20.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1447

Presentato a Canicattì il festival della legalità “Collegamenti”

0

È stata presentata oggi la seconda edizione del festival della legalità – Collegamenti – voluto dall’amministrazione comunale di Canicattì.
“Saranno cinque giornate pienissime,dalle 14 a mezzanotte -ha spiegato Simone Luglio,direttore artistico del festival – in cui si spazierà fra incontri, discussioni, poesia, musica, prosa con lo spettacolo ‘L’ultima estate’ su Falcone e Borsellino, ‘Sìmu e puarcu’ che aprirà il festival, ‘La strada’ che è un percorso di immersione sonora che ci permetterà di visitare anche la casa di Livatino e saremo immersi nei suoni di quella casa come se rivivesse. La linea è sempre la stessa: parlare di legalità abituando le persone, dai bambini con i workshop agli adulti, a parlare e ascoltare quello che abbiamo intorno,riconoscendo la bellezza”.

Il festival si svolgerà al centro culturale San Domenico di piazza Dante a Canicattì,dove ogni giorno – da domani a sabato 25 – si terranno workshop per bambini, adolescenti e adulti, spettacoli di prosa e incontri musicali.

Terme ed elezioni amministrative a Sciacca, Valenti: “Io continuo a lavorare e non penso al voto” (Intervista)

“La Regione non risponde alle note del Comune di Sciacca sulle Terme”. Lo ha detto questa mattina il sindaco, Francesca Valenti, che, in un’intervista a Risoluto.it, parla anche della decisione del governatore, Nello Musumeci, di non comprendere Sciacca nel suo recente giro nell’Agrigentino.

“In questo momento non mi sto occupando del mio futuro e del rinnovo dell’amministrazione”. Così il sindaco sulle prossime amministrative.

“Io non temo nulla sull’operato dell’amministrazione – aggiunge – e di una cosa ho certezza ed è che tutto quello che umanamente era possibile fare l’ho fatto. Quando dicono con riferimento all’amministrazione che è come sparare sulla Croce Rossa non sono assolutamente d’accordo”.

Si insedia a Menfi il nuovo assessore Di Carlo, la sindaca Mauceri gli affida le stesse deleghe del predecessore

0

Si e’ svolta questa mattina la riunione della giunta municipale di Menfi che ha portato all’ insediamento del nuovo assessore comunale.

E’ Giuseppe Di Carlo che prende il posto di Nino Li Petri. Quest’ultimo, si era dimesso durante la stagione estiva. Di Carlo è titolare di un’attività di disbrigo pratiche e con la sua nomina va a completare la giunta municipale di Menfi.

Al nuovo assessore il sindaco, Marilena Mauceri, ha assegnato le deleghe di Li Petri a partire dal bilancio, patrimonio e programmazione.

L’onorevole Catanzaro attacca Musumeci: “Ci ignora ed è ora che tutta la politica abbia uno scatto d’orgoglio”

0

“Il Presidente fa i tour e continua ad ignorare il fatto che la città di Sciacca, la seconda città della provincia di Agrigento, attende ancora le sue risposte su temi di grande rilevanza per lo sviluppo del territorio”. Lo scrive oggi in una nota il parlamentare regionale del Partito Democratico, Michele Catanzaro che torna a stigmatizzare il comportamento di Musumeci nei confronti di un’area della Sicilia e della provincia di Agrigento, che su alcune questioni importanti ha bisogno di dialogare con i vertici del governo regionale. 
“Musumeci – afferma Catanzaro – nelle sue recenti visite ai Comuni della provincia ha sempre detto che “Il dialogo continuo e costante con gli enti locali è fondamentale”. Ma alle belle parole contenute nelle pompose comunicazioni istituzionali quotidiane non seguono purtroppo i fatti. Musumeci continua ad ignorare Sciacca, se ne sono accorti anche esponenti locali della sua stessa area politica, che hanno pubblicamente stigmatizzato questo poco rispettoso atteggiamento. Musumeci non intende ascoltare né le istituzioni saccensi, né la gente comune e nemmeno chi è politicamente a lui vicino”
“Tralasciando le valutazioni politiche e le idee di ognuno – aggiunge Catanzaro – credo sia opportuno che la città tutta, dai partiti alle associazioni, facciano adesso fronte comune pe richiamare Musumeci ai suoi compiti. Il dovere di un presidente di Regione, come lui stesso afferma in occasione delle visite nei Comuni, è quello di ascoltare, accogliere proposte e richieste. Non di ignorare come sta facendo nel caso di Sciacca”

Le Vie dei Tesori, presentato il programma a Sciacca con visite ed esperienze in tredici luoghi della citta’ (Interviste)

Sono tredici i luoghi che fanno parte del programma saccense di “Le Vie dei Tesori” presentato questa mattina a Sciacca durante una conferenza stampa. Non solo posti ma anche un mare di esperienze con un calendario fitto che pesca tra le eccellenze artigianali del territorio: orafi, ceramisti, laboratori del gusto e degustazioni di antichi dolci accompagneranno le visite.

