24.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1448

Un anno senza Diego Planeta, il ricordo dell’ex sindaco di Menfi Lota’

0

Il 19 settembre del 2020 moriva nella sua casa di Menfi all’età di 80 anni Diego Planeta, fondatore della cantina Settesoli, uno dei pilastri della viticoltura siciliana. Era stato nominato da Carlo Azeglio Ciampi cavaliere del lavoro nel 2004. Nel 1964 fondò le Cantine Settesoli, delle quali otto anni dopo fu scelto come presidente. Questo il ricordo dell’ex sindaco di Menfi Vincenzo Lota’:

… Ciao Diego

Un altro settembre sta andando via distrattamente consumando ricordi e contraddizioni della vita, ma anche sprigionando i tuoi sempre attuali intensi soffi profetici del futuro.

Vogliamo ricordarti così com’eri:
curioso, attento, ironico, colto e munifico.

Un grande siciliano dal pensiero lungo e dalle utopie possibili…che dialogava e agiva sempre con il futuro.

Un vero originale e resistente intellettuale moderno, sempre contemporaneo, di una terra antica!!!

Norma di legge per compensare il divario tra chi nasce e vive in Sicilia dove costa di più, predisposto studio dall’assessorato all’Economia

0

Vivere e abitare nelle isole costa di piu’. Uno studio ad hoc è stato predisposto dall’assessorato regionale dell’Economia con il contributo di Prometeia e delle università siciliane.

Si tratta di un testo di cinquanta pagine, presentato a maggio scorso dove si evidenzia come a causa della condizione di insularità, negli ultimi vent’anni, ogni singolo residente in Sicilia, neonati compresi, avrebbe pagato una sorta di tassa occulta quantificabile, annualmente, in 1.308 euro. Un costo che si traduce in circa sei miliardi e 540 milioni di euro (pari al 7,4% del Prodotto interno lordo regionale) ogni dodici mesi.

L’assessore all’Economia Gaetano Armao, sulla base di questo studio, ha proposto attraverso la conferenza Stato-Regioni la modifica dell’articolo 15 al decreto legge sulle infrastrutture approvato lo scorso dieci settembre.

La nuova norma prevede una ricognizione di tutte le infrastrutture statali, regionali e locali delle regioni italiane da trasmettere alla Conferenza delle Regioni che predisporrà il documento conclusivo da inviare al governo. All’esito della ricognizione saranno stabiliti i criteri di priorità e le azioni da perseguire per il recupero del divario infrastrutturale e di sviluppo. Per il finanziamento degli interventi è istituito un fondo perequativo infrastrutturale con una dotazione di 4 miliardi e seicento milioni di euro.

Se la norma dovesse essere introdotta, uno dei primi effetti potrebbe essere la riduzione delle tariffe aeree. E poi la destinazione di fondi aggiuntivi per le infrastrutture. L’amministrazione dello Stato ha compiuto un passo avanti per il riconoscimento dei costi dovuti all’insularità sostenuti dalla Sicilia.

La norma, che nella proposta iniziale del governo non compariva, riconosce i costi dell’insularità e li individua, per la Sicilia (e per la Sardegna), in quelli che verranno definiti dalla commissione paritetica presieduta da Felice Giuffrè.

Cinquanta auto abbandonate rimosse dalla Polizia Municipale nel territorio di Sciacca

Grazie all’intervento della Polizia Municipale a Sciacca sono state rimosse negli ultimi mesi una cinquantina di abbandonate nel territorio. E’ stato un lavoro capillare quello svolto dagli agenti del comando “Fazio”, avviato con l’individuazione dei mezzi, molti dei quali sprovvisti di assicurazione, che si trovavano in diverse zone della città, comprese aree a ridosso del centro storico come quella antistante l’ex stazione ferroviaria. Per la gran parte delle auto gli agenti sono riuscitI a risalire ai proprietari, diffidati ad intervenire e che hanno proceduto alla rimozione. Per alcune vetture si è dato corso al sequestro e alla successiva rimozione.

Di Carlo al posto di Li Petri, domani l’insediamento del nuovo assessore di Menfi

0

E’ fissata per domani, lunedì 20 settembre, a mezzogiorno, la riunione della giunta municipale di Menfi in cui è previsto l’insediamento del nuovo assessore comunale. Si tratta di Giuseppe Di Carlo che prenderà il posto di Nino Li Petri. Quest’ultimo si è dimesso durante la stagione estiva.

Di Carlo, titolare di un’attività di disbrigo pratiche, completerà la giunta municipale di Menfi. Al nuovo assessore il sindaco, Marilena Mauceri, potrebbe assegnate le deleghe di Li Petri a partire dal Bilancio.

