. E’ stato solo in questo modo che una delle vittime, pagando 4.500 euro, riusciva a rientrare in possesso di uno dei due motocicli rubati.
Le diverse perquisizioni nei domicili degli indagati, eseguite nella seconda fase delle indagini su delega della Procura della Repubblica di Sciacca, portavano al ritrovamento di una moto da cross Fantic xe 125 cc e di un motore di un motociclo piaggio Liberty 150 cc risultati rubati a Palermo nell’estate dello scorso anno e che sono stati restituiti ai proprietari.
Infine, a chiusura dell’operazione di servizio, a Sambuca di Sicilia, i militari, all’atto di eseguire le misure cautelari, nel tentativo di rintracciare uno degli indagati, si recavano presso il domicilio di un suo parente, trovandolo in possesso di diverse decine di grammi di hashish, cocaina e di un bilancino di precisione. L’uomo, quindi, veniva arrestato in flagranza di reato per detenzione di sostanze stupefacenti e, come gli altri tre, veniva sottoposto agli arresti domiciliari.

Parco commerciale a Tabasi, il consiglio comunale non si pronuncerà per i ritardi dell’amministrazione di Sciacca

Il Tribunale Amministrativo Regionale si e’ espresso lo scorso 7 giugno sulla richiesta di chiarimenti che il commissario ad acta nominato per l’ottemperanza alla sentenza n.537/2023 ha presentato. Il Comune di Sciacca era stato gia’ condannato in precedenza per l’inerzia sul progetto presentato dalla 2F NDL S.S. di Torino per la realizzazione di un parco commerciale in località Tabasi. Il procedimento amministrativo per l’approvazione di interventi per la nuova costruzione era stato avviato soltanto a maggio scorso dal Comune ed era stato nominato un responsabile unico.

Sulla precedente istanza da parte della società del novembre 2021, il Tar si e’ espresso con la sentenza 537/2023 che ha portato alla nomina di un commissario ad acta in sostituzione degli uffici e dell’amministrazione comunale di Sciacca risultata inadempiente. Il Comune di Sciacca non si e’ costituito in giudizio.

Ora l’ulteriore batosta per il Comune di Sciacca. Infatti, il sette giugno scorso il Tar ha chiarito che il commissario ad acta, nel caso di specie, il dirigente del Settore Urbanistica del Comune di Trapani, non dovra’ limitarsi a proporre la deliberazione di perimetrazione al Consiglio comunale, ma che rientra tra i suoi compiti anche quello di intervenire in via sostitutiva in luogo dello stesso consiglio.

L’amministrazione comunale saccense nel suo complesso, avrebbe dovuto definire la superiore perimetrazione e indire la conferenza di pianificazione, ma a causa della perdurante inerzia dell’amministrazione e i ritardi degli uffici sulla procedura adesso, il consiglio comunale sara’ commissariato. Un fatto gravissimo visto che il consiglio comunale che aveva la competenza esclusiva, adesso non sarà interessato dalla procedura.

Svolta nell’inchiesta sulla scomparsa di Gessica Lattuca, indagato il fratello

Clamorosa svolta nell’inchiesta per la scomparsa di Gessica Lattuca, la ragazza di 28 anni, madre di quattro figli di cui si sono perse le tracce dal 12 agosto del 2018. Il procuratore reggente Salvatore Vella e il pubblico ministero Paola Vetro hanno iscritto nel registro degli indagati il fratello della ragazza – Vincenzo Lattuca, 43 anni – con l’accusa di omicidio aggravato e occultamento di cadavere in concorso con ignoti. La nuova ipotesi investigativa, dopo che è stata scartata la pista legata al coinvolgimento del compagno della donna Filippo Russotto, è che sia stata uccisa dopo una lite scaturita dallo stato di ubriachezza della donna. Il cadavere sarebbe stato poi fatto sparire. Sia l’omicidio che la distruzione del corpo sarebbero stati realizzati in concorso con persone rimaste ignote. L’indagine, intanto, in questa fase è stata delegata alla squadra mobile e non più ai carabinieri. A questa pista si arriverebbe in seguito al ritrovamento di alcune tracce ematiche riconducibili a Gessica, nell’abitazione del padre della ragazza dove viveva anche il figlio Vincenzo, indagato nell’ambito dell’inchiesta “Mosaico” che ipotizza un vasto traffico di armi e droga collegato alla faida fra due bande rivali che ha provocato cinque omicidi fra Favara e il Belgio. Altri elementi raccolti dalle indagini hanno portato ad avvalorare questa circostanza.
La procura – nelle scorse settimane, ma l’indiscrezione da fonti certe, è filtrata solo adesso – ha scoperto le carte convocando Vincenzo Lattuca per rendere un interrogatorio. L’indagato, assistito dal suo difensore Salvatore Cusumano, ha risposto al pubblico ministero Paola Vetro, che ha condotto personalmente l’atto istruttorio, negando qualsiasi coinvolgimento nella vicenda. 