Si inizia sabato, due ottobre, per tre fine settimane, sempre sabato e domenica. E ancora, passeggiate urbane, laboratori di uncinetto, giri in bicicletta, barca e un’inedita art-car. Tra i siti inediti di quest’anno – palazzi signorili e collezioni private di solito non visitabili – è molto attesa la chiesa dello Spasimo (dove Germi girò alcune scene di “Sedotta e abbandonata”), chiusa da tanti anni: sarà una scoperta anche per gli stessi saccensi
Questa mattina presenti all’incontro con la stampa anche Laura Anello e Marcello Barbaro, rispettivamente presidente e vicepresidente della Fondazione Le Vie dei Tesori.

Per il Comune di Sciacca si tratta del terzo anno consecutivo alle “Le Vie dei Tesori”, uno dei più grandi festival italiani dedicati alla scoperta del patrimonio delle città d’arte della Sicilia. Un’importante occasione di riappropriazione dei luoghi da parte dei cittadini e una straordinaria opportunità per i turisti per visitare tesori sconosciuti o non raccontati.

Sono otto i nuovi casi in provincia di Agrigento, ultimo bollettino Asp

0

Numeri stazionari e con un incremento di nuovi casi sensibilmente ridotto rispetto le scorse settimane.

Sono otto i nuovi casi accertati dall’ultimo bollettino Asp, una sola guarigione. Due ospedalizzati e zero decessi.

Un ricoverato in più in degenza ordinaria e stabile il numero dei posti letto occupati di terapia intensiva. Sono due in questo momento.

Incontri con la società civile, avviata la programmazione di “Venti Ventidue”

0

“L’attività dell’Associazione “Venti Ventidue” entra nel vivo per concretizzare la propria idea di condivisione e partecipazione alla vita politica e sociale di Sciacca”. Lo scrive in una nota il direttivo della nuova associazione politica costituitasi qualche mese fa.

“Sono già programmati – si legge nel comunicato stampa – una serie di incontri con le attività produttive della città, con il mondo dell’associazionismo civico, culturale e sportivo, con le organizzazioni sindacali e con ogni organismo associativo che opera per il benessere della città e del territorio.

“Venti Ventidue”, come è stato più volte detto in occasione della presentazione del progetto, vuole favorire il dibattito politico-culturale e il confronto con le componenti della società civile, per il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica, culturale, sociale, economica e amministrativa della città. “Venti ventidue” vuole puntare soprattutto sulla partecipazione di chi in questi anni si è sentito deluso dalle dinamiche politiche e dai risultati ottenuti”.

“La Politica come servizio di interesse collettivo – concludono i componenti del sodalizio- per la crescita sociale della comunità saccense, al di là delle appartenenze e dei partiti: queste le linee direttive che “Venti Ventidue” con i propri aderenti trasmetterà in occasione degli incontri con il mondo delle attività produttive, sociali e culturali del territorio, chiedendo alle stesso tempo suggerimenti sulle cose da fare”.

Sorvegliato speciale sorpreso con droga, arrestato a Ribera

0

I Carabinieri della Tenenza di Ribera hanno proceduto all’arresto di un uomo di 52 anni, disoccupato, residente del posto, già sottoposto alla Misura di Prevenzione della Sorveglianza Speciale, poiché trovato in possesso di sostanza stupefacente di diverso tipo.

In particolare, nell’ambito di un servizio finalizzato al contrasto dello spaccio di stupefacenti, i Militari dell’Arma hanno proceduto alla perquisizione domiciliare a carico dell’uomo nel corso della quale hanno rinvenuto circa 5 grammi di cocaina già suddivisa in 18 dosi, destinata verosimilmente allo smercio e grammi 7 circa di hashish.