Furto all’Eurospin di Ribera e resistenza a pubblico ufficiale, giovane condannato

Era accusato di essersi impossessato di varia merce tra cui capi di abbigliamento e generi alimentari per un valore complessivo di circa 150 euro all’Eurospin di Ribera. E’ stato condannato a 6 mesi di reclusione il tunisino Slah Djemiai, di 32 anni. Il nordafricano è stato condannato per furto e per resistenza a pubblico ufficiale perché avrebbe usato violenza nei confronti dei carabinieri della tenenza di Ribera che sono intervenuti opponendo resistenza fisica all’invito rivoltogli di salire sull’auto di servizio. I fatti al centro del processo che si è celebrato al Tribunale di Sciacca, dinanzi al giudice Alberto Davico, si riferiscono al 30 dicembre dello scorso anno. Al trentaduenne sono state riconosciute le attenuanti generiche equivalenti alla contestata aggravante e considerata la diminuente per il rito. Il processo è stato celebrato con il rito abbreviato. Slah Djemia, difeso dall’avvocato Giovanni Forte, è stato condannato anche a 300 euro di multa e al pagamento delle spese processuali ed assolto dall’accusa di minacce nei confronti di una donna che gli veniva contestata nell’ambito della stessa vicenda.  Il giudice ha dichiarato la cessazione della misura dell’obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria che era stata applicata all’imputato dal Tribunale per il Riesame di Palermo.

Karate, gli atleti della Ippon Karate Lentini in gara a Madrid

0

Gli atleti della Ippon Karate Lentini di Sciacca sono in gara questo weekend al Katate –  IV Open Internacional Ciuciad De Arganda a Madrid nella Wfk Specialità Kumite, combattimento a contatto controllato.

Gli atleti in gara sono Irene Marturano, Emma Colletti, Nicolò Ragusa, Francesco Cusumano, Nicolò Alfano, Giuseppe Gigliotta e Paolo Propizio che gareggeranno per la rappresentativa Hayashi Italia. Ad accompagnarli il coach Marco Lentini.

Riapre dopo oltre 60 anni a Sciacca la chiesa di Santa Maria dello Spasimo, fu anche sede della Corte di Assise

E’ chiusa da oltre 60 anni dopo avere ospitato una sezione distaccata della Corte di Assise di Agrigento. Molti saccensi non sono mai entrati nella chiesa di Santa Maria dello Spasimo e il 2 ottobre prossimo avranno la possibilità di farlo in occasione delle Vie dei Tesori.

Una novità per Sciacca resa possibile dell’intervento del Comune e in particolare del vicesindaco e assessore alla Cultura, Gisella Mondino, che, ottenute tutte le autorizzazioni necessarie, compresa quella del Fec, ha dato il via libera all’iniziativa.

Tanti hanno solo sentito parlare della Corte di Assise a Sciacca e adesso potranno visitare il luogo “che stiamo rendendo disponibile – dice Gisella Mondino – grazie alla collaborazione di volontari impegnati nelle pulizie”. Tra questi Pippo Cattano, Lillo Cantone ed Anthony Bentivegna, saccensi particolarmente impegnati per la valorizzazione dei beni culturali di Sciacca.

“Il monastero fu fondato dalla moglie di Francesco Fazello, donna Antonella Beagna, e dai nipoti Pietro Manno e Girolamo Randazzo che su consiglio del famoso storico domenicano Tommaso Fazello, decisero di utilizzare l’eredità del marito e zio morto senza eredi diretti. Per la costruzione del monastero, destinato alle suore della Regola di Santa Caterina da Siena, essi donarono anche la grande casa che era stata dei Fazello. Edificio che in pochi mesi fu riadattato e che le monache poterono abitare già dal 1532”. Lo scrive Letizia Bilello in Voci di Città, ed aggiunge: “Successivamente alla soppressione degli ordini religiosi del 1866, il monastero venne trasformato in parte in case di civile abitazione e in parte destinato a caserma prima e a scuola elementare poi. Il complesso conserva motivi gotico-catalani con due finestre bifore. Sul capitello di una colonnina compare lo stemma di una famiglia nobile, a cui si pensa appartenesse l’edificio prima di entrare in possesso dei Fazello, dal momento che essa non era blasonata. Tra le due bifore si apre una finestra con gli stipiti formati da doppie colonnine finemente sagomate. La chiesa, inizialmente piccolina, fu ampliata nel 1632, ma la forma più elegante si fa risalire al 1856-57, quando venne arricchita da eleganti stucchi”. La chiesa fu successivamente trasformata in Corte di Assise.

Nella foto, Cattano, Bentivegna e Cantone al lavoro per la pulizia della chiesa

Turismo, Messina: “Boom di arrivi in Sicilia testimonia l’efficacia della nostra azione”

«La Sicilia è sempre più la meta turistica più gettonata dagli italiani. Lo conferma anche la piattaforma eDreams che rileva come l’Isola sia tra le destinazioni top dell’estate insieme alla Sardegna, con un vero boom di prenotazioni e arrivi. È un’altra testimonianza dell’efficacia degli incentivi e delle azioni di promozione messi in campo dal governo Musumeci con il progetto SeeSicily».
Lo afferma l’assessore regionale al Turismo Manlio Messina.