A Santo Stefano Quisquina l’insediamento del nuovo consiglio comunale

0

Si è tenuto ieri, presso l’Aula Consiliare Francesco Maniscalco di Santo Stefano Quisquina, l’insediamento del nuovo Consiglio Comunale.
Risultano eletti all’unanimità:
Alberto Madonia – Presidente del Consiglio
Messina Massimo- Vice Presidente del Consiglio
Nel corso della seduta hanno prestato giuramento il Sindaco, Francesco Cacciatore, e tutti i Consiglieri Comunali.
Sono stati anche eletti i membri della Commissione elettorale.

Nuova risonanza magnetica per il Giovanni Paolo II di Sciacca con fondi Pnrr

Una risonanza magnetica di ultima generazione e’ stata acquistata per il presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca risultando la prima azienda italiana ad aggiudicarsi, per tempestività e compiutezza delle procedure, una delle poche, eccellenti macchine disponibili sulla piattaforma Consip coperta dal finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“Grazie all’operato magistrale del Settore Provveditorato ASP, diretto dal dottor Oreste Falco – commenta il commissario straordinario ASP, Mario Zappia – l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, accedendo per prima al “cruscotto” Consip, ha avuto il privilegio di scegliere la macchina con il miglior rapporto qualità prezzo aggiudicandosi una sorta di ‘click day’ nazionale. Particolare merito del risultato va attribuito all’impegno e al senso di responsabilità del funzionario incaricato, Alfonso De Leo, che nonostante abbia subìto un infortunio poco prima dell’apertura della procedura online ricorrendo alle cure mediche, è riuscito comunque a stringere i denti per seguire l’iter telematico e raggiungere l’obiettivo”.
La nuova risonanza rappresenta il quinto acquisto di apparecchiature con fondi PNRR perfezionato dall’ASP di Agrigento. Gli altri, corposi investimenti compiuti riguardano un telecomandato digitale di radiodiagnostica, un mammografo 3D con tomosintesi e due gamma camere per l’acquisizione di immagini scintigrafiche. L’Azienda parteciperà prossimamente anche all’iter per l’acquisto di una TAC a centoventotto strati.

Arbisi attacca la nuova giunta di Sambuca: “Primo scacco matto alla comunità”

Sario Arbisi, candidato sindaco di Sambuca battuto da Giuseppe Cacioppo, va all’attacco della nuova giunta già prima della seduta di insediamento del consiglio comunale, in programma questa sera. Lo fa attraverso i social definendo la composizione dell’amministrazione Cacioppo “Primo atto politico del nuovo Sindaco che sa tanto di “vecchio”, di peggio; primo scacco matto alla comunità! Dei quattro Assessori – aggiunge – designati e presentati per settimane come “squadra di governo” ne resta uno! Una palese presa in giro messa in atto per raccattare voti qua e là!”

E poi un chiaro riferimento a Leo Ciaccio, il sindaco uscente che è stato nominato vicesindaco: “

“In più torna con prepotenza un componente di Giunta, che diceva “io non avrò più ruoli principali, è chiaro questo” ma che invece riceve deleghe di Vicesindaco, Lavori Pubblici, Territorio e Ambiente, Personale, Transizione Ecologica, Urbanistica. Salta l’Assessore “designato dal Partito Democratico”! Purtroppo per i votanti Pd, avevamo ragione. L’avevamo detto e così è stato: un Pd strumento della volontà di pochi! Nessun coinvolgimento delle parti sociali e politiche per pensare assieme alla costruzione di un sano governo della Città. Ingarbugliamenti personali frutto di innumerevoli accordi, alcuni partoriti nottetempo, da “risolvere” senza criterio”.

Conclude scrivendo: “Compromessi che non accrescono la speranza di chi vive e investe nella nostra Sambuca. E ingarbugliamenti “risolti”? E il tanto decantato bene comune? E la comunità? Davvero uno spettacolo indecoroso di chi ha condotto prima una campagna elettorale di basso livello e poi questo pasticcio nelle prime settimane post elezioni. Staremo a vedere cosa porterà questo groviglio fatto di promesse, accordi, compromessi che già ha partorito un governo della Città diverso da quello annunciato alla cittadinanza”.