Oltre alla droga è stato rinvenuto anche un bilancino elettronico di precisione e materiale idoneo per il taglio ed il confezionamento della sostanza.

La droga ed il materiale sono stati posti sotto sequestro, in attesa dell’esito degli analisi di laboratorio, mentre l’uomo su disposizione della Procura della Repubblica di Sciacca, è stato collocato agli arresti domiciliari presso la propria abitazione ove attenderà la fissazione dell’Udienza di Convalida dell’arresto.

Karate, due medaglie d’oro e una d’argento conquistate in Spagna dalla Ippon Karate Lentini di Sciacca

0

Al IV Open Internacional Ciudad De Arganda, a Madrid, specialità kumite, “combattimento a contatto controllato”, l’Ippon Karate Lentini di Sciacca ha conquistato 2 medaglie d’oro e una d’argento.

La squadra guidata da Marco Lentini ha ottenuto l’oro con Irene Marturano ( Kumite Junior Fem -59kg) ed Emma Colletti ( Kumite Cadete Fem -47kg) e l’argento con Paolo Propizio (Kumite Junior Masc -61kg).

Bene anche Nicolò Ragusa con il quinto posto nella Kumite Senior Masc -60kg.

Furto al “Menfi Beach Resort”, due arresti dei carabinieri

0

I carabinieri della stazione di Menfi hanno arrestato due persone per furto al “Menfi Beach Resort”, recuperato e posto sotto sequestro la refurtiva e anche una motoape utilizzata per il trasporto.

Un divano, una piastra con due fornelli elettrici, una griglia in alluminio a una cucina oltre a un tavolo da biliardo. E’ quanto sarebbe stato rubato e recuperato dai militari che hanno fatto scattare l’arresto per D. M. R., di 23 anni, e P. A., di 33, entrambi menfitani, che sono stati successivamente rimessi in libertà. 

Sarebbero stati sorpresi con la refurtiva proveniente dall’albergo. Il ventitreenne è difeso dall’avvocato Calogero Lanzarone.

I carabinieri della stazione di Menfi hanno potenziato i servizi di controllo del territorio ed è nell’ambito di quest’attività che sono riusciti a procedere agli arresti e recuperare la refurtiva che era stata portata via al “Menfi Beach Resort” in contrada Bertolino di Mare.

Dallo Stazzone alla via Roma, prosegue anche stasera l’attività dell’hub nei luoghi della movida di Sciacca

0

Ieri sono stati sette i giovani che hanno scelto di vaccinarsi nel presidio sanitario che per l’occasione e’ stato allestito al Borgo dello Stazzone e da lì i sanitari e gli amministrativi insieme ad alcuni volontari della Croce Rossa stasera hanno allestito il loro presidio nella centrale e frequentata via Roma.

Sono fino a questo momento sei le dosi somministrate. Si tratta delle ultime due iniziative promosse dall’hub di Sciacca diretta dal rianimatore Salvatore Settecasi in collaborazione con l’Asp di Agrigento e con il Comune di Sciacca per incentivare l’adesione alla campagna vaccinale. Stasera il presidio sara’ presente fino alle 24 così come ieri nel luogo di ritrovo dei giovani.

A quest’iniziativa del fine settimana, si aggiunge la campagna di informazione e di vaccinazione nei luoghi di studio dei giovani, che vede coinvolti anche gli istituti scolastici della città, di ogni ordine e grado e che partirà invece, da domani.

Torna in Sicilia il commissario Figliuolo, domani a Palermo

0

Il commissario nazionale per l’emergenza Covid, il generale Francesco Paolo Figliuolo, sarà domani pomeriggio a Palermo.
Arrivera’ nel pomeriggio, alle 17 all’Ismett dove ad accoglierlo ci saranno il presidente della Regione Nello Musumeci, l’assessore alla Salute Ruggero Razza e il direttore dell’Istituto Angelo Luca.
Data la particolarità della struttura sanitaria, non sarà possibile per giornalisti e operatori seguire la visita all’interno. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook ufficiale della Regione Siciliana.
Al termine, Figliuolo, accompagnato da Musumeci e Razza, si trasferirà all’Hub vaccinale presso l’ex Fiera del Mediterraneo.
Proprio domani inizieranno nell’Isola le vaccinazioni con la terza dose per i pazienti “fragili”. Secondo l’ultimo Report della Regione, in Sicilia i vaccinati con almeno una dose sono il 74,96%.