«Per la prima volta – prosegue l’assessore – con una visione unitaria, mettiamo insieme ricettività e servizi turistici, grandi festival come il BellininFest e Sicilia Jazz Festival, e competizioni sportive di carattere internazionale quali il Giro di Sicilia o il mondiale di vela paralimpica classe Hansa. Raccogliamo le soddisfazioni di questa estate 2021 per guardare al futuro con maggiore impegno. Destagionalizzazione, turismo sportivo e culturale, programmazione e promozione con largo anticipo sono le direttrici su cui intendiamo continuare a investire energie e risorse».

Una conferma del buon risultato arriva anche dalle rilevazioni Turistat relative al mese di agosto, secondo le quali sono stati eguagliati i numeri sorprendenti, di turisti italiani, del 2019, con 500 mila arrivi; ottimo anche l’incremento rispetto al 2020: nel complesso equiparati gli arrivi e le presenze di agosto dell’anno scorso (praticamente unico mese in cui si è lavorato), con un aumento di oltre il 50 per cento della media di arrivi e presenze di turisti stranieri.

Operatori sanitari allo Stazzone per le vaccinazioni, l’hub si trasferisce anche nei posti della movida

Si tratta di un’iniziativa che vede coinvolti il Comune di Sciacca, l’Asp di Agrigento e l’Hub vaccinale della Perriera per incentivare vaccinazioni e sensibilizzazioni alla vaccinazione.

Si e’ partiti oggi dalle 18, dalla località Stazzone, luogo di ritrovo dei giovani saccensi dove una piccola hub di prossimità e’ stata ricreata proprio sul lungomare dove ogni sera centinaia di giovanissimi trascorrono il loro tempo libero. La scelta è ricaduta nei luoghi della movida, un modo per portare il vaccino e la cultura della vaccinazione tra i giovani e spingere proprio in questa fascia d’età determinante per raggiungere l’immunita’.

Le iniziative proseguiranno per tutto il fine settimana, stasera il presidio rimarra’ attivo fino alle 24 mentre domani, domenica 19 settembre, gli operatori sanitari guidati dal direttore dell’hub di via Allende, Salvatore Settecasi, faranno tappa in centro storico, in via Roma.

Foto e immagini pedo-pornografiche nel pc, arrestato un empedoclino

 E’ stato arrestato in flagranza di reato un 45 enne empedoclino. La Procura della Repubblica presso il tribunale di Palermo ha disposto una perquisizione domiciliare e sul PC sarebbero state rinvenute foto e video dal contenuto inequivocabile. Tutti i dispositivi sono stati sequestrati e, su disposizione del pubblico ministero, l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari.

L’uomo, assistito dall’avvocato Salvatore Butera, è gia’ comparso davanti al gip del tribunale di Agrigento per l’udienza di convalida dell’arresto.

Adesso sara’ il giudice per le indagini preliminari dovrà pronunciarsi sulla convalida del fermo nonché sull’eventuale misura cautelare da applicare all’indagato.

Covid, stabile indice di positività in Sicilia

0

Sono 643 i nuovi casi di covid 19 in Sicilia nella ultime 24 ore, ieri erano 602 però si 18.040 tamponi, ieri erano stati processati 18.758. Resta stabile il tasso di positività, oggi è al 3,56%,

Le vittime oggi sono 18, ieri 16. E’ quanto emerge dal bollettino covid del 18 settembre del ministero della Salute.

Le notizie sono migliorate sul fronte dei ricoveri. Sono complessivamente 766 le persone ricoveratr (fino a ieri erano 695), con una trentina di persone in meno in area medica (oggi 666, ieri 696) e 100 persone in rianimazione (ieri erano 99) con 7 nuovi ingressi.

Le vie dei Tesori, il Comune di Sciacca partecipa per il terzo anno consecutivo

Anche quest’anno Sciacca partecipa alle Vie dei Tesori, uno dei più grandi festival italiani dedicati alla scoperta del patrimonio delle città d’arte della Sicilia. Un’importante occasione di riappropriazione dei luoghi da parte dei cittadini e una straordinaria opportunità per i turisti per visitare tesori sconosciuti o non raccontati.

Il programma sarà presentato nei dettagli lunedì prossimo, 20 settembre 2021, alle ore 10,30, nell’atrio superiore del Palazzo Municipale, nel corso di una conferenza stampa.

Interverranno il sindaco Francesca Valenti, l’assessore alla Cultura Gisella Mondino, il presidente e vicepresidente della Fondazione Le Vie dei Tesori Laura Anello e Marcello Barbaro,  Alfio Bonaccorso, Responsabile Area  Retail Agrigento di UniCredit, main sponsor del festival, e i rappresentanti dei partner dell’edizione di quest’anno